Cadoneghe
Cadoneghe comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Marco Schiesaro (centro-destra) dal 9-6-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°27′N 11°56′E / 45.45°N 11.933333°E | ||
Altitudine | 15 m s.l.m. | ||
Superficie | 12,93 km² | ||
Abitanti | 16 113[1] (31-12-2019) | ||
Densità | 1 246,17 ab./km² | ||
Frazioni | Bagnoli, Bragni, Cadoneghe, Castagnara, Mejaniga (sede comunale), Mezzavia | ||
Comuni confinanti | Campodarsego, Padova, Vigodarzere, Vigonza | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 35010 | ||
Prefisso | 049 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 028016 | ||
Cod. catastale | B345 | ||
Targa | PD | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | ||
Nome abitanti | cadoneghesi | ||
Patrono | sant'Andrea Apostolo | ||
Giorno festivo | 30 novembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Cadoneghe all'interno della provincia di Padova | |||
Sito istituzionale | |||
Cadòneghe è un comune italiano sparso di 16 113 abitanti[1] della provincia di Padova in Veneto. La sede comunale non si trova nel borgo omonimo ma nella popolosa frazione di Mejaniga.
Situato nella cintura nord di Padova, sulla sponda sinistra del Brenta, il paese viene citato nella costituzione di Padova nel 1235 con il nome di Cadonice.
Geografia fisicaModifica
Confina a nord con Campodarsego, a nord-est con Vigonza, ad ovest con Vigodarzere, a sud con Padova (distante 6 km dal centro storico), in particolare con il quartiere di Torre.
Luoghi d'interesseModifica
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Veneto non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
- La chiesa di Cadoneghe è dedicata a Sant'Andrea. Essa contiene al suo interno un trittico della seconda metà del Trecento dipinto da Catarino.
- Si è scoperto che nel nono canto (Paradiso) della Divina Commedia viene descritto uno scorcio del borgo nell'incontro tra i fiumi Brenta e Muson dei sassi[senza fonte].
- A Cadoneghe sono presenti alcune ville venete di interesse culturale. La più nota è Villa Da Ponte, situata nella strada che porta a Reschigliano originaria del Settecento e caratterizzata da un interno affrescato. Ora è tutelata ai sensi della legge 1089 del 1939. Altre ville storiche sono Villa Augusta in località Bagnoli, Villa Riello-Mocenigo e Villa Ghedini (acquisita al patrimonio comunale) in località Cadoneghe storica.
- A Cadoneghe è nata Radio Gamma 5 (con sede attualmente a Campodarsego), che è diffusa su parte del Veneto centro-settentrionale.
- A Cadoneghe è stata fondata l'Associazione Nazionale/Mondiale Amici di Papa Luciani, in memoria di Papa Giovanni Paolo I, da Massimiliano Piovesan, al quale è stata conferita la Laurea Honoris Causa nell'anno 2009.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[2]

Geografia antropicaModifica
Il comune di Cadoneghe comprende, oltre il centro omonimo e il capoluogo Mejaniga, anche le frazioni di Castagnara e Bragni (praticamente contigue a Mejaniga), di Mezzavia (zona industriale) e di Bagnoli.
EconomiaModifica
Tra l'Ottocento e il Novecento nascono le officine Oblach, diventate poi Breda; il macello e industria della carne Grosoli e dagli inizi degli anni ‘50 l'industria meccanica Parpas.
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1985 | 1990 | Elio Armano | PCI | Sindaco | |
1990 | 1995 | Alessandra Baldan | PCI-PDS | Sindaco | |
1995 | 2004 | Adriano Baldin | centrosinistra | Sindaco | |
2004 | 2014 | Mirco Gastaldon | centrosinistra | Sindaco | |
2014 | 2019 | Michele Schiavo | centrosinistra | Sindaco | |
2019 | in carica | Marco Schiesaro | centrodestra | Sindaco |
SportModifica
Nel comune di Cadoneghe sono presenti alcune associazioni sportive, le più importanti sono:
- ASD Cadoneghe Volley, fondata nel 1991, corsi di minivolley e avviamento allo sport, pallavolo agonistica
- Polisportiva Camelot (danza moderna contemporanea, hockey su prato, ginnastica artistica, ginnastica per adulti)
- Tennis Club Cadoneghe, situato vicino alla scuola Don Milani;
- Castagnara Basket (sciolta nel 2011)
- A.c. Unione Cadoneghe
- Calcio Bragni 2012
- A.S. Cadoneghe Futsal (ex associazione di calcetto, che da tempo militava nella serie A)
- Real Cadoneghe (campionato regionale juniores élite, campionato C1)
- A.S.D. Nintai (arte marziale Karate)
Inoltre a partire dalla stagione 2017 lo stadio "Martin Luther King" è l'impianto di casa della squadra di football americano dei Saints Padova.
Altre associazioni presenti all'interno del territorioModifica
A Cadoneghe esistono diverse associazioni di danza e di atletica.
Per quanto riguarda gli sport minori, Cadoneghe può vantare la presenza dell'hockey su prato, grazie alla fondazione, nel 1999, della Polisportiva Camelot (oltre all'hockey, organizza corsi di danza e funky). La Polisportiva Camelot è tra le più forti squadre di hockey in Italia, per quanto riguarda il settore giovanile: si possono citare la vittoria del campionato italiano indoor under-18 e under-21 2007/2008.
È presente anche un'orchestra di fiati composta da giovani tra i 10 e 20 anni con sede nel sotterraneo della scuola elementare Giulio Zanon.
NoteModifica
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cadoneghe
Collegamenti esterniModifica
- Associazione Pro Loco Cadoneghe, su prolococadoneghe.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 158477543 |
---|