Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018 - 60 metri ostacoli maschili
Mondiali indoor di atletica leggera di Birmingham 2018 ![]() | ||||
---|---|---|---|---|
Corse piane | ||||
60 m piani | uomini | donne | ||
400 m piani | uomini | donne | ||
800 m piani | uomini | donne | ||
1500 m piani | uomini | donne | ||
3000 m piani | uomini | donne | ||
Corse ad ostacoli | ||||
60 m hs | uomini | donne | ||
Salti | ||||
Salto in alto | uomini | donne | ||
Salto con l'asta | uomini | donne | ||
Salto in lungo | uomini | donne | ||
Salto triplo | uomini | donne | ||
Lanci | ||||
Getto del peso | uomini | donne | ||
Prove multiple | ||||
Eptathlon | uomini | |||
Pentathlon | donne | |||
Staffette | ||||
Staffetta 4×400 m | uomini | donne |
La gara si è svolta il 3 e il 4 marzo. Si sono qualificati alla gara 38 atleti, a ne sono partiti in 37.
Risultati
modificaBatterie
modificaSi qualificano alla finale i primi 4 di ogni batteria più i migliori 4 tempi.
Semifinali
modificaSi qualificano alla finale i primi 2 di ogni semifinale, con il ripescaggio dei 2 migliori tempi.
Pos. | Batteria | Corsia | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 4 | Andrew Pozzi | Gran Bretagna | 7.46 | Q, SB |
2 | 3 | 5 | Milan Trajkovic | Cipro | 7.51 | Q, NR |
3 | 3 | 4 | Pascal Martinot-Lagarde | Francia | 7.52 | Q, SB |
4 | 1 | 3 | Aurel Manga | Francia | 7.55 | Q |
5 | 2 | 3 | Roger Iribarne | Cuba | 7.58 | Q, PB |
6 | 1 | 4 | Jarret Eaton | Stati Uniti | 7.58 | Q |
7 | 2 | 6 | Aries Merritt | Stati Uniti | 7.60 | q |
8 | 2 | 1 | Gabriel Constantino | Brasile | 7.61 | q |
9 | 3 | 6 | Ronald Levy | Giamaica | 7.62 | |
10 | 1 | 5 | Balázs Baji | Ungheria | 7.64 | |
11 | 3 | 3 | Petr Svoboda | Rep. Ceca | 7.64 | |
12 | 1 | 6 | Ahmad Al-Molad | Arabia Saudita | 7.66 | |
13 | 2 | 8 | Yidiel Contreras | Spagna | 7.68 | SB |
14 | 2 | 5 | Konstadinos Douvalidis | Grecia | 7.68 | |
15 | 2 | 2 | Abdulaziz Al Mandeel | Kuwait | 7.69 | SB |
16 | 1 | 8 | Koen Smet | Paesi Bassi | 7.69 | |
17 | 3 | 8 | Erik Balnuweit | Germania | 7.70 | |
18 | 1 | 7 | David King | Gran Bretagna | 7.70 | |
19 | 3 | 7 | Johnathan Cabral | Canada | 7.71 | |
20 | 3 | 2 | Xie Wenjun | Cina | 7.76 | |
21 | 3 | 1 | Damian Czykier | Polonia | 7.78 | |
22 | 1 | 2 | Nicholas Hough | Australia | 7.79 | |
23 | 1 | 1 | Eddie Lovett | Isole Vergini Americane | 7.90 | |
24 | 2 | 7 | Vitali Parokhonka | Bielorussia | 8.00 |
Finale
modificaLa finale si è tenuta il 4 marzo alle 17:00.
Class | Corsia | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 4 | Andrew Pozzi | Gran Bretagna | 7.46 | SB |
2 | 7 | Jarret Eaton | Stati Uniti | 7.47 | |
3 | 5 | Aurel Manga | Francia | 7.54 | |
4 | 1 | Aries Merritt | Stati Uniti | 7.56 | |
5 | 3 | Pascal Martinot-Lagarde | Francia | 7.68 | |
6 | 2 | Gabriel Constantino | Brasile | 7.71 | |
7 | 8 | Roger Iribarne | Cuba | 7.78 | |
- | 6 | Milan Trajkovic | Cipro | DQ | Reg. 162.8 |
Legenda
modificaQ | Qualificato per posizione |
q | Qualificato per ripescaggio |
DQ | Squalificato |
DNF | Ritirato |
DNS | Non Partito |
WR | Record del Mondo |
CR | Record Dei Campionati |
AIR | Record di Area Indoor |
NR | Record Nazionale |
PB | Record Personale |
SB | Record Stagionale |