Calendario mondiale UCI 2009
Calendario mondiale UCI 2009 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Calendario mondiale UCI | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 1ª | ||
Organizzatore | UCI | ||
Date | 20 gennaio-21 sett. | ||
Risultati | |||
Vincitore | ![]() | ||
Secondo | ![]() | ||
Terzo | ![]() | ||
Statistiche | |||
Miglior nazione | ![]() | ||
Gare | 24 | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il calendario mondiale UCI 2009 è la prima edizione del nuovo circuito organizzato dall'UCI dopo quattro anni di conflitti con gli organizzatori dei Grandi Giri.
La classifica prende in considerazione le prove dell'UCI ProTour 2009 e le prove storiche, permettendo così di designare il migliore corridore e la migliore squadra dell'anno.
SquadreModifica
Le squadre che vi parteciparono furono diciotto, rappresentanti dieci diversi Paesi.
Wild CardModifica
Sedici squadre poterono partecipare su invito degli organizzatori a singole manifestazioni. Per la prima volta, dopo le edizioni del ProTour, anche queste squadre potevano competere per i titoli generali:
CalendarioModifica
- In corsivo le gare del circuito UCI ProTour.
ClassificheModifica
Aggiornate al 19 ottobre 2009.[1]
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Alberto Contador | Astana | 527 |
2 | Alejandro Valverde | C. d'Epargne | 483 |
3 | Samuel Sánchez | Euskaltel | 357 |
4 | Andy Schleck | Saxo Bank | 334 |
5 | Cadel Evans | Silence-Lotto | 333 |
6 | Edvald Boasson Hagen | Columbia-HTC | 322 |
7 | Roman Kreuziger | Liquigas | 319 |
8 | Mark Cavendish | Columbia-HTC | 304 |
9 | Philippe Gilbert | Silence-Lotto | 295 |
10 | Robert Gesink | Rabobank | 266 |
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | Astana | 1 100 |
2 | Caisse d'Epargne | 1 048 |
3 | Team Columbia-HTC | 957 |
4 | Team Saxo Bank | 946 |
5 | Liquigas | 923 |
6 | Silence-Lotto | 821 |
7 | Cervélo Test Team | 804 |
8 | Quick Step | 760 |
9 | Rabobank | 707 |
10 | Team Katusha | 637 |
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | Spagna | 1 756 |
2 | Italia | 984 |
3 | Australia | 960 |
4 | Germania | 753 |
5 | Belgio | 675 |
6 | Russia | 660 |
7 | Lussemburgo | 563 |
8 | Paesi Bassi | 544 |
9 | Norvegia | 538 |
10 | Stati Uniti | 528 |
NoteModifica
- ^ (EN) 2009 UCI World Ranking, su uci.ch. URL consultato il 7 febbraio 2011.
Collegamenti esterniModifica
- (EN, FR) Sito ufficiale, su uciprotour.com. URL consultato il 31 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2008).
- (EN) Calendrier Route UCI 2008 - 2009, su 62.50.72.82, Uci.ch. URL consultato il 7 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2013).