Il CRAIC CR929 (precedentemente noto come Comac C929), è una famiglia di aerei di linea a bimotore da 250 a 320 posti a sedere, progettata dal consorzio tra la cinese Comac e la russa United Aircraft Corporation (UAC) per sfidare il duopolio di Airbus e Boeing.

CRAIC CR929
Prototipo di CRAIC C929 al Paris Air Show del 2017
Descrizione
TipoAereo di linea
Equipaggio2 piloti +
gli assistenti di volo
Progettista
CostruttoreBandiera della Cina CRAIC
Data primo volo
  • CR929-500 : TBD
  • CR929-600 : TBD
  • CR929-700 : TBD
Data entrata in servizio2027 (pianificata)
Dimensioni e pesi
Lunghezza63,76 m
Apertura alare63,86 m
Diametro fusoliera5,92 m
Altezza17,9 m
Peso max al decollo244940 kg
Propulsione
Spinta347 kN
Prestazioni
Autonomia12000 km (6480 nmi)
NoteDati tecnici riferiti alla versione -600
voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Storia del progetto modifica

Contesto modifica

Nel giugno 2011, Comac studiò dei velivoli da 290 posti (C929) e da 390 posti (C939)[1]. Nel giugno 2012, dopo aver effettuato delle valutazioni di mercato, Russia e Cina decisero di creare una joint venture tra UAC e Comac per sviluppare un successore dell'Ilyushin Il-96. Lo sviluppo del progetto sarebbe dovuto durare almeno sette anni e costare tra i 7 e i 12 miliardi di dollari attraverso le conoscenze russe e le risorse finanziarie cinesi[2]. Nel maggio 2014, si raggiunse un memorandum d'intesa tramite uno studio di fattibilità effettuato dall'UAC, la quale stimò che la domanda di aeromobili in tutto il mondo nel 2033 sarebbe stata di 8000 aerei, di cui 1000 solamente in Cina. Nel novembre dello stesso anno, Uac suggerì un velivolo con un raggio di 12000 km (6500 nmi) mentre Comac propose un aereo con un raggio di 7400 km (4000 nmi) con capacità iniziale progettata per 250-280 posti. Nel febbraio 2015 iniziò il progetto preliminare con l'avvio del programma previsto nel 2016, della durata di nove anni e dal costo di 13 miliardi di dollari. Nel progetto venne stabilito che Comac avrebbe dovuto progettare e costruire la fusoliera mentre l'UAC le ali[3]. Nel giugno 2015 il consorzio ipotizzó che l'aeromobile avrebbe effettuato il primo volo nel 2021 e le prime consegne sarebbero avvenute nel 2024. La cellula sarebbe stata composta per il 50% da materiale composito e per il 15% da titanio[4]; inoltre venne annunciato che sarebbe stata creata una versione del velivolo più efficiente dal punto di vista del consumo di carburante rispetto all'Ilyushin IL-96-400M[5]. Nel giugno 2016 venne firmato un accordo per costituire una joint venture al 50-50[6] e nel novembre dello stesso anno, presso lo Zhuhai Airshow, Comac e UAC cercarono alcune collaborazioni internazionali tra cui la Honeywell e la United Technologies[7]. Le due aziende stimarono lo sviluppo del CR929 in dieci anni, pianificando la prima consegna nel 2027[8].

CRAIC joint venture modifica

La joint venture venne lanciata ufficialmente il 22 maggio 2017 a Shanghai, con l'obiettivo di effettuare il volo inaugurale e la prima consegna entro il 2025-2028. L'azienda mira a prendere il 10% del mercato degli aerei a lungo raggio, dominato da Boeing ed Airbus entro il 2035 con un velivolo del 10-15% più economico da gestire rispetto alla concorrenza[9]. CRAIC svilupperà l'aereo a Shanghai e controllerà lo sviluppo tecnologico, la produzione, il marketing, le vendite, i servizi alla clientela e la gestione del programma. La fusoliera sarà in alluminio mentre l'investimento totale sarà di 13-20 miliardi di dollari[10]. UAC e Comac prevedono una richiesta di 7000 wide-body tra il 2023 e il 2045, ad un costo medio di 214 milioni di dollari e un costo totale di 1,5 trilioni di dollari.

 
Sedili : 1-2-1 in First, 2-2-2 in Business e 3-3-3 in Economy

La capacità dovrebbe essere di 280 passeggeri con un'autonomia di 12000 km, paragonabile all'Airbus A330-900 mentre la progettazione dovrebbe essere fatta a Mosca con la supervisione della filiale di Shanghai, impiegando circa 100 ingegneri di entrambi i paesi. Comac si occuperà delle sezioni della fusoliera, degli stabilizzatori orizzontali e verticali, delle carenature delle ali, del cono anteriore e del carrello di atterraggio; UAC invece svilupperà l'ala composita, i sistemi di flap delle ali, i piloni del motore e il carrello principale[11]. Nel settembre 2017 il progetto del CR929 (CR sta per Cina-Russia) è stato approvato e nel 2018 è iniziata la progettazione preliminare con la conclusione prevista nel 2021. Il primo volo dovrebbe essere nel 2023 e l'introduzione nel 2025 mentre la motorizzazione sarà inizialmente fornita da un produttore occidentale, in attesa che la russa United Engine Corporation e la cinese AECC ne producano una in loco. I test dovrebbero iniziare nel 2022 mentre la certificazione di volo dovrebbe essere effettuata nel 2027[12].

Progettazione e sviluppo modifica

Il 31 luglio 2018, fu emessa una richiesta per la fornitura dei carrelli d'atterraggio a produttori internazionali come la franco-tedesca Liebherr (la quale produce il carrello d'atterraggio del C919), la francese Safran Landing Systems (la quale produce il carrello d'atterraggio dell'A330 e dell'A350), la russa Hydromash (la quale produce il carrello d'atterraggio dell'Irkut MC-21) e l'Avic[13]. Il 26 ottobre dello stesso anno, Leonardo confermò la joint venture con Comac e il gruppo cinese Kangde[14] per produrre la sezione centrale della fusoliera a Zhangjiagang per un investimento di 10 miliardi di dollari fino al 2040[15].

 
Modello dimostrativo del CR929 nel 2017

Nel novembre 2018, fu svelato allo Zhuhai Airshow un modello di dimensioni reali della cabina di prua[16]; inoltre CRAIC richiese chiarimenti tecnici e d'assistenza ai quattro possibili fornitori dei motori: Rolls-Royce, General Electric, UEC e AECC[17]. Nel dicembre dello stesso anno, Comac produsse il primo prototipo della fusoliera anteriore con una struttura di 15 metri per 6 metri[18] mentre nel dicembre 2019, vennero effettuati i test nella galleria del vento presso l'Istituto centrale di aeroidrodinamica di Mosca, utilizzando un modello in scala 1:39 della fusoliera e dell'ala[19].

L'aeromobile dovrebbe essere composto per oltre il 50% da componenti comuni al Comac C919 e avere strumentazioni aggiuntive come il controllo ambientale e l'inversione di spinta[20].

Tecnica modifica

Motori modifica

Inizialmente nel maggio 2016, la Rostec (UEC) iniziò lo sviluppo del motore Aviadvigatel PD-35 con l'intenzione di metterlo in produzione nel 2025[21] mentre l'AECC iniziò a lavorare in modo indipendente sul motore CJ-2000[22]. Nel novembre 2017 fu firmato un memorandum d'intesa tra la Rostec e l'AECC per un'analisi ed una ricerca congiunta al fine di produrre una motorizzazione entro il 2022 con la certificazione nel 2027[23]. Tuttavia, nella fase iniziale della commercializzazione del CRAIC CR929, la motorizzazione sarà fornita da Rolls-Royce o General Electric con una potenza da 340 a 390 kN (77 000–88 000 lbf)[24].

Versioni modifica

CR929-500: versione più corta della famiglia CR929, avrà un'autonomia di 14000 km (7560 nmi) e potrà trasportare fino a 250 passeggeri in tre classi.

CR929-600: versione intermedia, avrà un'autonomia di 12000 km (6480 nmi) e potrà trasportare fino a 280 passeggeri in tre classi.

CR929-700: versione allungata, avrà un'autonomia di 10000 km (5400 nmi) e potrà trasportare fino a 320 passeggeri in tre classi.

Dati tecnici modifica

Specifiche tecniche[25]
Dati CR929
Codice ICAO TBD
Codice IATA TBD
Equipaggio in cabina di pilotaggio 2 piloti
Configurazione posti TBD
Capacità massima passeggeri TBD
Lunghezza totale 63,76 m
Diametro cabina 5,61 m
Diametro fusoliera 6,07 m
Larghezza piano orizzontale TBD
Apertura alare 63,86 m
Superficie alare TBD
Freccia alare TBD
Altezza fusoliera 6,07 m
Altezza totale 17,9 m
Passo TBD
Peso operativo a vuoto (OEW) TBD
Peso massimo senza carburante (MZFW)
Peso massimo durante il rullaggio (MTW) TBD
Peso massimo al decollo (MTOW) 244940 kg
Peso massimo all'atterraggio (MLW) TBD
Carico utile massimo
Capacità cargo
Capacità massima carburante 103873 kg
Velocità di crociera TBD
Velocità massima 0.85 Mach
908 km/h
Autonomia 6480 nmi
12000 km
Quota di tangenza TBD
Motori (x2) TBD
Spinta (x2) 347 kN

Note modifica

  1. ^ (EN) China's Comac Joins Commercial Passenger Plane Industry, su english.chosun.com. URL consultato il 15 giugno 2020.
  2. ^ (EN) Tom Zaitsev2012-06-01T15:24:00+01:00, Russia and China discuss Il-96 successor, su Flight Global. URL consultato il 15 giugno 2020.
  3. ^ Russo-Chinese Widebody Concept Design Underway | Aviation Week Network, su aviationweek.com. URL consultato il 15 giugno 2020.
  4. ^ (EN) Vladimir Karnozov, Russia and China Push for Next-Gen Widebody, su Aviation International News. URL consultato il 15 giugno 2020.
  5. ^ (EN) Vladimir Karnozov, Russia Backs UAC to Expand Airliner Product Range, su Aviation International News. URL consultato il 15 giugno 2020.
  6. ^ Russia, China Sign JV Agreement to Create Wide-Body Aircraft, su chinaaviationdaily.com. URL consultato il 15 giugno 2020.
  7. ^ (EN) Russia & China reveal their alternative to Airbus & Boeing, su RT International. URL consultato il 15 giugno 2020.
  8. ^ Comac Foresees A Future Of ‘Intelligent Aircraft’ | Aviation Week Network, su aviationweek.com. URL consultato il 15 giugno 2020.
  9. ^ (EN) China, Russia set up wide-body jet firm in new challenge to Boeing, Airbus, in Reuters, 23 maggio 2017. URL consultato il 16 giugno 2020.
  10. ^ (EN) Greg Waldron2017-05-22T08:57:35+01:00, Comac, UAC set up joint venture for widebody effort, su Flight Global. URL consultato il 16 giugno 2020.
  11. ^ UAC And Comac Developing Widebody Aircraft | Aviation Week Network, su aviationweek.com. URL consultato il 16 giugno 2020.
  12. ^ (EN) Greg Waldron2017-09-29T08:33:30+01:00, UAC and Comac christen widebody family as CR 929, su Flight Global. URL consultato il 16 giugno 2020.
  13. ^ Chinese, European, Russian Contenders For CR929 Landing Gear | Aviation Week Network, su aviationweek.com. URL consultato il 29 giugno 2020.
  14. ^ Leonardo in corsa per il maxi-piano cinese di Comac, su Il Sole 24 ORE. URL consultato il 29 giugno 2020.
  15. ^ Leonardo: definite linee-guida per intesa aereo Comac CR-929, su AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency. URL consultato il 29 giugno 2020.
  16. ^ (EN) Vladimir Karnozov, CR929 Mockup Unveiled at Airshow China 2018, su Aviation International News. URL consultato il 29 giugno 2020.
  17. ^ (EN) Aaron Chong2018-11-06T09:40:08+00:00, CRAIC seeks more details on CR929 engine submissions, su Flight Global. URL consultato il 29 giugno 2020.
  18. ^ (EN) Mavis Toh2018-12-27T06:42:02+00:00, PICTURE: China produces CR929 composite forward fuselage, su Flight Global. URL consultato il 29 giugno 2020.
  19. ^ (EN) David Kaminski-Morrow2019-12-12T18:22:00+00:00, High-speed CR929 model tested in windtunnel, su Flight Global. URL consultato il 29 giugno 2020.
  20. ^ Craic Moves CR929 First Delivery Forward To 2025 | Aviation Week Network, su aviationweek.com. URL consultato il 29 giugno 2020.
  21. ^ Moscow starts developing heavy engine for joint Chinese-Russian airliner, su TASS. URL consultato il 19 giugno 2020.
  22. ^ C919 jumbo jet expected to be powered by homemade engine: expert - Global Times, su globaltimes.cn. URL consultato il 19 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2021).
  23. ^ (EN) David Kaminski-Morrow2017-09-20T08:20:00+01:00, Russian-Chinese tie-up to develop new long-haul jet engine, su Flight Global. URL consultato il 19 giugno 2020.
  24. ^ (EN) Gregory Polek, Russia and China to Partner on Engine for New Widebody, su Aviation International News. URL consultato il 19 giugno 2020.
  25. ^ Treading Carefully (PDF), su assets.penton.com.

Voci correlate modifica

Aerei comparabili per ruolo, configurazione ed epoca

Altro

Sviluppo correlato

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica