Bulle Ogier

attrice francese

Bulle Ogier, pseudonimo di Marie-France Thielland (Boulogne-Billancourt, 9 agosto 1939), è un'attrice francese.

Bulle Ogier

Biografia

modifica

Bulle Ogier fece il suo debutto cinematografico nel 1966 nel un cortometraggio Voilà l'ordre di Jacques Baratier, che la vedeva accanto a Boris Vian, al cantante Antoine e a Emmanuelle Riva. Ha lavorato con registi della scena francese, diventando un'icona della Nouvelle Vague.[1] Ha girato film con Jacques Rivette, Manoel de Oliveira, Alain Tanner, Claude Lelouch, Raúl Ruiz, Luis Buñuel, Philippe Garrel, Marguerite Duras, Rainer Werner Fassbinder. Nel 2006 ha interpretato Bella sempre di Manoel de Oliveira, presentato alla 63ª Mostra del cinema di Venezia, dove si ritrovano i personaggi di Bella di giorno 38 anni dopo. Bulle Ogier ricopre il ruolo di Séverine che, all'epoca, fu interpretata da Catherine Deneuve.

Vita privata

modifica

È moglie del regista Barbet Schroeder, che l'ha diretta in La Vallée (1972) e Maîtresse (1975). Col musicista Gilles Nicolas aveva avuto in precedenza una figlia, Pascale Ogier, anche lei attrice, con all'attivo vari film tra cui Le notti della luna piena (Les Nuits de la pleine lune) di Éric Rohmer, scomparsa a soli 25 anni per un attacco cardiaco, nel 1984.

Filmografia

modifica

Televisione

modifica
  • Le Printemps, testo e regia di Marc'O, théâtre Récamier (1963)
  • Les Playgirls, testo e regia di Marc'O, théâtre La Grande Séverine (1964)
  • Les Bargasses, testo e regia di Marc'O, théâtre Édouard-VII, théâtre des Champs-Élysées (1965)
  • Les Idoles, testo e regia di Marc'O, Bobino di Parigi (1966)
  • Un chantage au théâtre di Dacia Maraini, regia di André Téchiné, théâtre des Mathurins (1969)
  • Hamlet di William Shakespeare, regia di Maurice Jacquemont, théâtre de la Musique (1971)
  • Le triangle frappe encore, testo e regia di Marc'O, théâtre de Chaillot (1975)
  • Des journées entières dans les arbres di Marguerite Duras, regia di Jean-Louis Barrault, théâtre d'Orsay (1975)
  • L'Éden Cinéma di Marguerite Duras, regia di Claude Régy, théâtre d'Orsay (1977)
  • Navire Night di Marguerite Duras, regia di Claude Régy, théâtre Édouard-VII (1979)
  • Grand et petit de Botho Strauß, regia di Claude Régy, Théâtre National Populaire, Théâtre national de l'Odéon (1982)
  • Savannah Bay, testo e regia di Marguerite Duras, théâtre Renaud-Barrault (1983)
  • Terre étrangère di Arthur Schnitzler, regia di Luc Bondy, théâtre Nanterre-Amandiers (1984)
  • La Dédicace di Botho Strauß, regia di Joël Jouanneau, théâtre Gérard Philipe di Saint-Denis (1984)
  • Le Parc de Botho Strauß, regia di Claude Régy, Théâtre de Chaillot (1986)
  • Le Conte d'hiver di William Shakespeare, regia di Luc Bondy, Théâtre Nanterre-Amandiers, Festival d'Avignone, Théâtre National Populaire (1988)
  • Le Chemin solitaire di Arthur Schnitzler, regia di Luc Bondy, Théâtre du Rond-Point (1989)
  • Le Temps et la chambre di Botho Strauß, regia di Patrice Chéreau, Teatro dell'Odéon (1991)
  • John Gabriel Borkman di Henrik Ibsen, regia di Luc Bondy, Théâtre de Vidy-Lausanne, Teatro dell'Odéon (1993)
  • Yvonne, princesse de Bourgogne di Witold Gombrowicz, regia di Yves Beaunesne, Théâtre national de la Colline (1998)
  • S'agite et se pavane di Ingmar Bergman, regia di Roger Planchon (2002)
  • Une Pièce espagnole di Yasmina Reza, regia di Luc Bondy, al Théâtre de la Madeleine (2004)
  • Le Baladin du monde occidental di John Millington Synge, regia di Marc Paquien, Théâtre de Chaillot, Théâtre de Vidy-Lausanne, tournée (2006)
  • Homme sans but di Arne Lygre, regia di Claude Régy, Teatro dell'Odéon, Ateliers Berthier, Comédie de Genève, deSingel [[Anvers]a], Théâtre National Populaire (2007)
  • Homme sans but di Arne Lygre, regia di Claude Régy, Usine C (2008)
  • Rêve d'Automne di Jon Fosse, regia di Patrice Chéreau, Museo del Louvre, Centre national de création d'Orléans, Théâtre de la Ville (2010)
  • Rêve d'Automne di Jon Fosse, regia di Patrice Chéreau, tournée, Le Grand T Nantes, deSingel Anversa, Théâtre du Nord, Stadsschouwburg Amsterdam, Piccolo Teatro di Milano, TAP Poitiers, Théâtre national de Bretagne, Wiener Festwochen Vienna, La Criée (2011)
  • Les Fausses Confidences di Marivaux, regia di Luc Bondy, Teatro dell'Odéon (2014)
  • Un amour impossible di Christine Angot, regia di Célie Pauthe]], Teatro dell'Odéon (2017), tournée (2019)

Discografia

modifica

Singoli

modifica

Doppiatrici italiane

modifica

Riconoscimenti

modifica

Onorificenze

modifica
  1. ^ (FR) Louise Bertin, La magie Bulle Ogier, su panorama-cinema.com, 5 luglio 2024.
  2. ^ Caterina I. Paoletta, Locarno, Festival del Film 2015: Pardo alla Carriera alla attrice francesce Bulle Ogier, su frosinonetoday.it, 4 maggio 2015.
  3. ^ (FR) AFP, La Légion d'honneur du Nouvel An, in Le Figaro, 1º gennaio 2009.
  4. ^ (FR) Décret du 24 novembre 2021 portant promotion et nomination dans l'ordre national du Mérite, su legifrance.gouv.fr, 25 novembre 2021.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN41963974 · ISNI (EN0000 0001 2129 8465 · LCCN (ENno2002041100 · GND (DE143583158 · BNE (ESXX4612032 (data) · BNF (FRcb12700725x (data) · J9U (ENHE987007454438805171 · CONOR.SI (SL49197155