Campionati europei di atletica leggera indoor 2017 - 3000 metri piani maschili
Europei indoor di atletica leggera di Belgrado 2017 ![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Corse piane | |||||
60 m piani | uomini | donne | |||
400 m piani | uomini | donne | |||
800 m piani | uomini | donne | |||
1500 m piani | uomini | donne | |||
3000 m piani | uomini | donne | |||
Corse ad ostacoli | |||||
60 m hs | uomini | donne | |||
Salti | |||||
Salto in alto | uomini | donne | |||
Salto con l'asta | uomini | donne | |||
Salto in lungo | uomini | donne | |||
Salto triplo | uomini | donne | |||
Lanci | |||||
Getto del peso | uomini | donne | |||
Prove multiple | |||||
Eptathlon | uomini | ||||
Pentathlon | donne | ||||
Staffette | |||||
Staffetta 4×400 m | uomini | donne |
Podio
modificaPos. | Atleta | Nazionalità |
---|---|---|
Oro | Adel Mechaal | Spagna |
Argento | Henrik Ingebrigtsen | Norvegia |
Bronzo | Richard Ringer | Germania |
Record
modificaRecord | ||||
---|---|---|---|---|
Record del Mondo | Daniel Komen | 7:24.90 | Budapest, Ungheria | 6 febbraio 1998 |
Record europeo | Sergio Sánchez | 7:32.41 | Valencia, Spagna | 13 febbraio 2010 |
Record dei campionati | Ali Kaya | 7:38.42 | Praga, Repubblica Ceca | 7 marzo 2015 |
Programma
modificaData | Ora | Turno |
---|---|---|
3 marzo 2017 | 18:25 | Batterie |
5 marzo 2017 | 16:55 | Finale |
Risultati
modificaBatterie
modificaI primi quattro di ogni batteria e i migliori quattro tempi non qualificati direttamente si qualificano per la finale.[1]
Posizione | Batteria | Atleta | Nazione | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | Jonas Leanderson | Svezia | 7:54.93 | Q |
2 | 1 | Marouan Razine | Italia | 7:55.17 | Q |
3 | 1 | Henrik Ingebrigtsen | Norvegia | 7:55.26 | Q |
4 | 1 | Carlos Mayo | Spagna | 7:55.58 | Q |
5 | 1 | Ali Kaya | Turchia | 7:56.36 | q |
6 | 1 | Andreas Vojta | Austria | 7:56.52 | Q |
7 | 2 | Hayle İbrahimov | Azerbaigian | 7:57.74 | Q |
8 | 2 | Aras Kaya | Turchia | 7:58.61 | Q |
9 | 2 | Richard Ringer | Germania | 7:58.77 | Q |
10 | 2 | Adel Mechaal | Spagna | 7:58.94 | Q |
11 | 1 | Ramazan Özdemir | Turchia | 7:59.35 | q |
12 | 2 | Yemaneberhan Crippa | Italia | 7:59.76 | q |
13 | 2 | Nick Goolab | Regno Unito | 8:02.49 | |
14 | 1 | Volodymyr Kyts | Ucraina | 8:04.96 | |
15 | 2 | Marius Øyre Vedvik | Norvegia | 8:06.69 | |
16 | 1 | Jordi Torrents | Spagna | 8:12.51 | |
17 | 2 | Dušan Makević | Serbia | 8:14.34 | |
18 | 1 | Jakub Zemaník | Rep. Ceca | 8:14.50 | |
19 | 2 | Samir Dahmani | Francia | 8:15.90 | |
20 | 2 | Hlynur Andrésson | Islanda | 8:29.00 | |
21 | 2 | Staffan Ek | Svezia | 8:56.06 | |
- | 2 | Tomas Cotter | Irlanda | DSQ | |
- | 1 | Morhad Amdouni | Francia | DNS |
Finale
modificaLa finale è iniziata alle 16:55 di domenica 5 marzo[2] .
Posizione | Atleta | Nazione | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Adel Mechaal | Spagna | 8:00.60 | |
2 | Henrik Ingebrigtsen | Norvegia | 8:00.93 | |
3 | Richard Ringer | Germania | 8:01.01 | |
4 | Hayle İbrahimov | Azerbaigian | 8:03.19 | |
5 | Jonas Leanderson | Svezia | 8:03.91 | |
6 | Marouan Razine | Italia | 8:04.19 | |
7 | Yemaneberhan Crippa | Italia | 8:05.63 | |
8 | Carlos Mayo | Spagna | 8:06.15 | |
9 | Ali Kaya | Turchia | 8:08.92 | |
10 | Andreas Vojta | Austria | 8:09.18 | |
11 | Ramazan Özdemir | Turchia | 8:10.99 | |
12 | Aras Kaya | Turchia | 8:16.36 |
Note
modifica- ^ Copia archiviata (PDF), su european-athletics.org. URL consultato il 6 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2015).
- ^ Risultati finale Archiviato il 1º aprile 2015 in Internet Archive.