CONCACAF Gold Cup 1996
La CONCACAF Gold Cup 1996 è stata la 13ª edizione (la 3ª con la formula attuale) di questo torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla CONCACAF.
CONCACAF Gold Cup 1996 CONCACAF Championship 1996 | |
---|---|
Competizione | CONCACAF Gold Cup |
Sport | Calcio |
Edizione | 13ª |
Organizzatore | CONCACAF |
Date | dal 10 gennaio 1996 al 21 gennaio 1996 |
Luogo | Stati Uniti (3 città) |
Partecipanti | 9 (33 alle qualificazioni) |
Impianto/i | 3 stadi |
Risultati | |
Vincitore | Messico (5º titolo) |
Secondo | Brasile |
Terzo | Stati Uniti |
Quarto | Guatemala |
Statistiche | |
Miglior giocatore | Raúl Rodrigo Lara |
Miglior marcatore | Eric Wynalda (4) |
Incontri disputati | 13 |
Gol segnati | 42 (3,23 per incontro) |
Pubblico | 488 799 (37 600 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Il torneo si è disputato negli Stati Uniti d'America dal 10 al 21 gennaio 1996 nelle città di Los Angeles, San Diego e Anaheim. Le nove squadre partecipanti furono divise in tre gironi da tre; le prime classificate di ogni girone, più la migliore seconda, passavano in semifinale. Per la prima volta il torneo vide la partecipazione di una nazionale non appartenente alla CONCACAF, il Brasile, che presentò tuttavia una squadra composta esclusivamente da Under-23. Il trofeo fu vinto per la quinta volta dal Messico, che sconfisse in finale il Brasile per 2-0.
Formula
modifica- Qualificazioni
34 membri CONCACAF: 9 posti disponibili per la fase finale. Stati Uniti (come paese ospitante) e Brasile (in qualità di ospite della manifestazione, affiliata alla CONMEBOL) sono qualificati direttamente alla fase finale. Rimangono 33 squadre per sette posti disponibili per la fase finale. Le squadre e i posti disponibili sono suddivisi in tre zone di qualificazione: Nord America (2 posti), Centro America (3 posti), Caraibi (2 posti).
- Zona Nord America - 2 squadre, si qualificano di diritto alla fase finale.
- Zona Centro America - 7 squadre, partecipano alla Coppa delle nazioni UNCAF 1995, le prime tre classificate si qualificano alla fase finale.
- Zona Caraibi - 24 squadre, partecipano alla Coppa dei Caraibi 1995, le due finaliste si qualificano alla fase finale.
- Fase finale
- Fase a gruppi - 9 squadre, divise in tre gruppi da tre squadre. Giocano partite di sola andata, le prime classificate e la migliore seconda accedono alle semifinali.
- Fase a eliminazione diretta - 4 squadre, giocano partite di sola andata. La vincente si laurea campione CONCACAF e si qualifica alla FIFA Confederations Cup 1997.
Qualificazioni
modificaSquadre partecipanti
modificaPr. | Squadra | Data di qualificazione certa | Partecipante in quanto | Partecipazioni precedenti al torneo | Ultima presenza |
---|---|---|---|---|---|
1 | Stati Uniti | - | Rappresentativa della nazione ospitante | 4 (1985, 1989, 1991, 1993) | Stati Uniti-Messico 1993 |
2 | Brasile | - | Ospite della manifestazione (CONMEBOL) | - | Esordiente |
3 | Messico | - | Qualificata di diritto | 10 (1963, 1965, 1967, 1969, 1971, 1973, 1977, 1981, 1991, 1993) | Stati Uniti-Messico 1993 |
4 | Canada | - | Qualificata di diritto | 5 (1977, 1981, 1985, 1991, 1993) | Stati Uniti-Messico 1993 |
5 | Honduras | 10 dicembre 1995 | 1ª classificata della Coppa delle nazioni UNCAF 1995 | 8 (1963, 1967, 1971, 1973, 1981, 1985, 1991, 1993) | Stati Uniti-Messico 1993 |
6 | Guatemala | 10 dicembre 1995 | 2ª classificata della Coppa delle nazioni UNCAF 1995 | 9 (1963, 1965, 1967, 1969, 1973, 1977, 1985, 1989, 1991) | Stati Uniti 1991 |
7 | El Salvador | 10 dicembre 1995 | 3ª classificata della Coppa delle nazioni UNCAF 1995 | 6 (1963, 1965, 1977, 1981, 1985, 1989) | 1989 |
8 | Saint Vincent e Grenadine | 27 luglio 1995 | 2ª classificata della Coppa dei Caraibi 1995 | - | Esordiente |
9 | Trinidad e Tobago | 28 luglio 1995 | 1ª classificata della Coppa dei Caraibi 1995 | 7 (1967, 1969, 1971, 1973, 1985, 1989, 1991) | Stati Uniti 1991 |
Nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo", le date in grassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano la nazione ospitante.
Stadi
modificaAnaheim | Los Angeles | San Diego |
---|---|---|
Anaheim Stadium | Los Angeles Memorial Coliseum | Jack Murphy Stadium |
Capienza: 64.593 | Capienza: 93.607 | Capienza: 60.836 |
Fase finale
modificaFase a gruppi
modificaGruppo A
modificaClassifica
modificaPos | Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Messico | 6 | 2 | 2 | 0 | 0 | 6 | 0 | +6 |
2 | Guatemala | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 1 | +2 |
3 | Saint Vincent e Grenadine | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 8 | -8 |
Risultati
modificaSan Diego 11 gennaio 1996 | Messico | 5 – 0 | Saint Vincent e Grenadine | Jack Murphy Stadium (15.352 spett.)
| ||||||
|
San Diego 14 gennaio 1996 | Messico | 1 – 0 | Guatemala | Jack Murphy Stadium (32.571 spett.)
| ||||||
|
Anaheim 16 gennaio 1996 | Saint Vincent e Grenadine | 0 – 3 | Guatemala | Anaheim Stadium (52.345 spett.)
| ||||||
|
Gruppo B
modificaClassifica
modificaPos | Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Brasile | 6 | 2 | 2 | 0 | 0 | 9 | 1 | +8 |
2 | Canada | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 5 | -1 |
3 | Honduras | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 8 | -7 |
Risultati
modificaAnaheim 10 gennaio 1996 | Canada | 3 – 1 | Honduras | Anaheim Stadium (27.125 spett.)
| ||||||
|
Los Angeles 12 gennaio 1996 | Brasile | 4 – 1 | Canada | Los Angeles Memorial Coliseum (8.234 spett.)
| ||||||
|
Los Angeles 14 gennaio 1996 | Brasile | 5 – 0 | Honduras | Los Angeles Memorial Coliseum (20.708 spett.)
| ||||||
|
Gruppo C
modificaClassifica
modificaPos | Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Stati Uniti | 6 | 2 | 2 | 0 | 0 | 5 | 2 | +3 |
2 | El Salvador | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 4 | -1 |
3 | Trinidad e Tobago | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 4 | 6 | -2 |
Risultati
modificaAnaheim 10 gennaio 1996 | Trinidad e Tobago | 2 – 3 | El Salvador | Anaheim Stadium (27.125 spett.)
| ||||||
|
Anaheim 13 gennaio 1996 | Stati Uniti | 3 – 2 | Trinidad e Tobago | Anaheim Stadium (12.425 spett.)
| ||||||
|
Anaheim 16 gennaio 1996 | Stati Uniti | 2 – 0 | El Salvador | Anaheim Stadium (52.345 spett.)
| ||||||
|
Raffronto tra le seconde classificate
modificaPos | Gruppo | Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | A | Guatemala | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 1 | +2 |
2 | B | Canada | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 5 | -1 |
3 | C | El Salvador | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 4 | -1 |
Fase a eliminazione diretta
modificaTabellone
modificaSemifinali | Finale | ||||||||
1C. Stati Uniti | 0 | ||||||||
1B. Brasile | 1 | ||||||||
Brasile | 0 | ||||||||
Messico | 2 | ||||||||
1A. Messico | 1 | ||||||||
2A. Guatemala | 0 | Finale 3º posto | |||||||
Stati Uniti | 3 | ||||||||
Guatemala | 0 |
Semifinali
modificaLos Angeles 18 gennaio 1996 | Stati Uniti | 0 – 1 | Brasile | Los Angeles Memorial Coliseum (22.038 spett.)
| ||||||
|
San Diego 19 gennaio 1996 | Messico | 1 – 0 | Guatemala | Jack Murphy Stadium (42.221 spett.)
| ||||||
|
Finale per il 3º posto
modificaLos Angeles 21 gennaio 1996 | Stati Uniti | 3 – 0 | Guatemala | Los Angeles Memorial Coliseum (88.155 spett.)
| ||||||
|
Finale
modificaLos Angeles 21 gennaio 1996 | Messico | 2 – 0 | Brasile | Los Angeles Memorial Coliseum (88.155 spett.)
| ||||||
|
Statistiche
modificaClassifica marcatori
modifica4 reti
3 reti
2 reti
1 rete
Autoreti
- Marcelo Balboa (contro il Brasile)
Premi
modifica- Golden Ball Award: Raúl Rodrigo Lara
- Golden Boot Award: Eric Wynalda