Campionato Interregionale 1984-1985
Questa voce o sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Campionato Interregionale 1984-1985 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionato Interregionale | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 37ª | ||||
Organizzatore | Lega Nazionale Dilettanti - Comitato per l'attività Interregionale | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 192 | ||||
Formula | 12 gironi all'italiana | ||||
Risultati | |||||
Promozioni | (alle squadre scritte in corsivo è stata poi revocata la promozione) Cairese, Leffe Orceana, Giorgione Entella Bacezza, Ravenna Pro Cisterna, Angizia Luco Giugliano, Nola Juventus Stabia, Trapani Sorso | ||||
Retrocessioni | Varazze, Vado Orbassano, Gallaratese Trecate, Caratese Sommacampagna, Ponte San Pietro Fidenza, Pro Cervignano Bagnoli, Pro Aviano Viareggio, Fucecchio Bogliasco, Forlimpopoli Sangiorgese, Elpidiense Tivoli, Gaeta Viterbese, Noicattaro San Salvo, Avezzano Grottaglie, Nardò Gioventù Brindisi, Corigliano Puteolana, Cassano Paternò, Caltagirone Marsala, Montalbo Arzachena, Sinnai | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
Il Campionato Interregionale 1984-1985 fu la 37ª edizione del campionato di categoria e il V livello del calcio italiano.
StagioneModifica
AggiornamentiModifica
L'Associazione Sportiva Trapani si fonde con la Pro Trapani dando vita all'Associazione Sportiva Trapani 1906.
Girone AModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Cairese | 46 | 30 | 19 | 8 | 3 | 40 | 15 | +25 | |
2. | Aosta | 42 | 30 | 17 | 8 | 5 | 40 | 20 | +20 | |
3. | Casale | 39 | 30 | 14 | 11 | 5 | 35 | 15 | +20 | |
3. | Biellese | 39 | 30 | 14 | 11 | 5 | 30 | 19 | +11 | |
5. | Pinerolo | 33 | 30 | 10 | 13 | 7 | 31 | 21 | +10 | |
6. | Albenga | 31 | 30 | 9 | 13 | 8 | 31 | 29 | +2 | |
7. | Cuneo | 30 | 30 | 11 | 8 | 11 | 29 | 25 | +4 | |
8. | Iris Borgoticino | 29 | 30 | 8 | 13 | 9 | 33 | 32 | +1 | |
8. | Acqui | 29 | 30 | 10 | 9 | 11 | 33 | 37 | -4 | |
10. | Andora | 28 | 30 | 7 | 14 | 9 | 28 | 33 | -5 | |
11. | Moncalieri | 27 | 30 | 7 | 13 | 10 | 27 | 31 | -4 | |
12. | Ivrea | 25 | 30 | 5 | 15 | 10 | 26 | 36 | -10 | |
13. | Albese | 24 | 30 | 8 | 8 | 14 | 22 | 30 | -8 | |
14. | Varazze | 22 | 30 | 4 | 14 | 12 | 20 | 33 | -13 | |
15. | Vado | 20 | 30 | 6 | 8 | 16 | 27 | 51 | -24 | |
16. | Orbassano | 16 | 30 | 3 | 10 | 17 | 21 | 46 | -25 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1985-1986.
- Retrocessa in Promozione 1985-1986.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo la classifica avulsa.
Girone BModifica
La Castanese è una rappresentativa della città di Castano Primo.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Leffe | 45 | 30 | 18 | 9 | 3 | 49 | 23 | +26 | |
2. | Seregno | 41 | 30 | 17 | 7 | 6 | 43 | 22 | +21 | |
3. | Castanese B.P.M. | 36 | 30 | 13 | 10 | 7 | 32 | 28 | +4 | |
4. | Vigevano | 35 | 30 | 13 | 9 | 8 | 44 | 31 | +13 | |
4. | Lecco | 35 | 30 | 13 | 9 | 8 | 32 | 24 | +8 | |
6. | Pro Lissone | 30 | 30 | 11 | 8 | 11 | 34 | 34 | 0 | |
7. | Abbiategrasso | 29 | 30 | 9 | 11 | 10 | 21 | 24 | -3 | |
7. | Rovereto | 29 | 30 | 12 | 5 | 13 | 34 | 39 | -5 | |
9. | Pro Sesto | 28 | 30 | 7 | 14 | 9 | 26 | 32 | -6 | |
10. | Benacense Riva | 27 | 30 | 8 | 11 | 11 | 22 | 25 | -3 | |
10. | Brembillese | 27 | 30 | 7 | 13 | 10 | 24 | 31 | -7 | |
10. | Solbiatese | 27 | 30 | 6 | 15 | 9 | 22 | 29 | -7 | |
13. | Sondrio | 26 | 30 | 9 | 8 | 13 | 27 | 32 | -5 | |
14. | Gallaratese | 24 | 30 | 4 | 16 | 10 | 17 | 23 | -6 | |
15. | Trecate | 23 | 30 | 5 | 13 | 12 | 17 | 27 | -10 | |
16. | Caratese | 18 | 30 | 6 | 6 | 18 | 23 | 43 | -20 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1985-1986.
- Retrocessa in Promozione 1985-1986.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo la classifica avulsa.
Note:
- La Gallaratese è stata poi riammessa nel Campionato Interregionale 1985-1986.
Girone CModifica
Il San Lazzaro è una rappresentativa della città di San Lazzaro di Savena.
Il Finale è una rappresentativa della città di Finale Emilia.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Orceana | 41 | 30 | 14 | 13 | 3 | 39 | 19 | +20 | |
2. | Rovigo | 36 | 30 | 9 | 18 | 3 | 29 | 17 | +12 | |
3. | Carpi | 34 | 30 | 11 | 12 | 7 | 35 | 27 | +8 | |
3. | Sant'Angelo | 34 | 30 | 9 | 16 | 5 | 31 | 29 | +2 | |
5. | Pescantina | 33 | 30 | 11 | 11 | 8 | 36 | 26 | +10 | |
5. | Fiorenzuola | 33 | 30 | 12 | 9 | 9 | 42 | 34 | +8 | |
7. | Paluani Chievo | 32 | 30 | 9 | 14 | 7 | 40 | 29 | +11 | |
8. | Pro Palazzolo | 31 | 30 | 9 | 13 | 8 | 32 | 35 | -3 | |
9. | Suzzara | 30 | 30 | 9 | 12 | 9 | 38 | 32 | +6 | |
9. | Intim Helen Telgate | 30 | 30 | 8 | 14 | 8 | 30 | 29 | +1 | |
11. | Olimpic Mirandolese | 28 | 30 | 10 | 8 | 12 | 31 | 37 | -6 | |
11. | San Lazzaro | 28 | 30 | 8 | 12 | 10 | 23 | 29 | -6 | |
13. | Finale | 27 | 30 | 8 | 11 | 11 | 27 | 35 | -8 | |
14. | Sommacampagna | 26 | 30 | 6 | 14 | 10 | 25 | 34 | -9 | |
15. | Ponte San Pietro | 20 | 30 | 5 | 10 | 15 | 19 | 37 | -18 | |
16. | Fidenza | 17 | 30 | 4 | 9 | 17 | 16 | 44 | -28 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1985-1986.
- Retrocessa in Promozione 1985-1986.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo la classifica avulsa.
Girone DModifica
Il Bagnoli è una rappresentativa della città di Bagnoli di Sopra.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Giorgione | 44 | 30 | 19 | 6 | 5 | 38 | 16 | +22 | |
2. | Valdagno | 44 | 30 | 16 | 12 | 2 | 46 | 23 | +23 | |
3. | Bassano Virtus | 36 | 30 | 12 | 12 | 6 | 30 | 19 | +11 | |
4. | Contarina | 35 | 30 | 11 | 13 | 6 | 25 | 17 | +8 | |
4. | Manzanese | 35 | 30 | 14 | 7 | 9 | 25 | 30 | -5 | |
6. | Opitergina | 30 | 30 | 11 | 8 | 11 | 28 | 25 | +3 | |
7. | Cittadella | 29 | 30 | 9 | 11 | 10 | 38 | 31 | +7 | |
7. | Vittorio Veneto | 29 | 30 | 7 | 15 | 8 | 22 | 24 | -2 | |
7. | Conegliano | 29 | 30 | 11 | 7 | 12 | 27 | 30 | -3 | |
10. | Trivignano | 28 | 30 | 9 | 10 | 11 | 26 | 29 | -3 | |
10. | Miranese | 28 | 30 | 10 | 8 | 12 | 21 | 29 | -8 | |
12. | Jesolo | 27 | 30 | 8 | 11 | 11 | 23 | 24 | -1 | |
12. | Monselice | 27 | 30 | 9 | 9 | 12 | 32 | 37 | -5 | |
14. | Pro Cervignano | 25 | 30 | 7 | 11 | 12 | 25 | 31 | -6 | |
14. | Bagnoli | 25 | 30 | 8 | 9 | 13 | 25 | 33 | -8 | |
16. | Pro Aviano | 9 | 30 | 3 | 3 | 24 | 18 | 51 | -33 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1985-1986.
- Retrocessa in Promozione 1985-1986.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo la classifica avulsa.
Note:
- Giorgione e Valdagno terminarono il campionato a pari punti. Essendo in parità anche il conto degli scontri diretti, si rese necessario uno spareggio.
SpareggiModifica
Spareggio promozioneModifica
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Giorgione | 1-0 | Valdagno | Mestre, ?? 1985 |
Girone EModifica
La Big Blu Castellina è una rappresentativa della città di Castellina in Chianti.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Entella Bacezza | 42 | 30 | 16 | 10 | 4 | 38 | 17 | +21 | |
2. | Castelfiorentino | 38 | 30 | 13 | 12 | 5 | 33 | 15 | +18 | |
3. | Poggibonsi | 37 | 30 | 11 | 15 | 4 | 39 | 26 | +13 | |
4. | Migliarina Teli Spezia | 36 | 30 | 13 | 10 | 7 | 30 | 21 | +9 | |
5. | Rosignano Solvay | 35 | 30 | 14 | 7 | 9 | 37 | 27 | +10 | |
5. | Big Blu Castellina | 35 | 30 | 13 | 9 | 8 | 35 | 26 | +9 | |
5. | Sarzanese | 35 | 30 | 13 | 9 | 8 | 32 | 27 | +5 | |
8. | Rapallo San Desiderio | 32 | 30 | 10 | 12 | 8 | 28 | 21 | +7 | |
9. | Cecina | 31 | 30 | 12 | 7 | 11 | 32 | 31 | +1 | |
10. | Real Cerretese | 30 | 30 | 11 | 8 | 11 | 29 | 25 | +4 | |
11. | Cuoiopelli | 28 | 30 | 8 | 12 | 10 | 26 | 32 | -6 | |
12. | Pietrasanta | 26 | 30 | 7 | 12 | 11 | 29 | 32 | -3 | |
13. | Vaianese | 24 | 30 | 6 | 12 | 12 | 27 | 29 | -2 | |
14. | Viareggio | 19 | 30 | 6 | 7 | 17 | 16 | 38 | -22 | |
15. | Fucecchio | 18 | 30 | 5 | 8 | 17 | 19 | 34 | -15 | |
16. | Bogliasco | 14 | 30 | 4 | 6 | 20 | 26 | 75 | -49 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1985-1986.
- Retrocessa in Promozione 1985-1986.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo la classifica avulsa.
Note:
- Il Viareggio è stato poi riammesso nel Campionato Interregionale 1985-1986.
Girone FModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Ravenna | 42 | 30 | 17 | 8 | 5 | 52 | 20 | +32 | |
2. | Santarcangiolese | 41 | 30 | 16 | 9 | 5 | 39 | 21 | +18 | |
3. | Riccione | 39 | 30 | 14 | 11 | 5 | 36 | 17 | +19 | |
4. | Pineto | 35 | 30 | 13 | 9 | 8 | 30 | 19 | +11 | |
4. | Rosetana | 35 | 30 | 14 | 7 | 9 | 32 | 29 | +3 | |
6. | Monturanese | 31 | 30 | 13 | 5 | 12 | 32 | 27 | +5 | |
6. | Osimana | 31 | 30 | 12 | 7 | 11 | 31 | 28 | +3 | |
6. | Falconarese | 31 | 30 | 11 | 9 | 10 | 24 | 29 | -5 | |
9. | Vadese | 30 | 30 | 11 | 8 | 11 | 39 | 34 | +5 | |
10. | Porto Sant'Elpidio | 29 | 30 | 10 | 9 | 11 | 19 | 20 | -1 | |
11. | Vis Pesaro | 28 | 30 | 5 | 18 | 7 | 16 | 20 | -4 | |
12. | Tolentino | 25 | 30 | 8 | 9 | 13 | 20 | 23 | -3 | |
12. | Russi | 25 | 30 | 7 | 11 | 12 | 25 | 34 | -9 | |
14. | Forlimpopoli | 24 | 30 | 8 | 8 | 14 | 25 | 34 | -9 | |
15. | Sangiorgese | 20 | 30 | 5 | 10 | 15 | 16 | 42 | -26 | |
16. | Elpidiense | 14 | 30 | 4 | 6 | 20 | 16 | 55 | -39 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1985-1986.
- Retrocessa in Promozione 1985-1986.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo la classifica avulsa.
Girone GModifica
L'Elettrocarbonium è una rappresentativa della città di Narni Scalo.
Il Tiberis è una rappresentativa della città di Umbertide.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Pro Cisterna | 44 | 30 | 19 | 6 | 5 | 35 | 15 | +20 | |
2. | Latina | 41 | 30 | 16 | 9 | 5 | 39 | 21 | +18 | |
3. | Gubbio | 38 | 30 | 13 | 12 | 5 | 27 | 20 | +7 | |
4. | Cynthia | 37 | 30 | 14 | 9 | 7 | 43 | 29 | +14 | |
5. | Elettrocarbonium | 33 | 30 | 12 | 9 | 9 | 31 | 22 | +9 | |
6. | Nocera Umbra | 30 | 30 | 11 | 8 | 11 | 29 | 31 | -2 | |
7. | Fondi | 29 | 30 | 8 | 13 | 9 | 24 | 26 | -2 | |
8. | Ostia Mare | 28 | 30 | 7 | 14 | 9 | 25 | 26 | -1 | |
9. | ALMAS | 27 | 30 | 9 | 9 | 12 | 27 | 30 | -3 | |
9. | Tiberis | 27 | 30 | 6 | 15 | 9 | 21 | 25 | -4 | |
11. | Tuscania | 26 | 30 | 7 | 12 | 11 | 29 | 34 | -5 | |
11. | VJS Velletri | 26 | 30 | 6 | 14 | 10 | 23 | 30 | -7 | |
11. | Assisi | 26 | 30 | 8 | 10 | 12 | 24 | 35 | -11 | |
14. | Tivoli | 24 | 30 | 8 | 8 | 14 | 22 | 34 | -12 | |
15. | Gaeta | 23 | 30 | 5 | 13 | 12 | 24 | 37 | -13 | |
16. | Viterbese | 21 | 30 | 7 | 7 | 16 | 23 | 31 | -8 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1985-1986.
- Retrocessa in Promozione 1985-1986.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo la classifica avulsa.
Note:
- Il Tivoli è stato poi riammesso nel Campionato Interregionale 1985-1986.
Girone HModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Angizia Luco | 41 | 30 | 15 | 11 | 4 | 43 | 19 | +24 | |
2. | Bisceglie | 40 | 30 | 13 | 14 | 3 | 39 | 18 | +21 | |
3. | Manfredonia | 39 | 30 | 14 | 11 | 5 | 34 | 19 | +15 | |
4. | Corato | 38 | 30 | 13 | 12 | 5 | 37 | 24 | +13 | |
5. | Lanciano | 32 | 30 | 11 | 10 | 9 | 44 | 33 | +11 | |
5. | Lucera | 32 | 30 | 8 | 16 | 6 | 29 | 27 | +2 | |
7. | Penne | 31 | 30 | 10 | 11 | 9 | 25 | 23 | +2 | |
8. | Ariano Valle Ufita | 30 | 30 | 7 | 16 | 7 | 24 | 24 | 0 | |
9. | Chieti | 29 | 30 | 11 | 7 | 12 | 36 | 25 | +11 | |
9. | L'Aquila | 29 | 30 | 10 | 9 | 11 | 26 | 28 | -2 | |
11. | Vasto 82 | 28 | 30 | 7 | 14 | 9 | 26 | 29 | -3 | |
11. | Trani | 28 | 30 | 8 | 12 | 10 | 22 | 38 | -16 | |
13. | Val di Sangro | 27 | 30 | 9 | 9 | 12 | 23 | 26 | -3 | |
14. | Noicattaro | 26 | 30 | 9 | 8 | 13 | 26 | 31 | -5 | |
15. | San Salvo | 24 | 30 | 7 | 10 | 13 | 13 | 29 | -16 | |
16. | Avezzano | 6 | 30 | 1 | 4 | 25 | 8 | 62 | -54 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1985-1986.
- Retrocessa in Promozione 1985-1986.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo la classifica avulsa.
Girone IModifica
Il Rifo Sud è una compagine della città di Palma Campania[1][2].
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Giugliano | 49 | 30 | 21 | 7 | 2 | 59 | 11 | +48 | |
2. | Nola | 46 | 30 | 19 | 8 | 3 | 52 | 9 | +43 | |
3. | Ostuni | 37 | 30 | 13 | 11 | 6 | 36 | 12 | +24 | |
4. | Boys Caivanese | 35 | 30 | 13 | 9 | 8 | 29 | 17 | +12 | |
5. | Toma Maglie | 33 | 30 | 10 | 13 | 7 | 27 | 23 | +4 | |
6. | Cicciano | 31 | 30 | 11 | 9 | 10 | 23 | 25 | -2 | |
7. | Savoia | 30 | 30 | 9 | 12 | 9 | 27 | 29 | -2 | |
8. | Acerrana | 29 | 30 | 8 | 13 | 9 | 27 | 26 | +1 | |
8. | Mesagne | 29 | 30 | 9 | 11 | 10 | 24 | 24 | 0 | |
10. | Rifo Sud | 28 | 30 | 8 | 12 | 10 | 29 | 32 | -3 | |
11. | Policoro | 27 | 30 | 7 | 13 | 10 | 29 | 33 | -4 | |
11. | Fasano | 27 | 30 | 10 | 7 | 13 | 24 | 36 | -12 | |
13. | Pomigliano | 26 | 30 | 10 | 6 | 14 | 29 | 39 | -10 | |
14. | Grottaglie | 24 | 30 | 6 | 12 | 12 | 25 | 31 | -6 | |
15. | Nardò (-2) | 21 | 30 | 7 | 9 | 14 | 22 | 34 | -12 | |
16. | Gioventù Brindisi (-2) | 4 | 30 | 2 | 2 | 26 | 9 | 90 | -81 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1985-1986.
- Retrocessa in Promozione 1985-1986.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo la classifica avulsa.
Note:
- Il Nardò e la Gioventù Brindisi hanno scontato 2 punti di penalizzazione.
- Il Giugliano non venne poi promosso in Serie C2 1985-1986 per un illecito sportivo. Al suo posto venne promosso il Nola.
Girone LModifica
Il Forio è una rappresentativa della città di Ischia.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Juventus Stabia | 44 | 30 | 17 | 10 | 3 | 48 | 17 | +31 | |
2. | Vigor Lamezia | 40 | 30 | 14 | 12 | 4 | 32 | 20 | +12 | |
3. | Morrone | 36 | 30 | 13 | 10 | 7 | 37 | 22 | +15 | |
4. | Battipagliese | 33 | 30 | 11 | 11 | 8 | 33 | 23 | +10 | |
5. | Siderno | 32 | 30 | 14 | 4 | 12 | 36 | 30 | +6 | |
5. | Forio | 32 | 30 | 11 | 10 | 9 | 26 | 29 | -3 | |
7. | Nuova Vibonese | 30 | 30 | 10 | 10 | 10 | 26 | 23 | +3 | |
7. | Palmese | 30 | 30 | 11 | 8 | 11 | 24 | 24 | 0 | |
9. | Viribus Unitis | 28 | 30 | 11 | 6 | 13 | 32 | 39 | -7 | |
9. | Sambiase | 28 | 30 | 10 | 8 | 12 | 16 | 23 | -7 | |
11. | Sarnese | 27 | 30 | 9 | 9 | 12 | 24 | 29 | -5 | |
11. | Paolana | 27 | 30 | 10 | 7 | 13 | 33 | 45 | -12 | |
11. | Castrovillari | 27 | 30 | 8 | 11 | 11 | 20 | 32 | -12 | |
14. | Corigliano | 26 | 30 | 10 | 6 | 14 | 27 | 30 | -3 | |
15. | Puteolana | 25 | 30 | 7 | 11 | 12 | 20 | 25 | -5 | |
16. | Cassano | 15 | 30 | 4 | 7 | 19 | 15 | 38 | -23 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1985-1986.
- Retrocessa in Promozione 1985-1986.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo la classifica avulsa.
Girone MModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Trapani | 46 | 30 | 19 | 8 | 3 | 52 | 15 | +37 | |
2. | Mazara (-5) | 42 | 30 | 18 | 11 | 1 | 47 | 12 | +35 | |
2. | Mascalucia | 42 | 30 | 17 | 8 | 5 | 41 | 17 | +24 | |
4. | Giarre | 37 | 30 | 13 | 11 | 6 | 43 | 17 | +26 | |
5. | Favara | 30 | 30 | 9 | 12 | 9 | 30 | 28 | +2 | |
6. | Folgore Castelvetrano | 29 | 30 | 8 | 13 | 9 | 31 | 24 | +7 | |
6. | Scicli | 29 | 30 | 7 | 15 | 8 | 26 | 19 | +7 | |
6. | Niscemi | 29 | 30 | 9 | 11 | 10 | 25 | 31 | -6 | |
9. | Acireale | 28 | 30 | 9 | 10 | 11 | 29 | 36 | -7 | |
10. | Nuova Igea | 28 | 30 | 7 | 14 | 9 | 28 | 35 | -7 | |
11. | Ragusa | 28 | 30 | 10 | 8 | 12 | 24 | 30 | -6 | |
12. | Enna | 28 | 30 | 9 | 10 | 11 | 34 | 29 | +5 | |
13. | Sciacca | 28 | 30 | 7 | 14 | 9 | 26 | 29 | -3 | |
14. | Paternò | 28 | 30 | 8 | 12 | 10 | 29 | 42 | -13 | |
15. | Caltagirone | 16 | 30 | 6 | 4 | 20 | 21 | 50 | -29 | |
16. | Marsala (-2) | 5 | 30 | 2 | 3 | 25 | 15 | 87 | -72 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1985-1986.
- Retrocessa in Promozione 1985-1986.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo la classifica avulsa.
Note:
- Il Mazara ha scontato 5 punti di penalizzazione.
- Il Marsala ha scontato 2 punti di penalizzazione.
- Il Paternò è stato poi riammesso nel Campionato Interregionale 1985-1986.
Girone NModifica
Il Montalbo è una rappresentativa della città di Siniscola.
Il San Marco è una rappresentativa della città di Cabras.
L'Ozierese è una rappresentativa della città di Ozieri.
Il Fersulcis è una rappresentativa della città di Iglesias.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Sorso | 44 | 30 | 19 | 6 | 5 | 41 | 18 | +23 | |
2. | San Marco | 42 | 30 | 18 | 6 | 6 | 50 | 27 | +23 | |
2. | Tharros | 42 | 30 | 17 | 8 | 5 | 35 | 20 | +15 | |
4. | Portotorres | 36 | 30 | 13 | 10 | 7 | 36 | 24 | +12 | |
5. | Fertilia | 33 | 30 | 11 | 11 | 8 | 26 | 26 | 0 | |
6. | Tempio | 32 | 30 | 10 | 12 | 8 | 39 | 37 | +2 | |
7. | Ilvarsenal | 30 | 30 | 10 | 10 | 10 | 32 | 33 | -1 | |
8. | Alghero | 29 | 30 | 9 | 11 | 10 | 30 | 24 | +6 | |
9. | Ozierese | 28 | 30 | 7 | 14 | 9 | 30 | 36 | -6 | |
10. | Sennori | 27 | 30 | 6 | 15 | 9 | 32 | 35 | -3 | |
11. | Fersulcis | 26 | 30 | 4 | 18 | 8 | 22 | 26 | -4 | |
12. | Guspini | 25 | 30 | 7 | 11 | 12 | 28 | 35 | -7 | |
12. | Gialeto | 25 | 30 | 8 | 9 | 13 | 23 | 34 | -11 | |
14. | Montalbo | 24 | 30 | 6 | 12 | 12 | 21 | 30 | -9 | |
15. | Arzachena | 21 | 30 | 5 | 11 | 14 | 22 | 35 | -13 | |
16. | Sinnai | 16 | 30 | 4 | 8 | 18 | 14 | 41 | -27 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1985-1986.
- Retrocessa in Promozione 1985-1986.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo la classifica avulsa.
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Tino Simonetti (a cura di), Almanacco del Calcio Nola - dal 1980 al 2011 - 2° volume, collaborazione di Chrystian Calvelli, Nola, 2020.