Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008 - Gara in linea maschile Elite

settantacinquesima edizione della gara di ciclismo

La gara in linea Uomini Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008 fu corsa il 28 settembre a Varese, in Italia, per un percorso totale di 260,25 km. Fu vinta dall'italiano Alessandro Ballan, che terminò la gara in 6h37'30".

Italia (bandiera) Campionati mondiali di ciclismo su strada - Gara in linea Uomini Elite 2008
Edizione75ª
Data28 settembre
PartenzaVarese
Percorso260,25 km
Tempo6h37'30"
Media39,283 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Stoccarda 2007Mendrisio 2009

Percorso

modifica

Questa gara consisteva in 15 giri del circuito cittadino di 17,35 km, per una distanza totale di 260,25 km. Partenza ed arrivo al Cycling Stadium di viale Ippodromo. Il percorso prevedeva un dislivello totale di 3405 m, grazie alle due salite che si alternavano lungo il circuito: l'ascesa di via Montello, 1150 m con pendenza media del 6,5% ed una discesa tecnica, a poche centinaia di metri dalla partenza di ogni giro, e la salita dei Ronchi, 3130 m con una pendenza media del 4,5%, che terminava a soli 3 km dal traguardo.[1]

Squadre e corridori partecipanti

modifica
N. Cod. Squadra
1-9 ITA   Italia
10-18 ESP   Spagna
19-27 GER   Germania
28-36 AUS   Australia
37-45 BEL   Belgio
46-54 FRA   Francia
55-57 CZE   Repubblica Ceca
58-66 LUX   Lussemburgo
67-75 NED   Paesi Bassi
76-84 RUS   Russia
85-87 SWE   Svezia
88-93 USA   Stati Uniti
94-102 SUI   Svizzera
103-108 SLO   Slovenia
109-111 COL   Colombia
112-117 POL   Polonia
118-123 RSA   Sud Africa
124-129 GBR   Gran Bretagna
130-132 JPN   Giappone
133-138 UKR   Ukraina
139-144 POR   Portogallo
145-150 DEN   Danimarca
151-156 VEN   Venezuela
N. Cod. Squadra
157-158 ARG   Argentina
159-160 NZL   Nuova Zelanda
161-163 CAN   Canada
164-166 AUT   Austria
167-168 BUL   Bulgaria
169-171 CRO   Croazia
172-174 EST   Estonia
175 MEX   Messico
176-178 IRL   Irlanda
179-181 LAT   Lettonia
182-184 HUN   Ungheria
185-187 SRB   Serbia
188-190 SVK   Slovacchia
191-193 UZB   Uzbekistan
194 BLR   Bielorussia
195-197 KAZ   Kazakhistan
198 LTU   Lituania
199 CRC   Costa Rica
200 MAR   Marocco
201-203 NOR   Norvegia
204 URU   Uruguay
205-206 FIN   Finlandia

Resoconto degli eventi

modifica
 
Alessandro Ballan nel gruppo lungo via Crispi

Il gruppo partì alle 10:30 dal Cycling Stadium e la gara vide nascere già al secondo giro una fuga di tre uomini, l'ucraino Čužda, il venezuelano Ochoa ed il lussemburghese Poos, che raggiunsero un vantaggio di 17 minuti dal gruppo, in cui solo l'Italia con Bruseghin, Bosisio, Paolini, Tonti e Tosatto, fu chiamata a lavorare per ricucire lo svantaggio. Al dodicesimo giro il vantaggio dei fuggitivi era già sceso a 1'28" ed uno scatto di Cunego creò un gruppetto di dieci uomini, Bettini, Ballan e lo stesso Cunego per l'Italia, Garate, Rodriguez e Valverde per la Spagna, il belga Kevin De Weert, il russo Aleksandr Kolobnev, il croato Miholjevic ed il tedesco Fabian Wegmann, che si portarono in testa e costrinsero gli spagnoli, guidati da Óscar Freire, ed i belgi di Tom Boonen a lavorare per chiudere. Fu l'ultimo passaggio sulla salita dei Ronchi a decidere la gara: mentre Bettini rimase nel gruppo tenendo Freire, Valverde e Boonen a ruota, gli attacchi di Ballan, Cunego e Rebellin staccarono un gruppetto di pochi corridori. Si ripeterono gli scatti degli italiani ed a 3 km dal traguardo scattò Ballan che fece subito il vuoto dagli inseguitori e, protetto da Cunego e Rebellin a rompere i cambi nel gruppetto, giunse al traguardo con 3" di vantaggio conquistando la maglia iridata, con Cunego che batté in volata il danese Matti Breschel e conquistò la medaglia d'argento.[2][3]

Ordine d'arrivo (Top 10)

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Alessandro Ballan Italia 6h37'30"
2   Damiano Cunego Italia a 3"
3   Matti Breschel Danimarca s.t.
4   Davide Rebellin Italia s.t.
5   Andrij Hrivko Ukraina s.t.
6   Joaquim Rodríguez Spagna s.t.
7   Fabian Wegmann Germania s.t.
8   Christian Pfannberger Austria s.t.
9   Nick Nuyens Belgio s.t.
10   Robert Gesink Paesi Bassi s.t.
  1. ^ Percorsi - Prove in linea, su varese2008.org. URL consultato il 02-10-2008.
  2. ^ Ballan campione, la cronaca della corsa, in varesenews.it, 2008. URL consultato il 02-10-2008 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2008).
  3. ^ Damiano Franzetti, Italia perfetta, Ballan campione del Mondo a Varese [collegamento interrotto], in varesenews.it, 28 settembre 2008. URL consultato il 02-10-2008.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica