Camillo I Gonzaga
Camillo I Gonzaga | |
---|---|
Ritratto di Camillo I Gonzaga, Primo conte di Novellara, di Benedetto Gennari junior. | |
Conte di Novellara, Bagnolo e Cortenuova | |
In carica | 1530 – 1595 |
Investitura | 1533 |
Predecessore | Alessandro I Gonzaga |
Successore | Camillo II Gonzaga |
Altri titoli | Signore del canale delle acque di Novellara Signore di Santa Maria, San Tommaso e San Giovanni nel Reggiano Patrizio Veneto |
Nascita | Bologna, 27 marzo 1521 |
Morte | Novellara, 24 aprile 1595 |
Dinastia | Gonzaga |
Padre | Alessandro I Gonzaga |
Madre | Costanza da Correggio |
Consorte | Barbara Borromeo |
Religione | Cattolicesimo |
Camillo I Gonzaga (Bologna, 27 marzo 1521 – Novellara, 24 aprile 1595) è stato un nobile e militare italiano, conte di Novellara dal 1540 al 1577.
BiografiaModifica
Era figlio di Alessandro I Gonzaga, conte di Novellara e di Costanza da Correggio.
Venne inviato a Roma affinché il patriarca Giulio Cesare Gonzaga gli facesse intraprendere la carriera ecclesiastica, ma ben presto si accorse che quella non era la strada da percorrere e nel 1545 intraprese la carriera della armi. Militò sotto la bandiera dell'Impero e, col grado di colonnello, nel 1547 fu a fianco di Carlo V.
Nel 1533 ottenne l'investitura della Contea di Novellara, unitamente ai fratelli Francesco ed Alfonso.
Combatté nella Fiandre e in Germania e venne eletto governatore della città di Borgo San Donnino.
Al termine della carriera militare si ritirò a Novellara, dove si dedicò alle opere religiose e ai poveri.
Nel 1570 fece erigere dai Gesuiti un collegio ed operò per l'abbellimento del paese.
Morì nel 1595 a Novellara.
DiscendenzaModifica
Camillo sposò nel 1555 Barbara Borromeo (1538 – 1572), figlia del conte Camillo Borromeo di Arona, governatore di Como e Pavia, ma non ebbero figli.
AcendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | ||||||||
Giampietro Gonzaga | Francesco I Gonzaga | |||||||||
Costanza Strozzi | ||||||||||
Alessandro I Gonzaga | ||||||||||
Caterina Torelli | Marsiglio Torelli | |||||||||
Taddea Pio di Savoia | ||||||||||
Camillo I Gonzaga | ||||||||||
Giberto VII da Correggio | Manfredo I da Correggio | |||||||||
Agnese Pio di Savoia | ||||||||||
Costanza da Correggio | ||||||||||
Violante Pico | Antonio Maria Pico | |||||||||
Costanza Bentivoglio | ||||||||||
BibliografiaModifica
- Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835. ISBN non esistente.
Voci correlateModifica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7597148451587315970008 · WorldCat Identities (EN) viaf-7597148451587315970008 |
---|