Fußball-Bundesliga 2010-2011
Fußball-Bundesliga 2010-2011 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Fußball-Bundesliga | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 101ª | ||||
Organizzatore | DFB | ||||
Date | dal 20 agosto 2010 al 14 maggio 2011 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 18 | ||||
Formula | Girone unico | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Borussia Dortmund (7º titolo) | ||||
Retrocessioni | Eintracht Francoforte St. Pauli | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 306 | ||||
Gol segnati | 893 (2,92 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La stagione 2010-2011 della Bundesliga si è conclusa con la vittoria finale del Borussia Dortmund, che ha conquistato il suo settimo titolo. Il campionato è iniziato il 20 agosto 2010 e si è concluso il 14 maggio 2011.
Capocannoniere del torneo è stato Mario Gómez del Bayern Monaco con 28 reti.
StagioneModifica
NovitàModifica
Le neopromosse Kaiserslautern e St. Pauli vanno a sostituire le retrocesse Bochum e Hertha Berlino, mentre il Norimberga mantiene la categoria vincendo lo spareggio-retrocessione (Relegationsspiel) contro l'Augusta. Da notare che con la promozione del St. Pauli ritorna un derby fra due squadre della stessa città, in questo caso Amburgo; questo non accadeva dalla stagione 2003-2004, quando Monaco di Baviera era rappresentata sia dal Bayern che dal Monaco 1860.
FormulaModifica
Gli incontri di ogni giornata della stagione 2010-2011 mantengono lo stesso schema dell'anno precedente:
- Un incontro il venerdì alle 20.30
- Cinque incontri il sabato alle 15.30
- Un incontro il sabato alle 18.30
- Un incontro la domenica alle 15.30
- Un incontro la domenica alle 17.30
La partita del venerdì potrà essere spostata al sabato alle 15.30 fino a sei volte nell'intera stagione, per favorire il riposo dei giocatori impegnati in competizioni internazionali, come da accordi con la FIFA. L'incontro del sabato alle 18.30 nella settimana di Europa League può essere spostato fino a cinque volte nell'intera stagione alle 17.30 della domenica. Il 21 e 22 settembre è inoltre previsto l'unico turno infrasettimanale (5ª giornata) alle ore 20.30. La contemporaneità di tutti gli incontri sarà garantita nelle ultime due giornate, con fischio d'inizio alle 15.30 del sabato.
AvvenimentiModifica
A partire da questa stagione viene associato alla Bundesliga un nuovo logo, leggermente diverso dal precedente, e viene contemporaneamente introdotto il Torfabrik, il nuovo pallone ufficiale. Il campionato viene invece inizialmente comandato dal Magonza, che vince le prime sette partite ed eguaglia così il record stabilito dal Bayern Monaco nel 1995-1996 e dal Kaiserslautern nel 2001-2002.[1]. All'ottava giornata la squadra è però sconfitta dal Borussia Dortmund di Jürgen Klopp, che da qui in avanti si mantiene sempre in testa salvo nel turno successivo[2]. I giallo-neri vanno così a vincere il torneo con due giornate d'anticipo, staccando il Bayer Leverkusen di sette punti e i campioni uscenti del Bayern di dieci; queste tre squadre si qualificano alla Champions League. In questa stagione la Coppa di Germania viene vinta dallo Schalke 04, che si qualifica così all'Europa League insieme all'Hannover e al Magonza; questo nonostante il quattordicesimo posto ottenuto in Bundesliga.
Per quanto riguarda le competizioni europee, lo Schalke arriva alla semifinale della Champions League, dove viene eliminato dai futuri vice-campioni del Manchester United; in precedenza aveva avuto la meglio anche sull'Inter, che aveva a sua volta sconfitto il Bayern, in quella che era stata la riedizione dell'ultima finale della manifestazione.
Squadre partecipantiModifica
AllenatoriModifica
Allenatori e primatistiModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Borussia Dortmund | 75 | 34 | 23 | 6 | 5 | 67 | 22 | +45 | |
2. | Bayer Leverkusen | 68 | 34 | 20 | 8 | 6 | 64 | 44 | +20 | |
3. | Bayern Monaco | 65 | 34 | 19 | 8 | 7 | 81 | 40 | +41 | |
4. | Hannover 96 | 60 | 34 | 19 | 3 | 12 | 49 | 45 | +4 | |
5. | Magonza | 58 | 34 | 18 | 4 | 12 | 52 | 39 | +13 | |
6. | Norimberga | 47 | 34 | 13 | 8 | 13 | 47 | 45 | +2 | |
7. | Kaiserslautern | 46 | 34 | 13 | 7 | 14 | 48 | 51 | -3 | |
8. | Amburgo | 45 | 34 | 12 | 9 | 13 | 46 | 51 | -5 | |
9. | Friburgo | 44 | 34 | 13 | 5 | 16 | 40 | 50 | -10 | |
10. | Colonia | 44 | 34 | 13 | 5 | 16 | 47 | 62 | -15 | |
11. | Hoffenheim | 43 | 34 | 11 | 10 | 13 | 50 | 50 | 0 | |
12. | Stoccarda | 42 | 34 | 12 | 6 | 16 | 60 | 59 | +1 | |
13. | Werder Brema | 41 | 34 | 10 | 11 | 13 | 47 | 61 | -14 | |
[3] | 14. | Schalke 04 | 40 | 34 | 11 | 7 | 16 | 38 | 44 | -6 |
15. | Wolfsburg | 38 | 34 | 9 | 11 | 14 | 43 | 48 | -5 | |
16. | Borussia M'gladbach | 36 | 34 | 10 | 6 | 18 | 48 | 65 | -17 | |
17. | Eintracht Francoforte | 34 | 34 | 9 | 7 | 18 | 31 | 49 | -18 | |
18. | St. Pauli | 29 | 34 | 8 | 5 | 21 | 35 | 68 | -33 |
Legenda:
- Campione di Germania e ammessa alla Fase a gironi della UEFA Champions League 2011-2012
- Ammesse alla Fase a gironi della UEFA Champions League 2011-2012
- Ammessa agli spareggi (Percorso piazzate) della UEFA Champions League 2011-2012
- Ammesse alla Fase a gironi della UEFA Europa League 2011-2012
- Ammessa al terzo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2011-2012
- Ammessa allo spareggio promozione-retrocessione contro la terza classificata della 2. Bundesliga 2010-2011
- Retrocesse in 2. Bundesliga 2011-2012
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Squadra campioneModifica
Formazione tipo | Giocatori (presenze) |
---|---|
Roman Weidenfeller (33) | |
Łukasz Piszczek (33) | |
Neven Subotić (31) | |
Mats Hummels (32) | |
Marcel Schmelzer (34) | |
Nuri Şahin (30) | |
Sven Bender (31) | |
Mario Götze (33) | |
Shinji Kagawa (18) | |
Kevin Großkreutz (34) | |
Lucas Barrios (32) | |
Allenatore: Jürgen Klopp | |
Altri giocatori: Robert Lewandowski (33), Jakub Błaszczykowski (29), Antônio da Silva (22), Felipe Santana (13), Mohamed Zidan (8), Markus Feulner (6), Sebastian Kehl (6), Patrick Owomoyela (17), Dedê (4), Marco Stiepermann (4), Mitchell Langerak (1), Dimităr Rangelov (1). |
RisultatiModifica
TabelloneModifica
AMB | BLE | BMO | BOD | BOM | COL | EIN | FRI | HAN | HOF | KAI | MAG | NOR | SCH | STP | STO | WER | WOL | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Amburgo | –––– | 2-4 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 6-2 | 1-0 | 0-2 | 0-0 | 2-1 | 2-1 | 2-4 | 1-1 | 2-1 | 0-1 | 4-2 | 1-3 | 4-0 |
Bayer Leverkusen | 1-1 | –––– | 1-1 | 3-6 | 1-3 | 3-2 | 2-1 | 2-2 | 2-0 | 2-1 | 3-1 | 0-1 | 0-0 | 2-0 | 2-1 | 4-2 | 3-0 | 2-2 |
Bayern Monaco | 6-0 | 5-1 | –––– | 1-0 | 1-3 | 0-0 | 4-1 | 4-2 | 3-0 | 4-0 | 5-1 | 1-2 | 3-0 | 4-1 | 3-0 | 2-1 | 2-1 | 0-0 |
Borussia Dortmund | 2-0 | 0-2 | 2-0 | –––– | 4-1 | 1-0 | 3-1 | 3-0 | 4-1 | 1-1 | 5-0 | 1-1 | 2-0 | 0-0 | 2-0 | 1-1 | 2-0 | 2-0 |
Borussia M'gladbach | 1-2 | 1-3 | 3-3 | 1-0 | –––– | 5-1 | 0-4 | 2-0 | 1-2 | 2-0 | 0-1 | 2-3 | 1-1 | 2-1 | 1-2 | 2-3 | 1-1 | 1-4 |
Colonia | 3-2 | 2-0 | 3-2 | 0-4 | 1-2 | –––– | 1-0 | 1-0 | 4-0 | 1-1 | 1-3 | 4-2 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 1-3 | 1-1 | 3-0 |
E. Francoforte | 1-3 | 0-3 | 1-1 | 0-1 | 1-0 | 0-2 | –––– | 0-1 | 0-3 | 0-4 | 0-0 | 2-1 | 2-0 | 0-0 | 2-1 | 0-2 | 3-1 | 1-1 |
Friburgo | 1-0 | 0-1 | 1-2 | 3-0 | 1-2 | 3-2 | 0-0 | –––– | 1-3 | 3-2 | 2-1 | 1-0 | 1-1 | 1-2 | 1-3 | 2-1 | 2-1 | 1-3 |
Hannover 96 | 3-2 | 2-2 | 3-1 | 0-1 | 0-4 | 2-1 | 2-1 | 3-0 | –––– | 2-0 | 3-0 | 2-0 | 3-1 | 0-1 | 0-1 | 2-1 | 1-0 | 4-1 |
Hoffenheim | 0-0 | 2-2 | 1-2 | 3-2 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 0-1 | 4-0 | –––– | 3-2 | 1-2 | 1-1 | 2-0 | 2-2 | 1-2 | 1-3 | 4-1 |
Kaiserslautern | 1-1 | 0-1 | 2-0 | 3-0 | 1-1 | 1-1 | 0-3 | 2-1 | 0-1 | 2-2 | –––– | 0-1 | 0-2 | 5-0 | 2-0 | 3-3 | 0-0 | 3-2 |
Magonza | 0-1 | 0-1 | 1-3 | 1-0 | 0-2 | 2-0 | 3-0 | 1-1 | 0-1 | 4-2 | 2-1 | –––– | 3-0 | 0-1 | 2-1 | 2-0 | 0-1 | 1-1 |
Norimberga | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 0-2 | 3-1 | 3-0 | 1-2 | 3-1 | 1-2 | 1-3 | 0-0 | –––– | 2-1 | 5-0 | 2-1 | 2-1 | 1-3 |
Schalke 04 | 0-1 | 0-1 | 2-0 | 2-2 | 1-3 | 3-0 | 2-1 | 1-0 | 1-2 | 0-1 | 0-1 | 1-3 | 1-1 | –––– | 3-0 | 2-2 | 1-0 | 4-0 |
St. Pauli | 1-1 | 0-1 | 1-8 | 3-1 | 1-3 | 3-0 | 1-3 | 2-2 | 0-1 | 0-1 | 1-0 | 2-4 | 3-2 | 0-2 | –––– | 1-2 | 1-1 | 1-3 |
Stoccarda | 3-0 | 1-4 | 3-5 | 7-0 | 1-3 | 0-1 | 1-2 | 0-1 | 2-1 | 1-1 | 2-4 | 1-0 | 1-4 | 1-0 | 2-0 | –––– | 1-1 | 6-0 |
Werder Brema | 3-2 | 2-2 | 1-3 | 1-1 | 2-0 | 4-2 | 0-0 | 2-1 | 1-1 | 2-1 | 1-2 | 0-2 | 2-3 | 1-1 | 3-0 | 1-1 | –––– | 0-1 |
Wolfsburg | 0-1 | 2-3 | 1-1 | 2-1 | 0-3 | 4-1 | 1-1 | 2-1 | 2-0 | 2-2 | 1-2 | 3-4 | 1-2 | 2-2 | 2-2 | 2-0 | 0-0 | –––– |
CalendarioModifica
|
Spareggio promozione-retrocessioneModifica
Allo spareggio sono ammesse la sedicesima classificata in Bundesliga e la terza classificata in 2. Fußball-Bundesliga.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Borussia M'gladbach | 1-0 | Bochum | Mönchengladbach, 19 maggio 2011 |
Bochum | 1-1 | Borussia M'gladbach | Bochum, 25 maggio 2011 |
StatisticheModifica
SquadreModifica
Capoliste solitarieModifica
Borussia Dortmund | |||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª |
Primati stagionaliModifica
Squadre
- Maggior numero di vittorie: Borussia Dortmund (23)
- Minor numero di sconfitte: Borussia Dortmund (5)
- Miglior attacco: Bayern Monaco (81 gol segnati)
- Miglior difesa: Borussia Dortmund (22 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Borussia Dortmund (+45)
- Maggior numero di pareggi: Werder Brema e Wolfsburg (11)
- Minor numero di pareggi: Hannover 96 (3)
- Minor numero di vittorie: St. Pauli (8)
- Maggior numero di sconfitte: St. Pauli (21)
- Peggior attacco: E. Francoforte (31 gol segnati)
- Peggior difesa: St. Pauli (68 gol subiti)
- Peggior differenza reti: St. Pauli (-33)
IndividualiModifica
Classifica marcatoriModifica
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
28 | Mario Gómez | Bayern Monaco | ||
22 | Papiss Cissé | Friburgo | ||
17 | Milivoje Novakovič | Colonia | ||
16 | Theofanīs Gkekas | E. Francoforte | ||
16 | Srđan Lakić | Kaiserslautern | ||
16 | Lucas Barrios | Borussia Dortmund | ||
14 | André Schürrle | Magonza | ||
14 | Didier Ya Konan | Hannover 96 | ||
13 | Lukas Podolski | Colonia | ||
13 | Raúl | Schalke 04 | ||
12 | Thomas Müller | Bayern Monaco | ||
12 | Arjen Robben | Bayern Monaco | ||
11 | Mladen Petrić | Amburgo | ||
10 | Edin Džeko | Wolfsburg | ||
10 | Marco Reus | Borussia M'gladbach | ||
10 | Arturo Vidal | Bayer Leverkusen | ||
10 | Mohammed Abdellaoue | Hannover 96 |
NoteModifica
- ^ Sette volte Mainz, è record sportmediaset.mediaset.it
- ^ (DE) Borussia Dortmund, in fussballdaten.de. URL consultato il 12 aprile 2015.
- ^ Qualificato per l'Europa League 2011-2012 in quanto vincitore della Coppa di Germania 2010-2011.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fußball-Bundesliga 2010-2011
Collegamenti esterniModifica
- Il campionato sul sito ufficiale della Bundesliga, su bundesliga.de.
- Statistiche, schede e tabellini su TM.it, su transfermarkt.it.
- (DE) Stagione su kicker.de, su kicker.de.
- (DE) Stagione su fussballdaten.de, su fussballdaten.de.
- (DE) http://www.weltfussball.de/alle_spiele/bundesliga-2010-2011/