Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - 800 metri piani femminili

Mondiali di
atletica leggera di
Berlino 2009
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

La gara degli 800 metri piani femminili dei Campionati del mondo di atletica leggera 2009 si è svolta tra il 16 e il 19 agosto.

PodioModifica

Pos. Atleta Nazionalità Tempo
  Caster Semenya   Sudafrica 1'55"45
  Janeth Jepkosgei Busienei   Kenya 1'57"90
  Jennifer Meadows   Regno Unito 1'57"93

Situazione pre-garaModifica

RecordModifica

Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti:

Record Prestazione Atleta Data Competizione
  1'53"28 Jarmila Kratochvílová
  Cecoslovacchia
26 luglio 1983
  Monaco di Baviera, Germania
  1'54"68 Jarmila Kratochvílová
  Cecoslovacchia
9 agosto 1983
  Helsinki, Finlandia
Mondiali 1983

Campionesse in caricaModifica

Le campionesse in carica a livello olimpico e mondiale erano:

Campione Atleta Prestazione Data Competizione
  Olimpico Pamela Jelimo
  Kenya
1'54"87 18 agosto 2008
  Pechino, Cina
Giochi olimpici 2008
  Mondiale Janeth Jepkosgei
  Kenya
1'56"04 28 agosto 2007
  Osaka, Giappone
Mondiali 2007

La stagioneModifica

Prima di questa gara, le atlete con le migliori tre prestazioni dell'anno erano[1]:

Pos. Atleta Prestazione Data
1 Caster Semenya
  Sudafrica
1'56"72   31 luglio 2009
  Bambous, Mauritius
2 Maggie Vessey
  Stati Uniti
1'57"84   28 luglio 2009
  Monaco, Principato di Monaco
3 Mariya Savinova
  Russia
1'57"90   1º luglio 2009
  Mosca, Russia

Risultati[2]Modifica

Turni eliminatoriModifica

6 Batterie 16 agosto 45 iscritte Si qualificano le prime 3 (Q)
+ i 6 migliori tempi (q).
ore 10,10
3 Semifinali 17 agosto 8 + 9 + 8 Si qualificano le prime 2 (Q)+ i 2 migliori tempi (q). ore 19,30
Finale 19 agosto 8 concorrenti - ore 21,35

BatterieModifica

Domenica 16 agosto 2009

1ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 Caster Semenya   Sudafrica 2'02”51 Q
2 Geena Lara   Stati Uniti 2'02”63 Q
3 Tetiana Petlyuk   Ucraina 2'02”87 Q
4 Olga Cristea   Moldavia 2'03”99
5 Neisha Bernard-Thomas   Grenada 2'04”55
6 Madeleine Pape   Australia 2'05”85
7 Janeth Jepkosgei Busienei   Kenya 2'12”81 q - è ammessa al turno successivo, in quanto dopo l'indiretta collisione con l'antagonista Caster Semenya durante la corsa, aveva perduto la prima posizione con la caduta
2ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 Mariya Savinova   Russia 2'03”27 Q
2 Jemma Simpson   Regno Unito 2'03”33 Q
3 Mayte Martínez   Spagna 2'03”39 Q
4 Élodie Guégan   Francia 2'03”87 q
5 Irina Krakoviak   Lituania 2'04”26
6 Elena Mirela Lavric   Romania 2'04”49
7 Leonor Piuza   Mozambico 2'08”08
3ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 Yuliya Krevsun   Ucraina 2'02”20 Q
2 Jennifer Meadows   Regno Unito 2'02”47 Q
3 Hazel Clark   Stati Uniti 2'02”67 Q
4 Lucia Klocová   Slovacchia 2'02”98 q
5 Marian Burnett   Guyana 2'03”89 q
6 Yeliz Kurt   Turchia 2'13”42
7 Aishath Reesha   Maldive 2'28”00  
8 Sanaa Abubkheet   Palestina sq
4ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 Elisa Cusma Piccione   Italia 2'02”33 Q
2 Anna Rostkowska   Polonia 2'02”37 Q
3 Halima Hachlaf   Marocco 2'02”46 Q
4 Elena Kotulskaya   Russia 2'02”49 q
5 Lenka Masná   Rep. Ceca 2'03”32 q
6 Eléni Filándra   Grecia 2'06”39
7 Natalia Gallego   Andorra 2'18”75
5ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 Pamela Jelimo   Kenya 2'03”50 Q
2 Maggie Vessey   Stati Uniti 2'04”07 Q
3 Kenia Sinclair   Giamaica 2'04”52 Q
4 Rosibel García   Colombia 2'04”73
5 Jana Hartmann   Germania 2'04”99
6 Nataliia Lupu   Ucraina 2'06”74
7 Salome Dell   Papua Nuova Guinea 2'08”22
6ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 Zulia Calatayud   Cuba 2'02”33 Q
2 Hasna Benhassi   Marocco 2'02”83 Q
3 Marilyn Okoro   Regno Unito 2'03”07 Q
4 Svetlana Klyuka   Russia 2'03"40 sq
5 Daniela Reina   Italia 2'06”30
6 Annabelle Lascar   Mauritius 2'06”53  
7 Nikki Hamblin   Nuova Zelanda 2'31”94

SemifinaliModifica

Lunedì 17 agosto 2009

1ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 Mariya Savinova   Russia 1'59”30 Q
2 Yuliya Krevsun   Ucraina 1'59”38 Q
3 Mayte Martínez   Spagna 1'59”72 q  
4 Hasna Benhassi   Marocco 2'00”06
5 Jemma Simpson   Regno Unito 2'00”57
6 Geena Lara   Stati Uniti 2'01”30
7 Zulia Calatayud   Cuba 2'01”53
8 Élodie Guégan   Francia 2'04”38
2ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 Caster Semenya   Sudafrica 1'58”66 Q
2 Jennifer Meadows   Regno Unito 1'59”45 Q
3 Janeth Jepkosgei Busienei   Kenya 1'59”47 q
4 Hazel Clark   Stati Uniti 1'59”96  
5 Svetlana Klyuka   Russia 2'00"48 sq
6 Tetiana Petlyuk   Ucraina 2'00”90
7 Lucia Klocová   Slovacchia 2'01”56
8 Marian Burnett   Guyana 2'02”75
9 Halima Hachlaf   Marocco nf
3ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 Elisa Cusma Piccione   Italia 2'00”62 Q
2 Marilyn Okoro   Regno Unito 2'01”01 Q
3 Anna Rostkowska   Polonia 2'01”40
4 Elena Kotulskaya   Russia 2'02”02
5 Kenia Sinclair   Giamaica 2'02”31
6 Lenka Masná   Rep. Ceca 2'02”55
7 Maggie Vessey   Stati Uniti 2'03”55
8 Pamela Jelimo   Kenya nf

FinaleModifica

Mercoledì 19 agosto 2009

Pos. Atleta Età Nazione Tempo Nota
  Caster Semenya 18   Sudafrica 1'55"45  
  Janeth Jepkosgei Busienei 25   Kenya 1'57"90  
  Jennifer Meadows 28   Regno Unito 1'57"93  
4 Yuliya Krevsun 28   Ucraina 1'58"00  
5 Mariya Savinova 24   Russia 1'58"68
6 Elisa Cusma Piccione 28   Italia 1'58"81  
7 Mayte Martínez 33   Spagna 1'58"81  
8 Marilyn Okoro 28   Regno Unito 2'00"32

NoteModifica

  1. ^ (EN) All-time women's best 800m, su alltime-athletics.com. URL consultato il 10 settembre 2018.
  2. ^ (EN) 800 Metres women - 12th IAAF World Championships in Athletics, in iaaf.org. URL consultato il 10 settembre 2018.

Collegamenti esterniModifica

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera