Campionati mondiali di snowboard 2013
Campionati mondiali di snowboard 2013 FIS Snowboard World Championships 2013 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionati mondiali di snowboard | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | X | ||||
Organizzatore | FIS | ||||
Date | 17 - 27 gennaio 2013 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Discipline | 11 | ||||
Statistiche | |||||
Miglior medagliato | ![]() | ||||
Miglior nazione | ![]() | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
I Campionati mondiali di snowboard 2013 sono stati la 10ª edizione della manifestazione. Si sono svolti a Stoneham e a Québec, in Canada, dal 17 al 27 gennaio 2013.
ProgrammaModifica
Giorno | Stoneham | Québec |
---|---|---|
17 gennaio 2013 | Slopestyle - Qualificazioni | |
18 gennaio 2013 | Slopestyle - Finale | Big Air - Qualificazioni |
19 gennaio 2013 | Halfpipe - Qualificazioni | Big Air - Finale |
20 gennaio 2013 | Halfpipe - Finale | |
24 gennaio 2013 | Snowboardcross - Qualificazioni | |
25 gennaio 2013 | Gigante parallelo | |
26 gennaio 2013 | Snowboardcross - Finale | |
27 gennaio 2013 | Slalom parallelo |
PodiModifica
UominiModifica
Evento | Oro | Tempo/Punti | Argento | Tempo/Punti | Bronzo | Tempo/Punti |
Slopestyle (dettagli) |
Roope Tonteri | 93,75 | Mark McMorris | 92,50 | Janne Korpi | 90,75 |
Big air (dettagli) |
Roope Tonteri | 188,50 | Niklas Mattsson | 177,75 | Seppe Smits | 149,50 |
Halfpipe (dettagli) |
Jurij Podladčikov | 94,25 | Taku Hiraoka | 93,75 | Markus Malin | 86,75 |
Snowboard cross (dettagli) |
Alex Pullin | Markus Schairer | Stian Sivertzen | |||
Gigante parallelo (dettagli) |
Benjamin Karl | Roland Fischnaller | Vic Wild | |||
Slalom parallelo (dettagli) |
Rok Marguč | Justin Reiter | Roland Fischnaller |
DonneModifica
Evento | Oro | Tempo/Punti | Argento | Tempo/Punti | Bronzo | Tempo/Punti |
Slopestyle (dettagli) |
Spencer O'Brien | 93,25 | Sina Candrian | 81,50 | Torah Bright | 77,50 |
Halfpipe (dettagli) |
Arielle Gold | 79,00 | Holly Crawford | 77,25 | Sophie Rodriguez | 72,50 |
Snowboard cross (dettagli) |
Maëlle Ricker | Dominique Maltais | Helene Olafsen | |||
Gigante parallelo (dettagli) |
Isabella Laböck | Julia Dujmovits | Amelie Kober | |||
Slalom parallelo (dettagli) |
Ekaterina Tudegeševa | Patrizia Kummer | Amelie Kober |
MedagliereModifica
Pos. | Paese | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|
1 | Canada | 2 | 2 | 0 | 4 |
2 | Finlandia | 2 | 0 | 2 | 4 |
3 | Austria | 1 | 2 | 0 | 3 |
Svizzera | 1 | 2 | 0 | 3 | |
5 | Australia | 1 | 1 | 1 | 3 |
6 | Stati Uniti | 1 | 1 | 0 | 2 |
7 | Germania | 1 | 0 | 2 | 3 |
8 | Russia | 1 | 0 | 1 | 2 |
9 | Slovenia | 1 | 0 | 0 | 1 |
10 | Italia | 0 | 1 | 1 | 2 |
11 | Giappone | 0 | 1 | 0 | 1 |
Svezia | 0 | 1 | 0 | 1 | |
13 | Norvegia | 0 | 0 | 2 | 2 |
14 | Belgio | 0 | 0 | 1 | 1 |
Francia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 11 | 11 | 11 | 33 |
Collegamenti esterniModifica
- Sito FIS, su data.fis-ski.com.