Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006
edizione del mondiale di atletica leggera indoor
Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Campionati del mondo di atletica leggera indoor | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | XI | ||
Organizzatore | IAAF | ||
Date | 10 - 12 marzo | ||
Luogo | Mosca, ![]() | ||
Partecipanti | 562 | ||
Nazioni | 128 | ||
Impianto/i | Olimpijskij | ||
Sito web | iaaf.org | ||
Statistiche | |||
Miglior nazione | ![]() | ||
Gare | 26 | ||
Cronologia della competizione | |||
|
I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006 (11ª edizione) si sono svolti all'Olimpiyski Sport Complex di Mosca, in Russia, dal 10 al 12 marzo. È stato il primo evento internazionale di atletica a svolgersi in Russia dopo i Giochi olimpici del 1980.
MedagliatiModifica
UominiModifica
DonneModifica
MedagliereModifica
Posizione | Paese | ||||
---|---|---|---|---|---|
1 | Stati Uniti | 8 | 3 | 2 | 13 |
2 | Russia | 7 | 5 | 6 | 18 |
3 | Etiopia | 2 | 0 | 0 | 2 |
Ucraina | 2 | 0 | 0 | 2 | |
5 | Kenya | 1 | 1 | 2 | 4 |
6 | Germania | 1 | 1 | 1 | 3 |
7 | Bielorussia | 1 | 0 | 1 | 2 |
8 | Ghana | 1 | 0 | 0 | 1 |
Grenada | 1 | 0 | 0 | 1 | |
Irlanda | 1 | 0 | 0 | 1 | |
Mozambico | 1 | 0 | 0 | 1 | |
12 | Polonia | 0 | 2 | 1 | 3 |
13 | Spagna | 0 | 1 | 2 | 3 |
Svezia | 0 | 1 | 2 | 3 | |
15 | Cuba | 0 | 1 | 1 | 2 |
16 | Botswana | 0 | 1 | 0 | 1 |
Brasile | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Bulgaria | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Croazia | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Danimarca | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Giamaica | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Paesi Bassi | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Panama | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Portogallo | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Qatar | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Sudafrica | 0 | 1 | 0 | 1 | |
27 | Bahamas | 0 | 0 | 2 | 2 |
28 | Bahrein | 0 | 0 | 1 | 1 |
Belgio | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Italia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Marocco | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Rep. Ceca | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Sudan | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 26 | 26 | 26 | 78 |
NoteModifica
- ^ Andrėj Michnevič (Bielorussia) vinse originariamente la medaglia d'argento con la misura di 21,37 m ma venne squalificato nel 2013 dopo essere risultato positivo al test anti-doping.
- ^ a b c d e f g Atleti che hanno preso parte solamente ai turni eliminatori ma hanno ugualmente ricevuto le medaglie.
- ^ Tat'jana Kotova (Russia) vinse originariamente la medaglia d'oro con la misura di 7,00 m, ma venne successivamente squalificata.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su iaaf.org.
- (EN) Risultati delle edizioni dal 1985 al 2006, su gbrathletics.com.