Busto Arsizio Film Festival
Il Busto Arsizio Film Festival (stilizzato in B.A. Film Festival o BAFF) è un festival cinematografico nato nel 2003 che si svolge annualmente a Busto Arsizio.[1]
B.A. Film Festival | |
---|---|
![]() | |
Luogo | Busto Arsizio |
Anni | 2003 - oggi |
Date | primavera |
Genere | Festival cinematografico |
Organizzazione | Steve della Casa (Direttore artistico) |
Sito ufficiale | www.baff.it/ |
Gli obiettivi della rassegna sono quelli di valorizzare le produzioni italiane di qualità,[2] con particolare attenzione alle diverse professionalità che operano nel campo dell'audiovisivo e diffondere la cultura cinematografica attraverso proiezioni e laboratori per gli studenti ed incontri tra grandi personalità del mondo del cinema e il pubblico.[3] Il Festival è iscritto all'A.F.I.C. (Associazione festival italiani di cinema)[4] e gode dei patrocini del Ministero per i Beni Culturali,[5] della Regione Lombardia[6] e di EXPO 2015.[7]
Dal 2014 ne è Direttore Artistico Steve Della Casa, succeduto a Vittorio Giacci che ha ricoperto questa carica fin dalla prima edizione.
L'edizione del 2016 è stata presentata nel corso della Festa del Cinema di Roma 2015, in cui si sono delineate collaborazioni con Luce Cinecittà e IULM Milano.[8]
Il cinema coinvolge le cinque sale cinematografiche di Busto Arsizio (Fratello Sole, Manzoni, Sociale, Lux e San Giovanni Bosco) e fa tappa anche a Legnano, Castellanza, Olgiate Olona, Fagnano Olona (dal 2015)[9] e Milano (dal 2017).[10]
In questi anni ha ospitato, tra gli altri:
- Grandi maestri del cinema italiano: Carlo Rambaldi,[11] Luciano Emmer, Mario Monicelli, Gillo Pontecorvo, Pupi Avati,[12] Vittorio Storaro, Luis Bacalov, Michelangelo Antonioni, Paolo e Vittorio Taviani, Giuliano Montaldo, Ferzan Özpetek,[13] Sergio Castellitto,[14] Carlo Verdone[15], Anna Maria Ferrero.
- Interpreti noti al grande pubblico: Zucchero Fornaciari, Ornella Muti, Claudia Cardinale, Eleonora Giorgi,[16] Massimo Ciavarro, Silvio Muccino, Sabrina Impacciatore, Isabella Ragonese, Claudia Gerini, Alessio Boni, Adriano Giannini, Claudio Amendola,[17] Francesca Neri, Marco Giallini,[17] Vittoria Puccini,[17] Roberta Potrich, Marco Giusti, Francesco De Gregori,[18] Francesco Pannofino,[19] Marcello Cesena, Eliana Miglio, Geppi Cucciari, Alessio Vassallo,[20] Luciano Ligabue[21][22].
- Ospiti internazionali: Roy Scheider,[23] Francis Ford Coppola,[24] Faye Dunaway,[25] Peter Fonda,[26] F. Murray Abraham,[27] Oona Chaplin,[28] Danny Glover, John Savage, Michael Madsen,[29] Famke Janssen[30], Jean Sorel.
Dall'esperienza del festival è nata una rete di enti che hanno sede nella Provincia di Varese e che costituiscono un sistema cinematografico completo, costituito dall'Istituto cinematografico Michelangelo Antonioni, la Film Commission della provincia di Varese e dell'Alto Milanese ed il circuito "Sguardi d'Essai" per la diffusione del cinema d'autore.
PremiModifica
Durante la manifestazione vengono assegnati i seguenti premi:[31]
- Premio "Fondazione Bandera" per l'Arte (primo premio assoluto) all'opera giudicata di maggior valore artistico
- Premio "Bianchi" alla sceneggiatura giudicata maggiormente innovativa
- Premio "Di Meglio" alla migliore sceneggiatura con forte caratterizzazione di genere
- Premio "Faciba" alla migliore opera prima
Nel 2015 è stato consegnato il Nastro d'argento (premio Lello Bersani) al giornalista Antonello Sarno.[32][33]
Sezioni e rassegneModifica
- "Il Cinema alla Radio" - corrispettivo della celebre trasmissione, curata dal programma "Hollywood Party" in onda su Radio3 da quasi vent'anni. Serie di incontri con personaggi noti che raccontano il loro cinema del cuore. I racconti vengono sia registrati in diretta sia registrati per poi essere messi in onda.[34]
- "Gli Eroi della carta stampata" - retrospettiva su alcuni dei più celebri critici, scrittori, giornalisti di cinema in Italia.[35]
- "Made in Italy-Scuole" - proiezioni mirate, laboratori, seminari dedicati agli studenti delle scuole.
- "Masterclass" - Lezioni con figure della creazione cinematografica che raccontano il loro lavoro e l'approccio all'avventura del film.
- Omaggi e retrospettive dedicati ai grandi del cinema.
- "Baff in Libreria" - presentazioni di libri o DVD dedicati al cinema.
- Giornate del Cinema d'Animazione - sezione dedicata al cinema animato.
- Effetto cinema: documentari e video sul fare cinema.
- Video Arte
- Mostre realizzate nelle varie edizioni:
- Atmosfere spaziali (Carlo Rambaldi) - 2005
- Scrivere con la luce (Vittorio Storaro) - 2006
- Cartoons all'italiana - 2007
- Mario e Rap - 100 anni di Cinema (Mario Monicelli) - 2015[36]
NoteModifica
- ^ Il Baff 2016 approda al Roma Film Festival: La piccola grande realtà del cinema italiano, su paeseroma.it. URL consultato il 17 dicembre 2015.
- ^ Il Baff racconta l'Italia tra commedia e dramma, su ilgiornale.it. URL consultato il 6 marzo 2016.
- ^ Busto Arsizio Film Festival, su illagomaggiore.com. URL consultato il 23 febbraio 2016.
- ^ Associazione Festival Italiani di Cinema, su aficfestival.it. URL consultato il 27 novembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
- ^ Patrocini concessi - 2015, su beniculturali.it. URL consultato il 1º dicembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
- ^ Cartoons all'italiana, su undo.net. URL consultato il 30 novembre 2015.
- ^ BAFF 2015 - Presentato all’Anteo il XIII BAFF - Busto Arsizio Film Festival: Il festival di provincia ma non provinciale e "Ready for Expo", su assesempione.info. URL consultato il 30 novembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
- ^ Prima verso Milano, poi a Roma. Il Baff si allarga e guarda lontano, su laprovinciadivarese.it. URL consultato il 17 dicembre 2015.
- ^ B.A. Film Festival 2015, su legnanonews.com. URL consultato il 15 dicembre 2015.
- ^ Cinema, Verdone apre festival di Busto, su ansa.it. URL consultato il 7 marzo 2017.
- ^ È morto Rambaldi, mago degli effetti speciali, su varesenews.it. URL consultato il 24 novembre 2015.
- ^ Busto Arsizio Film Festival: una settimana di cinema con ospiti celebri, su milano-web.it. URL consultato il 26 novembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
- ^ Ferzan Ozpetek apre la dodicesima edizione del B.A. Film Festival, su rbcasting.com. URL consultato il 27 novembre 2015.
- ^ BAFF 2015, il Busto Arsizio Film Festival tra Sergio Castellitto e Mario Monicelli, su bestmovie.it. URL consultato il 31 ottobre 2015.
- ^ Cinema, Verdone apre festival di Busto - Lombardia, in ANSA.it, 6 marzo 2017. URL consultato il 24 aprile 2018.
- ^ Il Baff a Gallarate con l'anteprima dell'ultimo film di Giuseppe Ferrara, su varesenews.it. URL consultato il 15 gennaio 2016.
- ^ a b c Baff all'epilogo: red carpet al Sociale. Ospiti Amendola, Giallini e Puccini, su informazioneonline.it. URL consultato il 24 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2015).
- ^ Francesco De Gregori al B.A. Film Festival, su cinemaitaliano.info. URL consultato il 26 novembre 2015.
- ^ Un Pretore tra dramma e commedia, su cineuropa.org. URL consultato il 22 febbraio 2016.
- ^ BAFF – Busto Arsizio Film Festival, su accademiatogliani.it. URL consultato il 23 febbraio 2016.
- ^ Ligabue a serata inaugurale Baff - Cinema, in ANSA.it, 23 aprile 2018. URL consultato il 24 aprile 2018.
- ^ Effetto Ligabue sul film festival di Busto Arsizio, su lastampa.it. URL consultato il 5 maggio 2018.
- ^ Nasce il Festival di Busto Arsizio, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 1º dicembre 2015.
- ^ Francis Ford Coppola al Busto Arsizio Film Festival, su trovacinema.repubblica.it. URL consultato il 31 ottobre 2015.
- ^ Faye Dunaway superospite al BAFF, su varesenews.it. URL consultato il 27 novembre 2015.
- ^ Peter Fonda al Busto Arsizio Film Festival (BAFF) 2009, su nonsolocinema.com. URL consultato il 24 novembre 2015.
- ^ Umberto Eco e F. Murray Abraham ospiti del Busto Arsizio Film Festival, su kikapress.com. URL consultato il 6 dicembre 2015.
- ^ Busto Arsizio Film Festival: la nipote di Charlie Chaplin alla premiere del film "La Bella Società", su kikapress.com. URL consultato il 6 dicembre 2015.
- ^ Michael Madsen, protagonista del Busto Arsizio Film Festival, svela alcune indiscrezioni su Kill Bill 3, su kikapress.com. URL consultato il 26 novembre 2015.
- ^ Famke Janssen sarà al decimo Busto Arsizio Film Festival, su cinefilos.it. URL consultato il 1º dicembre 2015.
- ^ BAFF - Busto Arsizio Film Festival, su cinemaitaliano.info. URL consultato il 25 luglio 2017.
- ^ Il Baff 2015 prende forma, su laprovinciadivarese.it. URL consultato il 27 novembre 2015.
- ^ Nastri d'Argento, ecco i doc vincitori, su cinematografo.it. URL consultato il 27 novembre 2015.
- ^ Rassegne - 5BAFF, su othermovie.ch. URL consultato il 27 novembre 2015.
- ^ Baff 2015, dal 18 al 24 aprile il cinema e i suoi protagonisti incontrano il grande pubblico a Busto Arsizio. Programma completo e info, su cronacamilano.it. URL consultato il 26 novembre 2015.
- ^ Giancarlo Grossini, Una mostra su Monicelli al Busto Arsizio Film Festival, su archiviostorico.corriere.it, 16 aprile 2015.
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su baff.it.
- (EN) Busto Arsizio Film Festival, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- Pagina Facebook, su facebook.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 134105975 · LCCN (EN) no2010026927 |
---|