Campionati europei giovanili di nuoto 2010
Campionati europei giovanili di nuoto 2010 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionati europei giovanili di nuoto | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | XXXVII | ||||
Organizzatore | LEN | ||||
Date | 7 - 11 luglio Sincro 9 - 13 luglio Tuffi 14 - 18 luglio Nuoto | ||||
Luogo | Helsinki e Tampere, ![]() | ||||
Sito web | www.helsinki2010.fi | ||||
Statistiche | |||||
Miglior medagliato | Yannick Agnel (uomini) 5 ori 1 argento Silke Lippok (donne) 5 ori 2 argenti | ||||
Miglior nazione | ![]() | ||||
Gare | 40 di Nuoto 14 di Tuffi 4 di Sincro | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
I XXXVII Campionati europei giovanili di nuoto, tuffi e nuoto sincronizzato si sono svolti per la prima volta in Finlandia dal 7 luglio al 18 luglio 2010. Le sedi di gara sono state, sia per il nuoto che per i tuffi, a Helsinki nel Mäkelänrinne Swimming Centre, dove si erano già disputati gli europei del 2000 e gli europei in vasca corta 2006; per la prima volta agli europei giovanili si è nuotato con la vasca da 10 corsie.
Le gare di nuoto sincronizzato si sono svolte a Tampere al Kaleva Swimming Centre.
PartecipazioneModifica
- Nuoto
- Hanno presentato iscrizione 279 ragazzi delle classi 1992 e 1993 (17 e 18 anni) e 242 ragazze delle classi 1994 e 1995 (15 e 16 anni), provenienti da 44 paesi.[1][2]
- Tuffi[3]
- In totale si sono iscritti 135 tuffatori/tuffatrici[4] provenienti da 26 nazioni[5], divise nelle categorie ""A" e "B", con questi limiti d'età:
- per la categoria "A", per entrambi i sessi, le classi 1992, 1993 e 1994.
- per la categoria "B", per entrambi i sessi, le classi 1995 e 1996.
- Nuoto sincronizzato[6]
- 134 sincronette di 17 nazioni[7] delle classi 1992, 1993, 1994 e 1995
NuotoModifica
UominiModifica
RC = record dei campionati
DonneModifica
TuffiModifica
Nuoto sincronizzatoModifica
r = riserve
MedagliereModifica
Posizione | Paese | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|
1 | Russia | 13 | 5 | 10 | 28 |
2 | Ucraina | 10 | 16 | 3 | 29 |
3 | Gran Bretagna | 9 | 8 | 5 | 22 |
4 | Germania | 7 | 4 | 7 | 18 |
5 | Francia | 5 | 4 | 9 | 18 |
6 | Spagna | 4 | 4 | 2 | 10 |
7 | Italia | 2 | 4 | 6 | 12 |
8 | Ungheria | 2 | 2 | 2 | 6 |
9 | Polonia | 1 | 2 | 2 | 5 |
1 | Svezia | 1 | 1 | 1 | 3 |
10 | Lussemburgo | 1 | 1 | 0 | 2 |
Slovenia | 1 | 1 | 0 | 2 | |
12 | Israele | 1 | 0 | 2 | 3 |
13 | Turchia | 1 | 0 | 1 | 2 |
14 | Belgio | 0 | 2 | 2 | 4 |
15 | Norvegia | 0 | 2 | 0 | 2 |
16 | Finlandia | 0 | 1 | 2 | 3 |
17 | Danimarca | 0 | 1 | 1 | 2 |
18 | Croazia | 0 | 0 | 2 | 2 |
19 | Irlanda | 0 | 0 | 1 | 1 |
Totale | 40 | 40 | 40 | 120 |
NoteModifica
- ^ Sivustoa ei löydy / Site not found Archiviato il 20 luglio 2011 in Internet Archive.
- ^ Copia archiviata (PDF), su len.eu. URL consultato il 13 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2010).
- ^ Copia archiviata (PDF), su len.eu. URL consultato il 16 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2009).
- ^ Sivustoa ei löydy / Site not found[collegamento interrotto]
- ^ Sivustoa ei löydy / Site not found[collegamento interrotto]
- ^ Copia archiviata (PDF), su len.eu. URL consultato il 16 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2010).
- ^ Sivustoa ei löydy / Site not found Archiviato il 23 novembre 2011 in Internet Archive.