Campeonato Sudamericano de Football 1925
Il Campeonato Sudamericano de Football 1925 fu la nona edizione della Coppa America di calcio. Fu organizzato dall'Argentina dal 29 novembre al 25 dicembre 1925.
Campeonato Sudamericano de Football 1925 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Coppa America | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 9ª | ||
Date | 29 novembre - 25 dicembre 1925 | ||
Luogo | ![]() (1 città) | ||
Partecipanti | 3 | ||
Impianto/i | 2 stadi | ||
Risultati | |||
Vincitore | ![]() (2° titolo) | ||
Secondo | ![]() | ||
Terzo | ![]() | ||
Statistiche | |||
Miglior giocatore | ![]() | ||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 6 | ||
Gol segnati | 26 (4,33 per incontro) | ||
Pubblico | 112 000 (18 667 per incontro) | ||
![]() | |||
Cronologia della competizione | |||
|
Città e stadiModifica
Due furono gli stadi che ospitarono le gare, ambedue a Buenos Aires:
Città | Stadio |
---|---|
Buenos Aires | Estadio Ministro Brin y Senguel |
Buenos Aires | Estadio Sportivo Barracas |
Nazionali partecipantiModifica
Il torneo fu disputato da appena tre nazionali (minimo storico).
N° | Nazione | Iscrizione CONMEBOL |
Note |
---|---|---|---|
1 | Argentina | 1916 | Nazione ospitante |
2 | Brasile | 1916 | |
3 | Cile | 1916 | Rinuncia a seguito della scarsa prestazione nella Coppa America 1924 |
4 | Uruguay | 1916 | Detentore Coppa America 1924; rinuncia per forti tensioni interne alla propria federazione |
5 | Paraguay | 1921 | |
6 | Perù | 1925 | Rinuncia |
FormulaModifica
Per rendere più lungo il torneo (che altrimenti si sarebbe concluso dopo appena 3 partite) fu disposto che le squadre si affrontassero in un doppio girone all'italiana con gare di andata e ritorno. Ovviamente la posta in palio era di 2 punti per la vittoria, 1 punto per il pareggio e 0 punti per la sconfitta. La prima classificata avrebbe vinto il titolo.
Riassunto del torneoModifica
Senza i campioni uscenti uruguaiani, e potendo contare sul fattore campo, l'Argentina era la favorita.
I biancocelesti confermarono i pronostici: trascinati dalle reti di Manuel Seoane (capocannoniere del torneo con 6 gol) e difesi in porta dal celebre Américo Tesoriere, sconfissero una volta il Brasile e in entrambe le partite il Paraguay.
Grazie al vantaggio sulla Seleção, l'Argentina poté permettersi il lusso di pareggiare (2-2) nell'ultimo scontro con i brasiliani (anch'essi vittoriosi in entrambi i confronti con il Paraguay), disputato il giorno di Natale, vincendo il titolo per la seconda volta.
RisultatiModifica
Buenos Aires 29 novembre 1925 | Argentina | 2 – 0 referto | Paraguay | Estadio Ministro Brin y Senguel (18.000 spett.)
| ||||||
|
Buenos Aires 6 dicembre 1925 | Brasile | 5 – 2 referto | Paraguay | Estadio Sportivo Barracas (12.000 spett.)
| ||||||
|
Buenos Aires 13 dicembre 1925 | Argentina | 4 – 1 referto | Brasile | Estadio Sportivo Barracas (25.000 spett.)
| ||||||
|
Buenos Aires 17 dicembre 1925 | Paraguay | 1 – 3 referto | Brasile | Estadio Ministro Brin y Senguel (14.000 spett.)
| ||||||
|
Buenos Aires 20 dicembre 1925 | Paraguay | 1 – 3 referto | Argentina | Estadio Ministro Brin y Senguel (25.000 spett.)
| ||||||
|
Buenos Aires 25 dicembre 1925 | Brasile | 2 – 2 referto | Argentina | Estadio Ministro Brin y Senguel (18.000 spett.)
| ||||||
|
Classifica finaleModifica
Classifica marcatoriModifica
6 gol
4 gol
2 gol
1 gol
ArbitriModifica
NoteModifica
- ^ (EN) Martín Tabeira, The Copa América Archive - Trivia, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 21 aprile 2011.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Martín Tabeira. South American Championship 1925 - RSSSF