Camden (borgo di Londra)

uno dei 32 borghi di Londra, Inghilterra

Il borgo londinese di Camden (pronuncia: /kæmdən/) è un borgo di Londra nella parte nord della città, e fa parte della Londra interna.

Camden
borgo di Londra
London Borough of Camden
Camden – Stemma
Camden – Veduta
Camden – Veduta
Localizzazione
StatoRegno Unito Regno Unito
   Inghilterra Inghilterra
RegioneNon presente
Contea Grande Londra
Amministrazione
CapoluogoSaint Pancras
SindacoNadia Shah
EsecutivoLaburista
Territorio
Coordinate
del capoluogo
51°32′N 0°10′W / 51.533333°N 0.166667°W51.533333; -0.166667 (Camden)
Superficie21,80 km²
Abitanti226 100
Densità10 371,56 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postaleEC, N, NW, W e WC
Prefisso020
Fuso orarioUTC+0
ISO 3166-2GB-CMD
Codice ONS00AG
Rappresentanza parlamentareCollegio di Holborn and St Pancras, di Hampstead and Kilburn
MottoNon Sibi Sed Toti
(Latino: No per sé, ma per tutto)
Cartografia
Camden – Localizzazione
Camden – Localizzazione
Sito istituzionale

L'area del borgo parte da Holborn e Bloomsbury a sud per arrivare a nord a Hampstead Heath. Confina a sud con la City of Westminster e la City of London, a ovest con Brent, a nord con Barnet e Haringey e ad est con Islington.

StoriaModifica

Il borgo fu creato nel 1965 dall'area di Hampstead, Holborn e St Pancras, parte della Contea di Londra.

Se San Pancrazio e Hampstead erano antichissime parrocchie medievali, il municipio di Holborn era una creazione ottocentesca su un’area esageratamente parcellizzata in quanto da tempo ambito dell’espansione edilizia della capitale ma che il Comune di Londra non aveva voluto annettere per non intaccare il proprio carattere elitario.

Il borgo deve il suo nome a Camden Town, un’area di St Pancras chiamata così dal nome di Charles Pratt, primo conte di Camden[1] nel 1795.

 
Camden Town market (2011)
 
I Negozi di Camden

Luoghi d'interesse turisticoModifica

Parchi ed aree verdiModifica

QuartieriModifica

Stazioni ferroviarie principaliModifica

Stazioni della metropolitanaModifica

NoteModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN124371179 · ISNI (EN0000 0001 2110 6208 · LCCN (ENn83052622 · GND (DE4559475-2 · J9U (ENHE987007552977605171 · WorldCat Identities (ENlccn-n83052622
  Portale Londra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Londra