Calcio ai Giochi della XVII Olimpiade

Voce principale: Giochi della XVII Olimpiade.

Il torneo di calcio dei Giochi della XVII Olimpiade fu il 13º torneo olimpico di calcio maschile. Si tenne, oltre che nella città organizzatrice, Roma, in altre sei località italiane (L'Aquila, Firenze, Grosseto, Livorno, Napoli e Pescara) dal 26 agosto al 10 settembre 1960, e fu vinto dalla Jugoslavia.

13º torneo olimpico di calcio
Roma 1960
Informazioni generali
Sport Calcio
EdizioneGiochi della XVII Olimpiade
Paese ospitanteItalia Italia
CittàRoma
Periododal 26 agosto
al 10 settembre 1960
Nazionali 16
Incontri disputati28
Gol segnati120 (4,29 per partita)
Classifica finale
Medaglia d'oro VincitoreJugoslavia Jugoslavia (1º titolo)
Medaglia d'argento SecondoDanimarca Danimarca
Medaglia di bronzo TerzoUngheria Ungheria
Cronologia della competizione
Melbourne 1956 Tokyo 1964

SquadreModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Calcio ai Giochi della XVII Olimpiade - Qualificazioni.

StadiModifica

Città Stadio Capacità
Roma Stadio Flaminio 30.000
Napoli Stadio Fuorigrotta 76.824
Firenze Stadio Comunale 47.282
L'Aquila Stadio Comunale 20.000
Livorno Stadio Ardenza 19.238
Pescara Stadio Adriatico 19.500
Grosseto Stadio Comunale 10.200

FormulaModifica

Le sedici squadre vennero divise in quattro gironi all'italiana di quattro squadre ciascuno.

Le prime classificate di ogni girone si sarebbero qualificate per la fase ad eliminazione diretta, composta da semifinali, finale per il 3º posto e per il 1º posto.

RisultatiModifica

Fase a gruppiModifica

Gruppo AModifica

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
  Jugoslavia 5 3 2 1 0 13 4 +9
  Bulgaria 5 3 2 1 0 8 3 +5
  Rep. Araba Unita 1 3 0 1 2 4 11 -7
  Turchia 1 3 0 1 2 3 10 -7
Grosseto
26 agosto 1960
Bulgaria  3 – 0
referto
  TurchiaStadio Comunale (3.000 spett.)
Arbitro:   Jonni

Pescara
26 agosto 1960
Jugoslavia  6 – 1
referto
  Rep. Araba UnitaStadio Adriatico
Arbitro:   Leafe

L'Aquila
29 agosto 1960
Bulgaria  2 – 0
referto
  Rep. Araba UnitaStadio Comunale (3.500 spett.)
Arbitro:   Helge

Firenze
29 agosto 1960
Jugoslavia  4 – 0
referto
  TurchiaStadio Comunale
Arbitro:   Orlandini

Livorno
1º settembre 1960
Rep. Araba Unita  3 – 3
referto
  TurchiaStadio Ardenza
Arbitro:   van Nuffel

Roma
1º settembre 1960
Jugoslavia  3 – 3
referto
  BulgariaStadio Flaminio (15.000 spett.)
Arbitro:   Jonni

Gruppo BModifica

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
  Italia 5 3 2 1 0 9 4 +5
  Brasile 4 3 2 0 1 10 6 +4
  Regno Unito 3 3 1 1 1 8 8 0
  Taiwan 0 3 0 0 3 3 12 -9
Livorno
26 agosto 1960
Brasile  4 – 3
referto
  Regno UnitoStadio Ardenza
Arbitro:   Kandlbinder

Napoli
26 agosto 1960
Italia  4 – 1
referto
  TaiwanStadio Fuorigrotta
Arbitro:   Helge

Roma
29 agosto 1960
Brasile  5 – 0
referto
  TaiwanStadio Flaminio
Arbitro:   Erlich

Roma
29 agosto 1960
Italia  2 – 2
referto
  Regno UnitoStadio Flaminio
Arbitro:   van Nuffel

Firenze
1º settembre 1960
Italia  3 – 1
referto
  BrasileStadio Comunale
Arbitro:   Schwinte

Grosseto
1º settembre 1960
Regno Unito  3 – 2
referto
  TaiwanStadio Comunale
Arbitro:   Kandlbinder

Gruppo CModifica

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
  Danimarca 6 3 3 0 0 8 4 +4
  Argentina 4 3 2 0 1 6 4 +2
  Polonia 2 3 1 0 2 7 5 +2
  Tunisia 0 3 0 0 3 3 11 -8
Roma
26 agosto 1960
Danimarca  3 – 2
referto
  ArgentinaStadio Flaminio
Arbitro:   Liverani

Roma
26 agosto 1960
Polonia  6 – 1
referto
  TunisiaStadio Flaminio (3.000 spett.)
Arbitro:   Lo Bello

Livorno
29 agosto 1960
Danimarca  2 – 1
referto
  PoloniaStadio Ardenza (3.700 spett.)
Arbitro:   Lo Bello

Pescara
29 agosto 1960
Tunisia  1 – 2
referto
  ArgentinaStadio Adriatico
Arbitro:   Zsolt

Napoli
1º settembre 1960
Argentina  2 – 0
referto
  PoloniaStadio Fuorigrotta (10.000 spett.)
Arbitro:   Garan

L'Aquila
1º settembre 1960
Danimarca  3 – 1
referto
  TunisiaStadio Comunale (2.000 spett.)
Arbitro:   Campanati

Gruppo DModifica

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
  Ungheria 6 3 3 0 0 15 3 +12
  Francia 3 3 1 1 1 3 9 -6
  Perù 2 3 1 0 2 6 9 -3
  India 1 3 0 1 2 3 6 -3
Firenze
26 agosto 1960
Francia  2 – 1
referto
  PerùStadio Comunale
Arbitro:   Erlich

L'Aquila
26 agosto 1960
Ungheria  2 – 1
referto
  IndiaStadio Comunale
Arbitro:   Ben Said

Grosseto
29 agosto 1960
Francia  1 – 1
referto
  IndiaStadio Comunale
Arbitro:   Morgan

Napoli
29 agosto 1960
Ungheria  6 – 2
referto
  PerùStadio Fuorigrotta
Arbitro:   Bonetto

Pescara
1º settembre 1960
Perù  3 – 1
referto
  IndiaStadio Adriatico
Arbitro:   Imam

Roma
1º settembre 1960
Ungheria  7 – 0
referto
  FranciaStadio Flaminio
Arbitro:   Orlandini

Fase ad eliminazione direttaModifica

Semifinali Finale
1B.   Italia 1
1A.   Jugoslavia[1]1   Jugoslavia 3
1D.   Ungheria 0   Danimarca 1
1C.   Danimarca 2
Finale 3º posto
  Italia 1
  Ungheria 2


SemifinaliModifica

Napoli
5 settembre 1960
Italia  1 – 1[1]
(d.t.s.)
referto
  JugoslaviaStadio Fuorigrotta
Arbitro:   Kandlbinder

Roma
6 settembre 1960
Ungheria  0 – 2
referto
  DanimarcaStadio Flaminio (10.000 spett.)
Arbitro:   Leafe

Finale per il 3º postoModifica

Roma
9 settembre 1960
Italia  1 – 2
referto
  UngheriaStadio Flaminio
Arbitro:   Leafe

Finale per il 1º postoModifica

Roma
10 settembre 1960, ore 21 CET
Jugoslavia  3 – 1
referto
  DanimarcaStadio Flaminio (40.000 spett.)
Arbitro:   Concetto Lo Bello

PodioModifica

 
2º posto

 
Danimarca
 
Campione olimpico di calcio maschile

 
Jugoslavia
1º titolo
 
3º posto

 
Ungheria
Pos Squadra Formazione
   
Jugoslavia
Andrija Anković, Zvonko Bego, Vladimir Durković, Milan Galić, Fahrudin Jusufi, Tomislav Knez, Borivoje Kostić, Aleksandar Kozlina, Dušan Maravić, Željko Matuš, Žarko Nikolić, Željko Perušić, Novak Roganović, Velimir Sombolac, Milutin Šoškić, Silvester Takač, Blagoja Vidinić, Ante Žanetić.
All.   Aleksandar Tirnanić.
   
Danimarca
Poul Andersen, John Danielsen, Henning Enoksen, Henry From, Erik Gaardhøje, Bent Hansen, Jørgen Hansen, Henning Helbrandt, Poul Jensen, Bent Krog, Erling Linde Larsen, Poul Mejer, Flemming Nielsen, Hans Christian Nielsen, Harald Nielsen, Poul Pedersen, Jørn Sørensen, Finn Sterobo, Tommy Troelsen.
All.   Arne Sørensen.
   
Ungheria
Flórián Albert, Jenő Dalnoki, Zoltán Dudás, János Dunai, Lajos Faragó, János Göröcs, Ferenc Kovács, Kálmán Mészöly, Dezső Novák, Pál Orosz, László Pál, Tibor Pál, Gyula Rákosi, Imre Sátori, Ernő Solymosi, Antal Szentmihályi, Gábor Török, Pál Várhidi, Oszkár Vilezsál.
All.   Lajos Baróti.

Classifica marcatoriModifica

7 reti

6 reti

5 reti

4 reti

3 reti

2 reti

1 rete

Autoreti

NoteModifica

  1. ^ a b La vittoria venne assegnata alla Jugoslavia per sorteggio.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica