Campeonato Brasileiro Série D
Campeonato Brasileiro Série D | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Club |
Federazione | CBF |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Confederação Brasileira de Futebol |
Cadenza | annuale |
Apertura | aprile |
Chiusura | dicembre |
Partecipanti | 68 squadre |
Formula | 4 fasi a gironi all'italiana A/R |
Promozione in | Série C |
Sito Internet | cbf.com.br |
Storia | |
Fondazione | 2009 |
Detentore | Brusque |
Edizione in corso | Campeonato Brasileiro Série D 2020 |
Il Campeonato Brasileiro Série D dal 2009 è il quarto ed ultimo livello del campionato brasiliano di calcio.[1]
Viene organizzato dalla Confederação Brasileira de Futebol e vi partecipano 68 squadre (40 fino al 2015) qualificate attraverso i 27 campionati statali del Brasile.[2]
FormulaModifica
Le 68 squadre partecipanti si affrontano in gironi all'italiana su base regionale con gare di andata e di ritorno da aprile a dicembre.[2] Per ogni partita sono assegnati tre punti alla squadra vincitrice dell'incontro e zero a quella sconfitta. In caso di pareggio è assegnato un punto a entrambe.
Alla fine della stagione la squadra prima in classifica nel girone finale viene dichiarata vincitrice del campionato e promossa in Série C insieme alla seconda, alla terza e alla quarta classificata.
Non sono previste retrocessioni, essendo l'ultimo livello del campionato brasiliano di calcio. Le squadre non promosse, tuttavia, dovranno ottenere la qualificazione al torneo successivo mediante i rispettivi tornei statali.
Albo d'oroModifica
Anno | |||||
---|---|---|---|---|---|
Campione | Vicecampione | 3º posto | 4º posto | Altre promosse | |
2009 Dettagli |
São Raimundo-PA (PA) | Macaé (RJ) | Chapecoense (SC) | Alecrim (RN) | |
2010 Dettagli |
Guarany de Sobral (CE) | Madureira (RJ) | Araguaína (TO) | Joinville (SC) | |
2011 Dettagli |
Tupi (MG) | Santa Cruz (PE) | Cuiabá (MT) | Oeste (SP) | Treze (PB) |
2012 Dettagli |
Sampaio Corrêa (MA) | CRAC (GO) | Baraúnas (RN) | Mogi Mirim (SP) | |
2013 Dettagli |
Botafogo-PB (PB) | Juventude (RS) | Tupi (MG) | Salgueiro (PE) | |
2014 Dettagli |
Tombense (MG) | Brasil de Pelotas (RS) | Londrina (PR) | Confiança (SE) | |
2015 Dettagli |
Botafogo-SP (SP) | River (PI) | Remo (PA) | Ypiranga-RS (RS) | |
2016 Dettagli |
Volta Redonda (RJ) | CSA (AL) | São Bento (SP) | Moto Club (MA) | |
2017 Dettagli |
Operário-PR (PR) | Globo (RN) | Atlético Acreano (AC) | Juazeirense (BA) | |
2018 Dettagli |
Ferroviário-CE (CE) | Treze (PB) | São José-RS (RS) | Imperatriz (MA) | |
2019 Dettagli |
Brusque (SC) | Manaus (AM) | Ituano (SP) | Jacuipense (BA) | |
2020 Dettagli |
Titoli per squadraModifica
Club | Stato | Titoli |
---|---|---|
Botafogo-PB | Paraíba | 1 |
Botafogo-SP | San Paolo | 1 |
Brusque | Santa Catarina | 1 |
Ferroviário-CE | Ceará | 1 |
Guarany de Sobral | Ceará | 1 |
Operário-PR | Paraná | 1 |
Sampaio Corrêa | Maranhão | 1 |
São Raimundo-PA | Pará | 1 |
Tombense | Minas Gerais | 1 |
Tupi | Minas Gerais | 1 |
Volta Redonda | Rio de Janeiro | 1 |
Titoli per statoModifica
Pos. | Stato | Titoli |
---|---|---|
1. | Ceará | 2 |
Minas Gerais | ||
2. | Maranhão | 1 |
Pará | ||
Paraíba | ||
Paraná | ||
Rio de Janeiro | ||
San Paolo | ||
Santa Catarina |
NoteModifica
- ^ (PT) CBF enxuga Série C e cria a D em 2009, GloboEsporte.com, 9 aprile 2008. URL consultato il 19 novembre 2008.
- ^ a b (PT) Diretrizes para a Série D (TIFF), cbf.com.br, 18 luglio 2008. URL consultato il 19 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2009).
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (PT) Sito ufficiale, su cbf.com.br.
- (EN) Albo d'oro del Campeonato Brasileiro Série D su RSSSF.com, su rsssfbrasil.com.