Calliano (Trentino-Alto Adige)
comune italiano, in provincia autonoma di Trento
Calliano (Caliam o Calian nel dialetto trentino[3]) è un comune italiano di 2 012 abitanti della provincia autonoma di Trento.
Calliano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Lorenzo Conci (Lista civica) dall'11-5-2015 (2º mandato dal 22-9-2020) |
Data di istituzione | 24-6-1947 |
Territorio | |
Coordinate | 45°56′N 11°05′E / 45.933333°N 11.083333°E |
Altitudine | 187 m s.l.m. |
Superficie | 10,2 km² |
Abitanti | 2 012[1] (31-10-2021) |
Densità | 197,25 ab./km² |
Comuni confinanti | Besenello, Folgaria, Nomi, Rovereto, Volano |
Altre informazioni | |
Lingue | Italiano |
Cod. postale | CAP 38060 |
Prefisso | 0464 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022035 |
Cod. catastale | B419 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Nome abitanti | calianoti |
Patrono | San Lorenzo |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
![]() nella provincia autonoma di Trento | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisicaModifica
StoriaModifica
Nel 1487 fu combattuta la battaglia di Calliano fra le truppe della Repubblica di Venezia e quelle trentine e tirolesi. Qui perse la vita il celebre condottiero Roberto Sanseverino d'Aragona.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Castel Pietra (XIII secolo)
- Chiesa di San Lorenzo (XVIII secolo)
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[4]

CulturaModifica
MediaModifica
CinemaModifica
Il comune è stato sede di alcune riprese de La dama velata.
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
30 dicembre 1988 | 12 giugno 1990 | Francesco Giapponi | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
12 giugno 1990 | 25 marzo 1993 | Domenico Marcolini | Democrazia Proletaria | Sindaco | |
16 agosto 1993 | 5 giugno 1995 | Domenico Marcolini | Lista civica | Sindaco | |
5 giugno 1995 | 15 maggio 2000 | Renato Penner | Lista civica | Sindaco | |
15 maggio 2000 | 9 maggio 2005 | Andrea Benoni | Lista civica | Sindaco | |
9 maggio 2005 | 17 maggio 2010 | Marco Pompermaier | Lista civica | Sindaco | |
17 maggio 2010 | 11 maggio 2015 | Marco Pompermaier | Lista civica | Sindaco | |
11 maggio 2015 | 22 settembre 2020 | Lorenzo Conci | Lista civica | Sindaco | |
22 settembre 2020 | in carica | Lorenzo Conci | Lista civica | Sindaco |
GemellaggiModifica
Altre informazioni amministrativeModifica
VariazioniModifica
Nel 1929 il comune viene soppresso e i suoi territori aggregati al comune di Beseno; nel 1947 il comune viene ricostituito (Censimento 1936: pop. res. 837).[5]
NoteModifica
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3
BibliografiaModifica
- Aldo Gorfer, Le valli del Trentino-Trentino orientale, Calliano (Trento), Manfrini, 1975, SBN IT\ICCU\TSA\1415530.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Calliano
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.calliano.tn.it.
- Osservatorio Meteorologico di Calliano (TN)
Controllo di autorità | GND (DE) 4232155-4 |
---|