C/1942 C1 Whipple-Bernasconi-Kulin
cometa
Cometa C/1942 C1 (Whipple-Bernasconi-Kulin) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 25 gennaio 1942 |
Scopritori | Fred Lawrence Whipple; Giovanni Bernasconi; György Kulin |
Designazioni alternative | 1942a; 1942 IV |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2430480,5 1º maggio 1942[1]) | |
Perielio | 1,4453 UA |
Inclinazione orbitale | 79,452° |
Eccentricità | 1,000893 |
Longitudine del nodo ascendente | 340,9347° |
Argom. del perielio | 223,4157° |
Ultimo perielio | 30 aprile 1942 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 5,8a[2] (max) |
La Cometa Whipple-Bernasconi-Kulin, formalmente C/1942 C1 (Whipple-Bernasconi-Kulin), è una cometa con orbita iperbolica, di conseguenza è classificata come cometa non periodica. La cometa è stata scoperta indipendentemente dagli astronomi Fred Lawrence Whipple e György Kulin e dall'astrofilo italiano Giovanni Bernasconi.
La scoperta avvenne il 25 gennaio 1942, in seguito si scoprirono immagini di prescoperta risalenti fino al 28 dicembre 1941[3].
Unica particolarità di questa cometa è di avere una MOID particolarmente stretta col pianeta Marte.
NoteModifica
- ^ I dati di C/1942 C1 (Whipple-Bernasconi-Kulin) dal sito JPL.
- ^ (EN) George van Biesbroeck, Comet Notes: Comet 1942a (Whipple); Periodic comet Schwassmann-Wachmann 2; Periodic comet Grigg-Skjellerup, Popular Astronomy, vol. 50, pag. 223, aprile 1942
- ^ (EN) George van Biesbroeck, Comet Notes: Comet 1942a (Whipple); Periodic comet Schwassmann-Wachmann 2; Comet 1941 d (van Gent); Comets Forbes, Grigg-Skjellerup, Wolf 1, Reinmuth, Popular Astronomy, vol. 50, pag. 166-167, marzo 1942
Collegamenti esterniModifica
- (EN) C/1942 C1 Whipple-Bernasconi-Kulin - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) C/1942 C1 Whipple-Bernasconi-Kulin - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.