Campeonato Sudamericano de Football 1963
28ª edizione del Campeonato Sudamericano de Football
Campeonato Sudamericano de Football 1963 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Coppa America | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 28ª | ||||
Date | 10 marzo - 31 marzo 1963 | ||||
Luogo | ![]() (2 città) | ||||
Partecipanti | 7 | ||||
Impianto/i | 2 stadi | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (1° titolo) | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Quarto | ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Miglior giocatore | ![]() | ||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 21 | ||||
Gol segnati | 91 (4,33 per incontro) | ||||
La Bolivia campione | |||||
Cronologia della competizione | |||||
|
Il Campeonato Sudamericano de Football 1963 fu la ventottesima edizione della Copa América. Ad organizzarla fu la Bolivia dal 10 al 31 marzo 1963.
Città e stadiModifica
Due furono gli stadi che ospitarono le gare:
Città | Stadio |
---|---|
La Paz | Estadio Hernando Siles |
Cochabamba | Estadio Félix Capriles |
Nazionali partecipantiModifica
N° | Nazione | Iscrizione CONMEBOL |
Note |
---|---|---|---|
1 | Argentina | 1916 | |
2 | Brasile | 1916 | |
3 | Cile | 1916 | Rinuncia |
4 | Uruguay | 1916 | Detentore Coppa America 1959 - Rinuncia |
5 | Paraguay | 1921 | |
6 | Perù | 1925 | |
7 | Bolivia | 1926 | Nazione ospitante |
8 | Ecuador | 1927 | |
9 | Colombia | 1936 | |
10 | Venezuela | 1952 | Rinuncia |
FormulaModifica
La formula prevedeva che le sette squadre partecipanti si affrontassero in un unico girone all'italiana, la cui prima classificata avrebbe vinto il torneo. Per ogni vittoria si attribuivano 2 punti, 1 per ogni pareggio e 0 per ogni sconfitta.
RisultatiModifica
La Paz 10 marzo 1963 | Bolivia | 4 – 4 | Ecuador | Estadio Hernando Siles (15.000 spett.)
| ||||||
|
Cochabamba 10 marzo 1963 | Argentina | 4 – 2 | Colombia | Estadio Félix Capriles (18.000 spett.)
| ||||||
|
Cochabamba 10 marzo 1963 | Brasile | 1 – 0 | Perù | Estadio Félix Capriles (18.000 spett.)
| ||||||
|
Cochabamba 13 marzo 1963 | Perù | 2 – 1 | Argentina | Estadio Félix Capriles (10.000 spett.)
| ||||||
|
La Paz 14 marzo 1963 | Paraguay | 3 – 1 | Ecuador | Estadio Hernando Siles (15.000 spett.)
| ||||||
|
La Paz 14 marzo 1963 | Brasile | 5 – 1 | Colombia | Estadio Hernando Siles (15.000 spett.)
| ||||||
|
Cochabamba 17 marzo 1963 | Bolivia | 2 – 1 | Colombia | Estadio Félix Capriles (18.000 spett.)
| ||||||
|
La Paz 17 marzo 1963 | Perù | 2 – 1 | Ecuador | Estadio Hernando Siles (8.000 spett.)
| ||||||
|
La Paz 17 marzo 1963 | Paraguay | 2 – 0 | Brasile | Estadio Hernando Siles (8.000 spett.)
| ||||||
|
Cochabamba 20 marzo 1963 | Paraguay | 3 – 2 | Colombia | Estadio Félix Capriles (10.000 spett.)
| ||||||
|
Cochabamba 20 marzo 1963 | Argentina | 4 – 2 | Ecuador | Estadio Félix Capriles (20.000 spett.)
| ||||||
|
La Paz 21 marzo 1963 | Bolivia | 3 – 2 | Perù | Estadio Hernando Siles (20.000 spett.)
| ||||||
|
La Paz 24 marzo 1963 | Colombia | 1 – 1 | Perù | Estadio Hernando Siles (10.000 spett.)
| ||||||
|
La Paz 24 marzo 1963 | Argentina | 3 – 0 | Brasile | Estadio Hernando Siles (8.000 spett.)
| ||||||
|
Cochabamba 24 marzo 1963 | Bolivia | 2 – 0 | Paraguay | Estadio Félix Capriles (18.000 spett.)
| ||||||
|
Cochabamba 27 marzo 1963 | Brasile | 2 – 2 | Ecuador | Estadio Félix Capriles (20.000 spett.)
| ||||||
|
Cochabamba 27 marzo 1963 | Paraguay | 4 – 1 | Perù | Estadio Félix Capriles (20.000 spett.)
| ||||||
|
La Paz 28 marzo 1963 | Bolivia | 3 – 2 | Argentina | Estadio Hernando Siles (20.000 spett.)
| ||||||
|
La Paz 31 marzo 1963 | Ecuador | 4 – 3 | Colombia | Estadio Hernando Siles (15.000 spett.)
| ||||||
|
La Paz 31 marzo 1963 | Argentina | 1 – 1 | Paraguay | Estadio Hernando Siles (15.000 spett.)
| ||||||
|
Cochabamba 31 marzo 1963 | Bolivia | 5 – 4 | Brasile | Estadio Félix Capriles (25.000 spett.)
| ||||||
|
Classifica finaleModifica
Classifica marcatoriModifica
6 gol
5 gol
4 gol
3 gol
ArbitriModifica
NoteModifica
- ^ (EN) Martín Tabeira, The Copa América Archive - Trivia, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 21-4-2011.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Martín Tabeira. South American Championship 1963 - RSSSF