Calandreta
Le calandretas (in guascone, piccole allodole) sono scuole bilingue occitane, l'equivalente delle diwan bretoni, delle ikastolak basche o delle bressoles catalane.
La prima calandreta vide la luce a Pau (Pirenei Atlantici) nel 1979. Nel 2009, esistevano cinquantadue scuole e due collegi, ripartite su 17 dipartimenti, per un totale di 2734 studenti iscritti[1].
La calandreta è una scuola gratuita e laica. Il metodo praticato è quello dell'immersione linguistica precoce. L'insegnamento dispensato segue i programmi scolastici nazionali. Vi si pratica la pedagogia attiva, ispirata ai metodi di Freinet, al fine di accompagnare il discente verso l'autonomia, la "condivisione" e la "cittadinanza".
La federazione delle calandretas dispone di un organismo di formazione degli insegnanti, APRENE (a Béziers), riconosciuta dal'Ministero dell'Educazione Nazionale di Francia.
CuriositàModifica
- I Fabulous Trobadors hanno dedicato una canzone alle calandretas nel loro album La mia città è il parco più bello.
- Marcel Amont ha dedicato una canzone alla calandreta.
- Un disco (CD) Viatge en lenga, il cui progetto era quello della divulgazione di diverse forme di occitano attraverso quindici canzoni, è stato registrato dai Calandrons e dai ragazzi del programma bilingue ed è uscito nel 2008. Direzione artistica Joan Francés Tisnèr. Arrangiamenti Joan Francés Tisnèr e Romain Baudoin. Co-edizione Calandreta - Cap'Oc - Oc bi.
NoteModifica
- ^ (FR) Calandreta > Présentation Archiviato il 18 gennaio 2011 in Internet Archive., sul sito ufficiale della Confederazione occitana delle scuole laiche calandretas
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Calandreta
Collegamenti esterniModifica
- (FR) Confédération des Calandretas, su calandreta.org.
- (FR) Calandreta de Gignac, su calandretalagarriga.com. URL consultato il 26 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2010).
- (FR) Calandreta de Limoges, su calandreta-lemosina.fr.
- (FR) Calandreta dau Clapàs de Montpellier, su calandreta-dau-clapas.org.
- (FR) Calandreta de Périgueux, su calandreta-pergosina.org. URL consultato il 26 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2011).
- (FR) Calandreta de Sète, su calandreta-sete.org.