Campionati mondiali juniores di sci alpino 2019
I Campionati mondiali juniores di sci alpino 2019 si sono svolti in Italia, in Val di Fassa, dal 18 al 27 febbraio. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, tutte sia maschili sia femminili, e una gara a squadre mista.
Campionati mondiali juniores di sci alpino 2019 FIS Junior World Alpine Ski Championships | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Campionati mondiali juniores di sci alpino |
Sport | ![]() |
Edizione | 38ª |
Organizzatore | Federazione Internazionale Sci |
Date | dal 18 febbraio 2019 al 27 febbraio 2019 |
Luogo | ![]() Val di Fassa |
Nazioni | 54 |
Discipline | Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata |
Direttore | Filippo Bazzanella |
Sito web | http://www.valdifassa2019.com |
Cronologia della competizione | |
Assegnazione e impianti
modificaLe gare hanno avuto luogo presso lo stadio dello sci "Aloch" a Pozza di Fassa (frazione del comune di San Giovanni di Fassa) e la pista "La VolatA" a Passo San Pellegrino (Moena).[1] Si è trattato dei settimi Mondiali juniores di sci alpino organizzati in Italia, i primi in Val di Fassa che già nel dicembre 2013 aveva ospitato le gare di sci alpino della XXVI Universiade invernale, oltre a varie gare di Coppa Europa annualmente.
La mascotte dell'evento è un pupazzo a forma di fiocco di neve, chiamato Neif ("neve" in dialetto fassano)[2].
Risultati
modificaUomini
modificaDiscesa libera
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Lars Rösti | Svizzera | 1:20,21 |
2 | Julian Schütter | Austria | 1:20,33 |
3 | Manuel Traninger | Austria | 1:20,66 |
4 | Atle Lie McGrath | Norvegia | 1:20,67 |
5 | Josua Mettler | Svizzera | 1:20,84 |
6 | Kyle Negomir | Stati Uniti | 1:20,91 |
7 | Cédric Ochsner | Svizzera | 1:20,95 |
8 | River Radamus | Stati Uniti | 1:20,98 |
9 | Florian Loriot | Francia | 1:21,04 |
10 | Nicolò Molteni | Italia | 1:21,05 |
Data: mercoledì 20 febbraio 2019
Ore: 11.00 (UTC+1)
Pista:
Partenza: 2 510 m s.l.m.
Arrivo: 1 880 m s.l.m.
Dislivello: 630 m
Tracciatore: Daniel Dorigo (Italia)
Supergigante
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | River Radamus | Stati Uniti | 1:09,29 |
2 | Lucas Braathen | Norvegia | 1:09,63 |
3 | Florian Loriot | Francia | 1:09,77 |
4 | Manuel Traninger | Austria | 1:09,84 |
5 | Lars Rösti | Svizzera | 1:10,09 |
6 | Julian Schütter | Austria | 1:10,36 |
7 | Arnaud Boisset | Svizzera | 1:10,43 |
8 | Johan Hagberg | Svezia | 1:10,44 |
9 | Nicolò Molteni | Italia | 1:10,56 |
10 | Ken Caillot | Francia | 1:10,61 |
Data: giovedì 21 febbraio 2019
Ore: 11.00 (UTC+1)
Pista:
Partenza: 2 395 m s.l.m.
Arrivo: 1 880 m s.l.m.
Dislivello: 515 m
Tracciatore: Stefan Kurz (Germania)
Slalom gigante
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | River Radamus | Stati Uniti | 1:57,96 |
2 | Tobias Kastlunger | Italia | 1:58,80 |
3 | Sam Maes | Belgio | 1:58,89 |
4 | Halvor Hilde Gunleiksrud | Norvegia | 1:59,14 |
5 | Léo Anguenot | Francia | 1:59,46 |
6 | Florian Loriot | Francia | 1:59,70 |
7 | Turo Torvinen | Finlandia | 1:59,73 |
8 | Fadri Janutin | Svizzera | 1:59,90 |
9 | Jonas Stockinger | Germania | 1:59,94 |
10 | Samuel Moling | Italia | 1:59,96 |
Data: lunedì 25 febbraio 2019
1ª manche:
Ore: 9.30 (UTC+1)
Pista:
Partenza: 1 666 m s.l.m.
Arrivo: 1 340 m s.l.m.
Dislivello: 326 m
Tracciatore: Peter Rybarik (Canada)
2ª manche:
Ore: 13.00 (UTC+1)
Pista:
Partenza: 1 666 m s.l.m.
Arrivo: 1 340 m s.l.m.
Dislivello: 326 m
Tracciatore: Paul Epstein (Belgio)
Slalom speciale
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Alex Vinatzer | Italia | 1:46,52 |
2 | Benjamin Ritchie | Stati Uniti | 1:47,90 |
3 | Sam Maes | Belgio | 1:47,98 |
4 | Joshua Sturm | Austria | 1:48,29 |
5 | Andreas Strand | Norvegia | 1:48,40 |
6 | Samuel Kolega | Croazia | 1:48,42 |
Jimmy Krupka | Stati Uniti | 1:48,42 | |
8 | Filip Vennerström | Svezia | 1:48,44 |
9 | Maurus Sparr | Svizzera | 1:48,48 |
10 | Jett Seymour | Stati Uniti | 1:48,55 |
Data: martedì 26 febbraio 2019
1ª manche:
Ore: 9.30 (UTC+1)
Pista:
Partenza: 1 540 m s.l.m.
Arrivo: 1 340 m s.l.m.
Dislivello: 200 m
Tracciatore: Johnny Davidson (Norvegia)
2ª manche:
Ore: 13.30 (UTC+1)
Pista:
Partenza: 1 666 m s.l.m.
Arrivo: 1 340 m s.l.m.
Dislivello: 326 m
Tracciatore: Simone Stiletto (Italia)
Combinata
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Tobias Hedström | Svezia | 2:04,03 |
2 | Atle Lie McGrath | Norvegia | 2:04,45 |
3 | Lucas Braathen | Norvegia | 2:04,48 |
4 | River Radamus | Stati Uniti | 2:04,55 |
5 | Louis Muhlen-Schulte | Australia | 2:04,87 |
6 | Kaspar Kindem | Norvegia | 2:04,93 |
7 | Florian Loriot | Francia | 2:04,99 |
8 | Kyle Negomir | Stati Uniti | 2:05,01 |
9 | Pietro Canzio | Italia | 2:05,05 |
10 | Moritz Opetnik | Svizzera | 2:05,19 |
Data: venerdì 23 febbraio 2019
1ª manche:
Ore: 11.00 (UTC+1)
Pista:
Partenza: 2 395 m s.l.m.
Arrivo: 1 880 m s.l.m.
Dislivello: 515 m
Tracciatore: Franz Heinzer (Svizzera)
2ª manche:
Ore: 15.00 (UTC+1)
Pista:
Partenza:
Arrivo:
Dislivello:
Tracciatore: Magnus Larsson (Svezia)
Donne
modificaDiscesa libera
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Juliana Suter | Svizzera | 1:23,91 |
2 | Noémie Kolly | Svizzera | 1:24,06 |
3 | Lisa Grill | Austria | 1:24,57 |
4 | Stephanie Jenal | Svizzera | 1:24,67 |
5 | Sofia Pizzato | Italia | 1:24,74 |
Julia Scheib | Austria | 1:24,74 | |
7 | Hannah Sæthereng | Norvegia | 1:24,75 |
8 | Ida Dannewitz | Svezia | 1:24,81 |
9 | Katrin Hirtl-Stanggaßinger | Germania | 1:24,85 |
10 | A J Hurt | Stati Uniti | 1:24,96 |
Data: mercoledì 27 febbraio 2019
Ore: 10.30 (UTC+1)
Pista:
Partenza: 2 510 m s.l.m.
Arrivo: 1 880 m s.l.m.
Dislivello: 630 m
Tracciatore: Daniel Dorigo (Italia)
Supergigante
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Hannah Sæthereng | Norvegia | 1:14,54 |
2 | Julia Scheib | Austria | 1:14,68 |
3 | Lindy Etzensperger | Svizzera | 1:14,74 |
4 | Noémie Kolly | Svizzera | 1:14,77 |
5 | Keely Cashman | Stati Uniti | 1:14,88 |
6 | Madeleine Chirat | Francia | 1:15,01 |
7 | Nadine Fest | Austria | 1:15,18 |
8 | Katrin Hirtl-Stanggaßinger | Germania | 1:15,43 |
9 | Stephanie Jenal | Svizzera | 1:15,47 |
10 | Nicole Good | Svizzera | 1:15,54 |
Data: domenica 24 febbraio 2019[3][4]
Ore: 10.30 (UTC+1)
Pista:
Partenza: 2 395 m s.l.m.
Arrivo: 1 880 m s.l.m.
Dislivello: 515 m
Tracciatore: Kristopher Shampeny (Stati Uniti)
Slalom gigante
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Alice Robinson | Nuova Zelanda | 1:54,99 |
2 | Camille Rast | Svizzera | 1:56,05 |
3 | Kaja Norbye | Norvegia | 1:56,15 |
4 | Neja Dvornik | Slovenia | 1:56,22 |
5 | Julia Scheib | Austria | 1:56,46 |
6 | Riikka Honkanen | Finlandia | 1:56,62 |
7 | A J Hurt | Stati Uniti | 1:56,79 |
8 | Doriane Escané | Francia | 1:57,19 |
9 | Ali Nullmeyer | Canada | 1:57,42 |
10 | Lindy Etzensperger | Svizzera | 1:57,46 |
Data: martedì 19 febbraio 2019
1ª manche:
Ore: 9.30 (UTC+1)
Pista:
Partenza: 1 670 m s.l.m.
Arrivo: 1 350 m s.l.m.
Dislivello: 320 m
Tracciatore: Tim Cafe (Nuova Zelanda)
2ª manche:
Ore: 13.00 (UTC+1)
Pista:
Partenza: 1 670 m s.l.m.
Arrivo: 1 350 m s.l.m.
Dislivello: 320 m
Tracciatore: Erik Skaslien (Norvegia)
Slalom speciale
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Meta Hrovat | Slovenia | 1:47,70 |
2 | Aline Danioth | Svizzera | 1:48,59 |
3 | Elsa Håkansson-Fermbäck | Svezia | 1:48,98 |
4 | Neja Dvornik | Slovenia | 1:49,03 |
5 | Lara Della Mea | Italia | 1:49,55 |
6 | Camille Rast | Svizzera | 1:49,68 |
7 | Amelia Smart | Canada | 1:49,71 |
8 | Sara Rask | Svezia | 1:49,78 |
9 | Marta Rossetti | Italia | 1:49,81 |
10 | Katie Hensien | Stati Uniti | 1:50,01 |
Data: mercoledì 20 febbraio 2019
1ª manche:
Ore: 9.30 (UTC+1)
Pista:
Partenza: 1 550 m s.l.m.
Arrivo: 1 350 m s.l.m.
Dislivello: 200 m
Tracciatore: Georg Horigl (Giappone)
2ª manche:
Ore: 12.30 (UTC+1)
Pista:
Partenza: 1 550 m s.l.m.
Arrivo: 1 350 m s.l.m.
Dislivello: 200 m
Tracciatore: Igor Zagernik (Slovenia)
Combinata
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Nicole Good | Svizzera | 2:03,77 |
2 | Kaja Norbye | Norvegia | 2:04,27 |
3 | Ida Dannewitz | Svezia | 2:04,28 |
4 | Keely Cashman | Stati Uniti | 2:04,54 |
5 | Martina Willibald | Germania | 2:04,60 |
6 | Hannah Sæthereng | Norvegia | 2:04,65 |
7 | Kristiane Bekkestad | Norvegia | 2:05,08 |
8 | Marte Monsen | Norvegia | 2:05,17 |
9 | Camille Rast | Svizzera | 2:05,64 |
10 | Francesca Baruzzi | Argentina | 2:05,72 |
Data: domenica 24 febbraio 2019
1ª manche:
Ore: 10.30 (UTC+1)
Pista:
Partenza: 2 395 m s.l.m.
Arrivo: 1 880 m s.l.m.
Dislivello: 515 m
Tracciatore: Kristopher Shampeny (Stati Uniti)
2ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza:
Arrivo:
Dislivello:
Tracciatore:
Misto
modificaGara a squadre
modificaData: venerdì 22 febbraio 2019
Ore:
Pista:
Partenza: 1 420 m s.l.m.
Arrivo: 1 360 m s.l.m.
Dislivello: 60 m
Tracciatore:
Torneo
modificaLa gara a squadre consiste in una competizione di slalom parallelo tra rappresentative nazionali composte da quattro atleti, due sciatori e due sciatrici, che si affrontano a due a due sul percorso di gara. Ai vincitori spetta un punto; in caso entrambe le squadre ottengano due punti, passa il turno la squadra che ha ottenuto il miglior tempo stabilito sommando le migliori prestazioni maschili e femminili.
Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
Belgio | 0 | |||||||||||||
Svizzera | 4 | |||||||||||||
Svezia | 3 | |||||||||||||
Svizzera | 1 | |||||||||||||
Svezia | 2+1 | |||||||||||||
Canada | 2 | |||||||||||||
Svezia | 2 | |||||||||||||
Stati Uniti | 2+1 | |||||||||||||
Finlandia | 0 | |||||||||||||
Italia | 4 | |||||||||||||
Italia | 1 | |||||||||||||
Stati Uniti | 3 | |||||||||||||
Rep. Ceca | 0 | |||||||||||||
Stati Uniti | 4 | |||||||||||||
Francia | 3 | |||||||||||||
Stati Uniti | 1 | |||||||||||||
Polonia | 0 | |||||||||||||
Norvegia | 4 | |||||||||||||
Francia | 4 | |||||||||||||
Norvegia | 0 | |||||||||||||
Russia | 0 | |||||||||||||
Francia | 4 | |||||||||||||
Germania | 1 | |||||||||||||
Francia | 3 | Finale per il terzo posto | ||||||||||||
Germania | 3 | |||||||||||||
Slovenia | 1 | |||||||||||||
Regno Unito | 0 | Germania | 3 | |||||||||||
Germania | 4 | Svezia | 1 | |||||||||||
Regno Unito | 2+1 | |||||||||||||
Austria | 2 | |||||||||||||
Medagliere per nazioni
modificaPos. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Svizzera | 3 | 3 | 1 | 7 |
2 | Stati Uniti | 2 | 2 | 0 | 4 |
3 | Norvegia | 1 | 3 | 2 | 6 |
4 | Italia | 1 | 1 | 0 | 2 |
5 | Svezia | 1 | 0 | 2 | 3 |
6 | Francia | 1 | 0 | 1 | 2 |
7 | Nuova Zelanda | 1 | 0 | 0 | 1 |
Slovenia | 1 | 0 | 0 | 1 | |
9 | Austria | 0 | 2 | 2 | 4 |
10 | Belgio | 0 | 0 | 2 | 2 |
11 | Germania | 0 | 0 | 1 | 1 |
Totale | 11 | 11 | 11 | 33 |
Note
modifica- ^ FIS Alpine Junior World Ski Championship, su APT Val di Fassa. URL consultato il 5 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2019).
- ^ Dal 18 al 21 dicembre test event in Val di Fassa. È l'anteprima dei Mondiali Junior 2019, su pegasomedia.it. URL consultato il 13 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2018).
- ^ Gara originariamente in programma il 22 febbraio.
- ^ Gara valida anche come 1ª manche della combinata.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN, IT) Sito ufficiale, su valdifassa2019.com. URL consultato il 30 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2018).
- (EN) Calendario e risultati sul sito della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 30 marzo 2019.