Campionati mondiali di sci alpino 1993

I Campionati mondiali di sci alpino 1993, 32ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si svolsero in Giappone, a Morioka, dal 4 al 14 febbraio. Il programma includeva gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili, ma il supergigante maschile venne cancellato.

Campionati mondiali di sci alpino 1993
FIS Alpine World Ski Championships
Competizione Campionati mondiali di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione 32ª
Organizzatore Federazione Internazionale Sci
Date dal 4 febbraio 1993
al 14 febbraio 1993
Luogo Giappone (bandiera) Giappone
Morioka
Discipline Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Impianto/i Kotakakura, Takakura
Cronologia della competizione

Organizzazione e impianti

modifica

A causa di perduranti cattive condizioni meteorologiche la gara di supergigante maschile, non potendo essere ulteriormente rinviata, venne cancellata[1]; le gare si disputarono sulle piste Kotakakura e Takakura nella stazione sciistica di Shizukuishi.

Risultati

modifica

Discesa libera

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Urs Lehmann   Svizzera 1:32,06
2 Atle Skårdal   Norvegia 1:32,66
3 A J Kitt   Stati Uniti 1:32,98
4 Luc Alphand   Francia 1:32,99
5 Tommy Moe   Stati Uniti 1:33,09
6 Denis Rey   Francia 1:33,20
7 Cary Mullen   Canada 1:33,30
8 Patrick Ortlieb   Austria 1:33,41
9 Christophe Plé   Francia 1:33,43
10 Franz Heinzer   Svizzera 1:33,51

Data: 11 febbraio
Pista: Takakura
Lunghezza: 2 735 m
Dislivello: 733 m
Ore: 9.00 (UTC+9)
Porte: 37
Tracciatore: Sepp Messner (FIS)

Supergigante

modifica

La gara venne annullata.

Slalom gigante

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Kjetil André Aamodt   Norvegia 2:15,36
2 Rainer Salzgeber   Austria 2:16,23
3 Johan Wallner   Svezia 2:17,27
4 Urs Kälin   Svizzera 2:17,63
5 Hans Pieren   Svizzera 2:17,75
6 Hubert Strolz   Austria 2:18,16
7 Marc Girardelli   Lussemburgo 2:18,19
8 Steve Locher   Svizzera 2:18,22
9 Markus Wasmeier   Germania 2:18,26
10 Ole Kristian Furuseth   Norvegia 2:18,34

Pista: Kotakakura
Dislivello: 370 m
1ª manche:
Data: 9 febbraio
Ore: 9.30 (UTC+9)
Porte: 52
Tracciatore: Didier Bonvin (Svizzera)



2ª manche:
Data: 10 febbraio
Ore: 9.30 (UTC+9)
Porte: 50
Tracciatore: Thierry Meynet (Francia)

Slalom speciale

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Kjetil André Aamodt   Norvegia 1:40,33
2 Marc Girardelli   Lussemburgo 1:40,37
3 Thomas Stangassinger   Austria 1:40,44
4 Hubert Strolz   Austria 1:40,98
5 Paul Accola   Svizzera 1:41,12
6 Thomas Fogdö   Svezia 1:41,31
7 Finn Christian Jagge   Norvegia 1:41,68
8 Peter Roth   Germania 1:41,73
9 Thomas Sykora   Austria 1:41,82
10 Patrick Staub   Svizzera 1:41,88

Data: 13 febbraio
Pista: Takakura
Dislivello: 180 m
1ª manche:
Ore: 11.00 (UTC+9)
Porte: 60
Tracciatore: Gustav Thöni (Italia)




2ª manche:
Ore: 14.00 (UTC+9)
Porte: 63
Tracciatore: Fritz Vallant (Austria)

Combinata

modifica

Discesa libera
Data: 5 febbraio
Ore: 11.00 (UTC+9)
Pista: Takakura
Lunghezza: 2 735 m
Dislivello: 733 m
Porte: 33
Tracciatore: Sepp Messner (FIS)


Slalom speciale
Data: 8 febbraio
Pista: Takakura
Dislivello: 150 m
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+9)
Porte: 53
Tracciatore: Lothar Magnago (Svizzera)
2ª manche:
Ore: 13.00 (UTC+9)
Porte: 55
Tracciatore: Pavel Grašič (Slovenia)

Discesa libera

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Kate Pace   Canada 1:27,38
2 Astrid Lødemel   Norvegia 1:27,66
3 Anja Haas   Austria 1:27,84
4 Katja Seizinger   Germania 1:27,89
5 Miriam Vogt   Germania 1:28,13
6 Ulrike Stanggassinger   Germania 1:28,16
7 Bibiana Perez   Italia 1:28,24
8 Carole Montillet   Francia 1:28,30
9 Kerrin Lee-Gartner   Canada 1:28,41
10 Picabo Street   Stati Uniti 1:28,42

Data: 11 febbraio
Pista: Kotakakura
Lunghezza: 2 376 m
Dislivello: 625 m
Ore: 11.00 (UTC+9)
Porte: 29
Tracciatore: Günter Hujara (FIS)

Supergigante

modifica

Data: 14 febbraio
Pista: Kotakakura
Lunghezza: 2 131 m
Dislivello: 565 m
Ore: 10.00 (UTC+9)
Porte: 42
Tracciatore: Gidi Achhorner (Austria)

Slalom gigante

modifica

Data: 10 febbraio
Pista: Kotakakura
Dislivello: 370 m
1ª manche:
Ore: 12.15 (UTC+9)
Porte: 49
Tracciatore: Filip Gartner (Austria)




2ª manche:
Ore: 14.45 (UTC+9)
Porte: 44
Tracciatore: Paul-André Dubusson (Svizzera)

Slalom speciale

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Karin Buder   Austria 1:27,66
2 Julie Parisien   Stati Uniti 1:27,87
3 Elfi Eder   Austria 1:28,65
4 Kristina Andersson   Svezia 1:28,69
5 Morena Gallizio   Italia 1:28,94
6 Titti Rodling   Svezia 1:29,12
7 Patricia Chauvet   Francia 1:29,29
8 Christine von Grünigen   Svizzera 1:29,33
9 Anne Berge   Norvegia 1:29,67
10 Miriam Vogt   Germania 1:29,82

Data: 9 febbraio
Pista: Kotakakura
Dislivello: 150 m
1ª manche:
Ore: 11.45 (UTC+9)
Porte: 54
Tracciatore: R. Zalmann (Nuova Zelanda)




2ª manche:
Ore: 14.30 (UTC+9)
Porte: 53
Tracciatore: Gottfried Trinkl (Svezia)

Combinata

modifica

Discesa libera
Data: 5 febbraio
Ore: 10.00 (UTC+9)
Pista: Kotakakura
Lunghezza: 2 376 m
Dislivello: 625 m
Porte: 29
Tracciatore: Günter Hujara (FIS)


Slalom speciale
Data: 4 febbraio
Pista: Kotakakura
Dislivello: 625 m
1ª manche:
Ore: 12.15 (UTC+9)
Porte: 42
Tracciatore: Herbert Mandl (Norvegia)
2ª manche:
Ore: 14.30 (UTC+9)
Porte: 42
Tracciatore: Franz Gamper (Italia)

Medagliere per nazioni

modifica
Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1   Norvegia 3 3 1 7
2   Germania 2 0 1 3
3   Austria 1 3 4 8
4   Canada 1 0 0 1
  Francia 1 0 0 1
  Svizzera 1 0 0 1
7   Stati Uniti 0 2 1 3
8   Lussemburgo 0 1 1 2
9   Svezia 0 0 1 1
  1. ^ Sci, comanda ancora il vento: slitta il gigante ora e caos calendario, su lastampa.it, La Stampa, 12 febbraio 2018. URL consultato il 27 dicembre 2021.
  2. ^ Iscritta come Diann Roffe-Steinrotter.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali