Campionati mondiali di nuoto
Campionati mondiali di nuoto | |
---|---|
Sport | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Organizzatore | FINA |
Cadenza | biennale |
Sito Internet | fina.org |
Storia | |
Fondazione | 1973 |
Numero edizioni | 18 (al 2019) |
Ultima edizione | Gwangju 2019 |
Prossima edizione | Fukuoka 2022 |
I campionati mondiali di nuoto (in inglese FINA World Championships o World Aquatics Championships) sono una competizione sportiva internazionale a cadenza biennale organizzata dalla FINA, la federazione internazionale che regola gli sport acquatici.
Sono una manifestazione multisportiva in cui si assegnano i titoli mondiali delle diverse discipline sotto l'egida della FINA: nuoto, nuoto di fondo, tuffi, nuoto sincronizzato e pallanuoto. Le competizioni di nuoto si svolgono in vasca lunga.
EdizioniModifica
Il primo campionato mondiale di nuoto si è tenuto nel 1973 a Belgrado, nell'allora Jugoslavia. Prima di allora l'unico evento a rilevanza mondiale per gli sport acquatici erano i Giochi olimpici. La cadenza della manifestazione è stata variabile fino al 2001, dopo il quale è diventata biennale e si svolge negli anni dispari.
La nazione che ha ospitato la rassegna il maggior numero di volte è stata l'Australia, con tre edizioni. Le città di Perth, Roma e Barcellona hanno ospitato due mondiali. Questo il dettaglio delle edizioni:
No. | Anno | Sede | Date | Gare | N. atleti | N. paesi | Miglior nazione (Oro/Argento/Bronzo) |
---|---|---|---|---|---|---|---|
I | 1973 | Belgrado, Jugoslavia | 18 - 9 settembre | 37 | 686 | 47 | Stati Uniti (15/16/7) |
II | 1975 | Cali, Colombia | 19 - 27 luglio | 37 | 682 | 49 | Stati Uniti (16/11/10) |
III | 1978 | Berlino Ovest, Germania Ovest | 19 - 27 luglio | 37 | 828 | 37 | Stati Uniti (23/14/7) |
IV | 1982 | Guayaquil, Ecuador | 29 luglio - 8 agosto | 37 | 848 | 52 | Stati Uniti (13/11/10) |
V | 1986 | Madrid, Spagna | 13 - 23 agosto | 41 | 1119 | 34 | Germania Est (14/11/4) |
VI | 1991 | Perth, Australia | 3 - 13 gennaio | 45 | 1142 | 60 | Stati Uniti (17/11/6) |
VII | 1994 | Roma, Italia | 1º - 11 settembre | 45 | 1400 | 102 | Cina (16/10/2) |
VIII | 1998 | Perth, Australia | 8 - 17 gennaio | 53 | 1371 | 121 | Stati Uniti (15/5/8) |
IX | 2001 | Fukuoka, Giappone | 16 - 29 luglio | 61 | 1498 | 134 | Australia (13/14/6) |
X | 2003 | Barcellona, Spagna | 12 - 27 luglio | 61 | 2015 | 157 | Stati Uniti (12/12/6) |
XI | 2005 | Montréal, Canada | 16 - 31 luglio | 64 | 1784 | 144 | Stati Uniti (17/15/7) |
XII | 2007 | Melbourne, Australia | 17 marzo - 1º aprile | 65 | 2158 | 167 | Stati Uniti (21/14/5) |
XIII | 2009 | Roma, Italia | 19 luglio - 2 agosto | 65 | 2256 | 183 | Stati Uniti (11/11/7) |
XIV | 2011 | Shanghai, Cina | 16 - 31 luglio | 66 | 2220 | 181 | Stati Uniti (17/6/9) |
XV | 2013 | Barcellona, Spagna | 19 luglio - 4 agosto | 68 | 2293 | 181 | Stati Uniti (15/10/9) |
XVI | 2015 | Kazan', Russia | 24 luglio - 9 agosto | 75 | 2400 | 190 | Cina (15/10/10) |
XVII | 2017 | Budapest, Ungheria | 14 - 30 luglio | 75 | 2360 | 182 | Stati Uniti (21/12/13) |
XVIII | 2019 | Gwangju, Corea del Sud | 12 - 28 luglio | 76 | 2623 | 193 | Cina (16/11/3) |
XIX | 2022 | Fukuoka, Giappone | 13 - 29 maggio | ||||
XX | 2023 | Doha, Qatar | 6-22 ottobre | ||||
XXI | 2025 | Kazan', Russia | |||||
XXII | 2027 | Budapest, Ungheria |
ProgrammaModifica
Il numero totale delle gare è aumentato gradualmente dalle 37 disputate nella prima edizione alle 75 disputate a Kazan 2015. Nuoto (in vasca olimpica da 50 metri), tuffi, nuoto sincronizzato e pallanuoto hanno fatto parte del programma sin dal 1973, mentre il nuoto di fondo (che dal 2000 al 2010 ha disputato anche una rassegna parallela) è stato introdotto a partire da Perth 1991. Trovano spazio nel campionato anche gare non comprese nel programma olimpico: gli 800 m maschili e i 1500 m femminili a stile libero e le gare da 50 m a dorso, rana e delfino sia maschili che femminili, il trampolino da 1 metro dei tuffi, il singolo (olimpico fino a Barcellona 1992) e i programmi liberi del sincronizzato e le gare di fondo dei 5 km individuali e a squadre e dei 25 km. Nel 2013 hanno fatto il loro debutto i tuffi dalle grandi altezze[1] e nel 2015 le gare di nuoto sincronizzato aperte anche al sesso maschile.
Quello che segue è l'elenco completo delle gare in programma con indicato a fianco l'anno di debutto nella rassegna:
Sport/Gara | Anno di introduzione | |
---|---|---|
uomini | donne | |
Nuoto | 1973 | 1973 |
50m stile libero | 1986 | 1986 |
100m stile libero | 1973 | 1973 |
200m stile libero | 1973 | 1973 |
400m stile libero | 1973 | 1973 |
800m stile libero | 2001 | 1973 |
1500m stile libero | 1973 | 2001 |
50m dorso | 2001 | 2001 |
100m dorso | 1973 | 1973 |
200m dorso | 1973 | 1973 |
50m rana | 2001 | 2001 |
100m rana | 1973 | 1973 |
200m rana | 1973 | 1973 |
50m farfalla | 2001 | 2001 |
100m farfalla | 1973 | 1973 |
200m farfalla | 1973 | 1973 |
200m misti | 1973 | 1973 |
400m misti | 1973 | 1973 |
4x100m stile libero | 1973 | 1973 |
4x200m stile libero | 1973 | 1986 |
4x100m misti | 1973 | 1973 |
4x100m stile libero mista | 2015 | |
4x100m misti mista | 2015 |
Sport/Gara | Anno di introduzione | |
---|---|---|
uomini | donne | |
Pallanuoto | 1973 | 1986 |
Tuffi | 1973 | 1973 |
Trampolino 1m | 1991 | 1991 |
Trampolino 3m | 1973 | 1973 |
Piattaforma 10m | 1973 | 1973 |
T3 sincronizzati | 1998 | 1998 |
T3 sincronizzati misti | 2015 | |
P10 sincronizzati | 1998 | 1998 |
P10 sincronizzati misti | 2015 | |
Squadra mista | 2015 | |
Grandi altezze | 2013 | 2013 |
Nuoto sincronizzato | 2015 | 1973 |
Solo | - | 1973 |
Solo libero | - | 2007 |
Duo | - | 1973 |
Duo misto | 2015 | |
Duo libero | - | 2007 |
Duo libero misto | 2015 | |
Squadra | - | 1973 |
Squadra libero | - | 2007 |
Combinato | - | 2007 |
Nuoto in acque libere | 1991 | 1991 |
5 km | 1998 | 1998 |
10 km | 2001 | 2001 |
25 km | 1991 | 1991 |
5 km a squadre miste | 1998 |
La 5 km a squadre di fondo si è disputata solamente nel 1998 e nel 2005 ed è tornata a Shanghai 2011[2][3]. La 25 km a squadre, disputata anch'essa nel 1998 e nel 2005 e la 10 km a squadre, disputata solo nel 2005, non fanno più parte del programma.
Medagliere complessivoModifica
(Aggiornato a Gwangju 2019. Sono indicate in corsivo le nazioni non più esistenti)
Posizione | Paese | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|
1 | Stati Uniti | 258 | 204 | 150 | 612 |
2 | Cina | 146 | 106 | 74 | 326 |
3 | Russia | 105 | 73 | 62 | 240 |
4 | Australia | 89 | 97 | 75 | 261 |
5 | Germania Est | 51 | 44 | 27 | 122 |
6 | Germania | 43 | 64 | 76 | 183 |
7 | Ungheria | 38 | 29 | 30 | 97 |
8 | Italia | 37 | 38 | 58 | 133 |
9 | Gran Bretagna | 29 | 23 | 45 | 97 |
10 | Francia | 26 | 26 | 27 | 79 |
11 | Canada | 23 | 45 | 54 | 122 |
12 | Paesi Bassi | 17 | 35 | 29 | 81 |
13 | Unione Sovietica | 16 | 28 | 28 | 72 |
14 | Svezia | 15 | 18 | 17 | 50 |
15 | Brasile | 15 | 14 | 15 | 44 |
16 | Giappone | 12 | 39 | 69 | 120 |
17 | Sudafrica | 12 | 6 | 15 | 33 |
18 | Ucraina | 10 | 11 | 25 | 46 |
17 | Spagna | 9 | 35 | 26 | 70 |
20 | Serbia | 7 | 4 | 6 | 17 |
21 | Polonia | 6 | 9 | 8 | 23 |
22 | Danimarca | 4 | 8 | 8 | 20 |
23 | Grecia | 4 | 5 | 5 | 14 |
24 | Zimbabwe | 4 | 5 | 0 | 9 |
25 | Finlandia | 3 | 2 | 2 | 7 |
26 | Croazia | 2 | 3 | 4 | 9 |
27 | Tunisia | 2 | 2 | 4 | 8 |
28 | Lituania | 2 | 2 | 2 | 6 |
29 | Romania | 2 | 1 | 7 | 10 |
30 | Bielorussia | 2 | 1 | 3 | 6 |
31 | Corea del Sud | 2 | 0 | 2 | 4 |
32 | Messico | 1 | 8 | 13 | 22 |
33 | Svizzera | 1 | 5 | 1 | 7 |
34 | Norvegia | 1 | 2 | 1 | 4 |
35 | Bulgaria | 1 | 1 | 4 | 6 |
Malaysia | 1 | 1 | 4 | 6 | |
37 | Belgio | 1 | 1 | 2 | 4 |
Costa Rica | 1 | 1 | 2 | 4 | |
Corea del Nord | 1 | 1 | 2 | 4 | |
40 | Suriname | 1 | 0 | 0 | 1 |
Colombia | 1 | 0 | 0 | 1 | |
42 | Nuova Zelanda | 0 | 5 | 6 | 11 |
43 | Austria | 0 | 3 | 3 | 6 |
44 | Slovacchia | 0 | 3 | 2 | 5 |
45 | Rep. Ceca | 0 | 3 | 0 | 3 |
46 | Cecoslovacchia | 0 | 1 | 1 | 2 |
Cuba | 0 | 1 | 1 | 2 | |
Islanda | 0 | 1 | 1 | 2 | |
Giamaica | 0 | 1 | 1 | 2 | |
50 | Montenegro | 0 | 1 | 0 | 1 |
Ecuador | 0 | 1 | 0 | 1 | |
52 | Egitto | 0 | 0 | 3 | 3 |
53 | Argentina | 0 | 0 | 2 | 2 |
Singapore | 0 | 0 | 2 | 2 | |
55 | Porto Rico | 0 | 0 | 1 | 1 |
Trinidad e Tobago | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Venezuela | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 1010 | 1017 | 1007 | 3034 |
NoteModifica
- ^ Camillo Cametti, I tuffi dalle grandi altezze ai mondiali 2013, in Mondonuoto.it, 15 maggio 2012. URL consultato l'11 febbraio 2013.
- ^ (EN) FINA comunicati stampa, FINA Bureau Meeting in Bangkok - Main decisions, 16/01/2010 (Fina.org Archiviato il 1º agosto 2012 in Internet Archive. URL consultato il 17 febbraio 2011.
- ^ (EN) The Swimmers Circle, FINA Launches Shanghai 2011 Landing Page, 16/11/2010 ( Theswimmerscircle.com. URL consultato il 17 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2011).)
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionati mondiali di nuoto
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale della FINA, su fina.org. URL consultato il 17 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2011).
- Omegatiming.com, contiene i risultati ufficiali delle edizioni più recenti.