CONCACAF Gold Cup 2009
La CONCACAF Gold Cup 2009 è stata la 20ª edizione (la 10ª con la formula attuale) di questo torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla CONCACAF.
CONCACAF Gold Cup 2009 CONCACAF Championship 2009 | |
---|---|
Competizione | CONCACAF Gold Cup |
Sport | Calcio |
Edizione | 20ª |
Organizzatore | CONCACAF |
Date | dal 3 luglio 2009 al 26 luglio 2009 |
Luogo | Stati Uniti (13 città) |
Partecipanti | 12 (39 alle qualificazioni) |
Impianto/i | 13 stadi |
Risultati | |
Vincitore | Messico (8º titolo) |
Secondo | Stati Uniti |
Semi-finalisti | Honduras Costa Rica |
Statistiche | |
Miglior giocatore | Giovani dos Santos |
Miglior marcatore | Miguel Sabah (4) |
Incontri disputati | 25 |
Gol segnati | 66 (2,64 per incontro) |
Pubblico | 865 542 (34 622 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Il torneo si è disputato dal 3 al 26 luglio 2009 in 13 città degli Stati Uniti d'America, e il trofeo fu vinto per l'ottava volta dal Messico, che sconfisse in finale gli Stati Uniti per 5-0.
Formula
modifica- Qualificazioni
40 membri CONCACAF: 12 posti disponibili per la fase finale. Stati Uniti (come paese ospitante) si qualifica direttamente alla fase finale. Rimangono 39 squadre per undici posti disponibili per la fase finale. Le squadre e i posti disponibili sono suddivisi in tre zone di qualificazione: Nord America (2 posti), Centro America (5 posti), Caraibi (4 posti).
- Zona Nord America - 2 squadre, si qualificano di diritto alla fase finale.
- Zona Centro America - 7 squadre, partecipano alla Coppa delle nazioni UNCAF 2009, le prime quattro classificate si qualificano alla fase finale.
- Zona Caraibi - 30 squadre, partecipano alla Coppa dei Caraibi 2008, le prime tre classificate si qualificano alla fase finale.
- Fase finale
- Fase a gruppi - 12 squadre, divise in tre gruppi da quattro squadre. Giocano partite di sola andata, le prime due classificate e le due migliori terze accedono ai quarti di finale.
- Fase a eliminazione diretta - 8 squadre, giocano partite di sola andata. La vincente si laurea campione CONCACAF.
Qualificazioni
modificaSquadre partecipanti
modificaPr. | Squadra | Data di qualificazione certa | Partecipante in quanto | Partecipazioni precedenti al torneo | Ultima presenza |
---|---|---|---|---|---|
1 | Stati Uniti | - | Rappresentativa della nazione ospitante | 11 (1985, 1989, 1991, 1993, 1996, 1998, 2000, 2002, 2003, 2005, 2007) | Stati Uniti 2007 |
2 | Messico | - | Qualificata di diritto | 17 (1963, 1965, 1967, 1969, 1971, 1973, 1977, 1981, 1991, 1993, 1996, 1998, 2000, 2002, 2003, 2005, 2007) | Stati Uniti 2007 |
3 | Canada | - | Qualificata di diritto | 11 (1977, 1981, 1985, 1991, 1993, 1996, 2000, 2002, 2003, 2005, 2007) | Stati Uniti 2007 |
4 | Giamaica | 5 dicembre 2008 | 1ª classificata della Coppa dei Caraibi 2008 | 8 (1963, 1969, 1991, 1993, 1998, 2000, 2003, 2005) | Stati Uniti 2005 |
5 | Grenada | 7 dicembre 2008 | 2ª classificata della Coppa dei Caraibi 2008 | - | Esordiente |
6 | Guadalupa | 8 dicembre 2008 | 3ª classificata della Coppa dei Caraibi 2008 | 1 (2007) | Stati Uniti 2007 |
7 | Honduras | 24 gennaio 2009 | 3ª classificata della Coppa delle nazioni UNCAF 2009 | 14 (1963, 1967, 1971, 1973, 1981, 1985, 1991, 1993, 1996, 1998, 2000, 2003, 2005, 2007) | Stati Uniti 2007 |
8 | Costa Rica | 25 gennaio 2009 | 2ª classificata della Coppa delle nazioni UNCAF 2009 | 14 (1963, 1965, 1969, 1971, 1985, 1989, 1991, 1993, 1998, 2000, 2002, 2003, 2005, 2007) | Stati Uniti 2007 |
9 | El Salvador | 26 gennaio 2009 | 4ª classificata della Coppa delle nazioni UNCAF 2009 | 11 (1963, 1965, 1977, 1981, 1985, 1989, 1996, 1998, 2002, 2003, 2007) | Stati Uniti 2007 |
10 | Panama | 27 gennaio 2009 | 1ª classificata della Coppa delle nazioni UNCAF 2009 | 4 (1963, 1993, 2005, 2007) | Stati Uniti 2007 |
11 | Nicaragua | 29 gennaio 2009 | 5ª classificata della Coppa delle nazioni UNCAF 2009 | 2 (1963, 1967) | Honduras 2005 |
12 | Haiti | - | Qualificata per sorteggio[1] | 10 (1963, 1965, 1969, 1973, 1977, 1981, 1985, 2000, 2002, 2007) | Stati Uniti 2007 |
Nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo", le date in grassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano la nazione ospitante.
Stadi
modificaCarson | Seattle | Oakland | Columbus |
---|---|---|---|
The Home Depot Center | Qwest Field | Oakland-Alameda County Coliseum | Columbus Crew Stadium |
Capienza: 27.000 | Capienza: 67.000 | Capienza: 63.400 | Capienza: 23.000 |
Washington |
CONCACAF Gold Cup 2009 (Stati Uniti d'America) |
Houston | |
Robert F. Kennedy Memorial Stadium | Reliant Stadium | ||
Capienza: 56.000 | Capienza: 71.500 | ||
Miami | East Rutherford | Foxborough | |
Florida International University Stadium | Giants Stadium | Gillette Stadium | |
Capienza: 23.500 | Capienza: 80.242 | Capienza: 68.756 | |
Glendale | Filadelfia | Arlington | Chicago |
University of Phoenix Stadium | Lincoln Financial Field | Cowboys Stadium | Soldier Field |
Capienza: 63.400 | Capienza: 68.532 | Capienza: 80.000 | Capienza: 61.500 |
Sorteggio dei gruppi
modificaGirone A | Girone B | Girone C |
---|---|---|
Convocazioni
modificaFase finale
modificaFase a gruppi
modificaGruppo A
modificaClassifica
modificaPos | Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Canada | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 4 | 2 | +2 |
2 | Costa Rica | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 4 | 0 |
3 | Giamaica | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 1 | 2 | -1 |
4 | El Salvador | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 3 | -1 |
Risultati
modificaCarson 3 luglio 2009, ore 17:00 UTC-7 | Canada | 1 – 0 referto | Giamaica | The Home Depot Center (27.000 spett.)
| ||||||
|
Carson 3 luglio 2009, ore 19:00 UTC-7 | Costa Rica | 1 – 2 referto | El Salvador | The Home Depot Center (27.000 spett.)
| ||||||
|
Columbus 7 luglio 2009, ore 19:00 UTC-4 | Giamaica | 0 – 1 referto | Costa Rica | Columbus Crew Stadium (7.059 spett.)
| ||||||
|
Columbus 7 luglio 2009, ore 21:00 UTC-4 | El Salvador | 0 – 1 referto | Canada | Columbus Crew Stadium (7.059 spett.)
| ||||||
|
Miami 10 luglio 2009, ore 19:00 UTC-4 | Costa Rica | 2 – 2 referto | Canada | Florida International University Stadium (17.269 spett.)
| ||||||
|
Miami 10 luglio 2009, ore 21:00 UTC-4 | El Salvador | 0 – 1 referto | Giamaica | Florida International University Stadium (17.269 spett.)
| ||||||
|
Gruppo B
modificaClassifica
modificaPos | Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Stati Uniti | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 8 | 2 | +6 |
2 | Honduras | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 5 | 2 | +3 |
3 | Haiti | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 3 | +1 |
4 | Grenada | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 0 | 10 | -10 |
Risultati
modificaSeattle 4 luglio 2009, ore 16:00 UTC-7 | Honduras | 1 – 0 referto | Haiti | Qwest Field (15.387 spett.)
| ||||||
|
Seattle 4 luglio 2009, ore 18:00 UTC-7 | Grenada | 0 – 4 referto | Stati Uniti | Qwest Field (15.387 spett.)
| ||||||
|
Washington 8 luglio 2009, ore 19:00 UTC-4 | Haiti | 2 – 0 referto | Grenada | Robert F. Kennedy Memorial Stadium (26.079 spett.)
| ||||||
|
Washington 8 luglio 2009, ore 21:00 UTC-4 | Stati Uniti | 2 – 0 referto | Honduras | Robert F. Kennedy Memorial Stadium (26.079 spett.)
| ||||||
|
Foxborough 11 luglio 2009, ore 19:00 UTC-4 | Stati Uniti | 2 – 2 referto | Haiti | Gillette Stadium (24.137 spett.)
| ||||||
|
Foxborough 11 luglio 2009, ore 21:00 UTC-4 | Honduras | 4 – 0 referto | Grenada | Gillette Stadium (24.137 spett.)
| ||||||
|
Gruppo C
modificaClassifica
modificaPos | Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Messico | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 5 | 1 | +4 |
2 | Guadalupa | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 4 | 3 | +1 |
3 | Panama | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 6 | 3 | +3 |
4 | Nicaragua | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 0 | 8 | -8 |
Risultati
modificaOakland 5 luglio 2009, ore 14:00 UTC-7 | Panama | 1 – 2 referto | Guadalupa | Oakland-Alameda County Coliseum (32.500 spett.)
| ||||||
|
Oakland 5 luglio 2009, ore 16:00 UTC-7 | Nicaragua | 0 – 2 referto | Messico | Oakland-Alameda County Coliseum (32.500 spett.)
| ||||||
|
Houston 9 luglio 2009, ore 19:00 UTC-5 | Guadalupa | 2 – 0 referto | Nicaragua | Reliant Stadium (47.713 spett.)
| ||||||
|
Houston 9 luglio 2009, ore 21:00 UTC-5 | Messico | 1 – 1 referto | Panama | Reliant Stadium (47.713 spett.)
| ||||||
|
Glendale 12 luglio 2009, ore 14:00 UTC-7 | Panama | 4 – 0 referto | Nicaragua | University of Phoenix Stadium (23.876 spett.)
| ||||||
|
Glendale 12 luglio 2009, ore 16:00 UTC-7 | Messico | 2 – 0 referto | Guadalupa | University of Phoenix Stadium (23.876 spett.)
| ||||||
|
Raffronto tra le terze classificate
modificaPos | Gruppo | Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | C | Panama | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 6 | 3 | +3 |
2 | B | Haiti | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 3 | +1 |
3 | A | Giamaica | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 1 | 2 | -1 |
Fase a eliminazione diretta
modificaTabellone
modificaQuarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
Canada | 0 | |||||||||||||
Honduras | 1 | |||||||||||||
Honduras | 0 | |||||||||||||
Stati Uniti | 2 | |||||||||||||
Stati Uniti | 2 | |||||||||||||
Panama | 1 | |||||||||||||
Stati Uniti | 0 | |||||||||||||
Messico | 5 | |||||||||||||
Guadalupa | 1 | |||||||||||||
Costa Rica | 5 | |||||||||||||
Costa Rica | 1 (3) | |||||||||||||
Messico (dtr) | 1 (5) | |||||||||||||
Messico | 4 | |||||||||||||
Haiti | 0 |
Quarti di finale
modificaFiladelfia 18 luglio 2009, ore 17:00 UTC-4 | Canada | 0 – 1 referto | Honduras | Lincoln Financial Field (32.000 spett.)
| ||||||
|
Filadelfia 18 luglio 2009, ore 20:00 UTC-4 | Stati Uniti | 2 – 1 referto | Panama | Lincoln Financial Field (32.000 spett.)
| ||||||
|
Arlington 19 luglio 2009, ore 15:00 UTC-5 | Guadalupa | 1 – 5 referto | Costa Rica | Cowboys Stadium (85.000 spett.)
| ||||||
|
Arlington 19 luglio 2009, ore 18:00 UTC-5 | Messico | 4 – 0 referto | Haiti | Cowboys Stadium (85.000 spett.)
| ||||||
|
Semifinali
modificaChicago 23 luglio 2009, ore 19:00 UTC-5 | Honduras | 0 – 2 referto | Stati Uniti | Soldier Field (55.173 spett.)
| ||||||
|
Chicago 23 luglio 2009, ore 22:00 UTC-5 | Costa Rica | 1 – 1 referto | Messico | Soldier Field (55.173 spett.)
| |||||||||
|
Finale
modificaEast Rutherford 26 luglio 2009, ore 15:00 UTC-4 | Stati Uniti | 0 – 5 referto | Messico | Giants Stadium (79.156 spett.)
| ||||||
|
Statistiche
modificaClassifica marcatori
modifica4 reti
3 reti
2 reti
1 reti
Premi
modifica- Golden Ball Award: Giovani dos Santos[2]
- Golden Boot Award: Miguel Sabah[3]
- Golden Glove Award: Keylor Navas[4]
- Fair Play Award: Stati Uniti[5]
- Gold Cup Best XI:
Portiere | Difensori | Centrocampisti | Attaccanti |
---|---|---|---|
Keylor Navas Riserva Guillermo Ochoa |
Michaël Klukowski Freddy Fernández Fausto Pinto Luis Moreno Riserve Clarence Goodson Chad Marshall |
Julián de Guzmán Celso Borges Stéphane Auvray Gerardo Torrado Riserve Giovani dos Santos Stuart Holden |
Álvaro Saborío Wálter Martínez Riserve Miguel Sabah Kenny Cooper |
Note
modifica- ^ Cuba termina al quarto posto alla Coppa dei Caraibi 2008, ma si ritira dalla Gold Cup per problemi relativi allo sviluppo dei giocatori e la capacità di produrre una formazione competitiva. Haiti e Trinidad e Tobago che hanno terminato al terzo posto nei loro gironi della fase a gruppi della Coppa dei Caraibi 2008, vengono inseriti in un sorteggio per definire chi sostituisce Cuba. Haiti vince il sorteggio e si qualifica alla CONCACAF Gold Cup 2009.
- ^ (ES) Premio al Jugador Más Valioso, in copaoro.org. URL consultato il 28 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2009).
- ^ (ES) Premio del Botín Dorado, in copaoro.org. URL consultato il 28 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2009).
- ^ (ES) Premio al Mejor Guardavalla, in copaoro.org. URL consultato il 28 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2009).
- ^ (ES) Premio al Juego Limpio, in copaoro.org. URL consultato il 28 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2009).
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su CONCACAF Gold Cup 2009