Calcantite

minerale

La calcantite è un minerale, un solfato idrato di rame appartenente al gruppo omonimo.

Calcantite
Classificazione Strunz7.CB.20
Formula chimicaCuSO4·5(H2O)
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinotriclino
Classe di simmetriapinacoidale
Parametri di cellaa = 6.12, b = 10.7, c = 5.97
Gruppo puntuale1
Gruppo spazialeP1
Proprietà fisiche
Densità2,2-2,3 g/cm³
Durezza (Mohs)2,5
Sfaldaturaimperfetta secondo {110} e {110}
Fratturaconcoide
ColoreAzzurro, tendente al verdastro
LucentezzaVitrea
OpacitàTrasparente
StriscioBlu pallido-incolore
Diffusioneassai rara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Il nome deriva dal greco χαλκός = rame e ᾶνθος = fiore, per l'aspetto dei suoi cristalli.

Descritta per la prima volta da Wolfgang Xavier Franz Baron von Kobell (19 luglio 1803 – 11 novembre 1882) mineralogista tedesco, nel 1853.

Abito cristallino modifica

I cristalli sono tavolette spesse o prismi tozzi tabulari. Il grado di simmetria crescente è triclino

Origine e giacitura modifica

La sua genesi è secondaria, come prodotto di ossidazione dei solfuri di rame nei giacimenti cupriferi. Per la sua elevata solubilità in acqua, tali giacimenti sono situati in regioni a bassissima umidità.

Inoltre è stato osservato in prossimità di fumarole vulcaniche e in gallerie di miniere come incrostazione di minerale appena formato.

La paragenesi è con brochantite, gesso, melanterite, pickeringite ed epsomite.

Forma in cui si presenta in natura modifica

Ha una morfologia poliforme: da cristalli a masse compatte, da stalattiti ad incrostazioni, infine in venuzze granulari e fibrose o in aggregati reniformi.

Caratteri fisico-chimici modifica

È molto solubile in acqua, ha sapore sgradevole (è addirittura velenosa se ingerita). All'aria si disidrata e si altera in superficie per dare aggregati polverulenti bianco-verdastri; per questo va conservata in contenitori stagni o sottovuoto. Per riscaldamento produce SO3.

Località di ritrovamento modifica

A Rammelsberg e Goslar, in Germania; a Chuquicamata e Quetena, nel Cile; a Špania Dolina, in Slovacchia e presso il Rio Tinto, in Spagna.

In Italia forma concrezioni nella miniera Servette, nel comune di Saint-Marcel, in Valle d'Aosta; in stalattiti invece si trova nella miniera di Libiola, nel comune di Sestri Levante, in provincia di Genova. Infine è stata trovata anche sul Monte Argentario, in Toscana.

Curiosità modifica

Partendo da una soluzione di solfato di rame satura, si può facilmente ottenere la calcantite per via artificiale in grandi e bellissimi cristalli peraltro di fattura migliore di quelli naturali più piccoli purché vi sia mancanza di impurità nel solfato di rame di partenza.

Bibliografia modifica

  • Mineralogia - Cornelis Klein - Zanichelli (2004)
  • Le rocce e i loro costituenti - Morbidelli - Ed. Bardi (2005)
  • Minerali e Rocce - De Agostini Novara (1962)
  • Guida al riconoscimento dei minerali - Borelli e Cipriani - Mondadori (1987)
  • I minerali d'Italia - SAGDOS - 1978
  • Minerali e Rocce - Corsini e Turi - Enciclopedie Pratiche Sansoni (1965)

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  • (EN) Webmin, su webmineral.com.
  • (EN) http://mineral.galleries.com, su mineral.galleries.com. URL consultato il 5 marzo 2005 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2005).
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia