Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2022 - 60 metri piani femminili

Mondiali indoor di
atletica leggera di
Belgrado 2022
Corse piane
60 m piani   uomini   donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
3000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
60 m hs uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Prove multiple
Eptathlon uomini
Pentathlon donne
Staffette
Staffetta 4×400 m uomini donne

La gara dei 60 metri piani femminili dei campionati del mondo di atletica leggera indoor 2022 si è svolta il 18 marzo.

PodioModifica

Pos. Atleta Nazionalità Tempo
  Mujinga Kambundji   Svizzera 6"96    
  Mikiah Brisco   Stati Uniti 6"99  
  Marybeth Sant-Price   Stati Uniti 7"04  

Situazione pre-garaModifica

RecordModifica

Prima di questa competizione, il record del mondo indoor e il record dei campionati erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data e luogo Competizione
  6"92 Irina Privalova
  Russia
9 febbraio 1995
  Madrid, Spagna
  6"95 Gail Devers
  Stati Uniti
12 marzo 1993
  Toronto, Canada
Campionati del mondo indoor 1993

Campionessa in caricaModifica

La campionessa mondiale indoor in carica era:

Campione Atleta Prestazione Data e luogo Competizione
  Mondiale indoor Murielle Ahouré
  Costa d'Avorio
6"97 2 marzo 2018
  Birmingham, Regno Unito
Campionati del mondo indoor 2018

La stagioneModifica

Prima di questa gara, le atlete con le migliori tre prestazioni dell'anno erano[1]:

Pos. Atleta Prestazione Data e luogo
1 Ewa Swoboda
  Polonia
6"99 5 marzo 2022
  Toruń, Polonia
2 Marybeth Sant-Price
  Stati Uniti
7"04 11 febbraio 2022
  Fayetteville, Stati Uniti
Elaine Thompson-Herah
  Giamaica
7"04 22 febbraio 2022
  Toruń, Polonia

RisultatiModifica

Batterie di qualificazioneModifica

Le batterie di qualificazione si sono tenute il 18 marzo a partire dalle ore 10:15[2].

Passano alle semifinali le prime tre atlete di ogni batteria (Q) e le successive sei atlete più veloci (q).

Batteria 1Modifica

Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 5 Marybeth Sant-Price   Stati Uniti 7"07 Q
2 4 Zaynab Dosso   Italia 7"14 Q  
3 2 Claudia Payton   Svezia 7"21 (.207) Q  
4 1 Gina Bass   Gambia 7"22 (.214) q  
5 6 Lorène Dorcas Bazolo   Portogallo 7"24 q
6 8 Marina Andreea Baboi   Romania 7"38 (.376)
7 3 Monika Weigertová   Slovacchia 7"43
8 7 Winfrida Makenji   Tanzania 7"71 (.710)  

Batteria 2Modifica

Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 3 Mujinga Kambundji   Svizzera 7"17 Q
2 6 Michelle-Lee Ahye   Trinidad e Tobago 7"23 (.227) Q
3 4 Maria Isabel Pérez   Spagna 7"23 (.229) Q
4 7 Ida Karstoft   Danimarca 7"29 q
5 2 Bassant Hemida   Egitto 7"31  
6 5 Jasmine Abrams   Guyana 7"36
7 1 Rosalina Santos   Portogallo 7"37
8 8 Kristina Marie Knott   Filippine 7"39 (.390)

Batteria 3Modifica

Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 5 Mikiah Brisco   Stati Uniti 7"03 Q  
2 8 Géraldine Frey   Svizzera 7"11 Q  
3 4 Zoe Hobbs   Nuova Zelanda 7"13 (.128) Q  
4 6 Patrizia van der Weken   Lussemburgo 7"21 (.202) q  
5 2 Molly Scott   Irlanda 7"26 q
6 7 Fasihi Farzaneh   Iran 7"39 (.383)
7 3 Guðbjörg Jóna Bjarnadóttir   Islanda 7"47 (467)
- 1 Rosângela Santos   Brasile sq TR16.8

Batteria 4Modifica

Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 3 Ewa Swoboda   Polonia 7"10 Q
2 8 Lotta Kemppinen   Finlandia 7"19 Q
3 6 Anthonique Strachan   Bahamas 7"22 (.212) Q
4 2 Vitoria Cristina Rosa   Brasile 7"27 q
5 4 N'Ketia Seedo   Paesi Bassi 7"30 (.297)
6 7 Milana Tirnanić   Serbia 7"42
7 5 Olivia Fotopoulou   Cipro 7"45

Batteria 5Modifica

Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 6 Daryll Neita   Gran Bretagna 7"13 (.126) Q
2 5 Shericka Jackson   Giamaica 7"16 Q
3 1 Diana Vaisman   Israele 7"23 (.224) Q  
4 2 Rani Rosius   Belgio 7"33 (.322)
5 4 Viktória Forster   Slovacchia 7"35 (.346)
6 3 Rafalia Spanoudaki-Chatziriga   Grecia 7"35 (.347)
7 7 Carla Scicluna   Malta 7"71 (.706)
8 8 Charlotte Afriat   Monaco 8"06  

Batteria 6Modifica

Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 3 Briana Williams   Giamaica 7"06 Q  
2 6 Pia Skrzyszowska   Polonia 7"23 (.229) Q
3 2 Cheyanne Evans-Gray   Gran Bretagna 7"30 (.298) Q
4 1 Aurora Berton   Italia 7"30 (.299)
5 4 Gina Lückenkemper   Germania 7"33 (.327)
6 8 Dutee Chand   India 7"35 (.342)  
7 5 Eva Kubíčková   Rep. Ceca 7"38 (.379)
8 7 Aziza Sbaity   Libano 7"47 (.465)  

SemifinaliModifica

Le semifinali si sono tenute il 18 marzo a partire dalle ore 18:05[3].

Passano alla finale le prime due atlete di ogni batteria (Q) e le successive due atlete più veloci (q).

Semifinale 1Modifica

Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 4 Ewa Swoboda   Polonia 7"03 (.024) Q
2 3 Marybeth Sant-Price   Stati Uniti 7"05 Q
3 6 Shericka Jackson   Giamaica 7"08 (.077) q  
4 7 Anthonique Strachan   Bahamas 7"17 (.169)  
5 5 Lotta Kemppinen   Finlandia 7"18
6 8 Diana Vaisman   Israele 7"20 (.196)  
7 1 Molly Scott   Irlanda 7"23
8 2 Lorène Dorcas Bazolo   Portogallo 7"24

Semifinale 2Modifica

Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 6 Mikiah Brisco   Stati Uniti 7"03 (.028) Q  
2 4 Mujinga Kambundji   Svizzera 7"08 (.078) Q
3 8 Zoe Hobbs   Nuova Zelanda 7"16 (.152)
4 5 Zaynab Dosso   Italia 7"16 (.158)
5 3 Pia Skrzyszowska   Polonia 7"17 (.170)
6 7 Cheyanne Evans-Gray   Gran Bretagna 7"19  
7 1 Patrizia van der Weken   Lussemburgo 7"28
8 2 Ida Karstoft   Danimarca 7"30

Semifinale 3Modifica

Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 3 Briana Williams   Giamaica 7"08 (.080) Q
2 4 Michelle-Lee Ahye   Trinidad e Tobago 7"14 (.133) Q  
3 2 Vitoria Cristina Rosa   Brasile 7"14 (.136) q  
4 6 Géraldine Frey   Svizzera 7"15 (.144)
5 5 Daryll Neita   Gran Bretagna 7"15 (.150)
6 7 Maria Isabel Pérez   Spagna 7"20 (.200)
7 1 Gina Bass   Gambia 7"31
- 8 Claudia Payton   Svezia sq TR16.8

FinaleModifica

La finale diretta si è tenuta il 18 marzo alle ore 20:51[4].

Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
  8 Mujinga Kambundji   Svizzera 6"96    
  4 Mikiah Brisco   Stati Uniti 6"99  
  3 Marybeth Sant-Price   Stati Uniti 7"04 (.032)  
4 5 Ewa Swoboda   Polonia 7"04 (.034)
5 6 Briana Williams   Giamaica 7"04 (.039)  
6 1 Shericka Jackson   Giamaica 7"04 (.040)  
7 7 Michelle-Lee Ahye   Trinidad e Tobago 7"11  
8 2 Vitoria Cristina Rosa   Brasile 7"21

NoteModifica

  1. ^ (EN) 2022 Top List - 60 metri piani donne, su worldathletics.org. URL consultato il 18 marzo 2022.
  2. ^ (EN) Results - 60 metres women - Round 1 (PDF), su media.aws.iaaf.org. URL consultato il 18 marzo 2022.
  3. ^ (EN) Results - 60 metres women - Semi-Final (PDF), su media.aws.iaaf.org. URL consultato il 18 marzo 2022.
  4. ^ (EN) Results - 60 metres women - Final (PDF), su media.aws.iaaf.org. URL consultato il 19 marzo 2022.
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera