Buseto Palizzolo

comune italiano

Buseto Palizzolo (Palazzolu in siciliano) è un comune italiano di 2 775 abitanti[1] del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia.

Buseto Palizzolo
comune
Buseto Palizzolo – Stemma
Buseto Palizzolo – Bandiera
Buseto Palizzolo – Veduta
Buseto Palizzolo – Veduta
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Sicilia
Libero consorzio comunale Trapani
Amministrazione
SindacoRoberto Maiorana (Lista civica Uniti e liberi per Buseto Roberto Maiorana sindaco) dal 10-6-2018
Territorio
Coordinate38°01′N 12°44′E / 38.016667°N 12.733333°E38.016667; 12.733333 (Buseto Palizzolo)
Altitudine249 m s.l.m.
Superficie72,81 km²
Abitanti2 775[1] (30-6-2022)
Densità38,11 ab./km²
FrazioniBadia, Baglio Portelli, Battaglia, Blandano, Bruca, Buseto Superiore, Case Pollina, Case Sciuto, Case Scuderi, Città Povera, Fazio, Luziano, Passo Casale, Pianoneve
Comuni confinantiCalatafimi Segesta, Castellammare del Golfo, Custonaci, Erice, Trapani, Valderice
Altre informazioni
Cod. postale91012
Prefisso0923
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT081002
Cod. catastaleB288
TargaTP
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitantibusetani
PatronoMadonna del Carmelo
Giorno festivo16 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Buseto Palizzolo
Buseto Palizzolo
Buseto Palizzolo – Mappa
Buseto Palizzolo – Mappa
Posizione del comune di Buseto Palizzolo nel libero consorzio comunale di Trapani
Sito istituzionale

Geografia fisicaModifica

Si trova sulle colline a est di Trapani, tra le quali la più alta, che si trova proprio nel territorio comunale di Buseto Palizzolo, è il Monte Luziano. Buseto Palizzolo è un atipico esempio di comune costituito dall'unione di varie contrade o frazioni. Quelle costituenti il nucleo principale sono Buseto Centro, Badia, Battaglia, Buseto Superiore, Pianoneve. Tra queste borgate non vi è soluzione di continuità mentre le frazioni di Bruca, Fazio e Città Povera distano rispettivamente ben 11, 5 e 6 chilometri dal centro.

StoriaModifica

Il comune di Buseto Palizzolo fu costituito il primo agosto 1950 con legge regionale 61 del 15 luglio 1950, scorporandolo dal comune di Erice, così come negli stessi anni avvenne anche per Valderice, Custonaci e San Vito Lo Capo.

A 3 km a Sud-est di Buseto Superiore è possibile visitare il Bosco Scorace, vasta area boschiva tra le più grandi della Sicilia Occidentale.

Tangi è una contrada quasi spopolata condivisa con i comuni di Erice e Valderice. L'agricoltura e l'allevamento ovino e caprino erano e in minima parte rimangono le principali fonti di reddito per gli abitanti locali. Il nome deriva da una filastrocca in rime baciate scritta in dialetto locale: "Tangi, si ni porti mangi, sinnò t'arrangi" ("Tangi, se porti qualcosa mangi, altrimenti sono affari tuoi"). Essa stava a sottolineare la penuria alimentare e le difficoltà economiche che subì la popolazione di contadini, con difficoltà di sopravvivenza che erano legate allo sfruttamento dei possidenti, e che portò allo spopolamento del borgo in cerca di migliori condizioni di vita. Nella contrada permane la chiesa campestre e d'estate si svolgono talvolta delle feste paesane con balli e canti popolari.

SimboliModifica

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 3 ottobre 1962.[3]

«D'argento, all'albero di olivo radicato su terrazzo di verde, accollato da una vite fruttata e pampinata di due, il tutto al naturale, accostato nel canton sinistro del capo da una spiga d'oro, in palo. Ornamenti esteriori da Comune.»

Lo stemma comunale è ispirato alla vocazione prettamente agricola del suo territorio e della sua popolazione.[4]

Il gonfalone è un drappo partito di verde e di bianco.

SocietàModifica

Evoluzione demograficaModifica

Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniereModifica

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2016 i cittadini stranieri residenti a Buseto Palizzolo erano 65. La nazionalità maggiormente rappresentata era quella rumena.

AmministrazioneModifica

 
Il gonfalone comunale

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
8 giugno 1985 24 maggio 1990 Francesco Candela Democrazia Cristiana Sindaco [6]
29 maggio 1990 15 giugno 1994 Antonio Maiorana Partito Socialista Italiano Sindaco [6]
15 giugno 1994 7 novembre 1995 Pietro Randazzo lista civica Sindaco [6]
17 giugno 1996 25 maggio 1998 Mario Poma lista civica Sindaco [6]
25 maggio 1998 27 maggio 2003 Mario Poma lista civica Sindaco [6]
27 maggio 2003 17 giugno 2008 Mario Poma centro-destra Sindaco [6]
17 giugno 2008 12 giugno 2013 Luca Gervasi lista civica Sindaco [6]
12 giugno 2013 10 giugno 2018 Luca Gervasi lista civica Sindaco [6]
10 giugno 2018 in carica Roberto Maiorana lista civica Sindaco [6]

NoteModifica

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 9 settembre 2022. URL consultato il 17 settembre 2022.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Buseto Palizzolo, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 24 gennaio 2023.
  4. ^ Comune di Buseto Palizzolo, Statuto (PDF), Art. 3 c. 2 Stemma e gonfalone.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia