Campionato Interregionale 1986-1987
Questa voce o sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Campionato Interregionale 1986-1987 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Campionato Interregionale | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 39ª | ||
Organizzatore | Lega Nazionale Dilettanti - Comitato per l'attività Interregionale | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 192 | ||
Formula | 12 gironi all'italiana | ||
Risultati | |||
Promozioni | Saviglianese, Pro Sesto Intim Helen, Riccione Sarzanese, Gubbio Celano, Chieti Vigor Lamezia, Kroton Atletico Catania, Tempio | ||
Retrocessioni | Nizza Millefonti, Imperia Acqui, Sant'Angelo Abbiategrasso, Omegna Pescantina, Brembillese Brunico, Fontanafredda Conegliano, Pro Cervignano Finale, Viadanese Levanto, Grosseto Colligiana, Foligno Ariano, Formia Aesernia, Vasto Lucera, Val di Sangro Gladiator, Pomigliano Marcianise, Morrone Cosenza Ostuni, Pescopagano Invicta Niscemi, Folgore Castelvetrano Ragusa, Nuorese Sestu, Sennori | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il Campionato Interregionale 1986-1987 fu la 39ª edizione del campionato di categoria e il V livello del calcio italiano.
StagioneModifica
AggiornamentiModifica
In seguito la Lega Nazionale Dilettanti (L.N.D.) ha inserito nel Campionato Interregionale:
- Grosseto (al posto del Montevarchi ripescato in Serie C2 per la radiazione del Palermo)
- Banca Popolare Pescopagano (al posto del non ammesso Potenza)
- Calangianus, Sestu, Nizza Millefonti e Caerano a completamento degli organici.
L'Associazione Sportiva Assisi si fonde con l'Angelana, squadra della frazione assisana di Santa Maria degli Angeli, cedendole il titolo sportivo: la nuova società si iscrive al campionato con il nome di Football Club Assisi Angelana.
Girone AModifica
La Levante "C" Pegliese è una compagine di Genova.
Il Nizza Millefonti è una compagine della città di Torino.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Saviglianese | 43 | 30 | 16 | 11 | 3 | 45 | 21 | +24 | |
2. | Pinerolo | 41 | 30 | 14 | 13 | 3 | 40 | 20 | +20 | |
3. | Biellese | 39 | 30 | 14 | 11 | 5 | 40 | 22 | +18 | |
4. | Levante "C" Pegliese | 36 | 30 | 13 | 10 | 7 | 34 | 25 | +9 | |
5. | Cuneo | 31 | 30 | 8 | 15 | 7 | 28 | 25 | +3 | |
6. | Albenga | 30 | 30 | 8 | 14 | 8 | 25 | 22 | +3 | |
6. | Aosta | 30 | 30 | 10 | 10 | 10 | 27 | 26 | +1 | |
8. | Cairese | 28 | 30 | 9 | 10 | 11 | 32 | 36 | -4 | |
8. | Savona | 28 | 30 | 8 | 12 | 10 | 30 | 34 | -4 | |
8. | Vado | 28 | 30 | 4 | 20 | 6 | 29 | 34 | -5 | |
8. | Juventus Domo | 28 | 30 | 9 | 10 | 11 | 25 | 32 | -7 | |
12. | Saint-Vincent | 27 | 30 | 7 | 13 | 10 | 28 | 37 | -9 | |
13. | Moncalieri | 26 | 30 | 5 | 16 | 9 | 23 | 27 | -4 | |
14. | Nizza Millefonti | 24 | 30 | 4 | 16 | 10 | 23 | 31 | -8 | |
15. | Imperia | 21 | 30 | 4 | 13 | 13 | 20 | 37 | -17 | |
16. | Acqui | 20 | 30 | 6 | 8 | 16 | 31 | 51 | -20 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1987-1988.
- Retrocessa in Promozione 1987-1988.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo gli scontri diretti. In caso di ulteriore parità si procedeva ad una partita di spareggio.
Girone BModifica
La Castanese è una rappresentativa della città di Castano Primo.
Il Mottese è una rappresentativa della città di Motta Visconti.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Pro Sesto | 44 | 30 | 17 | 10 | 3 | 39 | 16 | +23 | |
2. | Lecco | 43 | 30 | 17 | 9 | 4 | 40 | 12 | +28 | |
3. | Vigevano | 37 | 30 | 14 | 9 | 7 | 22 | 17 | +5 | |
4. | Solbiatese | 33 | 30 | 11 | 11 | 8 | 29 | 19 | +10 | |
5. | Crema | 32 | 30 | 11 | 10 | 9 | 40 | 35 | +5 | |
5. | Fanfulla | 32 | 30 | 11 | 10 | 9 | 34 | 31 | +3 | |
7. | Fiorenzuola | 31 | 30 | 11 | 9 | 10 | 32 | 31 | +1 | |
8. | Seregno | 30 | 30 | 9 | 12 | 9 | 33 | 24 | +9 | |
8. | Saronno | 30 | 30 | 8 | 14 | 8 | 30 | 28 | +2 | |
8. | Iris Borgoticino | 30 | 30 | 10 | 10 | 10 | 32 | 36 | -4 | |
11. | Castanese BPM | 28 | 30 | 7 | 14 | 9 | 21 | 26 | -5 | |
12. | Mottese | 26 | 30 | 7 | 12 | 11 | 25 | 31 | -6 | |
13. | Oleggio | 22 | 30 | 7 | 8 | 15 | 26 | 40 | -14 | |
14. | Sant'Angelo | 22 | 30 | 8 | 6 | 16 | 23 | 38 | -15 | |
15. | Abbiategrasso | 21 | 30 | 7 | 7 | 16 | 20 | 44 | -24 | |
16. | Omegna | 19 | 30 | 5 | 9 | 16 | 15 | 33 | -18 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1987-1988.
- Retrocessa in Promozione 1987-1988.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo gli scontri diretti. In caso di ulteriore parità si procedeva ad una partita di spareggio.
Girone CModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Intim Helen | 49 | 30 | 20 | 9 | 1 | 46 | 12 | +34 | |
2. | Tombolo | 41 | 30 | 15 | 11 | 4 | 34 | 19 | +15 | |
3. | Leffe | 38 | 30 | 13 | 12 | 5 | 43 | 25 | +18 | |
3. | Bassano Virtus | 38 | 30 | 12 | 14 | 4 | 38 | 24 | +14 | |
5. | Valdagno | 33 | 30 | 10 | 13 | 7 | 33 | 24 | +9 | |
6. | Caerano | 31 | 30 | 8 | 15 | 7 | 21 | 15 | +6 | |
7. | Pro Palazzolo | 29 | 30 | 7 | 15 | 8 | 21 | 25 | -4 | |
7. | Romanese | 29 | 30 | 8 | 13 | 9 | 20 | 24 | -4 | |
7. | Benacense Riva | 29 | 30 | 6 | 17 | 7 | 28 | 33 | -5 | |
10. | Schio | 27 | 30 | 7 | 13 | 10 | 27 | 30 | -3 | |
11. | Castiglione | 26 | 30 | 7 | 12 | 11 | 26 | 28 | -2 | |
11. | Passirio Merano | 26 | 30 | 9 | 8 | 13 | 39 | 45 | -6 | |
11. | Cittadella | 26 | 30 | 6 | 14 | 10 | 24 | 36 | -12 | |
14. | Pescantina | 25 | 30 | 7 | 11 | 12 | 32 | 42 | -10 | |
15. | Brembillese | 22 | 30 | 5 | 12 | 13 | 21 | 33 | -12 | |
16. | Brunico | 11 | 30 | 1 | 9 | 20 | 10 | 48 | -38 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1987-1988.
- Retrocessa in Promozione 1987-1988.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo gli scontri diretti. In caso di ulteriore parità si procedeva ad una partita di spareggio.
Girone DModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Riccione | 43 | 30 | 18 | 7 | 5 | 33 | 17 | +16 | |
2. | San Marino | 42 | 30 | 16 | 10 | 4 | 34 | 21 | +13 | |
3. | San Lazzaro | 40 | 30 | 13 | 14 | 3 | 34 | 22 | +12 | |
4. | San Donà | 38 | 30 | 15 | 8 | 7 | 41 | 24 | +17 | |
5. | Santarcangiolese | 35 | 30 | 11 | 13 | 6 | 30 | 20 | +10 | |
5. | Pro Gorizia | 35 | 30 | 11 | 13 | 6 | 25 | 19 | +6 | |
7. | Miranese | 33 | 30 | 11 | 11 | 8 | 25 | 24 | +1 | |
8. | Clodia Sottomarina | 27 | 30 | 7 | 13 | 10 | 25 | 25 | 0 | |
8. | Rovigo | 27 | 30 | 8 | 11 | 11 | 32 | 33 | -1 | |
10. | Opitergina | 26 | 30 | 8 | 10 | 12 | 26 | 29 | -3 | |
10. | Vittorio Veneto | 26 | 30 | 8 | 10 | 12 | 20 | 29 | -9 | |
10. | Russi | 26 | 30 | 7 | 12 | 11 | 16 | 25 | -9 | |
13. | Contarina | 23 | 30 | 7 | 9 | 14 | 26 | 33 | -7 | |
14. | Fontanafredda | 21 | 30 | 5 | 11 | 14 | 20 | 34 | -14 | |
15. | Conegliano | 20 | 30 | 4 | 12 | 14 | 20 | 36 | -16 | |
16. | Pro Cervignano | 18 | 30 | 1 | 16 | 13 | 19 | 35 | -16 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1987-1988.
- Retrocessa in Promozione 1987-1988.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo gli scontri diretti. In caso di ulteriore parità si procedeva ad una partita di spareggio.
Girone EModifica
La Virtus Roteglia è una rappresentativa della città di Castellarano.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Sarzanese | 39 | 30 | 13 | 13 | 4 | 31 | 14 | +17 | |
2. | Carpi | 37 | 30 | 13 | 11 | 6 | 38 | 26 | +12 | |
3. | Pietrasanta | 34 | 30 | 11 | 12 | 7 | 32 | 23 | +9 | |
4. | Mirandolese | 33 | 30 | 11 | 11 | 8 | 21 | 24 | -3 | |
5. | Vaianese | 32 | 30 | 11 | 10 | 9 | 34 | 29 | +5 | |
5. | Ponsacco | 32 | 30 | 10 | 12 | 8 | 32 | 27 | +5 | |
5. | Cecina | 32 | 30 | 9 | 14 | 7 | 22 | 21 | +1 | |
8. | Cerretese | 31 | 30 | 11 | 9 | 10 | 32 | 28 | +4 | |
9. | Viareggio | 28 | 30 | 8 | 12 | 10 | 30 | 32 | -2 | |
9. | Migliarina | 28 | 30 | 5 | 18 | 7 | 18 | 22 | -4 | |
11. | Colorno | 27 | 30 | 6 | 15 | 9 | 26 | 27 | -1 | |
11. | Virtus Roteglia | 27 | 30 | 9 | 9 | 12 | 29 | 33 | -4 | |
11. | Intercomunale Vinci | 27 | 30 | 7 | 13 | 10 | 20 | 32 | -12 | |
14. | Finale Emilia | 26 | 30 | 6 | 14 | 10 | 19 | 24 | -5 | |
15. | Viadanese | 25 | 30 | 7 | 11 | 12 | 29 | 39 | -10 | |
16. | Levanto | 22 | 30 | 5 | 12 | 13 | 26 | 38 | -12 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1987-1988.
- Retrocessa in Promozione 1987-1988.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo gli scontri diretti. In caso di ulteriore parità si procedeva ad una partita di spareggio.
Girone FModifica
La Big Blu Castellina è una rappresentativa della città di Castellina in Chianti.
Il Tiberis è una rappresentativa della città di Umbertide.
L'Elettrocarbonium è una rappresentativa di Narni Scalo.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Gubbio | 46 | 30 | 19 | 8 | 3 | 48 | 16 | +32 | |
2. | Poggibonsi | 46 | 30 | 16 | 14 | 0 | 40 | 13 | +27 | |
3. | Vadese | 40 | 30 | 13 | 14 | 3 | 38 | 21 | +17 | |
4. | Urbino | 35 | 30 | 12 | 11 | 7 | 29 | 26 | +3 | |
5. | Città di Castello | 32 | 30 | 8 | 16 | 6 | 30 | 25 | +5 | |
6. | Assisi Angelana | 30 | 30 | 8 | 14 | 8 | 29 | 27 | +2 | |
6. | Big Blu Castellina | 30 | 30 | 8 | 14 | 8 | 19 | 18 | +1 | |
8. | Certaldo | 29 | 30 | 9 | 11 | 10 | 29 | 26 | +3 | |
9. | Narnese | 28 | 30 | 10 | 8 | 12 | 23 | 30 | -7 | |
10. | Tiberis | 27 | 30 | 6 | 15 | 9 | 22 | 25 | -3 | |
10. | Castelfiorentino | 27 | 30 | 10 | 7 | 13 | 20 | 31 | -11 | |
12. | Elettrocarbonium | 26 | 30 | 9 | 8 | 13 | 27 | 31 | -4 | |
12. | Vigor Senigallia | 25 | 30 | 9 | 7 | 14 | 24 | 37 | -3 | |
14. | Grosseto | 24 | 30 | 7 | 10 | 13 | 22 | 28 | -6 | |
15. | Colligiana | 18 | 30 | 3 | 12 | 15 | 19 | 44 | -25 | |
16. | Foligno | 17 | 30 | 5 | 7 | 18 | 26 | 47 | -31 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1987-1988.
- Retrocessa in Promozione 1987-1988.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo gli scontri diretti. In caso di ulteriore parità si procedeva ad una partita di spareggio.
SpareggiModifica
Spareggio promozioneModifica
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Gubbio | 1-0 | Poggibonsi | Perugia, 17 maggio 1987 |
Girone GModifica
Il Forio è una rappresentativa della città di Ischia.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Celano | 47 | 30 | 19 | 9 | 2 | 33 | 13 | +20 | |
2. | Ostia Mare | 42 | 30 | 16 | 10 | 4 | 31 | 12 | +19 | |
3. | L'Aquila | 37 | 30 | 12 | 13 | 5 | 44 | 21 | +23 | |
3. | Castel di Sangro | 37 | 30 | 12 | 13 | 5 | 30 | 15 | +15 | |
5. | Tuscania | 34 | 30 | 9 | 16 | 5 | 33 | 23 | +10 | |
6. | Fondi | 32 | 30 | 12 | 8 | 10 | 24 | 19 | +5 | |
6. | Cynthia | 32 | 30 | 11 | 10 | 9 | 24 | 23 | +1 | |
8. | Astrea | 30 | 30 | 8 | 14 | 8 | 33 | 33 | 0 | |
9. | Vis Sezze (-6) | 29 | 30 | 12 | 11 | 7 | 36 | 22 | +14 | |
10. | Forio | 28 | 30 | 9 | 10 | 11 | 21 | 35 | -14 | |
11. | ALMAS | 23 | 30 | 4 | 15 | 11 | 26 | 28 | -2 | |
11. | Tivoli | 23 | 30 | 5 | 13 | 12 | 21 | 33 | -12 | |
13. | Viribus Mondragonese | 23 | 30 | 6 | 11 | 13 | 18 | 40 | -22 | |
14. | Ariano | 21 | 30 | 7 | 7 | 16 | 25 | 37 | -12 | |
14. | Formia | 21 | 30 | 4 | 13 | 13 | 16 | 34 | -18 | |
16. | Aesernia | 15 | 30 | 4 | 7 | 19 | 23 | 50 | -27 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1987-1988.
- Retrocessa in Promozione 1987-1988.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo gli scontri diretti. In caso di ulteriore parità si procedeva ad una partita di spareggio.
Note:
- Il Vis Sezze ha scontato 6 punti di penalizzazione.
Girone HModifica
La Cingolana è una compagine della città di Cingoli.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Chieti | 46 | 30 | 20 | 6 | 4 | 47 | 20 | +27 | |
2. | Manfredonia | 38 | 30 | 15 | 8 | 7 | 40 | 22 | +18 | |
3. | Monturanese | 37 | 30 | 12 | 13 | 5 | 32 | 19 | +13 | |
4. | Fermana | 33 | 30 | 12 | 9 | 9 | 39 | 32 | +7 | |
5. | Porto Sant'Elpidio | 31 | 30 | 10 | 11 | 9 | 23 | 22 | +1 | |
6. | Tolentino | 30 | 30 | 9 | 12 | 9 | 24 | 27 | -3 | |
7. | Trani | 29 | 30 | 6 | 17 | 7 | 23 | 24 | -1 | |
7. | Tortoreto Lido | 29 | 30 | 10 | 9 | 11 | 33 | 37 | -4 | |
9. | Corato | 28 | 30 | 8 | 12 | 10 | 25 | 24 | +1 | |
10. | Penne | 27 | 30 | 9 | 9 | 12 | 28 | 30 | -2 | |
10. | Cingolana | 27 | 30 | 8 | 11 | 11 | 27 | 38 | -11 | |
12. | Osimana | 26 | 30 | 7 | 12 | 11 | 26 | 29 | -3 | |
13. | Pineto | 26 | 30 | 7 | 12 | 11 | 24 | 34 | -10 | |
14. | Vasto | 26 | 30 | 8 | 10 | 12 | 28 | 36 | -8 | |
15. | Lucera | 25 | 30 | 7 | 11 | 12 | 23 | 33 | -10 | |
16. | Val di Sangro | 22 | 30 | 6 | 10 | 14 | 22 | 37 | -15 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1987-1988.
- Retrocessa in Promozione 1987-1988.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo gli scontri diretti. In caso di ulteriore parità si procedeva ad una partita di spareggio.
Girone IModifica
La Sanciprianese è una rappresentativa della città di San Cipriano d'Aversa.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Vigor Lamezia | 50 | 30 | 21 | 8 | 1 | 44 | 12 | +32 | |
2. | Sanciprianese | 43 | 30 | 17 | 9 | 4 | 47 | 22 | +25 | |
3. | Battipagliese | 40 | 30 | 16 | 8 | 6 | 45 | 24 | +21 | |
4. | Siderno | 39 | 30 | 15 | 9 | 6 | 28 | 18 | +10 | |
5. | Angri | 38 | 30 | 15 | 8 | 7 | 40 | 26 | +14 | |
6. | Savoia | 37 | 30 | 12 | 13 | 5 | 42 | 24 | +18 | |
7. | Sambiase | 32 | 30 | 10 | 12 | 8 | 29 | 24 | +5 | |
8. | Paolana | 29 | 30 | 10 | 9 | 11 | 29 | 30 | -1 | |
9. | Sarnese | 28 | 30 | 11 | 6 | 13 | 36 | 33 | +3 | |
10. | Solofra | 27 | 30 | 7 | 13 | 10 | 28 | 35 | -7 | |
11. | Acerrana | 26 | 30 | 5 | 16 | 9 | 23 | 29 | -6 | |
12. | Palmese | 24 | 30 | 6 | 12 | 12 | 25 | 34 | -9 | |
13. | Nuova Vibonese | 23 | 30 | 6 | 11 | 13 | 19 | 28 | -9 | |
14. | Gladiator | 22 | 30 | 7 | 8 | 15 | 19 | 37 | -18 | |
15. | Pomigliano | 17 | 30 | 2 | 13 | 15 | 18 | 46 | -28 | |
16. | Marcianise (-3) | 2 | 30 | 1 | 3 | 26 | 15 | 65 | -50 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1987-1988.
- Retrocessa in Promozione 1987-1988.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo gli scontri diretti. In caso di ulteriore parità si procedeva ad una partita di spareggio.
Note:
- Il Marcianise ha scontato 3 punti di penalizzazione.
Girone LModifica
Il Forastiere è una rappresentatica della città di Senise.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Kroton | 47 | 30 | 18 | 11 | 1 | 46 | 17 | +29 | |
2. | Acri | 46 | 30 | 20 | 6 | 4 | 44 | 17 | +27 | |
3. | Francavilla | 37 | 30 | 14 | 9 | 7 | 30 | 21 | +9 | |
4. | Altamura | 33 | 30 | 11 | 11 | 8 | 31 | 22 | +9 | |
4. | Fasano | 33 | 30 | 11 | 11 | 8 | 29 | 23 | +6 | |
4. | Corigliano | 33 | 30 | 10 | 13 | 7 | 25 | 24 | +1 | |
7. | Toma Maglie (-1) | 31 | 30 | 9 | 14 | 7 | 35 | 31 | +4 | |
8. | Matino | 31 | 30 | 8 | 15 | 7 | 29 | 29 | 0 | |
9. | Forastiere Senise | 27 | 30 | 8 | 11 | 11 | 20 | 25 | -5 | |
9. | Mesagne | 27 | 30 | 11 | 5 | 14 | 38 | 45 | -7 | |
11. | Castrovillari | 25 | 30 | 7 | 11 | 12 | 26 | 35 | -9 | |
12. | Policoro | 24 | 30 | 6 | 12 | 12 | 21 | 28 | -7 | |
13. | Corigliano Schiavonea | 23 | 30 | 7 | 9 | 14 | 28 | 47 | -19 | |
14. | Morrone Cosenza | 23 | 30 | 9 | 5 | 16 | 26 | 32 | -6 | |
15. | Ostuni | 22 | 30 | 6 | 10 | 14 | 26 | 38 | -12 | |
16. | Pescopagano Invicta | 17 | 30 | 4 | 9 | 17 | 19 | 39 | -20 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1987-1988.
- Retrocessa in Promozione 1987-1988.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo gli scontri diretti. In caso di ulteriore parità si procedeva ad una partita di spareggio.
Note:
- Il Toma Maglie ha scontato 1 punto di penalizzazione.
Girone MModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Atletico Catania | 42 | 30 | 15 | 12 | 3 | 34 | 19 | +15 | |
2. | Nuova Igea | 38 | 30 | 12 | 14 | 4 | 32 | 20 | +12 | |
3. | Bagheria | 37 | 30 | 11 | 15 | 4 | 33 | 23 | +10 | |
4. | Akragas | 34 | 30 | 12 | 10 | 8 | 32 | 25 | +7 | |
5. | Acireale | 33 | 30 | 10 | 13 | 7 | 40 | 31 | +9 | |
6. | Scicli | 30 | 30 | 8 | 14 | 8 | 30 | 22 | +8 | |
7. | Mazara | 29 | 30 | 7 | 15 | 8 | 32 | 28 | +4 | |
7. | Favara | 29 | 30 | 7 | 15 | 8 | 24 | 23 | +1 | |
7. | Canicattì | 29 | 30 | 10 | 9 | 11 | 21 | 26 | -5 | |
7. | Sciacca | 29 | 30 | 9 | 11 | 10 | 26 | 37 | -11 | |
11. | Enna | 28 | 30 | 6 | 16 | 8 | 20 | 23 | -3 | |
11. | Termitana | 28 | 30 | 9 | 10 | 11 | 18 | 23 | -5 | |
13. | Comiso | 27 | 30 | 7 | 13 | 10 | 30 | 33 | -3 | |
14. | Niscemi | 27 | 30 | 8 | 11 | 11 | 32 | 33 | -1 | |
15. | Folgore Castelvetrano | 20 | 30 | 3 | 14 | 13 | 20 | 35 | -15 | |
15. | Ragusa | 20 | 30 | 7 | 6 | 17 | 20 | 43 | -23 |
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo gli scontri diretti. In caso di ulteriore parità si procedeva ad una partita di spareggio.
SpareggiModifica
Spareggio salvezzaModifica
Comiso e Niscemi terminarono a pari punti il campionato. Anche il computo degli scontri diretti fu in parità. Si rese necessario uno spareggio.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Comiso | 2-0 | Niscemi | Messina, 31 maggio 1987 |
Girone NModifica
Il San Marco è una rappresentativa della città di Cabras.
Il Fersulcis è una rappresentativa della città di Iglesias.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Tempio | 43 | 30 | 18 | 7 | 5 | 55 | 19 | +36 | |
2. | Porto Torres | 41 | 30 | 16 | 9 | 5 | 31 | 13 | +18 | |
3. | Calangianus | 39 | 30 | 13 | 13 | 4 | 33 | 19 | +14 | |
4. | San Marco Cabras | 37 | 30 | 15 | 7 | 8 | 42 | 22 | +20 | |
5. | Fersulcis | 36 | 30 | 13 | 10 | 7 | 38 | 22 | +16 | |
6. | Ittiri | 35 | 30 | 12 | 11 | 7 | 25 | 20 | +5 | |
7. | Macomer | 30 | 30 | 7 | 16 | 7 | 32 | 32 | 0 | |
8. | Tharros | 28 | 30 | 9 | 10 | 11 | 33 | 32 | +1 | |
8. | Gialeto | 28 | 30 | 10 | 8 | 12 | 27 | 29 | -2 | |
10. | Fertilia | 26 | 30 | 9 | 8 | 13 | 29 | 35 | -6 | |
10. | Gonnesa | 26 | 30 | 8 | 10 | 12 | 26 | 40 | -14 | |
12. | Alghero | 25 | 30 | 8 | 9 | 13 | 26 | 33 | -7 | |
12. | Guspini | 25 | 30 | 5 | 15 | 10 | 19 | 33 | -14 | |
14. | Nuorese | 23 | 30 | 7 | 9 | 14 | 17 | 31 | -14 | |
15. | Sestu | 22 | 30 | 7 | 8 | 15 | 30 | 54 | -24 | |
16. | Sennori | 16 | 30 | 3 | 10 | 17 | 15 | 44 | -29 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1987-1988.
- Retrocessa in Promozione 1987-1988.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo gli scontri diretti. In caso di ulteriore parità si procedeva ad una partita di spareggio.