Campionati mondiali di slittino 2003

Campionati mondiali di slittino 2003
Competizione Campionati mondiali di slittino
Sport Slittino
Edizione XXXVI
Organizzatore FIL
Date 21 - 23 febbraio 2003
Luogo Bandiera della Lettonia Sigulda
Impianto/i Pista di Sigulda
Vincitori
Singolo u. Bandiera dell'Italia Armin Zöggeler
Singolo d. Bandiera della Germania Sylke Otto
Doppio Bandiera dell'Austria A. Linger / W. Linger
Squadre Bandiera della Germania Germania
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Tot.
Bandiera della Germania Germania 2 1 2 5
Bandiera dell'Austria Austria 1 1 2 4
Bandiera dell'Italia Italia 1 0 0 1
Cronologia della competizione
Calgary 2001 Nagano 2004

I Campionati mondiali di slittino 2003, trentaseiesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, si tennero dal 21 al 23 febbraio 2003 a Sigulda, in Lettonia, sulla pista omonima, la stessa sulla quale si sarebbe dovuta svolgere la rassegna iridata nel 1991, ma che, a causa del clima politico nel paese, fu poi assegnata a Winterberg[1][2]; furono disputate gare in quattro differenti specialità: nel singolo uomini, nel singolo donne, nel doppio e nella prova a squadre.

Vincitrice del medagliere fu la nazionale tedesca, capace di conquistare due titoli e cinque medaglie sulle dodici assegnate in totale: quelle d'oro furono vinte da Sylke Otto nell'individuale femminile, al suo terzo trionfo consecutivo dopo quelli ottenuti nel 2000 e nel 2001, e dalla squadra composta dalla stessa Otto e da Georg Hackl, Patric Leitner ed Alexander Resch nella prova a squadre. La prova del doppio vide la vittoria della coppia austriaca formata dai fratelli Andreas e Wolfgang Linger, mentre nel singolo uomini l'oro andò al rappresentante della squadra italiana Armin Zöggeler, giunto al suo quarto trionfo nella specialità dopo quelli di Lillehammer 1995, Schönau am Königssee 1999 e Calgary 2001.

Oltre alla tedesca Sylke Otto, che vinse due medaglie d'oro, gli altri atleti che riuscirono a salire per due volte sul podio in questa rassegna iridata furono i connazionali Patric Leitner ed Alexander Resch, il lettone Mārtiņš Rubenis e gli austriaci Rainer Margreiter, Andreas Linger e Wolfgang Linger.

Risultati modifica

Singolo uomini modifica

La gara fu disputata il 23 febbraio nell'arco di due manches e presero parte alla competizione 48 atleti in rappresentanza di 19 differenti nazioni; campione uscente era l'italiano Armin Zöggeler, che riuscì a bissare il titolo ottenuto nella precedente edizione, davanti al lettone Mārtiņš Rubenis ed all'austriaco Rainer Margreiter. Grazie a questo successo Zöggeler, che anche alle Olimpiadi di Salt Lake City 2002 aveva conquistato la medaglia d'oro, divenne il quarto atleta in assoluto a conquistare quattro titoli mondiali, appaiando in cima questa speciale classifica che non tiene conto delle gare a squadre Margit Schumann, Stefan Krauße e Jan Behrendt, nonché il primo a riuscirci nella specialità del singolo uomini[3][4].

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
  Armin Zöggeler   Italia 1'37"416
  Mārtiņš Rubenis   Lettonia 1'37"527 +0"111
  Rainer Margreiter   Austria 1'37"607 +0"191
4 Adam Heidt   Stati Uniti 1'37"619 +0"203
5 Jan Eichhorn   Germania 1'37"687 +0"271
6 Jaroslav Slávik   Slovacchia 1'37"715 +0"299
7 Markus Kleinheinz   Austria 1'37"778 +0"362
8 Wilfried Huber   Italia 1'37"795 +0"379
9 Al'bert Demčenko   Russia 1'37"867 +0"451
10 Denis Geppert   Germania 1'37"975 +0"559

Singolo donne modifica

La gara fu disputata il 22 febbraio nell'arco di due manches e presero parte alla competizione 30 atlete in rappresentanza di 14 differenti nazioni; campionessa uscente era la tedesca Sylke Otto, che riuscì a confermare il titolo ottenuto nelle precedenti due edizioni, davanti alle connazionali Silke Kraushaar, oro olimpico a Nagano 1998, e Barbara Niedernhuber, al suo quarto podio iridato consecutivo e vincitrice della medaglia d'argento sia ai Giochi di Nagano 1998 sia a quelli di Salt Lake City 2002[5][6][7].

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
  Sylke Otto   Germania 1'25"602
  Silke Kraushaar   Germania 1'25"628 +0"026
  Barbara Niedernhuber   Germania 1'26"151 +0"549
4 Anna Orlova   Lettonia 1'26"182 +0"580
5 Veronika Halder   Austria 1'26"292 +0"690
6 Sonja Manzenreiter   Austria 1'26"373 +0"771
7 Lilija Ludan   Ucraina 1'26"542 +0"940
8 Anke Wischnewski   Germania 1'26"547 +0"945
9 Anastasija Antonova   Russia 1'26"587 +0"985
10 Brenna Margol   Stati Uniti 1'26"796 +1"194

Doppio modifica

La gara fu disputata il 21 febbraio nell'arco di due manches e presero parte alla competizione 46 atleti in rappresentanza di 12 differenti nazioni; campioni uscenti erano i tedeschi André Florschütz e Torsten Wustlich, che conclusero la prova al settimo posto, ed il titolo fu conquistato dai fratelli austriaci Andreas e Wolfgang Linger davanti all'altra coppia austriaca formata dai cugini Tobias Schiegl e Markus Schiegl, che vinsero il titolo mondiale ad Altenberg 1996 e ad Igls 1997, ed a quella tedesca composta da Patric Leitner ed Alexander Resch, medaglia d'oro olimpica a Salt Lake City 2002 e due volte iridata a Schönau am Königssee 1999 ed a Sankt Moritz 2000[8][4][9].

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
  Andreas Linger
Wolfgang Linger
  Austria 1'25"363
  Tobias Schiegl
Markus Schiegl
  Austria 1'25"386 +0"023
  Patric Leitner
Alexander Resch
  Germania 1'25"413 +0"050
4 Mark Grimmette
Brian Martin
  Stati Uniti 1'25"444 +0"081
5 Christian Oberstolz
Patrick Gruber
  Italia 1'25"464 +0"101
6 Gerhard Plankensteiner
Oswald Haselrieder
  Italia 1'25"733 +0"370
7 André Florschütz
Torsten Wustlich
  Germania 1'25"761 +0"398
8 Ľubomír Mick
Walter Marx
  Slovacchia 1'25"820 +0"457
9 Steffen Skel
Steffen Wöller
  Germania 1'25"981 +0"618
10 Kurt Brugger
Wilfried Huber
  Italia 1'26"027 +0"664

Gara a squadre modifica

La gara fu disputata il 21 febbraio ed ogni squadra nazionale poté prendere parte alla competizione con una sola formazione, mentre quelle che non avevano atleti presenti in tutte e tre le specialità in questa edizione dei mondiali poterono accordarsi per creare un'unica squadra; nello specifico la prova vide la partenza di un singolarista uomo ed uno donna, nonché di un doppio per ognuna delle 13 formazioni, gareggiando ciascuno in una singola manche; la somma totale dei tempi così ottenuti laureò campione la nazionale tedesca di Georg Hackl, Sylke Otto, Patric Leitner ed Alexander Resch davanti alla squadra lettone formata da Mārtiņš Rubenis, Anna Orlova, Zigmars Berkolds e Sandris Bērziņš ed a quella austriaca composta da Rainer Margreiter, Sonja Manzenreiter, Andreas Linger e Wolfgang Linger[10][11][12].

Pos. Squadra Atleti Tempo Distacco
    Germania Georg Hackl
Sylke Otto
Patric Leitner / Alexander Resch
2'15"618
    Lettonia Mārtiņš Rubenis
Anna Orlova
Zigmars Berkolds / Sandris Bērziņš
2'15"934 +0"316
    Austria Rainer Margreiter
Sonja Manzenreiter
Andreas Linger / Wolfgang Linger
2'16"294 +0"676
4   Slovacchia Jaroslav Slávik
Veronika Sabolová
Ľubomír Mick / Walter Marx
2'16"520 +0"902
5   Italia Armin Zöggeler
Natalie Obkircher
Christian Oberstolz / Patrick Gruber
2'16"787 +1"169
6   Russia Al'bert Demčenko
Anastasija Antonova
Danil Čaban / Evgenij Zykov
2'16"808 +1"190
7   Stati Uniti Adam Heidt
Brenna Margol
Mark Grimmette / Brian Martin
2'16"886 +1"268
8   Canada Jeff Christie
Regan Lauscher
Grant Albrecht / Eric Pothier
2'17"344 +1"726
9 squadra mista
  Svezia /   Norvegia
Bengt Walden
Anahita Panjwani
Anders Söderberg / Bengt Walden
2'18"715 +3"097
10 squadra mista
  Giappone /   Isole Vergini Americane
Shigeaki Ushijima
Anne Abernathy
Goro Hayashibe / Masaki Toshiro
2'19"079 +3"461

Medagliere modifica

Posizione Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1   Germania 2 1 2 5
2   Austria 1 1 2 4
3   Italia 1 0 0 1
4   Lettonia 0 2 0 2
Totale 4 4 4 12

Note modifica

  1. ^ (EN) Sigulda will host 45th FIL Luge World Championships, su fil-luge.org, FIL, 6 luglio 2011. URL consultato il 2 febbraio 2015 (archiviato il 14 febbraio 2014).
  2. ^ (EN) Phil Hersh, U.s. Skiers Evacuated From Europe, su articles.chicagotribune.com, Chicago Tribune, 19 gennaio 1991. URL consultato il 2 febbraio 2015 (archiviato il 22 gennaio 2015).
  3. ^ (EN) Official Result Men, su fil-luge.org, FIL. URL consultato il 2 febbraio 2015 (archiviato il 27 febbraio 2014).
  4. ^ a b (EN) Luge - 2003 World Championships - Results Men, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. URL consultato il 2 febbraio 2015 (archiviato il 17 ottobre 2014).
  5. ^ (EN) Official Result Women, su fil-luge.org, FIL. URL consultato il 2 febbraio 2015 (archiviato il 27 febbraio 2014).
  6. ^ (EN) Luge - 2003 World Championships - Results Women, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. URL consultato il 2 febbraio 2015 (archiviato il 16 dicembre 2014).
  7. ^ (EN) Sylke Otto realized third Title after 2000 and 2001, su fil-luge.org, FIL, 22 febbraio 2003. URL consultato il 4 febbraio 2015 (archiviato il 4 febbraio 2015).
  8. ^ (EN) Official Result Double, su fil-luge.org, FIL. URL consultato il 2 febbraio 2015 (archiviato il 27 febbraio 2014).
  9. ^ (EN) Gold and Silver for Austria, su fil-luge.org, FIL, 22 febbraio 2003. URL consultato il 4 febbraio 2015 (archiviato il 4 febbraio 2015).
  10. ^ (EN) Official Team Result, su fil-luge.org, FIL. URL consultato il 2 febbraio 2015 (archiviato il 27 febbraio 2014).
  11. ^ (EN) Luge - 2003 World Championships - Results Mixed, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. URL consultato il 2 febbraio 2015 (archiviato il 17 ottobre 2014).
  12. ^ (EN) Germany`s luge team win team event for the seventh time, su fil-luge.org, FIL, 21 febbraio 2003. URL consultato il 4 febbraio 2015 (archiviato il 4 febbraio 2015).

Collegamenti esterni modifica

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali