Campionati europei di hockey su pista

I Campionati europei di hockey su pista (ingl. Rink Hockey European Championship) sono la massima competizione europea di hockey su pista per squadre nazionali maschili e sono organizzati dal World Skate Europe Rink Hockey, che è il comitato continentale deputato a gestire tale disciplina.

Campionati europei
Sport
Tiposquadre nazionali
ContinenteEuropa
OrganizzatoreWSE
TitoloCampione d'Europa
CadenzaBiennale
Storia
Fondazione1926
Numero edizioni54
DetentoreSpagna (bandiera) Spagna
Record vittoriePortogallo (bandiera) Portogallo (21)
Ultima edizione2023
Prossima edizione2025

Furono istituiti nel 1926 anno in cui vide la sua prima edizione con l'Inghilterra come vincitrice. Il vincitore del torneo si fregia del titolo di campione d'Europa per il biennio successivo alla vittoria.

Si sono tenute cinquantaquattro edizioni del torneo; campione in carica è la Spagna, che ha vinto l'edizione più recente, quella del 2021. Il Portogallo è la nazionale più titolata con ventuno titoli, a seguire vi è la Spagna con diciotto successi, l'Inghilterra con dodici trofei ed infine l'Italia con tre successi.

Albo d'oro

modifica
Anno Città ospitante Finale 3º-4º posto/Semifinaliste Squadre
Vincitore Risultato Finalista Terzo posto Risultato Quarto posto
1926
(1ª)
 
Herne Bay
 
Inghilterra
Girone unico  
Francia
 
Germania
Girone unico  
Svizzera
6
1927 [A 1]
(2ª)
 
Montreux
 
Inghilterra
Girone unico  
Francia
 
Svizzera
Girone unico  
Germania
6
1928
(3ª)
 
Herne Bay
 
Inghilterra
Girone unico  
Francia
 
Germania
Girone unico  
Svizzera
6
1929 [A 1]
(4ª)
 
Montreux
 
Inghilterra
Girone unico  
Italia
 
Francia
Girone unico  
Germania
6
1930
(5ª)
 
Herne Bay
 
Inghilterra
Girone unico  
Francia
 
Germania
Girone unico  
Svizzera
6
1931 [A 1]
(6ª)
 
Montreux
 
Inghilterra
Girone unico  
Francia
 
Svizzera
Girone unico  
Italia
7
1932
(7ª)
 
Herne Bay
 
Inghilterra
Girone unico  
Germania
 
Francia
Girone unico  
Portogallo
6
1934
(8ª)
 
Herne Bay
 
Inghilterra
Girone unico  
Germania
 
Svizzera
Girone unico  
Italia
6
1936 [B 1]
(9ª)
 
Stoccarda
 
Inghilterra
Girone unico  
Italia
 
Portogallo
Girone unico  
Svizzera
7
1937
(10ª)
 
Herne Bay
 
Inghilterra
Girone unico  
Svizzera
 
Portogallo
Girone unico  
Italia
7
1938
(11ª)
 
Anversa
 
Inghilterra
Girone unico  
Italia
 
Belgio
Girone unico  
Portogallo
7
1939 [A 1][B 1]
(12ª)
 
Montreux
 
Inghilterra
Girone unico  
Italia
 
Portogallo
Girone unico  
Belgio
7
1947 [B 1]
(13ª)
 
Lisbona
 
Portogallo
Girone unico  
Belgio
 
Spagna
Girone unico  
Italia
7
1948 [A 1][B 1]
(14ª)
 
Montreux
 
Portogallo
Girone unico  
Inghilterra
 
Italia
Girone unico  
Spagna
8
1949 [B 1]
(15ª)
 
Lisbona
 
Portogallo
Girone unico  
Spagna
 
Italia
Girone unico  
Belgio
8
1950 [B 1]
(16ª)
 
Milano
 
Portogallo
Girone unico  
Italia
 
Svizzera
Girone unico  
Spagna
9
1951 [B 1]
(17ª)
 
Barcellona
 
Spagna
Girone unico  
Portogallo
 
Italia
Girone unico  
Belgio
11
1952 [B 1]
(18ª)
 
Porto
 
Portogallo
Girone unico  
Italia
 
Spagna
Girone unico  
Belgio
9
1953 [B 1]
(19ª)
 
Ginevra
 
Italia
Girone finale  
Portogallo
 
Spagna
Girone finale  
Svizzera
11
1954 [B 1]
(20ª)
 
Barcellona
 
Spagna
Girone unico  
Portogallo
 
Italia
Girone unico  
Belgio
12
1955 [B 1]
(21ª)
 
Milano
 
Spagna
Girone finale  
Italia
 
Portogallo
Girone finale  
Svizzera
13
1956 [B 1]
(22ª)
 
Porto
 
Portogallo
Girone unico  
Spagna
 
Italia
Girone unico  
Germania Ovest
10
1957
(23ª)
 
Barcellona
 
Spagna
Girone unico  
Portogallo
 
Italia
Girone unico  
Inghilterra
6
1959
(24ª)
 
Ginevra
 
Portogallo
Girone finale  
Spagna
 
Italia
Girone finale  
Inghilterra
10
1961
(25ª)
 
Torino
 
Portogallo
Girone unico  
Spagna
 
Italia
Girone unico  
Paesi Bassi
10
1963
(26ª)
 
Porto
 
Portogallo
Girone unico  
Spagna
 
Paesi Bassi
Girone unico  
Svizzera
9
1965
(27ª)
 
Lisbona
 
Portogallo
Girone unico  
Spagna
 
Italia
Girone unico  
Paesi Bassi
9
1967
(28ª)
 
Bilbao
 
Portogallo
Girone unico  
Spagna
 
Paesi Bassi
Girone unico  
Italia
9
1969
(29ª)
 
Losanna
 
Spagna
Girone unico  
Portogallo
 
Paesi Bassi
Girone unico  
Francia
9
1971
(30ª)
 
Lisbona
 
Portogallo
Girone unico  
Spagna
 
Italia
Girone unico  
Germania Ovest
9
1973
(31ª)
 
Iserlohn
 
Portogallo
Girone unico  
Spagna
 
Germania Ovest
Girone unico  
Italia
9
1975
(32ª)
 
Viareggio
 
Portogallo
Girone unico  
Spagna
 
Italia
Girone unico  
Germania Ovest
8
1977
(33ª)
 
Porto
 
Portogallo
Girone unico  
Spagna
 
Italia
Girone unico  
Germania Ovest
9
1979
(34ª)
 
Barcellona
 
Spagna
Girone unico  
Portogallo
 
Italia
Girone unico  
Paesi Bassi
9
1981
(35ª)
 
Essen
 
Spagna
Girone unico  
Portogallo
 
Paesi Bassi
Girone unico  
Italia
9
1983
(36ª)
 
Vercelli
 
Spagna
Girone unico  
Portogallo
 
Italia
Girone unico  
Paesi Bassi
8
1985
(37ª)
 
Barcelos
 
Spagna
Girone unico  
Italia
 
Portogallo
Girone unico  
Paesi Bassi
9
1987
(38ª)
 
Oviedo
 
Portogallo
Girone unico  
Spagna
 
Italia
Girone unico  
Germania Ovest
9
1990
(39ª)
 
Lodi
 
Italia
Girone unico  
Spagna
 
Portogallo
Girone unico  
Paesi Bassi
9
1992
(40ª)
 
Wuppertal
 
Portogallo
Girone unico  
Italia
 
Spagna
Girone unico  
Germania
10
1994
(41ª)
 
Funchal
 
Portogallo
1 - 1 (dts) (3-1 dtr)  
Spagna
 
Italia
3 - 0  
Svizzera
13
1996
(42ª)
 
Salsomaggiore Terme
 
Portogallo
Girone unico  
Italia
 
Spagna
Girone unico  
Svizzera
9
1998
(43ª)
 
Paços de Ferreira
 
Portogallo
1 - 1 (dts) (2-1 dtr)  
Spagna
 
Italia
10 - 2  
Svizzera
10
2000
(44ª)
 
Wimmis
 
Spagna
4 - 3  
Portogallo
 
Italia
4 - 0  
Francia
8
2002
(45ª)
 
Firenze
 
Spagna
4 - 2  
Portogallo
 
Italia
4 - 3  
Francia
9
2004
(46ª)
 
La Roche-sur-Yon
 
Spagna
4 - 2  
Italia
 
Portogallo
2 - 1  
Svizzera
8
2006
(47ª)
 
Monza
 
Spagna
2 - 0  
Svizzera
 
Portogallo
5 - 4  
Italia
9
2008
(48ª)
 
Oviedo
 
Spagna
1 - 0  
Portogallo
 
Italia
4 - 3  
Francia
8
2010
(49ª)
 
Wuppertal
 
Spagna
8 - 2  
Portogallo
 
Francia
1 - 1 (dts) (2-0 dtr)  
Germania
8
2012
(50ª)
 
Paredes
 
Spagna
Girone unico  
Portogallo
 
Italia
Girone unico  
Francia
7
2014
(51ª)
 
Alcobendas
 
Italia
Girone unico  
Spagna
 
Portogallo
Girone unico  
Germania
6
2016
(52ª)
 
Oliveira de Azeméis
 
Portogallo
6 - 2  
Italia
 
Spagna
7 - 1  
Svizzera
8
2018
(53ª)
 
La Coruña
 
Spagna
6 - 3  
Portogallo
 
Italia
5 - 2  
Francia
11
2021
(54ª)
 
Paredes
 
Spagna
2 - 1 (dts)  
Francia
Non disputata [1] 6
2023
(55ª)
 
Sant Sadurní d'Anoia
 
Spagna
4 - 2  
Portogallo
 
Italia
5 - 5 (dts) (4-3 dtr)  
Francia
8

Riepilogo vittorie per nazionale

modifica
Numero Nazionale Anni
21   Portogallo 1947, 1948, 1949, 1950, 1952, 1956, 1959, 1961, 1963, 1965, 1967, 1971, 1973, 1975, 1977, 1987, 1992, 1994, 1996, 1998, 2016
19   Spagna 1951, 1954, 1955, 1957, 1969, 1979, 1981, 1983, 1985, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2018, 2021, 2023
12   Inghilterra 1926, 1927, 1928, 1929, 1930, 1931, 1932, 1934, 1936, 1937, 1938, 1939
3   Italia 1953, 1990, 2014

Medagliere

modifica
Squadra  
Vincitore
 
Secondo posto
 
Terzo posto
Totale podi
  Portogallo
21
15
9
44
  Spagna
19
16
7
41
  Inghilterra
12
1
0
13
  Italia
3
12
23
38
  Francia
0
6
3
8
  Germania
0
2
3
5
  Svizzera
0
2
3
5
  Belgio
0
1
1
2
  Paesi Bassi
0
0
4
4
  Germania
0
0
1
1

Sedi delle fasi finali

modifica
Nazione Numero Città e anni
  Portogallo 14 Lisbona: 1947, 1949, 1965, 1971
Porto: 1952, 1956, 1963, 1977
Paredes: 2012, 2021
Barcelos: 1985
Funchal: 1994
Oliveira de Azeméis: 2016
Paços de Ferreira: 1998
  Spagna 10 Barcellona: 1951, 1954, 1957, 1979
Oviedo: 1987, 2008
Alcobendas: 2014
La Coruña: 2018
Bilbao: 1967
Sant Sadurní d'Anoia: 2023
  Italia 9 Milano: 1950, 1955
Firenze: 2002
Lodi: 1990
Monza: 2006
Salsomaggiore Terme: 1996
Torino: 1961
Vercelli: 1983
Viareggio: 1975
  Svizzera 9 Montreux: 1927, 1929, 1931, 1939, 1948
Ginevra: 1953, 1959
Losanna: 1969
Wimmis: 2000
  Inghilterra 6 Herne Bay: 1926, 1928, 1930, 1932, 1934, 1937
  Germania 5 Wuppertal: 1992, 2010
Iserlohn: 1973
Essen: 1981
Stoccarda: 1936
  Belgio 1 Anversa: 1938
  Francia 1 La Roche-sur-Yon: 2004
  1. ^ La gara tra l'Italia e il Portogallo non fu disputata a causa della positività al Covid-19 di alcuni giocatori portoghesi.
  1. ^ a b c d e Il torneo fu valido anche come edizione della Coppa delle Nazioni.
  1. ^ a b c d e f g h i j k l Il torneo fu valido anche come edizione del Campionato del Mondo.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport