Campionati austriaci di sci alpino 2015
I Campionati austriaci di sci alpino 2015 si sono svolti a Hinterstoder, Innerkrems, Lackenhof e Spital am Pyhrn dal 18 al 29 marzo. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, tutte sia maschili sia femminili; il supergigante femminile è stato tuttavia annullato.
Campionati austriaci di sci alpino 2015 Österreichische Alpine Skimeisterschaften 2015 | |
---|---|
Competizione | Campionati austriaci di sci alpino |
Sport | ![]() |
Edizione | 73ª |
Organizzatore | Federazione sciistica dell'Austria |
Date | dal 18 marzo 2015 al 29 marzo 2015 |
Luogo | ![]() Hinterstoder, Innerkrems, Lackenhof, Spital am Pyhrn |
Discipline | Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata |
Cronologia della competizione | |
Trattandosi di competizioni valide anche ai fini del punteggio FIS, vi hanno partecipato anche sciatori di altre federazioni, senza che questo consentisse loro di concorrere al titolo nazionale austriaco.
Risultati
modificaUomini
modificaDiscesa libera
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Patrick Schweiger | Austria | 1:11,81 |
2 | Mario Karelly | Austria | 1:11,96 |
3 | Christian Walder | Austria | 1:12,14 |
4 | Slaven Dujaković | Austria | 1:12,23 |
5 | Daniel Hemetsberger | Austria | 1:12,39 |
6 | Christoph Krenn | Austria | 1:12,39 |
7 | Daniel Danklmaier | Austria | 1:12,60 |
8 | Tristan Takats | Austria | 1:12,69 |
9 | Johannes Kröll | Austria | 1:12,82 |
10 | Stefan Babinsky | Austria | 1:12,83 |
Data: 28 marzo[1]
Località: Hinterstoder
Ore:
Pista: Hutterer Höss
Partenza: 1 837 m s.l.m.
Arrivo: 1 385 m s.l.m.
Dislivello: 452 m
Tracciatore: Fritz Offenhauser
Supergigante
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Boštjan Kline | Slovenia | 1:06,12 |
2 | Clemens Dorner | Austria | 1:06,94 |
3 | Daniel Danklmaier | Austria | 1:07,00 |
4 | Christoph Krenn | Austria | 1:07,04 |
Thomas Mayrpeter | Austria | 1:07,04 | |
6 | Michael Offenhauser | Austria | 1:07,08 |
7 | Georg Streitberger | Austria | 1:07,09 |
8 | Christian Walder | Austria | 1:07,11 |
9 | Tobias Kogler | Austria | 1:07,33 |
10 | Stefan Babinsky | Austria | 1:07,35 |
Data: 26 marzo[1]
Località: Hinterstoder
Ore:
Pista: Hutterer Höss
Partenza: 1 817 m s.l.m.
Arrivo: 1 385 m s.l.m.
Dislivello: 432 m
Tracciatore: Willi Zechner
Slalom gigante
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Marco Schwarz | Austria | 2:18,66 |
2 | Manuel Pleisch | Svizzera | 2:18,68 |
3 | Vincent Kriechmayr | Austria | 2:18,92 |
4 | Christopher Neumayer | Austria | 2:18,96 |
5 | Thomas Hettegger | Austria | 2:19,09 |
6 | Manuel Annewanter | Austria | 2:19,11 |
7 | Christian Hirschbühl | Austria | 2:19,20 |
8 | Cédric Noger | Svizzera | 2:19,37 |
9 | Dominik Raschner | Austria | 2:19,52 |
10 | Hannes Lengauer-Stockner | Austria | 2:19,57 |
Data: 25 marzo
Località: Hinterstoder
1ª manche:
Ore:
Pista: Hutterer Höss
Partenza: 1 770 m s.l.m.
Arrivo: 1 428 m s.l.m.
Dislivello: 342 m
Tracciatore: Benjamin Prantner
2ª manche:
Ore:
Pista: Hutterer Höss
Partenza: 1 770 m s.l.m.
Arrivo: 1 428 m s.l.m.
Dislivello: 342 m
Tracciatore: Florian Raich
Slalom speciale
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Christian Hirschbühl | Austria | 1:39,65 |
2 | Michael Matt | Austria | 1:39,70 |
3 | Philipp Schmid | Germania | 1:40,04 |
4 | Reto Schmidiger | Svizzera | 1:40,04 |
5 | Marco Schwarz | Austria | 1:40,19 |
6 | Manuel Wieser | Austria | 1:40,81 |
7 | Manuel Annewanter | Austria | 1:41,40 |
8 | Johannes Strolz | Austria | 1:41,47 |
9 | Stefan Luitz | Germania | 1:41,63 |
10 | Maximilian Lahnsteiner | Austria | 1:41,93 |
Data: 24 marzo
Località: Spital am Pyhrn[2]
1ª manche:
Ore:
Pista: Wurzeralm
Partenza: 1 595 m s.l.m.
Arrivo: 1 415 m s.l.m.
Dislivello: 180 m
Tracciatore: Wolfgang Erharter
2ª manche:
Ore:
Pista: Hutterer Höss
Partenza: 1 595 m s.l.m.
Arrivo: 1 415 m s.l.m.
Dislivello: 180 m
Tracciatore: Marco Pfeiffer
Combinata
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Martin Čater | Slovenia | 1:36,88 |
2 | Maximilian Lahnsteiner | Austria | 1:36,93 |
3 | Raphael Haaser | Austria | 1:37,04 |
4 | Natko Zrnčić-Dim | Croazia | 1:37,11 |
5 | Ryo Sugai | Giappone | 1:37,12 |
6 | Stefan Babinsky | Austria | 1:37,50 |
7 | Fritz Lintner | Italia | 1:37,81 |
8 | Martin Chuber | Kazakistan | 1:38,01 |
9 | Boštjan Kline | Slovenia | 1:38,02 |
10 | Matej Falat | Slovacchia | 1:38,22 |
Data: 19 marzo[3]
Località: Innerkrems
1ª manche:
Ore:
Pista: Grünleitennock
Partenza: 1 987 m s.l.m.
Arrivo: 1 587 m s.l.m.
Dislivello: 400 m
Tracciatore: Benjamin Prantner
2ª manche:
Ore:
Pista: Grünleitennock
Partenza:
Arrivo:
Dislivello:
Tracciatore: D. Schwenninger
Donne
modificaDiscesa libera
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Mirjam Puchner | Austria | 1:14,82 |
2 | Elisabeth Reisinger | Austria | 1:15,17 |
3 | Nicole Schmidhofer | Austria | 1:15,32 |
4 | Cornelia Hütter | Austria | 1:15,38 |
5 | Ines Beran | Austria | 1:15,62 |
6 | Bianca Venier | Austria | 1:15,67 |
7 | Martina Rettenwender | Austria | 1:15,72 |
8 | Michaela Heider | Austria | 1:15,77 |
9 | Tamara Tippler | Austria | 1:15,79 |
10 | Nicole Walder | Austria | 1:16,03 |
Data: 27 marzo[4]
Località: Hinterstoder
Ore:
Pista: Hutterer Höss
Partenza: 1 837 m s.l.m.
Arrivo: 1 385 m s.l.m.
Dislivello: 452 m
Tracciatore: Roland Assinger
Supergigante
modificaLa gara, originariamente in programma a Hinterstoder il 26 marzo, è stata annullata.
Slalom gigante
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Ramona Siebenhofer | Austria | 2:21,60 |
2 | Stephanie Brunner | Austria | 2:21,72 |
3 | Carmen Thalmann | Austria | 2:22,28 |
4 | Jessica Hilzinger | Liechtenstein | 2:22,31 |
5 | Katharina Gallhuber | Austria | 2:22,31 |
6 | Mirjam Puchner | Austria | 2:22,58 |
7 | Bernadette Schild | Austria | 2:22,79 |
8 | Katharina Truppe | Austria | 2:22,82 |
9 | Elisabeth Kappaurer | Austria | 2:22,83 |
10 | Chiara Mair | Austria | 2:22,89 |
Data: 24 marzo
Località: Hinterstoder
1ª manche:
Ore:
Pista: Hutterer Höss
Partenza: 1 770 m s.l.m.
Arrivo: 1 428 m s.l.m.
Dislivello: 342 m
Tracciatore: Stefan Schwab
2ª manche:
Ore:
Pista: Hutterer Höss
Partenza: 1 770 m s.l.m.
Arrivo: 1 428 m s.l.m.
Dislivello: 342 m
Tracciatore: Stefan Bürgler
Slalom speciale
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Carmen Thalmann | Austria | 1:37,59 |
2 | Katharina Truppe | Austria | 1:38,19 |
3 | Bernadette Schild | Austria | 1:38,21 |
4 | Petra Vlhová | Slovacchia | 1:38,73 |
5 | Jessica Hilzinger | Liechtenstein | 1:38,77 |
6 | Lisa-Maria Zeller | Austria | 1:39,18 |
7 | Stephanie Brunner | Austria | 1:39,33 |
8 | Christina Ager | Austria | 1:39,47 |
9 | Chiara Mair | Austria | 1:39,58 |
10 | Rebecca Bühler | Liechtenstein | 1:39,65 |
Data: 25 marzo
Località: Spital am Pyhrn[2]
1ª manche:
Ore:
Pista: Wurzeralm
Partenza: 1 595 m s.l.m.
Arrivo: 1 415 m s.l.m.
Dislivello: 180 m
Tracciatore: Gerhard Hutteger
2ª manche:
Ore:
Pista: Hutterer Höss
Partenza: 1 595 m s.l.m.
Arrivo: 1 415 m s.l.m.
Dislivello: 180 m
Tracciatore: Johannes Züchlinger
Combinata
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Denise Zöhrer | Austria | 1:51,46 |
2 | Stephanie Brunner | Austria | 1:51,64 |
3 | Bianca Venier | Austria | 1:51,72 |
4 | Katharina Huber | Austria | 1:51,97 |
5 | Nevena Ignjatović | Serbia | 1:52,08 |
6 | Michaela Heider | Austria | 1:52,11 |
7 | Lisa Türtscher | Austria | 1:52,84 |
8 | Julia Scheib | Austria | 1:53,07 |
9 | Elisa Pilz | Austria | 1:53,24 |
10 | Katharina Lensberger | Austria | 1:53,26 |
Data: 19 marzo[3]
Località: Lackenhof
1ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza: 1 330 m s.l.m.
Arrivo: 853 m s.l.m.
Dislivello: 477 m
Tracciatore: Thomas Grafinger
2ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza:
Arrivo:
Dislivello:
Tracciatore: Stefan Schwab
Note
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Calendario e risultati sul sito della FIS (Hinterstoder), su fis-ski.com. URL consultato il 4 settembre 2019.
- (EN) Calendario e risultati sul sito della FIS (Innerkrems), su fis-ski.com. URL consultato il 4 settembre 2019.
- (EN) Calendario e risultati sul sito della FIS (Lackenhof), su fis-ski.com. URL consultato il 4 settembre 2019.
- (EN) Calendario e risultati sul sito della FIS (Spital am Pyhrn), su fis-ski.com. URL consultato il 4 settembre 2019.