Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - Lancio del disco maschile
Mondiali di atletica leggera di Taegu 2011 ![]() | ||||
---|---|---|---|---|
Corse piane | ||||
100 m piani | uomini | donne | ||
200 m piani | uomini | donne | ||
400 m piani | uomini | donne | ||
800 m piani | uomini | donne | ||
1500 m piani | uomini | donne | ||
5000 m piani | uomini | donne | ||
10000 m piani | uomini | donne | ||
Corse ad ostacoli | ||||
110 / 100 m hs | uomini | donne | ||
400 m hs | uomini | donne | ||
3000 m siepi | uomini | donne | ||
Prove su strada | ||||
Maratona | uomini | donne | ||
Marcia 20 km | uomini | donne | ||
Marcia 50 km | uomini | |||
Salti | ||||
Salto in alto | uomini | donne | ||
Salto con l'asta | uomini | donne | ||
Salto in lungo | uomini | donne | ||
Salto triplo | uomini | donne | ||
Lanci | ||||
Getto del peso | uomini | donne | ||
Lancio del disco | uomini | donne | ||
Lancio del martello | uomini | donne | ||
Lancio del giavellotto | uomini | donne | ||
Prove multiple | ||||
Decathlon | uomini | |||
Eptathlon | donne | |||
Staffette | ||||
Staffetta 4×100 m | uomini | donne | ||
Staffetta 4×400 m | uomini | donne |
La competizione si è svolta tra il lunedì 29 agosto 2011, con le qualificazioni, ed il martedì 30 agosto con la finale.
Podio
modificaPos. | Atleta | Nazionalità | Misura |
---|---|---|---|
Robert Harting | Germania | 68,97 m | |
Gerd Kanter | Estonia | 66,95 m | |
Ehsan Hadadi | Iran | 66,08 m |
Situazione pre-gara
modificaRecord
modificaPrima di questa competizione, il record del mondo (WR) e il record dei campionati (CR) erano i seguenti.
Record | Prestazione | Atleta | Data | Competizione |
---|---|---|---|---|
74,08 m | Jürgen Schult Germania Est |
6 giugno 1986 Neubrandenburg, Germania |
||
70,17 m | Virgilijus Alekna Lituania |
7 agosto 2005 Helsinki, Finlandia |
Campionati del mondo 2005 |
Campioni in carica
modificaI campioni in carica, a livello mondiale e continentale, erano:
Campione | Atleta | Prestazione | Data | Competizione |
---|---|---|---|---|
Olimpico | Gerd Kanter Estonia |
68,82 m | 19 agosto 2008 Pechino, Cina |
Giochi della XXIX Olimpiade |
Mondiale | Robert Harting Germania |
69,43 m | 19 agosto 2009 Berlino, Germania |
Campionati del mondo 2009 |
Europeo | Piotr Małachowski Polonia |
68,87 m | 1º agosto 2010 Barcellona, Spagna |
Campionati europei 2010 |
La stagione
modificaPrima di questa gara, gli atleti con le migliori tre prestazioni dell'anno erano:[1]
Pos. | Atleta | Prestazione | Data |
---|---|---|---|
1 | Zoltán Kővágó Ungheria |
69,50 m | 30 luglio 2011 Budapest, Ungheria |
2 | Robert Harting Germania |
68,99 m | 21 maggio 2011 Halle, Germania |
3 | Jarred Rome Stati Uniti |
68,76 m | 6 agosto 2011 Chula Vista, Stati Uniti |
A breve distanza seguiva Piotr Małachowski, polacco, con la misura di 68,49 m. Altri sei atleti hanno lanciato sopra i 67,00 m.
Qualificazioni
modificaLa qualificazione si è svolta con gli atleti divisi in due gruppi (A e B), a partire rispettivamente dalle 10:10 e dalle 11:30 del 29 agosto 2011. Si qualificano per la finale i concorrenti che ottengono una misura di almeno 65,50 m; in mancanza di 12 qualificati, accedono alla finale i primi 12 atleti della qualificazione.[2][3]
Pos | Gruppo | Atleta | Paese | 1ª prova | 3ª prova | 3ª prova | Risultato | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | B | Piotr Małachowski | Polonia | 64,22 | x | 65,48 | 65,48 | q |
2 | A | Ehsan Hadadi | Iran | 65,21 | 64,74 | - | 65,21 | q |
3 | B | Mario Pestano | Spagna | 65,13 | - | - | 65,13 | q |
4 | B | Jorge Fernández | Cuba | 64,94 | - | - | 64,94 | q |
5 | A | Robert Harting | Germania | 64,93 | 63,75 | - | 64,93 | q |
6 | A | Virgilijus Alekna | Lituania | 64,21 | 63,57 | x | 64,21 | q |
7 | B | Märt Israel | Estonia | 63,49 | 64,19 | x | 64,19 | q |
8 | A | Vikas Gowda | India | 62,37 | 63,99 | 61,85 | 63,99 | q |
9 | A | Gerd Kanter | Estonia | 62,77 | 63,50 | x | 63,50 | q |
10 | A | Benn Harradine | Australia | x | 63,49 | 51,86 | 63,49 | q |
11 | A | Jason Young | Stati Uniti | 61,75 | x | 63,14 | 63,14 | q |
12 | B | Brett Morse | Regno Unito | 60,62 | 62,38 | 59,29 | 62,38 | q |
13 | B | Jan Marcell | Rep. Ceca | 60,46 | 62,29 | 59,26 | 62,29 | |
14 | A | Jarred Rome | Stati Uniti | 58,86 | 62,22 | 61,00 | 62,22 | |
15 | B | Rutger Smith | Paesi Bassi | 60,17 | 59,64 | 62,12 | 62,12 | |
16 | A | Jian Wu | Cina | 59,51 | 62,07 | x | 62,07 | |
17 | A | Jason Morgan | Giamaica | 58,51 | 57,56 | 61,75 | 61,75 | |
18 | B | Martin Wierig | Germania | x | x | 61,68 | 61,68 | |
19 | A | Erik Cadée | Paesi Bassi | 61,03 | x | 61,62 | 61,62 | |
20 | B | Gerhard Mayer | Austria | 61,47 | 55,33 | 59,60 | 61,47 | |
21 | B | Leif Arrhenius | Svezia | 61,33 | x | x | 61,33 | |
22 | B | Mohammad Samimi | Iran | x | x | 61,10 | 61,10 | |
23 | B | Lance Brooks | Stati Uniti | 60,55 | 61,01 | 61,07 | 61,07 | |
24 | B | Ercüment Olgundeniz | Turchia | 53,34 | x | 60,86 | 60,86 | |
25 | B | Markus Münch | Germania | 58,27 | 60,80 | 60,59 | 60,80 | |
26 | B | Martin Marić | Croazia | 59,72 | x | 60,61 | 60,61 | |
27 | A | Niklas Arrhenius | Svezia | 60,57 | x | x | 60,57 | |
28 | B | Carl Myerscough | Regno Unito | 60,29 | 57,65 | 59,40 | 60,29 | |
29 | A | Abdul Buhari | Regno Unito | x | 60,21 | 58,37 | 60,21 | |
30 | A | Roland Varga | Croazia | x | 59,09 | x | 60,57 | |
A | Róbert Fazekas | Ungheria | x | x | x | nm | ||
A | Frank Casañas | Spagna | dns | |||||
B | Zoltán Kővágó | Ungheria | dq |
Legenda:
- x = Lancio nullo;
- Q = Qualificato direttamente;
- q = Ripescato;
- RN = Record nazionale;
- RP = Record personale;
- PS = Personale stagionale;
- NM = Nessun lancio valido;
- NP = Non è sceso in pedana.
Finale
modificaLa finale si è svolta a partire dalle 19:55 del 30 agosto 2011 ed è terminata dopo un'ora circa.
Le migliori 8 classificate dopo i primi tre lanci accedono ai tre lanci di finale.[4]
# | Atleta | Nazionalità | 1ª prova | 2ª prova | 3ª prova | 4ª prova | 5ª prova | 6ª prova | Misura | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Robert Harting | Germania | 68,49 | x | 68,10 | 68,97 | 66,33 | x | 68,97 | ||
Gerd Kanter | Estonia | 62,79 | 66,95 | 66,13 | 66,90 | x | 65,83 | 66,95 | ||
Ehsan Hadadi | Iran | 65,29 | 64,07 | x | x | 65,50 | 66,08 | 66,08 | ||
4 | Märt Israel | Estonia | 61,87 | 63,60 | 64,31 | 63,73 | 65,20 | x | 65,20 | |
5 | Benn Harradine | Australia | 64,43 | 64,02 | 62,08 | x | 64,18 | 64,77 | 64,77 | |
6 | Virgilijus Alekna | Lituania | 62,75 | x | 64,09 | 62,62 | x | 61,25 | 64,09 | |
7 | Vikas Gowda | India | 60,79 | 61,51 | 64,05 | 62,81 | 62,16 | 62,16 | 64,05 | |
8 | Jorge Fernández | Cuba | 61,05 | 63,54 | 63,10 | x | 60,11 | 61,77 | 63,54 | |
9 | Piotr Małachowski | Polonia | 58,28 | x | 63,37 | 63,37 | ||||
10 | Jason Young | Stati Uniti | 62,54 | x | 63,20 | 63,20 | ||||
11 | Mario Pestano | Spagna | 62,97 | 63,00 | 62,74 | 63,00 | ||||
12 | Brett Morse | Regno Unito | 60,84 | 62,69 | 57,87 | 62,69 |
Legenda:
- x = Lancio nullo;
- Q = Qualificato direttamente;
- q = Ripescato;
- RN = Record nazionale;
- RP = Record personale;
- PS = Personale stagionale;
- NM = Nessun lancio valido;
- DNS = Non è sceso in pedana.
Note
modifica- ^ (EN) 2011 Toplists discus throw men, su iaaf.org. URL consultato il 29-8-2011.
- ^ (EN) Discus throw Men - Qualification, su daegu2011.iaaf.org, IAAF.org, 29-8-2011. URL consultato il 29-8-2011 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2012).
- ^ (EN) Discus throw Men - Qualification round summary, su daegu2011.iaaf.org, IAAF.org, 29-8-2011. URL consultato il 29-8-2011 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2012).
- ^ (EN) Discus throw - Men Final, su daegu2011.iaaf.org, Iaaf.org, 30-8-2011. URL consultato il 30-8-2011 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2012).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - Lancio del disco maschile