Campionati europei di ciclismo su pista 2023 - Velocità femminile

quattordicesima edizione della gara di ciclismo

La velocità femminile ai Campionati europei di ciclismo su pista 2023 si svolse il 9 e il 10 febbraio 2023 presso il Velodrome Suisse di Grenchen, in Svizzera.

Campionati europei di ciclismo su pista - Velocità femminile
Competizione Campionati europei di ciclismo su pista 2023
Sport Ciclismo su pista
Edizione 14ª
Organizzatore UEC
Date 8 febbraio
Luogo Svizzera (bandiera) Grenchen
Discipline Velocità femminile
Impianto/i Velodrome Suisse
Cronologia della competizione
Europei su pista a
Grenchen 2023
Cronometro uomini donne
Keirin uomini donne
Velocità uomini donne
Velocità sq uomini donne
Inseguimento ind uomini donne
Inseguimento sq uomini donne
Corsa a punti uomini donne
Americana uomini donne
Scratch uomini donne
Omnium uomini donne
Corsa eliminazione uomini donne

Risultati

modifica

Qualificazioni

modifica

Le prime 11 si qualificarono per gli ottavi di finale, le atlete piazzate dal 12º al 21º posto si qualificarono per i sedicesimi di finale.[1]

Pos. Atleta Nazione Tempo Distacco Note
1 Mathilde Gros   Francia 10"524 Q
2 Lea Sophie Friedrich   Germania 10"565 +0"041 Q
3 Sophie Capewell   Gran Bretagna 10"570 +0"046 Q
4 Pauline Grabosch   Germania 10"606 +0"082 Q
5 Hetty van de Wouw   Paesi Bassi 10"639 +0"115 Q
6 Emma Finucane   Gran Bretagna 10"743 +0"219 Q
7 Taky Marie-Divine Kouamé   Francia 10"777 +0"253 Q
8 Nicky Degrendele   Belgio 10"832 +0"308 Q
9 Veronika Jaborníková   Rep. Ceca 10"862 +0"338 Q
10 Miriam Vece   Italia 10"888 +0"364 Q
11 Steffie van der Peet   Paesi Bassi 10"909 +0"385 Q
12 Nikola Sibiak   Polonia 10"912 +0"388 q
13 Miglė Lendel   Lituania 11"026 +0"502 q
14 Alla Bilec'ka   Ucraina 11"081 +0"557 q
15 Paulina Petri   Polonia 11"100 +0"576 q
16 Orla Walsh   Irlanda 11"159 +0"635 q
17 Oleksandra Lohvynjuk   Ucraina 11"272 +0"748 q
18 Helena Casas   Spagna 11"349 +0"825 q
19 Julie Nicolaes   Belgio 11"352 +0"828 q
20 Giada Capobianchi   Italia 11"371 +0"847 q
21 Anna Jaborníková   Rep. Ceca 11"425 +0"901 q

Sedicesimi di finale

modifica

Le vincitrici delle batterie si qualificarono per gli ottavi di finale.[2]

Batt. Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 1 Nikola Sibiak   Polonia X Q
1 2 Anna Jaborníková   Rep. Ceca +0"312
2 1 Miglė Lendel   Lituania X Q
2 2 Giada Capobianchi   Italia +0"082
3 1 Alla Bilec'ka   Ucraina X Q
3 2 Julie Nicolaes   Belgio +0"630
4 1 Paulina Petri   Polonia X Q
4 2 Helena Casas   Spagna +0"060
5 1 Oleksandra Lohvynjuk   Ucraina X Q
5 2 Orla Walsh   Irlanda +0"070

Ottavi di finale

modifica

Le vincitrici delle batterie si qualificarono per i quarti di finale.[3]

Batt. Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 1 Mathilde Gros   Francia X Q
1 2 Oleksandra Lohvynjuk   Ucraina +0"077
2 1 Lea Friedrich   Germania X Q
2 2 Paulina Petri   Polonia +0"089
3 1 Sophie Capewell   Gran Bretagna X Q
3 2 Alla Bilec'ka   Ucraina +0"094
4 1 Pauline Grabosch   Germania X Q
4 2 Miglė Lendel   Lituania +0"316
5 1 Hetty van de Wouw   Paesi Bassi X Q
5 2 Nikola Sibiak   Polonia +0"125
6 1 Emma Finucane   Gran Bretagna X Q
6 2 Steffie van der Peet   Paesi Bassi +0"000
7 1 Taky Marie-Divine Kouamé   Francia X Q
7 2 Miriam Vece   Italia +0"050
8 1 Nicky Degrendele   Belgio Q
8 2 Veronika Jaborníková   Rep. Ceca +0"148

Quarti di finale

modifica

Le batterie si disputarono al meglio delle tre manche; le vincitrici si qualificarono per le semifinali.[4]

Batt. Pos. Atleta Nazione 1ª manche 2ª manche 3ª manche (ev.) Note
1 1 Mathilde Gros   Francia X X Q
1 2 Nicky Degrendele   Belgio +0"044 +0"084
2 1 Lea Friedrich   Germania X X Q
2 2 Taky Marie-Divine Kouamé   Francia +0"083 +0"135
3 1 Sophie Capewell   Gran Bretagna X X Q
3 2 Emma Finucane   Gran Bretagna +0"028 +0"005
4 1 Pauline Grabosch   Germania X X Q
4 2 Hetty van de Wouw   Paesi Bassi +0"101 +0"119

Semifinali

modifica

Le vincitrici si qualificarono per la finale per la medaglia d'oro; le sconfitte si affrontarono in quella per la medaglia di bronzo.[5]

Batt. Pos. Atleta Nazione 1ª manche 2ª manche 3ª manche (ev.) Note
1 1 Pauline Grabosch   Germania +0"030 X X QO
1 2 Mathilde Gros   Francia X +0"053 +0"036 QB
2 1 Lea Friedrich   Germania X X QO
2 2 Sophie Capewell   Gran Bretagna +0"129 +0"118 QB
Pos. Atleta Nazione 1ª manche 2ª manche 3ª manche (ev.)
Finale per la medaglia d'oro[6]
1 Lea Friedrich   Germania X X
2 Pauline Grabosch   Germania +0"088 +0"110
Finale per la medaglia di bronzo
3 Sophie Capewell   Gran Bretagna X X
4 Mathilde Gros   Francia +0"098 +0"122
  1. ^ Women's Sprint – Qualifying – Results, su tissottiming.com, 9 febbraio 2023. URL consultato il 9 febbraio 2023.
  2. ^ Women's Sprint – 1/16 Finals – Results, su tissottiming.com, 9 febbraio 2023. URL consultato il 9 febbraio 2023.
  3. ^ Women's Sprint – 1/8 Finals – Results, su tissottiming.com, 9 febbraio 2023. URL consultato il 9 febbraio 2023.
  4. ^ Women's Sprint – Quarterfinals – Results, su tissottiming.com, 10 febbraio 2023. URL consultato il 10 febbraio 2023.
  5. ^ Women's Sprint – Semifinals – Results, su tissottiming.com, 10 febbraio 2023. URL consultato il 10 febbraio 2023.
  6. ^ Women's Sprint – Final classification, su tissottiming.com, 10 febbraio 2023. URL consultato il 10 febbraio 2023.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo