Calogero Mannino

politico italiano

Calogero Antonio Mannino, detto Lillo (Asmara, 20 agosto 1939), è un politico italiano, più volte ministro della Repubblica Italiana.

Calogero Mannino

Ministro per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno
Durata mandato12 aprile 1991 –
28 giugno 1992
PresidenteGiulio Andreotti
PredecessoreGiovanni Marongiu
SuccessoreFranco Reviglio

Ministro dei trasporti
Durata mandato28 luglio 1987 –
13 aprile 1988
PresidenteGiovanni Goria
PredecessoreGiovanni Travaglini
SuccessoreGiorgio Santuz

Ministro dell'agricoltura e delle foreste
Durata mandato1º dicembre 1982 –
4 agosto 1983
PresidenteAmintore Fanfani
PredecessoreGiuseppe Bartolomei
SuccessoreFilippo Maria Pandolfi

Durata mandato13 aprile 1988 –
22 luglio 1990
PresidenteCiriaco De Mita
Giulio Andreotti
PredecessoreFilippo Maria Pandolfi
SuccessoreVito Saccomandi

Ministro della marina mercantile
Durata mandato28 giugno 1981 –
1º dicembre 1982
PresidenteGiovanni Spadolini
PredecessoreFrancesco Compagna
SuccessoreMichele Di Giesi

Deputato della Repubblica Italiana
In carica
LegislaturaVII, VIII, IX, X, XI, XVI
Gruppo
parlamentare
VII - VIII - IX - X - XI:
- Democrazia Cristiana

XVI:
- Unione di Centro (Da inizio legislatura al 28/09/2010)

- Gruppo misto (Dal 20/01/2011 al 17/01/2012)

- Gruppo misto - componente: Noi Sud Libertà e Autonomia-I Popolari di Italia Domani (Dal 21/10/2010 al 20/01/2011)

- Gruppo misto (Dal 28/09/2010 al 21/10/2010)

- Gruppo misto - componente: Repubblicani-Azionisti (Dal 17/01/2012 a fine legislatura)

CircoscrizioneVII - VIII - IX - X - XI:
Palermo-Trapani-Agrigento-Caltanissetta

XVI:
Sicilia 1

Sito istituzionale

Senatore della Repubblica Italiana
In carica
LegislaturaXV
Gruppo
parlamentare
Unione di Centro
CircoscrizioneSicilia
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDC (1961-1994)
UDC (2006-2010)
PID (2010-2011)
Titolo di studioLaurea in Giurisprudenza; Laurea in Scienze Politiche
UniversitàUniversità degli Studi di Palermo
ProfessioneAvvocato, politico

BiografiaModifica

Calogero Mannino, detto Lillo, è nato ad Asmara il 20 agosto del 1939 presso una famiglia originaria di Sciacca, dove si recò con i genitori in tenera età; dopo gli studi classici si trasferisce fin da giovane nel capoluogo siciliano per sostenere gli studi universitari. Conseguita difatti la maturità Classica nel giugno del 1957 e l'abilitazione magistrale nell'ottobre dello stesso anno, si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza di Palermo. Nel 1961 consegue la laurea magistrale, ma procede negli studi laureandosi anche in Scienze politiche.

L'attività politicaModifica

Tanti saranno i settori di interesse che vedono Mannino attivo fin da giovane: dirigente della Gioventù Italiana di Azione Cattolica, presidente del Circolo ACLI, dirigente della CISL sia a livello provinciale (Agrigento) sia a livello regionale, avvocato e presidente dell'Associazione degli Avvocati di Sciacca. La carriera politica del giovane Mannino prosegue con l'elezione a consigliere comunale di Sciacca nel 1961 e di consigliere provinciale di Agrigento.

Alle elezioni regionali del 1967 viene eletto con molti voti deputato all'Assemblea regionale siciliana e quattro anni dopo, nel luglio del 1971, diviene Assessore regionale con delega alle Finanze, rimanendo in tale carica per un quinquennio, fino al febbraio del 1976[1], anno in cui approdò alla politica nazionale.

L'attività parlamentareModifica

 
Mannino nel 1979

Nelle elezioni politiche del 1976 viene eletto deputato nazionale tra le file della Democrazia Cristiana nel collegio Sicilia occidentale con 83.000 voti e viene riconfermato nelle elezioni politiche del 1979, del 1983, del 1987 (in questa tornata elettorale prese 155.000 voti di preferenza) e alle elezioni politiche del 1992, fino all'aprile del 1994 nella XI legislatura, la quale segnò l'epilogo dell cosiddetta "Prima Repubblica". All'inizio dell'attività politica Mannino apparteneva alla corrente Forze Nuove guidata da Carlo Donat-Cattin (l'area della sinistra vicina al cristianesimo sociale) ma se ne allontanò nel corso della prima metà degli anni ottanta per poi avvicinarsi alla corrente denominata "Sinistra di Base", guidata da Ciriaco De Mita.

Nel luglio del 1979 Calogero Mannino viene designato quale vice presidente del gruppo parlamentare della Democrazia Cristiana alla Camera dei deputati. Il 18 ottobre del 1980, consecutivamente alla nascita del Governo Forlani, esecutivo formato dalla Democrazia Cristiana, dal Partito Socialista Italiano, Partito Repubblicano Italiano e dal Partito Socialista Democratico Italiano, viene nominato sottosegretario di stato del ministero del Tesoro, nel periodo in cui tale dicastero era presieduto dal "Moroteo" Beniamino Andreatta.

Il 28 luglio 1981 entra a far parte del Governo Spadolini I (il primo governo formato dal Pentapartito) come Ministro della marina mercantile. In questo periodo Mannino fu il relatore di una legge che rendeva obbligatorio il salvataggio in mare in caso di pericolo per il bagnante; questo rilevante provvedimento legislativo disciplinò così un principio del diritto nautico. Nel dicembre del 1982, con il Governo Fanfani V, fu Ministro dell'agricoltura e delle foreste, rimanendo in carica fino al 4 agosto del 1983; non fu riconfermato nel successivo governo Craxi, per l'opposizione del segretario Ciriaco De Mita che riteneva che fosse giusto conferire quest'incarico ad un settentrionale, e nel momento in cui Craxi gli volle conferire l'incarico di Ministro del mezzogiorno De Mita scelse Salverino De Vito


Durante quell'anno, Calogero Mannino viene nominato dal segretario democristiano Ciriaco De Mita commissario regionale dello scudo crociato siciliano insieme all'onorevole e giurista Sergio Mattarella, esponente della corrente di Base di Ciriaco De Mita, futuro Presidente della Repubblica nel 2015 e fratello minore di Piersanti Mattarella, esponente della sinistra DC ucciso tre anni prima dall'organizzazione Cosa Nostra.

Nel 1987, durante il Governo Goria, torna al governo come Ministro dei trasporti. Nel marzo del 1988, con il Governo De Mita, viene nominato ministro per l'Agricoltura: viene confermato per il VI Governo Andreotti, ma nel luglio del 1990, insieme con Sergio Mattarella e ad altri ministri della corrente Sinistra di Base, si dimette per dissenso nei confronti della Legge Mammì sull'emittenza televisiva, giudicata troppo in linea con gli interessi della Fininvest di Silvio Berlusconi. Torna però al governo, insieme con Mino Martinazzoli e Riccardo Misasi, che pure si erano dimessi, il 13 aprile del 1991, nel VII dicastero Andreotti, nel quale viene nominato ministro con delega agli interventi straordinari del Mezzogiorno.

Nel 1989, quando era ministro dell'agricoltura, Mannino propose al capo dello Stato Francesco Cossiga di nominare Giovanni Falcone, amico di Mannino, direttore generale degli affari penali; il presidente del consiglio Giulio Andreotti ed il guardasigilli Giuliano Vassalli accettarono la proposta di Mannino, impiegando Falcone alla gestione nazionale degli affari penali.

Calogero Mannino non fu rieletto senatore della Repubblica nelle elezioni politiche del marzo del 1994, dove si presentò al Senato con la lista civica "Scudo Democratico". La seconda metà degli anni novanta e gli anni duemila furono caratterizzati dai processi che lo videro sempre assolto nei diversi gradi di giudizio. Dopo dodici anni di assenza dalla vita politica aderisce nel 2006 all'Unione di Centro e viene pertanto eletto senatore della Repubblica nella circoscrizione Sicilia nella tornata elettorale del 2006.

Nelle elezioni politiche del 2008 viene eletto alla Camera dei deputati con l'UDC nella circoscrizione Sicilia 1, che si presenta al di fuori dagli schieramenti e si pone all'opposizione rispetto al Governo Berlusconi IV.

L'abbandono dell'UDCModifica

A settembre 2010, insieme con i deputati meridionali Saverio Romano, Giuseppe Drago, Giuseppe Ruvolo e Michele Pisacane, entra in polemica con il leader dell'UDC Pier Ferdinando Casini e il 28 settembre 2010 aderisce al Gruppo misto e fonda con loro la componente Popolari per l'Italia di Domani (PID).[2] I 5 deputati abbandonano quindi il ruolo di opposizione, per il quale erano stati eletti nell'UDC, e si schierano a sostegno della maggioranza parlamentare di centro-destra di Silvio Berlusconi; come primo atto votano la fiducia al Governo.[3] Mannino assume la presidenza del PID, mentre Romano ne diventa il coordinatore nazionale.[4]

Il 14 marzo 2011 Calogero Mannino annuncia l'abbandono del partito per lavorare alla fondazione di Iniziativa Popolare. A detta di Mannino «il PID non ha mai preso consistenza. È stato purtroppo attraversato dalla conclusione della dolorosa vicenda giudiziaria di Totò Cuffaro, ma più ancora è stato riassorbito dall'esigenza di Berlusconi di organizzare un gruppo parlamentare per fronteggiare l'emorragia dei finiani». Questi giudizi vengono accompagnati dall'esigenza di un riavvicinamento all'UdC e all'MpA.[5]

Il 14 ottobre 2011 Mannino afferma che non avrebbe mai più votato la fiducia al Governo Berlusconi IV[6].

L'8 novembre 2011, è uno dei deputati della maggioranza che non vota il Rendiconto Generale dello Stato 2010 portando alla crisi del governo Berlusconi.

Il 17 gennaio 2012 aderisce come indipendente alla componente del gruppo misto "Repubblicani-Azionisti ", all'interno della quale rimane sino alla fine della legislatura.

Non si ripresenta più alle elezioni politiche del 2013, ponendo fine al suo impegno politico.

Produttore vinicoloModifica

Calogero Mannino associa all'attività politica quella di produttore viti-vinicolo. A Pantelleria è titolare dell'azienda vinicola Abraxas, il cui prodotto principe è il passito naturale, che nel 1999 ha ricevuto la medaglia d'oro alla fiera Vinitaly. Nel dicembre 2012 l'azienda è fatta bersaglio di un attentato che provoca la perdita di 700 ettolitri di passito, in pratica le intere annate 2010-2011 e parte di quella 2012.[7]

Indagini e procedimenti giudiziariModifica

Procedimento per associazione mafiosaModifica

Nel 1991, sulla base delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia Rosario Spatola e Giacoma Filippello, il sostituto procuratore di Trapani Francesco Taurisano aprì un procedimento contro Mannino per il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso, ma l'indagine venne trasferita per competenza territoriale presso la procura di Sciacca, la quale nell'ottobre dello stesso anno archiviò il caso.[8] Taurisano denunciò delle pressioni da parte del procuratore capo Antonino Coci e la circostanza che i fascicoli d'indagine sarebbero stati trafugati dal suo ufficio[9]. Il CSM trasferì d'ufficio entrambi[10].

Procedimento per corruzione e finanziamento illecito ai partitiModifica

Nell'agosto 1993 Mannino venne coinvolto nelle inchieste sulla Tangentopoli siciliana: fu infatti uno dei destinatari, insieme ad altri sette deputati e senatori siciliani, di un'informazione di garanzia da parte del procuratore aggiunto Guido Lo Forte e dei pm Roberto Scarpinato, Giovanni Ilarda, Luigi Patronaggio, Antonio Ingroia e Maurizio De Lucia che seguiva le dichiarazioni di Filippo Salamone, un imprenditore edile agrigentino all'epoca sotto processo per turbativa d'asta che lo accusava di aver intascato una tangente di 900 milioni di lire, i quali sarebbero serviti per finanziare la segreteria nazionale della Democrazia Cristiana[11]. Rinviato a giudizio nell'ottobre 1994[12], Mannino venne poi assolto da ogni accusa[13].

Procedimento per concorso esterno in associazione mafiosaModifica

Il 24 febbraio 1994 la Procura di Palermo avvia un'inchiesta nei suoi confronti con la notifica di un avviso di garanzia a seguito delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia Giuseppe Croce Benvenuto, Gioacchino Schembri e Leonardo Messina[14]; poi le accuse del nuovo collaboratore di giustizia Gioacchino Pennino (ex medico, mafioso e consigliere comunale democristiano) si rivelarono determinati per il suo arresto, disposto il 13 febbraio 1995 dai sostituti procuratori Teresa Principato e Vittorio Teresi con l'accusa di concorso esterno in associazione mafiosa[15]: secondo l'accusa, poi rivelatasi insussistente, Mannino avrebbe stretto un patto, inizialmente con Cosa Nostra e poi con la Stidda, per avere voti in cambio di favori[16][17]. Dopo un periodo di detenzione (nove mesi di carcere e tredici di arresti domiciliari), durante il quale si mette in moto un'ampia mobilitazione sostenuta anche da una raccolta di firme per la scarcerazione motivate dalle sue precarie condizioni di salute, nel gennaio del 1997 viene rimesso in libertà per scadenza dei termini di custodia cautelare.

Nel 2001 Mannino è assolto in primo grado perché il fatto non sussiste[18][19][20]: veniva riconosciuto dai giudici che l'imputato aveva ricevuto dei voti da alcuni aderenti a Cosa Nostra ma non era dimostrabile oltre ogni ragionevole dubbio la "volontà di dare il proprio contributo al conseguimento degli scopi dell'associazione"[21][22].

L'assoluzione viene impugnata dal pubblico ministero e la corte d'appello di Palermo, nel maggio 2003 condanna Mannino a 5 anni e 4 mesi di reclusione.

Nel 2005 la Corte di cassazione annulla la sentenza di condanna riscontrando un difetto di motivazione, rinviando ad altra sezione della corte d'appello.[23] Nell'occasione il procuratore generale presso la corte di cassazione, nel chiedere l'annullamento della sentenza di condanna, così si esprime: “Nella sentenza di condanna di Mannino non c'è nulla. La sentenza torna ossessivamente sugli stessi concetti, ma non c'è nulla che si lasci apprezzare in termini rigorosi e tecnici, nulla che possa valere a sostanziare l'accusa di concorso esterno in associazione mafiosa. Questa sentenza costituisce un esempio negativo da mostrare agli uditori giudiziari, di come una sentenza non dovrebbe essere mai scritta...”.[24][25][26][27]

Il 22 ottobre 2008, riprendendo la sentenza di primo grado, i giudici della seconda sezione della corte d'appello di Palermo assolvono Mannino perché il fatto non sussiste.[28] La procura generale di Palermo in seguito impugna l'assoluzione, facendo ricorso in Cassazione.[29]

Il 14 gennaio 2010, la Corte di Cassazione assolve definitivamente l'ex ministro democristiano perché il fatto non sussiste, confermando le tesi contenute nella sentenza d'appello.[30]

Richiesta di risarcimento allo Stato da parte di ManninoModifica

Dopo l'assoluzione Mannino fa causa allo Stato chiedendo un risarcimento per ingiusta detenzione[31], ma nel maggio 2012 i giudici della Corte d'appello di Palermo rigettano la richiesta[32] in quanto Mannino è stato riconosciuto consapevole di ricevere appoggio elettorale da un boss mafioso.[33]

Processo sul coinvolgimento nella trattativa tra Stato e mafiaModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Processo sulla trattativa Stato-mafia.

È stato indagato nell'ambito della trattativa Stato-mafia,[34][35] venendo assolto in tutti e tre i gradi di giudizio.

Il 24 luglio 2012 la Procura di Palermo, con il Pm Antonio Ingroia aveva chiesto il rinvio a giudizio di Mannino e altri 11 indagati.

In tale inchiesta Mannino era accusato di violenza o minaccia verso un corpo politico dello Stato.

Nel 2012 Mannino ha chiesto e ottenuto di procedere al processo tramite rito abbreviato. La requisitoria è affidata ai pubblici ministeri Roberto Tartaglia e Vittorio Teresi.

Il 4 novembre 2015 il giudice dell'udienza preliminare di Palermo, Marina Petruzzella ha assolto Mannino dall'accusa a lui contestata per "non aver commesso il fatto".[36]

La sentenza di assoluzione è stata confermata in appello il 22 luglio 2019[37] e anche dalla Corte di Cassazione l'11 dicembre 2020.[38]

NoteModifica

  1. ^ Copia archiviata, su ars.sicilia.it. URL consultato il 2 maggio 2016 (archiviato il 1º giugno 2016).
  2. ^ Romano: "Nasce Popolari per l'Italia di Domani", in Giornale di Sicilia, 28 settembre 2010. URL consultato il 1º ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2013).
  3. ^ Berlusconi ottiene la fiducia grazie ai voti di Mpa e Fli [collegamento interrotto], in lineasicilia.it, 29 settembre 2010. URL consultato il 1º ottobre 2010.
  4. ^ Il dopo Udc parte senza Cuffaro Romano:" candidati="" under= " - Repubblica.it » Ricerca, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 26 marzo 2011 (archiviato il 2 novembre 2013).
  5. ^ Mannino, addio al Pid: "Nascerà movimento di ispirazione cattolica", in Giornale di Sicilia, 14 marzo 2011. URL consultato il 26 marzo 2011 (archiviato il 17 marzo 2011).
  6. ^ Mannino: “Non voterò la fiducia al governo, Paese a rischio. Sono contrario alle elezioni anticipate” [collegamento interrotto], in SiciliaInformazioni, 13 ottobre 2011. URL consultato il 16 ottobre 2011.
  7. ^ Attentato alla cantina di Mannino persi 700 ettolitri di vino pregiato - Palermo - Repubblica.it, in Palermo - La Repubblica. URL consultato il 24 novembre 2018 (archiviato il 2 gennaio 2013).
  8. ^ Mannino non è mafioso e il caso viene archiviato, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 26 gennaio 2011 (archiviato il 30 marzo 2019).
  9. ^ ' NESSUNO HA RUBATO QUELLE CARTE' TAURISANO SMENTITO DAL SUO CAPO - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 6 marzo 2022.
  10. ^ CASO TRAPANI: CHIESTO TRASFERIMENTO PER COCI E LOMBARDO, su www1.adnkronos.com. URL consultato il 6 marzo 2022.
  11. ^ APPALTI, SOTTO TIRO I BIG DELLA SICILIA, su ricerca.repubblica.it.
  12. ^ TANGENTOPOLI IN SICILIA CHIESTI 46 RINVII - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 4 marzo 2022.
  13. ^ Mannino, il recordman della giustizia italiana: 15 assoluzioni in 25 anni. "Mai citata l'amicizia con Falcone per difendermi", su la Repubblica, 11 dicembre 2020. URL consultato il 4 marzo 2022.
  14. ^ MANNINO NEL VORTICE DI MAFIOPOLI - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 4 marzo 2022.
  15. ^ MANNINO INCASTRATO DA UN PENTITO - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 4 marzo 2022.
  16. ^ Repubblica.it/cronaca: Il caso dell'ex ministro Mannino dieci anni di inchieste e processi, su repubblica.it. URL consultato il 5 marzo 2022.
  17. ^ ' PER NOIALTRI ERA COME IL PANE' - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 5 marzo 2022.
  18. ^ Mafia, assolto l'ex ministro Mannino «perché il fatto non sussiste», l'imputato: un atto eroico, i pm mi volevano al rogo., su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 3 agosto 2010 (archiviato il 14 dicembre 2015).
  19. ^ "... Il 5 luglio del 2001 Mannino è stato assolto"
  20. ^ Mafia, assolto l'ex ministro Mannino, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 3 agosto 2010 (archiviato il 16 maggio 2014).
  21. ^ Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.] in "Diritto on line", su treccani.it. URL consultato il 4 marzo 2022.
  22. ^ Sentenza Mannino: prova indiziario e partecipazione a Cosa nostra (Cass. 33748/05), su canestriniLex. URL consultato il 4 marzo 2022.
  23. ^ Mannino, sentenza della Cassazione "Da rifare il processo per mafia", in la Repubblica, 12 luglio 2005. URL consultato il 20 maggio 2012 (archiviato il 5 marzo 2016).
  24. ^ MANNINO: UN' ASSOLUZIONE CLAMOROSA, IGNORATA DAI GIORNALI - il Velino/AGV - Agenzia Giornalistica il Velino[collegamento interrotto]
  25. ^ Mannino, sconfitta dell'Antimafia - Politica - iltempo
  26. ^ Caso Mannino, una sentenza che zittisce i pm - IlGiornale.it
  27. ^ Tgcom - Articolo Tgcom, su tgcom24.mediaset.it. URL consultato il 1º maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  28. ^ Motivazioni della sentenza di appello pag. 176, centro. Archiviato il 2 luglio 2008 in Internet Archive.
  29. ^ RaiNews24, 7 giugno 2009
  30. ^ Mannino assolto in Cassazione[collegamento interrotto]
  31. ^ Salvo Palazzolo, E Mannino fa causa allo Stato "Due anni in cella senza motivo", in la Repubblica, 29 maggio 2011. URL consultato il 20 maggio 2012 (archiviato il 4 marzo 2016).
  32. ^ Mafia: nessun risarcimento a Mannino per ingiusta detenzione [collegamento interrotto], in ASCA, 19 maggio 2012. URL consultato il 20 maggio 2012.
  33. ^ Risarcimento negato a Mannino, i giudici: «Accettò l'appoggio elettorale di un boss», in Corriere della Sera, 26 maggio 2012. URL consultato il 28 maggio 2012 (archiviato il 4 marzo 2016).
  34. ^ Salvo Palazzolo, Trattativa, indagato Mannino I pm: "Pressioni sul 41 bis", in la Repubblica, 24 febbraio 2012. URL consultato il 20 maggio 2012 (archiviato il 20 giugno 2012).
  35. ^ “L'ex ministro Calogero Mannino indagato per la trattativa fra Stato e mafia” | Redazione Il Fatto Quotidiano | Il Fatto Quotidiano, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 12 marzo 2012 (archiviato il 7 luglio 2014).
  36. ^ www.huffingtonpost.it, su huffingtonpost.it. URL consultato il 4 novembre 2015 (archiviato il 6 novembre 2015).
  37. ^ Salvo Palazzolo, Trattativa Stato-mafia, Mannino di nuovo assolto. In appello confermata la sentenza del gup, in la Repubblica, 22 luglio 2019. URL consultato il 22 luglio 2019.
  38. ^ https://www.ilsussidiario.net/autori/silvana-palazzo, Calogero Mannino assolto anche in Cassazione/ "Perseguitato da pm ossessionati", su IlSussidiario.net, 12 dicembre 2020. URL consultato il 12 dicembre 2020.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica