Céline Sciamma
Céline Sciamma (Pontoise, 12 novembre 1978) è una regista e sceneggiatrice francese.

BiografiaModifica
Dopo una laurea magistrale in letteratura francese, frequenta la scuola parigina di cinema La Fémis. Tra 2004 e 2006 collabora alla stesura della sceneggiatura di Les Premières communions (2004) e Cache ta Joie (2006), cortometraggi di Jean-Baptiste de Laubier. Debutta alla regia nel 2007 con Naissance des pieuvres, premiato con il Premio Louis-Delluc per la migliore opera prima e il Prix de la Jeunesse al Festival du film de Cabourg e nominato per la migliore opera prima ai Premi César 2008.
Nel 2010 dirige il cortometraggio Pauline. Nello stesso anno collabora alla sceneggiatura di Ivory Tower. Nel 2011 vince il Premio della Giuria ai Teddy Award 2011 e il Premio Ottavio Mai e Premio del pubblico al Torino GLBT Film Festival per il suo secondo lungometraggio, Tomboy. È stata legata sentimentalmente all'attrice Adèle Haenel, protagonista del suo primo film[1] e di Ritratto della giovane in fiamme.
FilmografiaModifica
RegistaModifica
- Naissance des pieuvres (2007)
- Pauline - cortometraggio (2010)
- Tomboy (2011)
- Diamante nero (Bande de filles) (2014)
- Ritratto della giovane in fiamme (Portrait de la jeune fille en feu) (2019)
- Petite Maman (2021)
SceneggiatriceModifica
- Les premières communions (2004) - cortometraggio
- Cache ta joie (2006) - cortometraggio
- Naissance des pieuvres (2007)
- Ivory Tower (2010)
- Tomboy (2011)
- Les Revenants (2012) - serie TV
- Diamante nero (Bande de filles) (2014)
- Quando hai 17 anni (Quand on a 17 ans), regia di André Téchiné (2016)
- La mia vita da Zucchina (Ma vie de Courgette), regia di Claude Barras (2016)
- Ritratto della giovane in fiamme (Portrait de la jeune fille en feu) (2019)
- Petite Maman (2021)
- Les Olympiades, regia di Jacques Audiard (2021)
PremiModifica
- Prix de la jeunesse (Naissance des pieuvres), Festival du film de Cabourg (2007)
- Premio Louis-Delluc (Naissance des pieuvres) (2007)
- Teddy du jury (Tomboy), Festival internazionale del cinema di Berlino (2011)
- Prix Jaques Prévert nella categoria di "Migliore Sceneggiatura" (Tomboy) (2012)
- Miglior Film (Bande de fille), Festival del cinema di Stoccolma (2014)[2]
- Prix du scénario (Ritratto di una donna in fiamme), Festival di Cannes (2019)
BibliografiaModifica
Federica Fabbiani, Chiara Zanini (a cura di), Architetture del desiderio. Il cinema di Céline Sciamma, Asterisco, 2021
NoteModifica
- ^ Adèle Haenel: «Je voudrais remarcier...», su yagg.com.
- ^ Girlhood wins the world’s heaviest film prize at Stockholm, su cineuropa.org.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Céline Sciamma
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Céline Sciamma, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Céline Sciamma, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Céline Sciamma, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Céline Sciamma, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Céline Sciamma, su BFI Film & TV Database, British Film Institute.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 96828192 · ISNI (EN) 0000 0001 1478 1926 · SBN URBV393116 · LCCN (EN) no2009122404 · GND (DE) 141290595 · BNE (ES) XX5595813 (data) · BNF (FR) cb155847724 (data) · J9U (EN, HE) 987010649879505171 · CONOR.SI (SL) 224874083 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2009122404 |
---|