Calciatori per numero di gol realizzati in una singola stagione
Questa pagina riporta la lista dei calciatori che hanno realizzato il maggior numero di reti in partite ufficiali in un'unica stagione con squadre di club e nazionali. Va fatto notare, però, che la classifica qui presente non ha valore ufficiale ed i giocatori inclusi in essa non sono detentori di nessun record: per capirne i motivi si veda la sezione sui casi controversi.
ClassificaModifica
- Nota bene: tutti i dati si riferiscono a quando i calciatori giocavano nella massima serie del campionato.
In questa classifica sono riportati i calciatori che hanno segnato almeno 50 gol in una stagione esclusivamente con squadre di club.
Dati aggiornati al 14 maggio 2022.
- *: Nessuna competizione pan-europea prima del 1955 (la Mitropa Cup era riservata alle nazioni mitteleuropee).
- **: Nessuna coppa nazionale.
- ***: Nessuna competizione centronordamericana prima del 1962.
- ****: Nessuna competizione sudamericana prima del 1960.
Club più nazionaleModifica
Nella tabella sono riportati solo i calciatori che in totale hanno segnato almeno 70 gol. Pelé è l'unico ad esserci riuscito due volte.
Nome | Nazionalità | Gol club | Gol nazionale | Gol totali | Stagione |
---|---|---|---|---|---|
Lionel Messi | Argentina | 73 | 9 | 82 | 2011-2012 |
Josef Bican | Boemia e Moravia | 76 | 0[83] | 76 | 1943-1944 |
Pelé | Brasile | 66 | 9 | 75 | 1958 |
Gerd Müller | Germania Ovest | 67 | 6 | 73 | 1972-1973 |
Romário | Brasile | 66 | 7 | 73 | 2000 |
Pelé | Brasile | 63 | 9 | 72 | 1965 |
Archie Stark | Stati Uniti | 70 | 0 | 70 | 1924-1925 |
Gyula Zsengellér | Ungheria | 65 | 5 | 70 | 1938-1939 |
Zico | Brasile | 65 | 5 | 70 | 1979 |
Giocatori che hanno segnato almeno 50 gol in più di una stagioneModifica
Nome | Nazionalità | Numero di stagioni | Consecutive | Stagioni |
---|---|---|---|---|
Cristiano Ronaldo | Portogallo | 6 | 6 | 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016 |
Lionel Messi | Argentina | 6 | 3 | 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013, 2014-2015, 2016-2017, 2018-2019 |
Josef Bican | Boemia e Moravia | 4 | 3 | 1939-1940, 1940-1941, 1941-1942, 1943-1944 |
Pelé | Brasile | 4 | 2 | 1958, 1959, 1961, 1965 |
Fernando Peyroteo | Portogallo | 4 | - | 1937-1938, 1939-1940, 1941-1942, 1945-1946 |
Archie Stark | Stati Uniti | 3 | 2 | 1924-1925, 1925-1926, 1928-1929 |
Jimmy McGrory | Scozia | 3 | 2 | 1926-1927, 1927-1928, 1935-1936 |
Arthur Friedenreich | Brasile | 2 | 2 | 1922, 1923 |
Gerd Müller | Germania Ovest | 2 | 2 | 1971-1972, 1972-1973 |
Gyula Zsengellér | Ungheria | 2 | - | 1938-1939, 1945-1946 |
Ferenc Deák | Ungheria | 2 | - | 1945-1946, 1948-1949 |
Jardel | Brasile | 2 | - | 1999-2000, 2001-2002 |
Robert Lewandowski | Polonia | 2 | - | 2019-2020, 2021-2022 |
Maggior numero di gol in un anno solareModifica
In questa tabella sono riportati i calciatori che hanno segnato almeno 75 gol in un anno solare.[84][85][86]
Nome | Nazionalità | Gol club | Gol nazionale | Gol totali | Anno solare |
---|---|---|---|---|---|
Lionel Messi | Argentina | 79 | 12 | 91 | 2012 |
Gerd Müller | Germania Ovest | 72 | 13 | 85 | 1972 |
Pelé | Brasile | 66 | 9 | 75 | 1958 |
I casi controversi di Chitalu, di Zico e dell'Irlanda del NordModifica
Nel 2012 il calciatore argentino Lionel Messi ha complessivamente realizzato 91 gol fra squadra di club e nazionale, superando quello che fino ad allora era considerato il primato mondiale appartenente al tedesco Gerd Müller, il quale si era fermato a quota 85 marcature.[87] Tuttavia, pochi giorni dopo il compimento del nuovo record da parte dell'argentino, la Zambian Football Association (ZFA) ha presentato un ricorso alla FIFA, iniziando una diatriba riguardo al presunto primato di marcature in un singolo anno solare stabilito da Godfrey Chitalu, calciatore zambiano che pare avesse realizzato 107 reti in 65 partite nella stagione 1972-1973 (di cui 106 gol in sfide ufficiali nella sola annata 1972),[88][89][90] record mai riconosciuto a livello internazionale.[91][92] La FIFA ha in seguito incaricato una commissione indipendente per svolgere ulteriori ricerche sulla questione e presentare una contestazione formale.[92] Poco tempo dopo, attraverso Twitter, la Confederazione mondiale ha definitivamente affermato l'impossibilità di riconoscere qualsiasi primato in assenza di verificabilità.[93]
Precedentemente al reclamo della ZFA, prima del 90º gol annuale di Messi, anche il Flamengo ha posto in discussione il record dell'argentino, rivendicando il primato per il brasiliano Zico, che nel 1979 avrebbe messo a segno 89 realizzazioni, di cui 81 con la maglia del club brasiliano, 7 con la Nazionale verdeoro e 1 in un'amichevole esibizione tra Argentina e Resto del Mondo.[94] Il dubbio record di Zico, tuttavia, rimane battuto teoricamente da quello di Chitalu e, pochi giorni dopo la rimostranza del Flamengo, fu comunque superato da quello di Messi.
Meno noti, infine, sono i casi di altri marcatori che dovrebbero ipoteticamente essere aggiunti alla classifica dei più prolifici o che potrebbero scalarla, ma i cui primati non sono internazionalmente sanciti. Un esempio è quello relativo a numerosi calciatori semiprofessionisti militanti nel Campionato nordirlandese, possibili autori di più di 50 segnature stagionali con i club: fra tutti spiccano Fred Roberts, ritenuto senza certezza realizzatore di 96 gol esclusivamente tra le fila del Glentoran nella stagione 1930-1931 e Joe Bambrick, anch'egli a 96 marcature (85 nel Linfield e 11 con l'Irlanda) l'anno precedente.[95][96][97] Tali primati non sono però riconosciuti, in quanto in Irlanda del Nord nel periodo interbellico le squadre di club potevano disputare moltissime competizioni a carattere cittadino o regionale, che affiancavano i tradizionali tornei nazionali (fino a 7 trofei complessivi nell'arco della stessa annata calcistica), senza che vi fossero referti accurati che potessero attestare i marcatori delle varie sfide.
I dati riportati nelle tabelle di questa pagina, perciò, vanno considerati le migliori prestazioni comprovate da fonti attendibili universalmente accettate.
Classifica per nazionalitàModifica
Di seguito si riporta una classifica che tiene conto della nazionalità dei calciatori con 50 o più reti segnate nel corso di una stagione. Si tratta di una lista a fine statistico.
Dati aggiornati al 14 maggio 2022
Classifica per federazioniModifica
Di seguito si riporta una classifica che tiene conto delle Federazioni calcistiche a cui erano affiliati i calciatori che hanno segnato 50 o più reti nel corso di una stagione. Si tratta di una lista a fine statistico.
Dati aggiornati al 14 maggio 2022
NoteModifica
- ^ Coppe internazionali.
- ^ Supercoppa e competizioni analoghe.
- ^ a b c d Luboš Jeřábek, Český a československý fotbal - lexikon osobností a klubů, Praga, Grada Publishing, 2007, p. 231, ISBN 978-80-247-1656-5.
- ^ Dei quali 3 in Český Pohár e 16 in Coppa della Boemia Centrale.
- ^ a b c ARFSH : Josef Bican 43-44, su arfsh.com. URL consultato il 12 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2019).
- ^ Copia archiviata, su teinteresa.es. URL consultato il 25 novembre 2020 (archiviato il 28 agosto 2020).
- ^ (EN) STEEL WINS FIRST ROUND MATCHArchiviato il 12 dicembre 2013 in Internet Archive. Bethlehemsteelsoccer.org
- ^ In DFB-Ligapokal.
- ^ Copia archiviata, su arfts.com. URL consultato il 27 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2018).
- ^ a b c d (EN) Pelé - All Data, su rsssf.com. URL consultato il 12 marzo 2021.
- ^ a b c d Campeonato Paulista+Torneio Rio-São Paulo.
- ^ Un gol nel gennaio 2001.
- ^ Campeonato Carioca+Torneio Rio-São Paulo.
- ^ Nel Paulistão 1923.
- ^ In Nemzeti Bajnokság I 1938-1939.
- ^ In Coppa dell'Europa Centrale 1939.
- ^ Copia archiviata, su lalanternadelpopolo.it. URL consultato il 25 novembre 2020 (archiviato il 6 gennaio 2013).
- ^ Campeonato Carioca (26 gol) + Campeonato Carioca Extra (34 gol).
- ^ (EN) toffeeweb.com, https://www.toffeeweb.com/season/17-18/comment/history/36617.html . URL consultato il 22 febbraio 2021.
- ^ Dei quali 10 in Český Pohár e 8 in Coppa della Boemia Centrale.
- ^ a b c In Taça Brasil: nonostante fosse una coppa, la si può considerare l'antenata del Campionato Brasileiro Série A
- ^ In Scottish Division One 1927-1928.
- ^ a b In Scottish Cup.
- ^ a b In Glasgow Cup.
- ^ Campionato Nacional.
- ^ Campionato Metropolitano.
- ^ In Scottish Division One 1926-1927.
- ^ Dei quali 12 in Český Pohár e 9 in Coppa della Boemia Centrale.
- ^ In Nemzeti Bajnokság I 1948-1949.
- ^ In Scottish Division One 1964-1965.
- ^ a b Scottish Cup+Scottish League Cup.
- ^ Dei quali 5 in Český Pohár e 1 in Coppa della Boemia Centrale.
- ^ Secondo una fonte sarebbero 58. (PT) zerozero.pt, https://www.zerozero.pt/player.php?id=29984 . URL consultato il 20 febbraio 2021.
- ^ (EN) Portugal Top Scorers, su rsssf.com. URL consultato il 20 febbraio 2021.
- ^ a b c d Campeonato Lisboa.
- ^ a b Oberliga Sudwest.
- ^ a b Nei play-off.
- ^ In Supercoppa di Portogallo.
- ^ Seoane 1922, su rsssf.com. URL consultato il 25 novembre 2020 (archiviato l'8 giugno 2009).
- ^ Copia archiviata, su bethlehemsteelsoccer.org. URL consultato il 27 novembre 2020 (archiviato il 17 gennaio 2019).
- ^ a b World Top Scorers, su rsssf.com. URL consultato il 15 agosto 2020 (archiviato il 17 ottobre 2017).
- ^ (PT) zerzero.pt, https://www.zerozero.pt/edicao.php?id_edicao=62 . URL consultato il 20 febbraio 2021.
- ^ Nel Paulistão 1922.
- ^ In American Soccer League 1925-1926.
- ^ In National Cup.
- ^ In American Soccer League Cup. Copia archiviata, su bethlehemsteelsoccer.org. URL consultato il 25 novembre 2020 (archiviato il 5 dicembre 2020).
- ^ (PT) Jornal Stadium, 10 gennaio 1940.
- ^ Gauliga Bayern.
- ^ national-football-teams.com, https://www.national-football-teams.com/player/38999/Sam_English.html . URL consultato il 28 novembre 2020.
- ^ Oberliga Berlin.
- ^ Hall of Fame, su nationalsoccerhof.com. URL consultato il 25 novembre 2020.
- ^ in American Soccer League 1926-1927
- ^ linkfang.org, https://it.linkfang.org/wiki/Scottish_Division_One_1931-1932 . URL consultato il 28-XI-2020.
- ^ Dei quali 29 nel Campionato di Apertura, 21 in quello di Clausura.
- ^ CONCACAF Champions' Cup.
- ^ Primera División de México Clausura 2003
- ^ In Liguilla (play-off).
- ^ (EN) German Strikers (PDF), su historical-lineups.com. URL consultato il 19 marzo 2021.
- ^ In Verbandsliga 1931-1932.
- ^ Nei campionati della Sassonia centrale (Gau Mittelsachsen) e della Germania centrale (Mitteldeutsche Fußballmeisterschaft), che qualificavano alla fase nazionale.
- ^ In Scottish Division One 1935-1936.
- ^ In Glasgow Merchants Charity Cup.
- ^ In Nemzeti Bajnokság I 1945-1946.
- ^ Watson 29/30, su spaetacus-educational.com. URL consultato il 25 novembre 2020 (archiviato il 31 agosto 2019).
- ^ Copia archiviata, su rsssf.com. URL consultato il 25 novembre 2020 (archiviato il 16 gennaio 2019).
- ^ (EN) England Top Scorers, su rsssf.com. URL consultato il 20 febbraio 2021.
- ^ (PT) zerzero.pt, https://www.zerozero.pt/edicao.php?id_edicao=61 . URL consultato il 20 febbraio 2021.
- ^ In Nemzeti Bajnokság I 1947-1948
- ^ In Primeira Divisão 1967-1968.
- ^ In Coppa dei Campioni 1967-1968.
- ^ Copia archiviata, su calcio.com. URL consultato il 27 novembre 2020 (archiviato il 5 dicembre 2020).
- ^ Copia archiviata, su ohaime-passion.com. URL consultato il 27 novembre 2020 (archiviato il 26 novembre 2020).
- ^ Copia archiviata, su ohaime-passion.com. URL consultato il 27 novembre 2020 (archiviato il 27 settembre 2020).
- ^ In Fußball-Bundesliga 1971-1972.
- ^ In DFB-Pokal 1971-1972.
- ^ In Coppa delle Coppe 1971-1972.
- ^ In Primeira Divisão 1973-1974.
- ^ In Coppa delle Coppe 1973-1974.
- ^ Dei quali 7 nel gennaio 1978.
- ^ Nel Campeonato Paulista.
- ^ (EN) Scotland Top Scorers, su rsssf.com. URL consultato il 20 febbraio 2021.
- ^ Nel Campeonato Carioca.
- ^ Non sono note partite ufficiali della rappresentativa del Protettorato di Boemia e Moravia tra il 1940 ed il 1945, anche se è accertato che Bican abbia disputato in tale periodo 6 incontri segnando 3 reti.(CS) Josef Bican ha segnato 821 gol in partite ufficiali, su souteze.fotbal.cz, Federazione calcistica della Repubblica Ceca, 21 gennaio 2021.
- ^ Messi raggiunge quota 76 gol in un anno. E mancano ancora 8 partite per superare il record di Muller, su ilsole24ore.com. URL consultato il 19 novembre 2012 (archiviato il 5 marzo 2016).
- ^ Barça, Messi re del gol: superato anche Pelè, su corrieredellosport.it. URL consultato il 19 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Muller: "Messi un gigante e complimenti per record" | CalcioSport24 Tutto il Calcio e lo Sport in Tempo Reale Archiviato il 22 febbraio 2014 in Internet Archive.
- ^ Messi Record di Gol, su sport.sky.it. URL consultato il 20 febbraio 2021.
- ^ (EN) BBC Sport - Zambia FA seeks Fifa recognition for 107-goal Chitalu Archiviato il 29 dicembre 2015 in Internet Archive.
- ^ (EN) Copia archiviata (JPG), su zambianfootball.co.zm. URL consultato il 14 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2012).
- ^ (EN) Ucar Chitalu's challenge to Messi goes international Archiviato il 16 dicembre 2012 in Internet Archive. Zambianwatchdog.com
- ^ (EN) Lionel Messi's record belongs to Godfrey Chitalu, claims Zambia's FA | Football | theguardian.com Archiviato il 19 dicembre 2012 in Internet Archive.
- ^ a b (EN) Lionel Messi's goalscoring record to be challenged by Zambia FA who claim Godfrey Chitalu scored more, in The Daily Telegraph, 12 dicembre 2012. URL consultato il 14 dicembre 2012 (archiviato il 14 dicembre 2012).
- ^ Twitter / fifamedia: Thanks for the questions about..., su twitter.com. URL consultato il 17 dicembre 2012 (archiviato il 19 dicembre 2013).
- ^ "Ma che Messi, il record è di Zico". E dallo Zambia spunta Chitalu, su gazzetta.it. URL consultato il 17 dicembre 2012 (archiviato il 17 dicembre 2012).
- ^ Northern Ireland's Football Greats: Fred Roberts, su nifootball.blogspot.com. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato il 7 maggio 2019).
- ^ Bobby Skinner & British scoring record, su scottishleague.net. URL consultato il 14 maggio 2013 (archiviato il 14 dicembre 2013).
- ^ Northern Ireland's Football Greats: Joe Bambrick, su nifootball.blogspot.com. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato il 5 maggio 2019).
- ^ La Germania Ovest è inclusa nel computo della Germania.
- ^ Anche a carattere statale o regionale.
- ^ Nel quinquennio 1935-40 e nel periodo 1945-1951 non si è disputata la Coppa d'Ungheria.
- ^ Negli anni '20, la United States Football Association non era affiliata a nessuna Federazione calcistica continentale: si intende pertanto la USSF come naturale prosecuzione della USFA.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sbnation.com.
- RSSSF, su rsssf.com.
- Bethlehemsoccer.org, su bethlehemsteelsoccer.org.