Campionati mondiali di snowboard 2025
I Campionati mondiali di snowboard 2025, 16ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci e snowboard, si sono tenuti in Engadina, in Svizzera, dal 20 al 29 marzo. Il programma ha incluso gare di snowboard cross, halfpipe, slopestyle, slalom parallelo, slalom gigante parallelo e big air, tutte sia maschili sia femminili, e una gara di snowboard cross e una di slalom parallelo a squadre miste.
Campionati mondiali di snowboard 2025 | |
---|---|
Competizione | Campionati mondiali di snowboard |
Sport | ![]() |
Edizione | XVI |
Organizzatore | FIS |
Date | 20-29 marzo |
Luogo | ![]() |
Discipline | Snowboard cross, slalom parallelo, slalom gigante parallelo, halfpipe, slopestyle, big air |
Cronologia della competizione | |
In seguito all'invasione russa dell'Ucraina del 2022, gli atleti russi e bielorussi sono stati esclusi dalle competizioni[1].
Programma
modificaGiorno | Gara |
---|---|
20 marzo | Slalom gigante parallelo - Qualificazioni |
Slalom gigante parallelo - Finali | |
Slopestyle - Qualificazioni femminili | |
21 marzo | Slopestyle - Finali |
22 marzo | Slalom parallelo - Qualificazioni |
Slalom parallelo - Finali | |
23 marzo | Slalom parallelo a squadre - Qualificazioni |
Slalom parallelo a squadre - Finali | |
25 marzo | Big air - Qualificazioni maschili |
26 marzo | Big air - Qualificazioni femminili |
27 marzo | Halfpipe - Qualificazioni |
Snowboard cross - Qualificazioni | |
28 marzo | Snowboard cross - Finali |
Big air - Finali | |
29 marzo | Halfpipe - Finali |
Snowboard cross a squadre - Finali |
Risultati
modificaUomini
modificaSlalom gigante parallelo
modificaPos. | Atleta | Nazione |
---|---|---|
1 | Roland Fischnaller | Italia |
2 | Stefan Baumeister | Germania |
3 | Lee Sang-ho | Corea del Sud |
4 | Dario Caviezel | Svizzera |
5 | Andreas Prommegger | Austria |
Maurizio Bormolini | Italia | |
7 | Mirko Felicetti | Italia |
8 | Cody Winters | Stati Uniti |
9 | Benjamin Karl | Austria |
10 | Tim Mastnak | Slovenia |
Slalom parallelo
modificaPos. | Atleta | Nazione |
---|---|---|
1 | Tervel Zamfirov | Bulgaria |
2 | Arvid Auner | Austria |
3 | Aaron March | Italia |
4 | Andreas Prommegger | Austria |
5 | Cody Winters | Stati Uniti |
6 | Stefan Baumeister | Germania |
7 | Lee Sang-ho | Corea del Sud |
8 | Arnaud Gaudet | Canada |
9 | Maurizio Bormolini | Italia |
10 | Tim Mastnak | Slovenia |
Snowboard cross
modificaPos. | Atleta | Nazione |
---|---|---|
1 | Éliot Grondin | Canada |
2 | Loan Bozzolo | Francia |
3 | Alessandro Hämmerle | Austria |
4 | Jakob Dusek | Austria |
5 | Nick Baumgartner | Stati Uniti |
6 | Nathan Pare | Stati Uniti |
7 | Jake Vedder | Stati Uniti |
8 | Aïdan Chollet | Francia |
9 | Adam Lambert | Australia |
10 | Huw Nightingale | Regno Unito |
Halfpipe
modificaPos. | Atleta | Nazione | Punteggio |
---|---|---|---|
1 | Scotty James | Australia | 95.00 |
2 | Ruka Hirano | Giappone | 92.25 |
3 | Yūto Totsuka | Giappone | 92.00 |
4 | Christoph Lechner | Germania | 82.50 |
5 | Campbell Melville Ives | Nuova Zelanda | 80.25 |
6 | Kim Geon-hui | Corea del Sud | 78.25 |
7 | Patrick Burgener | Svizzera | 75.75 |
8 | Lucas Foster | Stati Uniti | 74.25 |
9 | Alessandro Barbieri | Stati Uniti | 71.75 |
10 | Lee Ji-o | Corea del Sud | 67.50 |
Slopestyle
modificaPos. | Atleta | Nazione | Punteggio |
---|---|---|---|
1 | Liam Brearley | Canada | 90.15 |
2 | Su Yiming | Cina | 85.07 |
3 | Oliver Martin | Stati Uniti | 78.98 |
4 | Romain Allemand | Francia | 76.10 |
5 | Redmond Gerard | Stati Uniti | 74.61 |
6 | Cameron Spalding | Canada | 72.06 |
7 | Dusty Henricksen | Stati Uniti | 63.58 |
8 | Noah Vicktor | Germania | 62.79 |
9 | Ryōma Kimata | Giappone | 60.88 |
10 | Ian Matteoli | Italia | 60.22 |
Big air
modificaPos. | Atleta | Nazione | Punteggio |
---|---|---|---|
1 | Ryōma Kimata | Giappone | 176.75 |
2 | Taiga Hasegawa | Giappone | 174.50 |
3 | Oliver Martin | Stati Uniti | 171.75 |
4 | Romain Allemand | Francia | 170.25 |
5 | Yuto Miyamura | Giappone | 155.75 |
6 | Enzo Valax | Francia | 149.00 |
7 | Ian Matteoli | Italia | 108.00 |
8 | Yang Wenlong | Cina | 103.50 |
9 | Mons Røisland | Norvegia | 79.75 |
10 | Hiroto Ogiwara | Giappone | 47.25 |
Donne
modificaSlalom gigante parallelo
modificaPos. | Atleta | Nazione |
---|---|---|
1 | Ester Ledecká | Rep. Ceca |
2 | Tsubaki Miki | Giappone |
3 | Aleksandra Król[2] | Polonia |
4 | Ladina Jenny[3] | Svizzera |
5 | Julie Zogg | Svizzera |
6 | Claudia Riegler | Austria |
7 | Malena Zamfirova | Bulgaria |
8 | Martina Ankele | Austria |
9 | Lucia Dalmasso | Italia |
10 | Zuzana Maděrová | Rep. Ceca |
Slalom parallelo
modificaPos. | Atleta | Nazione |
---|---|---|
1 | Tsubaki Miki | Giappone |
2 | Ester Ledecká | Rep. Ceca |
3 | Michelle Dekker | Paesi Bassi |
4 | Aleksandra Król[2] | Polonia |
5 | Julie Zogg | Svizzera |
6 | Claudia Riegler | Austria |
7 | Zuzana Maděrová | Rep. Ceca |
8 | Jasmin Coratti | Italia |
9 | Ramona Theresia Hofmeister | Germania |
10 | Elisa Fava | Italia |
Snowboard cross
modificaPos. | Atleta | Nazione |
---|---|---|
1 | Michela Moioli | Italia |
2 | Charlotte Bankes | Regno Unito |
3 | Julia Pereira de Sousa-Mabileau | Francia |
4 | Meryeta O'Dine | Canada |
5 | Léa Casta | Francia |
6 | Manon Petit-Lenoir | Francia |
7 | Josie Baff | Australia |
8 | Sina Siegenthaler | Svizzera |
9 | Mia Clift | Australia |
10 | Chloé Trespeuch | Francia |
Halfpipe
modificaPos. | Atleta | Nazione | Punteggio |
---|---|---|---|
1 | Chloe Kim | Stati Uniti | 93.50 |
2 | Sara Shimizu | Giappone | 90.75 |
3 | Mitsuki Ono | Giappone | 88.50 |
4 | Rise Kudo | Giappone | 83.75 |
5 | Sena Tomita | Giappone | 82.50 |
6 | Maddie Mastro | Stati Uniti | 81.00 |
7 | Elizabeth Hosking | Canada | 79.50 |
8 | Wu Shaotong | Cina | 77.00 |
9 | Brooke D'Hondt | Canada | 74.75 |
10 | Isabelle Lötscher | Svizzera | 69.00 |
Slopestyle
modificaPos. | Atleta | Nazione | Punteggio |
---|---|---|---|
1 | Zoi Sadowski-Synnott | Nuova Zelanda | 90.15 |
2 | Kokomo Murase | Giappone | 87.02 |
3 | Reira Iwabuchi | Giappone | 83.55 |
4 | Mari Fukada | Giappone | 82.15 |
5 | Anna Gasser | Austria | 80.71 |
6 | Mia Brookes | Regno Unito | 74.23 |
7 | Annika Morgan | Germania | 67.85 |
8 | Momo Suzuki | Giappone | 63.27 |
9 | Melissa Peperkamp | Paesi Bassi | 62.58 |
10 | Laurie Blouin | Canada | 46.04 |
Big air
modificaPos. | Atleta | Nazione | Punteggio |
---|---|---|---|
1 | Kokomo Murase | Giappone | 162.50 |
2 | Reira Iwabuchi | Giappone | 156.00 |
3 | Mari Fukada | Giappone | 153.25 |
4 | Momo Suzuki | Giappone | 150.00 |
5 | Mia Brookes | Regno Unito | 149.50 |
6 | Anna Gasser | Austria | 112.50 |
7 | Zoi Sadowski-Synnott | Nuova Zelanda | DNS |
8 | Annika Morgan | Germania | DNS |
9 | Hanna Karrer | Austria | 138.50 |
10 | Hahna Norman | Stati Uniti | 135.25 |
Misto
modificaSlalom parallelo a squadre
modificaOttavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
Austria 2 | ||||||||||||||
Corea del Sud 1 | +0"72 | |||||||||||||
Austria 2 | ||||||||||||||
Stati Uniti 1 | +0"41 | |||||||||||||
Stati Uniti 1 | ||||||||||||||
Cina 2 | DNF | |||||||||||||
Italia 1 | ||||||||||||||
Austria 2 | +0"51 | |||||||||||||
Germania 1 | +0"26 | |||||||||||||
Austria 1 | ||||||||||||||
Italia 1 | ||||||||||||||
Austria 1 | +0"21 | |||||||||||||
Italia 1 | ||||||||||||||
Bulgaria 1 | DNF | |||||||||||||
Italia 1 | ||||||||||||||
Italia 3 | +0"92 | |||||||||||||
Italia 3 | ||||||||||||||
Slovenia 1 | DNF | |||||||||||||
Italia 3 | ||||||||||||||
Canada 1 | +0"89 | |||||||||||||
Canada 1 | ||||||||||||||
Canada 2 | DNF | |||||||||||||
Italia 3 | ||||||||||||||
Svizzera 1 | DNF | Finale per il terzo posto | ||||||||||||
Italia 2 | ||||||||||||||
Rep. Ceca 1 | +1"01 | |||||||||||||
Svizzera 1 | Svizzera 1 | +0"06 | ||||||||||||
Italia 2 | +5"54 | Austria 2 | ||||||||||||
Svizzera 1 | ||||||||||||||
Germania 2 | DNF | |||||||||||||
Snowboard cross a squadre
modificaMedagliere
modificaPos. | Paese | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|
1 | Giappone | 3 | 6 | 4 | 13 |
2 | Italia | 3 | 1 | 1 | 5 |
3 | Canada | 2 | 0 | 0 | 2 |
4 | Francia | 1 | 1 | 1 | 3 |
5 | Australia | 1 | 1 | 0 | 2 |
Rep. Ceca | 1 | 1 | 0 | 2 | |
7 | Stati Uniti | 1 | 0 | 2 | 3 |
8 | Bulgaria | 1 | 0 | 0 | 1 |
Nuova Zelanda | 1 | 0 | 0 | 1 | |
10 | Austria | 0 | 1 | 2 | 3 |
11 | Cina | 0 | 1 | 0 | 1 |
Germania | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Regno Unito | 0 | 1 | 0 | 1 | |
14 | Corea del Sud | 0 | 0 | 1 | 1 |
Paesi Bassi | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Polonia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Svizzera | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 14 | 14 | 14 | 42 |
Note
modifica- ^ Giorgio Capodaglio, Sci Nordico - Nessun cambiamento dalla FIS: atleti russi e bielorussi restano esclusi anche nel 2024/25, su fondoitalia.it, 27 settembre 2024. URL consultato il 29 settembre 2024.
- ^ a b Iscritta come Aleksandra Król-Walas
- ^ Iscritta come Ladina Caviezel
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Il calendario e risultati sul sito della FIS, su fis-ski.com.