Calcio ai Giochi della XXIII Olimpiade
Il torneo di calcio della XXIII Olimpiade fu il diciannovesimo torneo olimpico. Si svolse dal 29 luglio all'11 agosto 1984 in quattro città (Pasadena, Annapolis, Palo Alto ed Boston) e vide la vittoria per la prima volta della Francia.
19º torneo olimpico di calcio Los Angeles 1984 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Informazioni generali | |||
Sport | ![]() | ||
Edizione | Giochi della XXIII Olimpiade | ||
Paese ospitante | ![]() | ||
Città | Los Angeles | ||
Periodo | dal 29 luglio 1984 al 11 agosto 1984 | ||
Nazionali | 16 | ||
Incontri disputati | 32 | ||
Gol segnati | 84 (2,63 per partita) | ||
Classifica finale | |||
![]() | ![]() | ||
![]() | ![]() | ||
![]() | ![]() | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Per la prima volta, venne autorizzato l'impiego di giocatori professionisti. Tuttavia, le nazionali europee e sudamericane avrebbero potuto schierare solo quei giocatori che non avevano mai giocato in una fase finale di un Campionato mondiale di calcio.
A questa manifestazione non presero parte le nazionali di Unione Sovietica, Cecoslovacchia e Germania Est (sostituite rispettivamente da Norvegia, Italia e Germania Ovest), in seguito al boicottaggio dei Paesi aderenti al Patto di Varsavia.
SquadreModifica
StadiModifica
Città | Stadio | Capacità |
---|---|---|
Pasadena | Rose Bowl | 91.000 |
Palo Alto | Stanford Stadium | 50.000 |
Boston | Harvard Stadium | 30.000 |
Annapolis | Navy-Marine Corps Memorial Stadium | 34.000 |
FormulaModifica
Le sedici squadre vennero divise in quattro gironi all'italiana di quattro squadre ciascuno.
Le prime due classificate di ogni girone si sarebbero qualificate per la fase ad eliminazione diretta, composta da quarti di finale, semifinali, finale per il 3º posto e per il 1º posto.
RisultatiModifica
Fase a gruppiModifica
Gruppo AModifica
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Francia | 4 | 3 | 1 | 2 | 0 | 5 | 4 | +1 |
Cile | 4 | 3 | 1 | 2 | 0 | 2 | 1 | +1 |
Norvegia | 3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 2 | +1 |
Qatar | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 2 | 5 | -3 |
Boston 29 luglio 1984, ore 19:30 UTC-5 | Norvegia | 0 – 0 referto | Cile | Harvard Stadium
|
Annapolis 29 luglio 1984, ore 19:30 UTC-5 | Francia | 2 – 2 referto | Qatar | Navy-Marine Corps Memorial Stadium
| ||||||
|
Boston 31 luglio 1984, ore 19:00 UTC-5 | Norvegia | 1 – 2 referto | Francia | Harvard Stadium
| ||||||
|
Annapolis 31 luglio 1984, ore 19:00 UTC-5 | Cile | 1 – 0 referto | Qatar | Navy-Marine Corps Memorial Stadium
| ||||||
|
Boston 2 agosto 1984, ore 19:00 UTC-5 | Qatar | 0 – 2 referto | Norvegia | Harvard Stadium
| ||||||
|
Annapolis 2 agosto 1984, ore 19:00 UTC-5 | Cile | 1 – 1 referto | Francia | Navy-Marine Corps Memorial Stadium
| ||||||
|
Gruppo BModifica
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Jugoslavia | 6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 7 | 3 | +4 |
Canada | 3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 3 | +1 |
Camerun | 2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 3 | 5 | -2 |
Iraq | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 3 | 6 | -3 |
Boston 30 luglio 1984, ore 19:30 UTC-5 | Canada | 1 – 1 referto | Iraq | Harvard Stadium
| ||||||
|
Annapolis 30 luglio 1984, ore 19:00 UTC-5 | Jugoslavia | 2 – 1 referto | Camerun | Navy-Marine Corps Memorial Stadium
| ||||||
|
Boston 1º agosto 1984, ore 19:00 UTC-5 | Camerun | 1 – 0 referto | Iraq | Harvard Stadium
| ||||||
|
Annapolis 1º agosto 1984, ore 19:00 UTC-5 | Jugoslavia | 1 – 0 referto | Canada | Navy-Marine Corps Memorial Stadium
| ||||||
|
Boston 3 agosto 1984, ore 19:00 UTC-5 | Camerun | 1 – 3 referto | Canada | Harvard Stadium
| ||||||
|
Annapolis 3 agosto 1984, ore 19:00 UTC-5 | Iraq | 2 – 4 referto | Jugoslavia | Navy-Marine Corps Memorial Stadium
| ||||||
|
Gruppo CModifica
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Brasile | 6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 6 | 1 | +5 |
Germania Ovest | 4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 8 | 1 | +7 |
Marocco | 2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 1 | 4 | -3 |
Arabia Saudita | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 10 | -9 |
Palo Alto 30 luglio 1984, ore 19:30 UTC-8 | Germania Ovest | 2 – 0 referto | Marocco | Stanford Stadium
| ||||||
|
Pasadena 30 luglio 1984, ore 19:00 UTC-8 | Brasile | 3 – 1 referto | Arabia Saudita | Rose Bowl
| ||||||
|
Palo Alto 1º agosto 1984, ore 19:00 UTC-8 | Germania Ovest | 0 – 1 referto | Brasile | Stanford Stadium
| ||||||
|
Pasadena 1º agosto 1984, ore 19:00 UTC-8 | Marocco | 1 – 0 referto | Arabia Saudita | Rose Bowl
| ||||||
|
Palo Alto 3 agosto 1984, ore 19:00 UTC-8 | Arabia Saudita | 0 – 6 referto | Germania Ovest | Stanford Stadium
| ||||||
|
Pasadena 3 agosto 1984, ore 19:00 UTC-8 | Marocco | 0 – 2 referto | Brasile | Rose Bowl
| ||||||
|
Gruppo DModifica
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | 4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 2 | 1 | +1 |
Egitto | 3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 5 | 3 | +2 |
Stati Uniti | 3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 2 | +2 |
Costa Rica | 2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 7 | -5 |
Palo Alto 29 luglio 1984, ore 19:30 UTC-8 | Stati Uniti | 3 – 0 referto | Costa Rica | Stanford Stadium
| ||||||
|
Pasadena 29 luglio 1984, ore 19:30 UTC-8 | Italia | 1 – 0 referto | Egitto | Rose Bowl
| ||||||
|
Palo Alto 31 luglio 1984, ore 19:00 UTC-8 | Egitto | 4 – 1 referto | Costa Rica | Stanford Stadium
| ||||||
|
Pasadena 31 luglio 1984, ore 19:00 UTC-8 | Italia | 1 – 0 referto | Stati Uniti | Rose Bowl
| ||||||
|
Palo Alto 2 agosto 1984, ore 19:00 UTC-8 | Egitto | 1 – 1 referto | Stati Uniti | Stanford Stadium
| ||||||
|
Pasadena 2 agosto 1984, ore 19:00 UTC-8 | Costa Rica | 1 – 0 referto | Italia | Rose Bowl
| ||||||
|
Fase ad eliminazione direttaModifica
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
1D. Italia | 1 | |||||||||
2A. Cile | 0 | |||||||||
Italia | 1 | |||||||||
Brasile | 2 | |||||||||
1C. Brasile | 1 (5) | |||||||||
2B. Canada | 1 (3) | |||||||||
Brasile | 0 | |||||||||
Francia | 2 | |||||||||
1A. Francia | 2 | |||||||||
2D. Egitto | 0 | |||||||||
Francia | 4 | Finale per il terzo posto | ||||||||
Jugoslavia | 2 | |||||||||
1B. Jugoslavia | 5 | Italia | 1 | |||||||
2C. Germania Ovest | 2 | Jugoslavia | 2 | |||||||
Quarti di finaleModifica
Palo Alto 5 agosto 1984, ore 15:00 UTC-8 | Italia | 1 – 0 (d.t.s.) referto | Cile | Stanford Stadium
| ||||||
|
Pasadena 5 agosto 1984, ore 19:00 UTC-8 | Francia | 2 – 0 referto | Egitto | Rose Bowl
| ||||||
|
Palo Alto 6 agosto 1984, ore 17:00 UTC-8 | Brasile | 1 – 1 (d.t.s.) referto | Canada | Stanford Stadium
| |||||||||
|
Pasadena 6 agosto 1984, ore 19:00 UTC-8 | Jugoslavia | 5 – 2 referto | Germania Ovest | Rose Bowl
| ||||||
|
SemifinaliModifica
Pasadena 8 agosto 1984, ore 18:15 UTC-8 | Francia | 4 – 2 (d.t.s.) referto | Jugoslavia | Rose Bowl
| ||||||
|
Palo Alto 8 agosto 1984, ore 20:30 UTC-8 | Italia | 1 – 2 (d.t.s.) referto | Brasile | Stanford Stadium
| ||||||
|
Finale per il 3º postoModifica
Pasadena 10 agosto 1984, ore 19:00 UTC-8 | Italia | 1 – 2 referto | Jugoslavia | Rose Bowl
| ||||||
|
Finale per il 1º postoModifica
Pasadena 11 agosto 1984, ore 19:00 UTC-8 | Brasile | 0 – 2 referto | Francia | Rose Bowl
| ||||||||||||
|
PodioModifica
2º posto Brasile |
Campione olimpico di calcio maschile Francia 1º titolo |
3º posto Jugoslavia |
Classifica marcatoriModifica
5 reti
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete
NoteModifica
- ^ In sostituzione della Germania Est.
- ^ In sostituzione della Cecoslovacchia.
- ^ In sostituzione dell'Unione Sovietica.
- ^ [1] calcioizz.it. Questa e altre fonti indicano l'arbitro McGinlay come scozzese, pertanto il sito della FIFA riporta un errore.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio 1984, a cura del CIO
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio 1984 Archiviato il 4 dicembre 2010 in Internet Archive., a cura della FIFA
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio 1984, a cura di RSSSF.com