La CFMOTO (dove l'acronimo CF sta per “Chung Feng”, letteralmente in italiano “vento di primavera”),[1] chiamata ufficialmente Zhejiang CFMOTO Power Co. Ltd, è un'azienda cinese produttrice principalmente di motociclette e scooter, ma anche di quadricicli leggeri, quad e yacht,[2] fondata nel 1989 e con sede a Hangzhou.

CFMOTO
Logo
Logo
StatoCina (bandiera) Cina
Borse valoriBorsa di Shanghai: 603129
Fondazione1989
Fondata daLai Guogui
Sede principaleHangzhou
SettoreMetalmeccanica
Prodotti
  • Motoveicoli
  • Quad
Sito webcn.cfmoto.com/ e global.cfmoto.com/
CFMOTO UForce 550.

Panoramica

modifica

Nel 2011, la CFMOTO e KTM hanno avviato una partnership commerciale. Nel 2017 i due marchi hanno siglato una joint venture[3][4] che consente la produzione e la vendita delle motociclette del produttore austriaco in Cina con il nome di "KTMR2R".[5] La CFMOTO inoltre assembla i modelli di piccola cilindrata per conto della KTM nei suoi stabilimenti cinesi e produce anche i motori KTM di grossa cilindrata.

Dal 2017 è quotata alla Borsa di Shanghai (come Chunfeng Power con il codice 603129).

Motomondiale

modifica
CFMOTO
Motociclismo  
CategorieMoto3
Piloti nel 2024
Moto378 -   Joel Esteban
80 -   David Alonso
Moto nel 2024CFMOTO
Pneumatici nel 2024Pirelli
Campioni del Mondo
Moto32024 -   David Alonso

Nel 2022 il marchio motociclistico cinese fa il suo esordio nella classe Moto3 del motomondiale. Vengono infatti schierate dal team PrüstelGP due KTM RC 250 GP rimarchiate CFMoto.[6] I piloti scelti per la stagione d'esordio sono Xavier Artigas e Carlos Tatay.[7] In occasione del Gran Premio dell'Indonesia Tatay conquista la prima pole position per CFMOTO, chiudendo poi la gara con un podio.[8] La stagione prosegue senza acuti con i due piloti al quindicesimo e sedicesimo posto finale e CFMOTO al quinto posto tra i costruttori.[9]

Nel 2023 al confermato Artigas viene affiancato l'australiano Joel Kelso. Entrambi i piloti ottengono un podio in quest'annata che si chiude nuovamente al quinto posto tra i costruttori.[10][11] Nel 2024 inizia la collaborazione con l'Aspar Team, come costruttore in Moto3 e come title sponsor in Moto2.[12] In occasione della prova inaugurale in Qatar, il colombiano David Alonso porta la prima vittoria nel motomondiale a CFMOTO.[13] Con la vittoria del Gran Premio del Giappone, la decima stagionale fin qui, Alonso ottiene la matematica certezza del titolo mondiale della Moto3, primo colombiano campione del mondo nel motociclismo.[14] Dopo la conquista del titolo Alonso continua a vincere, alla fine saranno quattordici vittorie su venti gare, e porta alla casa motociclistica cinese anche il primo storico titolo costruttori.[15]

  1. ^ (FR) Reportage: CF Moto, le grand bond en avant de la moto Chinoise?, su motoservices.com, 6 giugno 2019.
  2. ^ Copia archiviata, su zj.sina.com.cn. URL consultato il 7 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. ^ (EN) Liam Marsden, KTM and CF Moto partnership, su motorcyclenews.com, Bauer Media Group, 26 ottobre 2017. URL consultato il 3 dicembre 2024.
  4. ^ Maurizio Gissi, KTM intensifica i rapporti con CFMoto. E dopo il brevetto le foto della MT800, su moto.it, CRM S.r.l., 25 novembre 2020. URL consultato il 3 dicembre 2024.
  5. ^ (FR) Christophe Le Mao, KTM a signé un accord industriel avec CF Moto, su moto-station.com, 19 dicembre 2017. URL consultato il 3 dicembre 2024.
  6. ^ Adriano Bestetti, CFMoto nel Mondiale Moto3 dal 2022, su motoblog.it, Triboo Media S.r.l., 5 novembre 2021. URL consultato il 3 dicembre 2024.
  7. ^ Alessandro Di Moro, CF Moto presenta la sua Moto3 con cui correranno Artigas e Tatay, su motosprint.corrieredellosport.it, Conti Editore S.r.l., 22 gennaio 2022. URL consultato il 3 dicembre 2024.
  8. ^ Alessandro Di Moro, Tatay firma la prima pole position in carriera a Mandalika, su motosprint.corrieredellosport.it, Conti Editore S.r.l., 18 marzo 2022. URL consultato il 3 dicembre 2024.
  9. ^ (EN) Moto3 2022 - World Championship Classification (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports S.L., 6 novembre 2022. URL consultato il 3 dicembre 2024.
  10. ^ Alessandro Di Moro, Dal primo podio alla sella per il 2024: il gran GP di casa di Joel Kelso, su motosprint.corrieredellosport.it, Conti Editore S.r.l., 22 ottobre 2023. URL consultato il 3 dicembre 2024.
  11. ^ (EN) Moto3 2023 - World Championship Classification (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports S.L., 26 novembre 2023. URL consultato il 3 dicembre 2024.
  12. ^ Alyoska Costantino, Il team Aspar rappresenterà il marchio CFMoto in Moto2 e Moto3 nel 2024, su p300.it, 66 Communication S.r.l.s., 31 gennaio 2024. URL consultato il 3 dicembre 2024.
  13. ^ Damiano Cavallari, MOTO3 | GP Qatar, gara: David Alonso regala la prima vittoria a CFMOTO, su livegp.it, Marco Privitera, 10 marzo 2024. URL consultato il 3 dicembre 2024.
  14. ^ Federico Mariani, Moto3, Alonso si prende tutto: decima vittoria ed è campione del mondo, su gazzetta.it, RCS MediaGroup S.p.A., 6 ottobre 2024. URL consultato il 3 dicembre 2024.
  15. ^ (EN) Moto3 2024 - World Championship Classification (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports S.L., 17 novembre 2024, p. 3 di 3. URL consultato il 3 dicembre 2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica