Campionati europei di sci alpinismo
Campionati europei di sci alpinismo | |
---|---|
Sport | ![]() |
Organizzatore | ISMF |
Cadenza | biennale |
Sito Internet | www.ismf-ski.org |
Storia | |
Fondazione | 2001 |
I Campionati europei di sci alpinismo sono una competizione internazionale di sci alpinismo a cadenza biennale organizzata dalla International Ski Mountaineering Federation (ISMF).
La prima esperienza di competizione europea si svolse nel 1992, con una Coppa organizzata dal "Comité International pour le Ski Alpinisme de Compétition" (CISAC).[1][2][3]
EdizioniModifica
Edizione | Luogo | Note |
---|---|---|
2001 | Les Contamines-Montjoie Jaca |
[4] |
2003 | Monti Tatra | [5] |
2005 | Andorra | [6] |
2007 | Morzine | [7] |
2009 | Tambre | [8] |
2012 | Pelvoux | [9] |
2014 | Font Blanca | |
2016 | Les Marecottes | |
2018 | Nicolosi |
Medaglie maschiliModifica
IndividualeModifica
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
2001 | ? | ? | ? |
2003 | Manfred Reichegger | Stéphane Brosse | Heinz Blatter |
2005 | Guido Giacomelli | Florent Perrier | Alexander Hug |
2007 | Florent Perrier | Dennis Brunod | William Bon Mardion |
2009 | Yannick Buffet | Manfred Reichegger | Lorenzo Holzknecht |
2012 | William Bon Mardion | Kílian Jornet Burgada | Martin Anthamatten |
2014 | William Bon Mardion | Matteo Eydallin | Manfred Reichegger |
2016 | Michele Boscacci | Kílian Jornet i Burgada | Anton Palzer |
2018 | Robert Antonioli | Michele Boscacci | Kilian Jornet i Burgada |
A squadreModifica
CombinataModifica
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
2003 | Manfred Reichegger | Stéphane Brosse | Rico Elmer |
2005 | ? | ? | ? |
2007 | Florent Perrier | William Bon Mardion | Dennis Brunod |
2009 | Yannick Buffet | Manfred Reichegger | Lorenzo Holzknecht |
2012 | Kílian Jornet Burgada | Martin Anthamatten | Manfred Reichegger |
Vertical raceModifica
StaffettaModifica
SprintModifica
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
2012 | Josef Rottmoser | Robert Antonioli | Marcel Marti |
2016 | Robert Antonioli | Iwan Arnold | Martin Anthamatten |
2018 | Nicolò Canclini | William Bon Mardion | Thomas Corthay |
Medaglie femminiliModifica
IndividualeModifica
A squadreModifica
CombinataModifica
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
2003 | Cristina Favre-Moretti | Catherine Mabillard | Valérie Ducognon |
2005 | ? | ? | ? |
2007 | Roberta Pedranzini | Francesca Martinelli | Nathalie Etzensperger |
2009 | Roberta Pedranzini | Francesca Martinelli | Nathalie Etzensperger |
2012 | Séverine Pont-Combe | Mireia Miró Varela | Laëtitia Roux |
Vertical raceModifica
StaffettaModifica
SprintModifica
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
2012 | Mireille Richard | Séverine Pont-Combe | Anna Figura |
2016 | Laetitia Roux | Marta Garcia Farres | Nahia Quincoces Altuna |
2018 | Adele Milloz | Laetitia Roux | Claudia Galicia Cotrina |
NoteModifica
- ^ Adriano Greco, Paolo Terruzzi, Scialpinismo classico e agonistico, Hoepli Editore, 2012, p. 11, ISBN 978-8820349264.
- ^ (FR) Claude Défago, L'histoire du ski alpinisme, valerettealtiski.ch. URL consultato il 18 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2012).
- ^ (DE) Claude Défago, Die Geschichte der Skitourenrennen, sac-cas.ch. URL consultato il 18 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2012).
- ^ (FR) Championnat d'europe, ffme.fr. URL consultato il 18 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2011).
- ^ (FR) Championnat d'Europe 2003, ffme.fr. URL consultato il 18 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2007).
- ^ (EN) 2005 - UIAA-ISMC European Championships, skimountaineering.org. URL consultato il 18 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2012).
- ^ (EN) 2007 - UIAA-ISMC European Championships, skimountaineering.org. URL consultato il 18 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2013).
- ^ (EN) 2009 ISMF European Championships, skimountaineering.org. URL consultato il 18 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2013).
- ^ (EN) Pelvoux 2012 / France, ISMF European Championships, from 4 to 9 February, 2012, ismf-ski.org, 14 febbraio 2012. URL consultato il 18 agosto 2013.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale della ISMF, su ismf-ski.org.