Campionati statunitensi di sci alpino 2015
I Campionati statunitensi di sci alpino 2015 si sono svolti a Sugarloaf dal 15 al 29 marzo. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, tutte sia maschili sia femminili.
Campionati statunitensi di sci alpino 2015 2015 U.S. Alpine Championships | |
---|---|
Competizione | Campionati statunitensi di sci alpino |
Sport | ![]() |
Edizione | |
Organizzatore | Federazione sciistica degli Stati Uniti |
Date | dal 15 marzo 2015 al 29 marzo 2015 |
Luogo | ![]() Sugarloaf |
Discipline | Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata |
Cronologia della competizione | |
Trattandosi di competizioni valide anche ai fini del punteggio FIS, vi hanno partecipato anche sciatori di altre federazioni, senza che questo consentisse loro di concorrere al titolo nazionale statunitense.
Risultati
modificaUomini
modificaDiscesa libera
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Wiley Maple | Stati Uniti | 1:16,90 |
2 | Tyler Werry | Canada | 1:17,09 |
3 | Jeffrey Frisch | Canada | 1:17,52 |
4 | Jack Gower | Regno Unito | 1:17,60 |
5 | Brodie Seger | Canada | 1:17,77 |
6 | Broderick Thompson | Canada | 1:17,98 |
7 | Kipling Weisel | Stati Uniti | 1:18,00 |
8 | Bryce Bennett | Stati Uniti | 1:18,09 |
9 | Sam Morse | Stati Uniti | 1:18,18 |
10 | Tanner Farrow | Stati Uniti | 1:18,27 |
Data: 17 marzo
Località: Sugarloaf
Ore:
Pista:
Partenza: 1 174 m s.l.m.
Arrivo: 610 m s.l.m.
Dislivello: 564 m
Tracciatore: Tom Johnston
Supergigante
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Drew Duffy | Stati Uniti | 1:19,73 |
2 | Steven Nyman | Stati Uniti | 1:19,77 |
3 | Travis Ganong | Stati Uniti | 1:19,80 |
4 | Tim Jitloff | Stati Uniti | 1:19,94 |
5 | Wiley Maple | Stati Uniti | 1:20,03 |
6 | Brennan Rubie | Stati Uniti | 1:20,17 |
7 | Andrew Weibrecht | Stati Uniti | 1:20,38 |
8 | Marco Sullivan | Stati Uniti | 1:20,49 |
9 | Jared Goldberg | Stati Uniti | 1:20,57 |
10 | Bryce Bennett | Stati Uniti | 1:20,59 |
Data: 25 marzo
Località: Sugarloaf
Ore:
Pista:
Partenza: 1 174 m s.l.m.
Arrivo: 549 m s.l.m.
Dislivello: 625 m
Tracciatore: Randy Pelkey
Slalom gigante
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Tim Jitloff | Stati Uniti | 2:16,26 |
2 | Tommy Ford | Stati Uniti | 2:16,68 |
3 | Nick Cohee | Stati Uniti | 2:17,29 |
4 | Mark Engel | Stati Uniti | 2:17,69 |
5 | David Chodounsky | Stati Uniti | 2:18,71 |
6 | Hig Roberts | Stati Uniti | 2:18,86 |
7 | Jared Goldberg | Stati Uniti | 2:18,95 |
8 | Jack Gower | Regno Unito | 2:19,35 |
9 | Seppi Stiegler | Stati Uniti | 2:19,61 |
10 | Michael Ankeny | Stati Uniti | 2:19,89 |
Data: 27 marzo
Località: Sugarloaf
1ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza: 1 149 m s.l.m.
Arrivo: 754 m s.l.m.
Dislivello: 395 m
Tracciatore: Ian Garner
2ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza: 1 149 m s.l.m.
Arrivo: 754 m s.l.m.
Dislivello: 395 m
Tracciatore: Scott Moriarty
Slalom speciale
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | David Chodounsky | Stati Uniti | 1:43,88 |
2 | AJ Ginnis | Stati Uniti | 1:44,03 |
3 | Tim Kelley | Stati Uniti | 1:44,77 |
4 | Alex Leever | Stati Uniti | 1:46,61 |
5 | Seppi Stiegler | Stati Uniti | 1:47,32 |
6 | Philippe Rivet | Canada | 1:47,47 |
7 | Thomas Woolson | Stati Uniti | 1:48,32 |
8 | Brad Farrell | Stati Uniti | 1:48,43 |
9 | Tim Jitloff | Stati Uniti | 1:48,81 |
10 | Sam Morse | Stati Uniti | 1:49,51 |
Data: 29 marzo
Località: Sugarloaf
1ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza: 945 m s.l.m.
Arrivo: 747 m s.l.m.
Dislivello: 198 m
Tracciatore: Ian Lochhead
2ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza: 945 m s.l.m.
Arrivo: 747 m s.l.m.
Dislivello: 198 m
Tracciatore: Peter Lange
Combinata
modificaPos. | Atleta | Nazione |
---|---|---|
1 | David Chodounsky[1] | Stati Uniti |
2 | ?
| |
3 | ?
|
Donne
modificaDiscesa libera
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Julia Ford | Stati Uniti | 1:19,55 |
2 | Jacqueline Wiles | Stati Uniti | 1:19,57 |
3 | Breezy Johnson | Canada | 1:20,48 |
4 | Abby Ghent | Stati Uniti | 1:21,16 |
5 | Alice Merryweather | Stati Uniti | 1:21,26 |
Mikaela Tommy | Canada | 1:21,26 | |
7 | Isabella Wright | Stati Uniti | 1:22,08 |
8 | Patricia Mangan | Stati Uniti | 1:23,06 |
Emma Woodhouse | Canada | 1:19,55 | |
10 | Heidi Livran | Stati Uniti | 1:23,20 |
Data: 17 marzo
Località: Sugarloaf
Ore:
Pista:
Partenza: 1 174 m s.l.m.
Arrivo: 610 m s.l.m.
Dislivello: 564 m
Tracciatore: Tom Johnston
Supergigante
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Alice McKennis | Stati Uniti | 1:22,48 |
2 | Valérie Grenier | Canada | 1:22,58 |
3 | Jacqueline Wiles | Stati Uniti | 1:22,69 |
4 | Breezy Johnson | Stati Uniti | 1:22,79 |
5 | Mikaela Tommy | Canada | 1:22,93 |
6 | Laurenne Ross | Stati Uniti | 1:23,01 |
7 | Candace Crawford | Canada | 1:23,09 |
8 | Stacey Cook | Stati Uniti | 1:23,17 |
9 | Julia Ford | Stati Uniti | 1:23,54 |
10 | Katharine Irwin | Stati Uniti | 1:23,56 |
Data: 25 marzo
Località: Sugarloaf
Ore:
Pista:
Partenza: 1 174 m s.l.m.
Arrivo: 549 m s.l.m.
Dislivello: 625 m
Tracciatore: Trevor Wagner
Slalom gigante
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Nina O'Brien | Stati Uniti | 2:22,30 |
2 | Paula Moltzan | Stati Uniti | 2:22,67 |
3 | Megan McJames | Stati Uniti | 2:22,88 |
4 | Laurenne Ross | Stati Uniti | 2:23,16 |
5 | Stacey Cook | Stati Uniti | 2:23,53 |
6 | Abby Ghent | Stati Uniti | 2:23,98 |
7 | Patricia Mangan | Stati Uniti | 2:24,26 |
8 | Rachael DesRochers | Stati Uniti | 2:24,36 |
9 | Stephanie Lebby | Stati Uniti | 2:24,44 |
10 | Libby Gibson | Stati Uniti | 2:24,63 |
Data: 26 marzo
Località: Sugarloaf
1ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza: 1 149 m s.l.m.
Arrivo: 754 m s.l.m.
Dislivello: 395 m
Tracciatore: Karin Harjo
2ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza: 1 149 m s.l.m.
Arrivo: 754 m s.l.m.
Dislivello: 395 m
Tracciatore: Frank Keble
Slalom speciale
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Mikaela Shiffrin | Stati Uniti | 1:33,02 |
2 | Paula Moltzan | Stati Uniti | 1:37,33 |
3 | Megan McJames | Stati Uniti | 1:39,91 |
4 | Hailey Duke | Stati Uniti | 1:40,07 |
5 | Foreste Peterson | Stati Uniti | 1:41,59 |
6 | Maisie Ide | Stati Uniti | 1:41,63 |
7 | Hannah Hunsaker | Stati Uniti | 1:44,19 |
8 | Madison Lord | Stati Uniti | 1:44,37 |
9 | Francesca English | Stati Uniti | 1:45,66 |
10 | Alexandra Skovran | Stati Uniti | 1:46,09 |
Data: 28 marzo
Località: Sugarloaf
1ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza: 945 m s.l.m.
Arrivo: 747 m s.l.m.
Dislivello: 198 m
Tracciatore: Ian Dunlop
2ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza: 945 m s.l.m.
Arrivo: 747 m s.l.m.
Dislivello: 198 m
Tracciatore: Samuel Damon
Combinata
modificaPos. | Atleta | Nazione |
---|---|---|
1 | Megan McJames[1] | Stati Uniti |
2 | ?
| |
3 | ?
|
Note
modifica- ^ a b (EN) U.S. Ski & Snowboard Sport Committee Chairs, U.S. Ski & Snowboard Awards Working Group, White Stag/Dan Bean Award (PDF), in 2021 U.S. Ski & Snowboard Awards, Federazione sciistica degli Stati Uniti, 2021, p. 42. URL consultato il 28 agosto 2021.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Calendario e risultati sul sito della FIS (discesa libera), su fis-ski.com. URL consultato il 17 settembre 2019.
- (EN) Calendario e risultati sul sito della FIS (supergigante, slalom gigante, slalom speciale), su fis-ski.com. URL consultato il 17 settembre 2019.