Campionati del mondo di ciclismo su strada 1979
I campionati del mondo di ciclismo su strada 1979 si disputarono a Valkenburg aan de Geul, nei Paesi Bassi, tra il 22 e il 26 agosto 1979.
LII campionati del mondo di ciclismo su strada 1979 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Campionati del mondo di ciclismo su strada | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 52ª | ||
Organizzatore | UCI | ||
Date | 22-26 agosto 1979 | ||
Luogo | ![]() | ||
Statistiche | |||
Miglior nazione | ![]() | ||
Gare | 4 | ||
![]() | |||
Cronologia della competizione | |||
|
Furono assegnati quattro titoli, quelli individuali nelle categorie femminile, maschile Dilettanti e maschile Professionisti, e quello della cronometro a squadre maschile Dilettanti.
CalendarioModifica
- 22 agosto: Cronometro a squadre maschile Dilettanti, gara di 100 km
- 25 agosto: Prova in linea femminile, gara di 53 km
- 25 agosto: Prova in linea maschile Dilettanti, gara di 178,8 km
- 26 agosto: Prova in linea maschile Professionisti, gara di 274,8 km
Resoconto delle gareModifica
I mondiali ritornarono sul circuito di Valkenburg aan de Geul, che già ospitò più volte la rassegna iridata negli anni precedenti. Nella gara maschile per Professionisti, a giocarsi la vittoria furono in quattro, il tedesco Dietrich Thurau, il francese Jean René Bernaudeau, l'olandese Jan Raas e l'italiano Giovanni Battaglin. Durante la volata Raas, che già aveva usufruito di spinte da parte del pubblico lungo la salita e scie delle moto lungo il percorso, si spostò da un lato all'altro della carreggiata, urtando e facendo cadere Battaglin, Thurau (che per primo aveva tagliato la strada a Battaglin) e Bernaudeau si fermarono e l'olandese arrivò solo sul traguardo; la direzione di gara non prese nessun provvedimento in merito all'accaduto.[1] Su centoquattordici partenti, quarantaquattro conclusero la prova.
Tra i Dilettanti, la selezione italiana vinse il titolo individuale con Gianni Giacomini, mentre la Germania dell'Est si aggiudicò la cronometro a squadre sulla distanza dei 100 km. I Paesi Bassi vinsero anche il titolo femminile con Petra de Bruin.
MedagliereModifica
Pos. | Nazione | ||||
---|---|---|---|---|---|
1 | Paesi Bassi | 2 | 0 | 0 | 2 |
2 | Germania Est | 1 | 0 | 1 | 2 |
3 | Italia | 1 | 0 | 0 | 1 |
4 | Polonia | 0 | 2 | 0 | 2 |
5 | Germania Ovest | 0 | 1 | 1 | 2 |
6 | Belgio | 0 | 1 | 0 | 1 |
7 | Francia | 0 | 0 | 1 | 1 |
Norvegia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 4 | 4 | 4 | 12 |
Sommario degli eventiModifica
Eventi | Oro | Tempo | Argento | Tempo | Bronzo | Tempo |
---|---|---|---|---|---|---|
Uomini Professionisti | ||||||
Gara in linea dettagli |
Jan Raas Paesi Bassi |
7h03'09" Media 38,965 km/h |
Dietrich Thurau Germania Ovest |
s.t. | Jean-René Bernaudeau Francia |
s.t. |
Uomini Dilettanti | ||||||
Gara in linea dettagli |
Gianni Giacomini Italia |
4h19'26" | Jan Jankiewicz Polonia |
s.t. | Bernd Drogan Germania Est |
a 1" |
Cronometro a squadre dettagli |
Germania Est Drogan, Hartnick, Petermann, Boden |
1h58'29" | Polonia Jankiewicz, Lang, Ciekański, Plutecki |
a 2'04" | Norvegia Digerud, Sæther, Wilmann, Ødegård |
a 2'13" |
Donne | ||||||
Gara in linea dettagli |
Petra de Bruin Paesi Bassi |
1h43'57" | Jen De Smet Belgio |
s.t. | Beate Habetz Germania Ovest |
a 26" |
NoteModifica
- ^ Mario Spairani, 100 Anni di Ciclismo: speciale mondiali 1971 - 1982, in spaziociclismo.it, 1º ottobre 2010. URL consultato il 7 ottobre 2010.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionati del mondo di ciclismo su strada 1979
Collegamenti esterniModifica
- Risultati su sportpro.it, su sportpro.it. URL consultato il 9 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2010).
- Risultati su les-sports.info, su les-sports.info.
- Risultati su les-sports.info, su les-sports.info.
- Campionati del mondo di ciclismo su strada 1979, su Sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Campionati del mondo di ciclismo su strada 1979, su Sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Campionati del mondo di ciclismo su strada 1979, su Sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Campionati del mondo di ciclismo su strada 1979, su Sitodelciclismo.net, de Wielersite.