Camerlenghi del Collegio cardinalizio

funzionario ecclesiastico responsabile dell'amministrazione finanziaria del Collegio Cardinalizio

L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica.

XIII secoloModifica

XIV secoloModifica

Scisma d'OccidenteModifica

Obbedienza romana (1378 – 1415):

Obbedienza avignonese (1378 – 1429):

Obbedienza pisana (1409 – 1415):

  • Enrico Minutoli (5 ottobre 1408 – 17 giugno 1412 deceduto)[1]
  • Amedeo di Saluzzo (21 ottobre 1408 – 4 luglio 1415 fine dell'Obbedienza pisana)[2]

XV secoloModifica

XVI secoloModifica

XVII secoloModifica

XVIII secoloModifica

XIX secoloModifica

XX secoloModifica

NoteModifica

  1. ^ Ha ricoperto l'incarico insieme al cardinale Amedeo di Saluzzo.
  2. ^ Ha ricoperto l'incarico insieme al cardinale Enrico Minutoli.
  3. ^ Il cardinale Pietro Bembo, O.S.Io.Hieros., rinunciò all'ufficio di camerlengo del Collegio cardinalizio l'8 gennaio 1543; ciò fa presupporre che non abbia mai accettato l'incarico.
  4. ^ Il cardinale Marcello Cervini, futuro papa Marcello II, rinunciò all'ufficio di camerlengo del Collegio cardinalizio il 9 gennaio 1545; ciò fa presupporre che non abbia mai accettato l'incarico.

Collegamenti esterniModifica

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo