Campionati mondiali juniores di sci alpino 2013

I Campionati mondiali juniores di sci alpino 2013 si sono svolti in Canada, in Québec, dal 21 al 26 febbraio. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, tutte sia maschili sia femminili, e una gara a squadre mista. A contendersi i titoli di campioni mondiali juniores sono stati i ragazzi e le ragazze nati tra il 1992 e il 1996.

Campionati mondiali juniores di sci alpino 2013
FIS Junior World Alpine Ski Championships
Competizione Campionati mondiali juniores di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione 32ª
Organizzatore Federazione Internazionale Sci
Date dal 21 febbraio 2013
al 26 febbraio 2013
Luogo Canada (bandiera) Canada
Québec
Discipline Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Cronologia della competizione

Risultati

modifica

Discesa libera

modifica

Data: 22 febbraio
Località: Le Massif
Ore: 11.00 (UTC-5)
Pista: La Charlevoix
Partenza: 721 m s.l.m.
Arrivo: 44 m s.l.m.
Lunghezza: 2 320 m
Dislivello: 677 m
Tracciatore: Dan Gallaugher (Canada)

Supergigante

modifica

Data: 24 febbraio
Località: Le Massif
Ore: 11.00 (UTC-5)
Pista: La Charlevoix
Partenza: 470 m s.l.m.
Arrivo: 44 m s.l.m.
Lunghezza: 1 400 m
Dislivello: 426 m
Tracciatore: Franz Heinzer (Svizzera)

Slalom gigante

modifica

Data: 25 febbraio
Località: Mont-Sainte-Anne
1ª manche:
Ore: 11.00 (UTC-5)
Pista: Beauregard
Partenza: 665 m s.l.m.
Arrivo: 315 m s.l.m.
Dislivello: 350 m
Tracciatore: Jean-François Bélisle (Canada)

2ª manche:
Ore: 14.15 (UTC-5)
Pista: Beauregard
Partenza: 665 m s.l.m.
Arrivo: 315 m s.l.m.
Dislivello: 350 m
Tracciatore: Per Erik Vognild (Norvegia)

Slalom speciale

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Manuel Feller   Austria 1:59,40
2 Ramon Zenhäusern   Svizzera 2:00,16
3 Santeri Paloniemi   Finlandia 2:00,57
4 Luca Aerni   Svizzera 2:00,60
5 Henrik Kristoffersen   Norvegia 2:00,73
6 Reto Schmidiger   Svizzera 2:01,76
7 Sebastian Holzmann   Germania 2:01,99
8 Endre Bjertness   Norvegia 2:02,00
9 Gino Caviezel   Svizzera 2:03,24
10 Alex Zingerle   Italia 2:03,65

Data: 26 febbraio
Località: Mont-Sainte-Anne
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC-5)
Pista: Beauregard
Partenza: 515 m s.l.m.
Arrivo: 315 m s.l.m.
Dislivello: 200 m
Tracciatore: Ian Lochhead (Stati Uniti)

2ª manche:
Ore: 13.00 (UTC-5)
Pista: Beauregard
Partenza: 515 m s.l.m.
Arrivo: 315 m s.l.m.
Dislivello: 200 m
Tracciatore: Jukka Leino (Finlandia)

Combinata

modifica

Discesa libera

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Jennifer Piot   Francia 1:11,18
2 Stephanie Venier   Austria 1:11,22
3 Romane Miradoli   Francia 1:11,42
4 Jasmine Flury   Svizzera 1:11,50
5 Maria Therese Tviberg   Norvegia 1:11,56
6 Marta Bassino   Italia 1:11,65
7 Priska Nufer   Svizzera 1:11,69
8 Anastasija Kedrina   Russia 1:11,70
9 Jacqueline Wiles   Stati Uniti 1:11,74
10 Cornelia Hütter   Austria 1:11,77

Data: 26 febbraio
Località: Le Massif
Ore: 10.15 (UTC-5)
Pista: La Charlevoix
Partenza: 600 m s.l.m.
Arrivo: 44 m s.l.m.
Lunghezza: 1 790 m
Dislivello: 556 m
Tracciatore: Roland Assinger (Austria)

Supergigante

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Stephanie Venier   Austria 1:00,89
2 Corinne Suter   Svizzera 1:01,69
3 Rosina Schneeberger   Austria 1:01,80
4 Romane Miradoli   Francia 1:01,93
5 Ragnhild Mowinckel   Norvegia 1:02,07
6 Katie Ryan   Stati Uniti 1:02,14
7 Patrizia Dorsch   Germania 1:02,17
8 Jasmine Flury   Svizzera 1:02,20
9 Julia Roth   Canada 1:02,41
10 Jennifer Piot   Francia 1:02,51

Data: 24 febbraio
Località: Le Massif
Ore: 13.00 (UTC-5)
Pista: La Charlevoix
Partenza: 470 m s.l.m.
Arrivo: 44 m s.l.m.
Lunghezza: 1 400 m
Dislivello: 426 m
Tracciatore: Roland Assinger (Austria)

Slalom gigante

modifica

Data: 22 febbraio[2]
Località: Mont-Sainte-Anne
1ª manche:
Ore: 10.45 (UTC-5)
Pista: Beauregard
Partenza: 665 m s.l.m.
Arrivo: 315 m s.l.m.
Dislivello: 350 m
Tracciatore: Lionel Pellicier (Francia)

2ª manche:
Ore: 14.15 (UTC-5)
Pista: Beauregard
Partenza: 665 m s.l.m.
Arrivo: 315 m s.l.m.
Dislivello: 350 m
Tracciatore: Alberto Ghezze (Italia)

Slalom speciale

modifica

Data: 21 febbraio[3]
Località: Mont-Sainte-Anne
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC-5)
Pista: Beauregard
Partenza: 510 m s.l.m.
Arrivo: 315 m s.l.m.
Dislivello: 195 m
Tracciatore: Matias Eriksson (Svezia)

2ª manche:
Ore: 13.00 (UTC-5)
Pista: Beauregard
Partenza: 510 m s.l.m.
Arrivo: 315 m s.l.m.
Dislivello: 195 m
Tracciatore: Tobias Lux (Germania)

Combinata

modifica

Gara a squadre

modifica

Medagliere per nazioni

modifica
Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1   Austria 4 2 1 7
2   Norvegia 3 2 3 7
3   Svezia 2 0 0 2
4   Svizzera 1 6 0 7
5   Francia 1 0 5 6
6   Italia 0 1 0 1
7   Canada 0 0 1 1
  Finlandia 0 0 1 1
  Slovenia 0 0 1 1
Totale 11 11 11 33
  1. ^ a b La classifica della combinata è stata stilata sommando le prestazioni registrate nelle prove di discesa libera, slalom gigante e slalom speciale.
  2. ^ Gara originariamente in programma il 21 febbraio.
  3. ^ Gara originariamente in programma il 22 febbraio.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali