Cagnes-sur-Mer
Cagnes-sur-Mer comune | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Localizzazione | |||||
Stato | ![]() | ||||
Regione | ![]() | ||||
Dipartimento | ![]() | ||||
Arrondissement | Grasse | ||||
Cantone | Cagnes-sur-Mer-1 Cagnes-sur-Mer-2 | ||||
Amministrazione | |||||
Sindaco | Louis Nègre (LR) dal 18/06/1995 | ||||
Territorio | |||||
Coordinate | 43°39′52″N 7°08′56″E / 43.664444°N 7.148889°E | ||||
Altitudine | 93 m s.l.m. | ||||
Superficie | 17,95 km² | ||||
Abitanti | 51 411 (2018) | ||||
Densità | 2 864,12 ab./km² | ||||
Comuni confinanti | Vence, La Gaude, Saint-Laurent-du-Var, Villeneuve-Loubet | ||||
Altre informazioni | |||||
Cod. postale | 06800 | ||||
Fuso orario | UTC+1 | ||||
Codice INSEE | 06027 | ||||
Targa | 06 | ||||
Nome abitanti | Cagnois/Cagnoises | ||||
Cartografia | |||||
Sito istituzionale | |||||
Cagnes-sur-Mer (in occitano Canha de Mar, in italiano storico Cagno[1]) è un comune francese di 48.605 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Anche il pittore belga Georges-Émile Lebacq trascorse diversi anni a Cagnes, nella Villa delle Orchidee, nei pressi della tenuta Les Collettes che Renoir aveva acquistato per salvare un grande oliveto dall'abbattimento e che, come detto, aveva abitato.
GeografiaModifica
Cagnes-sur-Mer è situata lungo la costa sud-orientale della Francia, a 14 km a sud-ovest di Nizza. Forma un unico agglomerato urbano con Saint-Laurent-du-Var ad est, Villeneuve-Loubet ad ovest e La Colle-sur-Loup a nord-ovest. Il comune di Cagnes-sur-Mer è attraversato dai fiume Cagne e Malvan.
StoriaModifica
Dopo la conquista romana, portata a compimento nel 14 a.C., l'imperatore romano Augusto organizza le Alpi in province, e il territorio di Cagnes dipende dalla provincia delle Alpi Marittime.
Nell'alto medioevo nella zona operarono i monaci della potente abbazia di San Colombano di Bobbio ed al suo ricco feudo monastico[2][3][4], che già avevano fondato nel cuneese l'abbazia di San Dalmazzo di Pedona, nel VII secolo l'abbazia di Taggia e nell'VIII secolo a Nizza il monastero di Cimiez. Essi operavano in raccordo e con scambio di merci attraverso i valichi con i monaci dell'abbazia di Lerino, che da monaci eremiti avevano accolto la regola cenobitica di san Colombano diffondendosi anche fuori dall'isola. Furono monaci famosi per la cultura, lo studio ed il lavoro, e per la riapertura di vie commerciali, la coltivazione intensiva con nuove tecniche agricole, bonifiche terriere e terrazzamenti, e la conservazione degli alimenti; tutte le fondazioni accoglieranno verso il IX secolo la regola benedettina.
Nel corso del medioevo Cagnes fece parte della Borgogna Cisgiurana e poi del Regno d'Arles. Attorno al X secolo divenne parte della contea di Provenza, per poi passare ai re di Francia.
Nel 1309 Ranieri I di Monaco, signore di Monaco, divenne anche signore di Cagnes. Costruì il castello Grimaldi, che sarebbe presto diventato una proprietà ed un feudo del ramo dei marchesi Grimaldi di Antibes, fino alla Rivoluzione francese.
Dal 1388 Cagnes divenne un'importante città di frontiera fra la Francia e l'Italia, quando la contea di Nizza con la dedizione di Nizza alla Savoia, seguì le vicende storiche della Contea di Savoia, del Ducato di Savoia e del Regno di Sardegna sino al 1860, quando Nizza venne ceduta alla Francia.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Castello Grimaldi, costruito nel 1309 da Ranieri I di Monaco, subì nel corso dei secoli varie modifiche. Ospita al suo interno un museo.
- Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, del XIII secolo
- Chiesa di Nostra Signora della Protezione
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti

CulturaModifica
IstruzioneModifica
MuseiModifica
- Museo Renoir, situato all'interno della casa dove il pittore passò gli ultimi anni della sua vita. Vi sono custodite ed esposte numerose opere dell'artista.
Infrastrutture e trasportiModifica
StradeModifica
La principale via d'accesso alla città è l'autostrada A8 che unisce Aix-en-Provence alla frontiera italiana.
FerrovieModifica
La città è servita dalle stazioni ferroviarie di Cagnes-sur-Mer e Cros-de-Cagnes, entrambe poste lungo la linea Marsiglia-Ventimiglia.
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
- Passavia, dal 1973
NoteModifica
- ^ Per i riferimenti si vedano: Dell'itinerario d'Italia e sue più notabili curiosità di ogni specie di Alessandro Maggioni, Arcangelo Sartori editore, Ancona 1832, Vol. I pag. 281; Nouveau guide du voyageur en Italie, Paris 1841, Maison (successaur de M. Audin) Editeur des Itinéraires Europeens de Richard, pag. 63; Miscellanea di storia italiana, Fratelli Bocca Editori, Torino 1870, Vol. X pag. 847; The maritime Alps and their seaboard, by the author of "Vera" di Charlotte Louisa H. Dempster, Longmans Green & Co, London 1885, pag. 227; Essai sur la toponymie de la Provence di Charles Rostaing, éd. d'Artrey, Paris 1950, pag. 131.
- ^ Valeria Polonio Felloni Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia
- ^ Eleonora Destefanis Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale
- ^ C. Cipolla - G. Buzzi Codice Diplomatico del Monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII - Volumi I-II-III, in Fonti per la Storia d'Italia, Tipografia del Senato, Roma 1918
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cagnes-sur-Mer
Collegamenti esterniModifica
- (FR) Sito ufficiale, su cagnes-sur-mer.fr.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 134977430 · LCCN (EN) n88177501 · GND (DE) 4085113-8 · BNF (FR) cb11873853n (data) · J9U (EN, HE) 987007564933605171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n88177501 |
---|