Campionato Interregionale 1989-1990
Questa voce o sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Campionato Interregionale 1989-1990 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionato Interregionale | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 42ª | ||||
Organizzatore | Lega Nazionale Dilettanti - Comitato per l'attività Interregionale | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 216 | ||||
Formula | 12 gironi all'italiana. | ||||
Risultati | |||||
Promozioni | (alle squadre scritte in corsivo è stata poi revocata la promozione) Fiorenzuola, Saronno Leffe, Pievigina Viareggio, Imola Vastese, Astrea Formia, Sangiuseppese Savoia, Enna[1] | ||||
Retrocessioni | (le squadre scritte in corsivo sono poi state ripescate) Carcarese, Pontedecimo Vado, Albenga Gravellona, Iris Oleggio Vigevano, Saint Vincent Chioggia Sottomarina, Brugherio Nova Gens, Rotaliana Fontanafredda, Mira Sedico, Pordenone Big Blu Castellina, Castel San Pietro Mirandolese, Intercomunale Vinci Castelfrettese, Assisi Angelana Santarcangiolese, Julia Spello Raiano, Corato Tortoreto Lido, Bellante Tharros, ALMAS Fertilia, Mobil Clam Pirri Maddalonese, Valmontone Gladiator, Giugliano Grottaglie, Ostuni Palmese, Noicattaro Siderno, Audax Ravagnese Valdiano 85, Chiaravalle Caltagirone, Bagheria Aci Sant'Antonio, Paternò | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
Il Campionato Interregionale 1989-1990 fu la 42ª edizione del campionato di categoria e il V livello del calcio italiano.
StagioneModifica
AggiornamentiModifica
Ad inizio stagione le seguenti società non si iscrissero al campionato:
- Sorso (neo retrocessa)
- Levanto
- Tombolo
- Nuova Nardò
- Paganese
Per far fronte a questa carenza di organico la L.N.D. ha riammesso al Campionato Interregionale: Centro del Mobile, Massafra e Nuorese.
L'Agrigento-Favara a fine stagione cambia denominazione in Agrigento Hinterland.
Il Rovigo Calcio cambia denominazione in Delta Lat Rovigo.
L'F.B.C. Union Clodia Sottomarina cambia denominazione in S.S.C. Chioggia Sottomarina e si iscrive con questo nome.
L'Angizia Luco cambia denominazione in Luco dei Marsi.
Girone AModifica
La Pegliese è una compagine di Genova.
La Carcarese è una compagine di Carcare.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Fiorenzuola | 45 | 34 | 16 | 13 | 5 | 45 | 23 | +22 | |
2. | Vogherese | 44 | 34 | 16 | 12 | 6 | 47 | 29 | +18 | |
2. | Valenzana | 44 | 34 | 14 | 16 | 4 | 39 | 24 | +15 | |
4. | Bra | 42 | 34 | 15 | 12 | 7 | 47 | 33 | +14 | |
5. | Savona | 41 | 34 | 15 | 11 | 8 | 42 | 23 | +19 | |
6. | Saviglianese | 40 | 34 | 14 | 12 | 8 | 43 | 28 | +15 | |
7. | Fanfulla | 37 | 34 | 12 | 13 | 9 | 34 | 23 | +11 | |
8. | Acqui | 35 | 34 | 11 | 13 | 10 | 38 | 33 | +5 | |
9. | Pegliese | 33 | 34 | 10 | 13 | 11 | 29 | 34 | -5 | |
10. | Mondovì | 32 | 34 | 11 | 10 | 13 | 40 | 41 | -1 | |
10. | Sant'Angelo | 32 | 34 | 11 | 10 | 13 | 40 | 43 | -3 | |
10. | Crema | 32 | 34 | 11 | 10 | 13 | 36 | 43 | -7 | |
13. | Ventimigliese | 31 | 34 | 9 | 13 | 12 | 31 | 38 | -7 | |
14. | Sammargheritese | 30 | 34 | 10 | 10 | 14 | 26 | 32 | -6 | |
15. | Carcarese | 29 | 34 | 6 | 17 | 11 | 25 | 37 | -12 | |
16. | Pontedecimo | 28 | 34 | 10 | 8 | 16 | 29 | 43 | -14 | |
17. | Vado | 22 | 34 | 5 | 12 | 17 | 21 | 47 | -26 | |
18. | Albenga | 15 | 34 | 3 | 9 | 22 | 15 | 53 | -38 |
Legenda:
- Promosso in Serie C2 1990-1991.
- Retrocessa in Promozione 1990-1991.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.
Girone BModifica
Il Nizza Millefonti è una compagine di Torino.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Saronno | 48 | 34 | 18 | 12 | 4 | 46 | 18 | +28 | |
2. | Biellese (-1) | 47 | 34 | 18 | 12 | 4 | 43 | 20 | +23 | |
3. | Bellinzago | 46 | 34 | 15 | 16 | 3 | 38 | 11 | +27 | |
4. | Pro Patria | 45 | 34 | 14 | 17 | 3 | 36 | 18 | +18 | |
5. | Nizza Millefonti | 41 | 34 | 15 | 11 | 8 | 55 | 30 | +25 | |
6. | Aosta | 40 | 34 | 13 | 14 | 7 | 32 | 23 | +9 | |
7. | Mariano | 39 | 34 | 14 | 11 | 9 | 30 | 31 | -1 | |
8. | Corbetta | 37 | 34 | 10 | 17 | 7 | 30 | 22 | +8 | |
9. | Virtus Binasco | 34 | 34 | 9 | 16 | 9 | 28 | 23 | +5 | |
10. | Pro Lissone | 32 | 34 | 10 | 12 | 12 | 34 | 35 | -1 | |
11. | Verbania | 31 | 34 | 9 | 13 | 12 | 34 | 32 | +2 | |
11. | Pinerolo | 31 | 34 | 9 | 13 | 12 | 29 | 34 | -5 | |
13. | Rivoli | 30 | 34 | 9 | 12 | 13 | 32 | 40 | -8 | |
14. | Seregno | 28 | 34 | 9 | 10 | 15 | 33 | 55 | -22 | |
15. | Gravellona | 26 | 34 | 7 | 12 | 15 | 27 | 38 | -11 | |
16. | Iris Oleggio | 23 | 34 | 5 | 13 | 16 | 29 | 46 | -17 | |
17. | Vigevano | 21 | 34 | 4 | 13 | 17 | 21 | 46 | -25 | |
18. | Saint Vincent | 12 | 34 | 2 | 8 | 24 | 19 | 74 | -55 |
Legenda:
- Promosso in Serie C2 1990-1991.
- Retrocessa in Promozione 1990-1991.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.
Note:
- La Biellese ha scontato 1 punto di penalizzazione.
Girone CModifica
La Nova Gens è una rappresentativa della città di Noventa Vicentina.
La Rotaliana è una rappresentativa della città di Mezzolombardo.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Leffe | 57 | 34 | 24 | 9 | 1 | 63 | 13 | +50 | |
2. | Lecco | 54 | 34 | 26 | 2 | 6 | 60 | 21 | +39 | |
3. | Rovereto | 49 | 34 | 20 | 9 | 5 | 64 | 28 | +36 | |
4. | Stezzanese | 44 | 34 | 17 | 10 | 7 | 51 | 29 | +22 | |
5. | Delta Lat Rovigo | 40 | 34 | 11 | 18 | 5 | 36 | 24 | +12 | |
6. | Darfo Boario | 38 | 34 | 14 | 10 | 10 | 55 | 29 | +26 | |
6. | Bassano Virtus | 38 | 34 | 14 | 10 | 10 | 41 | 36 | +5 | |
8. | Thiene | 37 | 34 | 13 | 11 | 10 | 47 | 40 | +7 | |
9. | Schio | 34 | 34 | 10 | 14 | 10 | 33 | 30 | +3 | |
10. | Benacense Riva | 30 | 34 | 8 | 14 | 12 | 29 | 40 | -11 | |
10. | Romanese | 30 | 34 | 10 | 10 | 14 | 27 | 39 | -12 | |
12. | Lumezzane | 29 | 34 | 11 | 7 | 16 | 38 | 51 | -13 | |
13. | Bolzano | 28 | 34 | 5 | 18 | 11 | 27 | 36 | -9 | |
14. | Brembillese | 27 | 34 | 6 | 15 | 13 | 19 | 35 | -16 | |
15. | Chioggia Sottomarina | 25 | 34 | 8 | 9 | 17 | 21 | 40 | -19 | |
16. | Brugherio | 24 | 34 | 5 | 14 | 15 | 26 | 39 | -13 | |
17. | Nova Gens | 17 | 34 | 4 | 9 | 21 | 17 | 52 | -35 | |
18. | Rotaliana | 11 | 34 | 1 | 9 | 24 | 23 | 95 | -72 |
Legenda:
- Promosso in Serie C2 1990-1991.
- Retrocessa in Promozione 1990-1991.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.
Note:
- Il Lecco è stato poi ammesso in Serie C2 1990-1991 a completamento organici.
Girone DModifica
Il Centro del Mobile è una compagine della città di Brugnera.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Pievigina | 47 | 34 | 15 | 17 | 2 | 46 | 16 | +30 | |
2. | Pro Gorizia | 44 | 34 | 17 | 10 | 7 | 46 | 26 | +20 | |
3. | San Donà | 42 | 34 | 15 | 12 | 7 | 45 | 31 | +14 | |
4. | Caerano | 40 | 34 | 11 | 18 | 5 | 47 | 25 | +22 | |
4. | Venezia | 40 | 34 | 12 | 16 | 6 | 28 | 18 | +10 | |
6. | Montebelluna | 39 | 34 | 12 | 15 | 7 | 30 | 21 | +9 | |
7. | Centro del Mobile | 36 | 34 | 12 | 12 | 10 | 25 | 20 | +5 | |
8. | Ponte di Piave | 35 | 34 | 11 | 13 | 10 | 36 | 33 | +3 | |
9. | Giorgione | 34 | 34 | 11 | 12 | 11 | 30 | 29 | +1 | |
10. | Conegliano | 32 | 34 | 7 | 18 | 9 | 28 | 32 | -4 | |
11. | Sacilese | 31 | 34 | 9 | 13 | 12 | 24 | 31 | -7 | |
11. | Fulgor Salzano | 31 | 34 | 8 | 15 | 11 | 30 | 38 | -8 | |
11. | Monfalcone | 31 | 34 | 7 | 17 | 10 | 30 | 43 | -13 | |
14. | Opitergina | 29 | 34 | 7 | 15 | 12 | 30 | 40 | -10 | |
15. | Fontanafredda | 29 | 34 | 8 | 13 | 13 | 21 | 32 | -11 | |
16. | Mira | 26 | 34 | 7 | 12 | 15 | 27 | 37 | -10 | |
17. | Sedico | 24 | 34 | 7 | 10 | 17 | 23 | 43 | -20 | |
18. | Pordenone | 22 | 34 | 6 | 10 | 18 | 17 | 48 | -31 |
Legenda:
- Promosso in Serie C2 1990-1991.
- Retrocessa in Promozione 1990-1991.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.
SpareggioModifica
Spareggio salvezzaModifica
Opitergina e Fontanafredda terminarono a pari punti. Si rese necessario uno spareggio.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Opitergina | 1-0 | Fontanafredda | Portogruaro, 13 maggio 1990 |
Girone EModifica
La Virtus Roteglia è una rappresentativa della città di Castellarano.
Il Bozzano è una rappresentativa della città di Massarosa.
Il Tuttocalzatura è una rappresentativa della città di Castelfranco di Sotto.
La Big Blu Castellina è una rappresentativa della città di Castellina in Chianti.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Viareggio | 53 | 34 | 24 | 5 | 5 | 48 | 15 | +33 | |
2. | Pistoiese | 49 | 34 | 20 | 9 | 5 | 56 | 18 | +38 | |
3. | Crevalcore | 40 | 34 | 13 | 14 | 7 | 28 | 20 | +8 | |
4. | Reggiolo | 38 | 34 | 11 | 16 | 7 | 33 | 24 | +9 | |
4. | AS Sestese | 38 | 34 | 10 | 18 | 6 | 28 | 20 | +8 | |
6. | Brescello | 37 | 34 | 11 | 15 | 8 | 35 | 24 | +11 | |
6. | Bozzano | 37 | 34 | 8 | 21 | 5 | 30 | 22 | +8 | |
8. | Grosseto | 34 | 34 | 10 | 14 | 10 | 28 | 34 | -6 | |
9. | Colorno | 32 | 34 | 8 | 16 | 10 | 30 | 30 | 0 | |
10. | Colligiana | 31 | 34 | 7 | 17 | 10 | 20 | 24 | -4 | |
10. | Virtus Roteglia | 31 | 34 | 7 | 17 | 10 | 29 | 36 | -7 | |
10. | Pontassieve | 31 | 34 | 7 | 17 | 10 | 27 | 35 | -8 | |
10. | Tuttocalzatura | 31 | 34 | 10 | 11 | 13 | 27 | 40 | -13 | |
14. | Bibbienese | 30 | 34 | 6 | 18 | 10 | 19 | 28 | -9 | |
15. | Big Blu Castellina | 30 | 34 | 6 | 18 | 10 | 18 | 26 | -8 | |
16. | Castel San Pietro | 28 | 34 | 6 | 16 | 12 | 23 | 30 | -7 | |
17. | Mirandolese | 25 | 34 | 8 | 9 | 17 | 32 | 52 | -20 | |
18. | Intercomunale Vinci | 17 | 34 | 3 | 11 | 20 | 15 | 48 | -33 |
Legenda:
- Promosso in Serie C2 1990-1991.
- Retrocessa in Promozione 1990-1991.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.
SpareggiModifica
Spareggio salvezzaModifica
Bibbienese e Big Blu Castellina terminarono a pari punti. Si rese necessario uno spareggio.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Bibbienese | 1-0 | Big Blu Castellina | ?, ? 1990 |
Girone FModifica
La Castelfrettese è una rappresentativa della frazione di Castelferretti, nel comune di Falconara Marittima.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Imola | 52 | 34 | 21 | 10 | 3 | 51 | 18 | +33 | |
2. | Gualdo | 52 | 34 | 21 | 10 | 3 | 57 | 19 | +38 | |
3. | Bastia | 41 | 34 | 13 | 15 | 6 | 34 | 23 | +11 | |
3. | Narnese | 41 | 34 | 15 | 11 | 8 | 36 | 28 | +8 | |
5. | San Marino | 35 | 34 | 8 | 19 | 7 | 37 | 30 | +7 | |
5. | Audax Carmes Piobbico | 35 | 34 | 11 | 13 | 10 | 32 | 36 | -4 | |
7. | Urbino | 33 | 34 | 8 | 17 | 9 | 26 | 26 | 0 | |
7. | Urbania | 33 | 34 | 11 | 11 | 12 | 35 | 36 | -1 | |
7. | Ellera | 33 | 34 | 9 | 15 | 10 | 26 | 29 | -3 | |
7. | Faenza | 33 | 34 | 10 | 13 | 11 | 31 | 35 | -4 | |
11. | Russi | 31 | 34 | 10 | 11 | 13 | 31 | 29 | +2 | |
11. | Cattolica | 31 | 34 | 9 | 13 | 12 | 30 | 32 | -2 | |
11. | Tolentino | 31 | 34 | 10 | 11 | 13 | 36 | 40 | -4 | |
11. | Vadese | 31 | 34 | 8 | 15 | 11 | 24 | 32 | -8 | |
15. | Castelfrettese | 30 | 34 | 9 | 12 | 13 | 36 | 50 | -14 | |
16. | Assisi Angelana | 28 | 34 | 7 | 14 | 13 | 30 | 37 | -7 | |
16. | Santarcangiolese | 28 | 34 | 7 | 14 | 13 | 29 | 38 | -9 | |
18. | Julia Spello | 14 | 34 | 1 | 12 | 21 | 16 | 59 | -43 |
Legenda:
- Promosso in Serie C2 1990-1991.
- Retrocessa in Promozione 1990-1991.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.
Note:
- A fine campionato l'Imola si fonde con altra società cede il proprio titolo sportivo. L'A.C. Imola è radiata dai ruoli FIGC e le viene revocata la promozione per delibera FIGC del Consiglio Federale del 27 luglio 1990. In seguito l'A.S. Imola, sorta dalla fusione, si iscrive in Serie D.
SpareggiModifica
Spareggio promozioneModifica
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Imola | 1-0 (dts) | Gualdo | Fano, 13 maggio 1990 |
Girone GModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Vastese | 47 | 34 | 16 | 15 | 3 | 42 | 18 | +24 | |
2. | Molfetta | 44 | 34 | 18 | 8 | 8 | 43 | 20 | +23 | |
3. | Sulmona | 43 | 34 | 14 | 15 | 5 | 38 | 22 | +16 | |
4. | Pineto | 40 | 34 | 13 | 14 | 7 | 37 | 24 | +13 | |
5. | Montegranaro | 39 | 34 | 15 | 9 | 10 | 46 | 36 | +10 | |
6. | Termoli | 38 | 34 | 11 | 16 | 7 | 36 | 28 | +8 | |
7. | Fermana | 36 | 34 | 9 | 18 | 7 | 35 | 35 | 0 | |
8. | L'Aquila | 34 | 34 | 9 | 16 | 9 | 29 | 24 | +5 | |
8. | Bitonto | 34 | 34 | 10 | 14 | 10 | 26 | 28 | -2 | |
8. | Sangiorgese | 34 | 34 | 12 | 10 | 12 | 36 | 40 | -4 | |
11. | Monturanese | 33 | 34 | 8 | 17 | 9 | 19 | 20 | -1 | |
12. | Penne | 31 | 34 | 8 | 15 | 11 | 33 | 32 | +1 | |
12. | Santegidiese | 31 | 34 | 7 | 17 | 10 | 26 | 32 | -6 | |
14. | Manfredonia | 30 | 34 | 9 | 12 | 13 | 34 | 39 | -5 | |
15. | Raiano | 29 | 34 | 8 | 13 | 13 | 23 | 31 | -8 | |
16. | Corato | 28 | 34 | 5 | 18 | 11 | 18 | 31 | -13 | |
17. | Tortoreto Lido | 27 | 34 | 7 | 13 | 14 | 24 | 45 | -21 | |
18. | Bellante | 14 | 34 | 4 | 6 | 24 | 16 | 56 | -40 |
Legenda:
- Promosso in Serie C2 1990-1991.
- Retrocessa in Promozione 1990-1991.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.
Note:
- Il Molfetta è stato poi ammesso in Serie C2 1990-1991 a completamento organici.
Girone HModifica
La San Marco è una rappresentativa della città di Cabras.
L'Ozierese è una rappresentativa della città di Ozieri.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Astrea | 51 | 34 | 20 | 11 | 3 | 59 | 20 | +39 | |
2. | Anguillara | 45 | 34 | 18 | 9 | 7 | 58 | 25 | +33 | |
3. | Acilia | 43 | 34 | 13 | 17 | 4 | 36 | 22 | +14 | |
4. | Ilva | 41 | 34 | 14 | 13 | 7 | 43 | 24 | +19 | |
5. | Pomezia | 40 | 34 | 13 | 14 | 7 | 35 | 26 | +9 | |
6. | Nuorese | 38 | 34 | 13 | 12 | 9 | 41 | 32 | +9 | |
7. | Viterbese | 37 | 34 | 13 | 11 | 10 | 39 | 30 | +9 | |
7. | Rieti | 37 | 34 | 13 | 11 | 10 | 27 | 27 | 0 | |
9. | Calangianus 1905 | 33 | 34 | 13 | 7 | 14 | 36 | 44 | -8 | |
10. | Civitavecchia | 32 | 34 | 8 | 16 | 10 | 21 | 19 | +2 | |
11. | San Marco | 30 | 34 | 9 | 12 | 13 | 19 | 32 | -13 | |
11. | Ozierese | 30 | 34 | 9 | 12 | 13 | 25 | 40 | -15 | |
13. | Carbonia | 29 | 34 | 12 | 8 | 14 | 32 | 37 | -5 | |
13. | Gialeto | 29 | 34 | 7 | 15 | 12 | 22 | 29 | -7 | |
15. | Tharros | 28 | 34 | 8 | 12 | 14 | 33 | 53 | -20 | |
16. | ALMAS | 27 | 34 | 8 | 11 | 15 | 20 | 34 | -14 | |
17. | Fertilia | 21 | 34 | 5 | 11 | 18 | 26 | 46 | -20 | |
18. | Mobil Clam Pirri | 18 | 34 | 4 | 10 | 20 | 22 | 54 | -32 |
Legenda:
- Promosso in Serie C2 1990-1991.
- Retrocessa in Promozione 1990-1991.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.
Note:
- Il Tharros e l'ALMAS son state poi riammesse nel Campionato Interregionale 1990-1991.
Girone IModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Formia (-2) | 49 | 34 | 19 | 13 | 2 | 40 | 12 | +28 | |
2. | Cynthia | 49 | 34 | 18 | 13 | 3 | 57 | 21 | +36 | |
3. | Tivoli | 45 | 34 | 16 | 13 | 5 | 50 | 21 | +29 | |
4. | VJS Velletri | 39 | 34 | 11 | 17 | 6 | 34 | 26 | +8 | |
4. | Luco dei Marsi | 39 | 34 | 13 | 13 | 8 | 28 | 26 | +2 | |
6. | Avezzano | 37 | 34 | 14 | 9 | 11 | 36 | 33 | +3 | |
7. | Vis Sezze | 36 | 34 | 12 | 12 | 10 | 30 | 27 | +3 | |
8. | Isola Liri | 34 | 34 | 13 | 8 | 13 | 38 | 37 | +1 | |
9. | Sora | 33 | 34 | 11 | 11 | 12 | 28 | 18 | +10 | |
9. | Pro Cisterna | 33 | 34 | 11 | 11 | 12 | 34 | 35 | -1 | |
11. | Fondana | 32 | 34 | 10 | 12 | 12 | 33 | 33 | 0 | |
11. | Real Aversa | 32 | 34 | 10 | 12 | 12 | 31 | 35 | -4 | |
13. | Afragolese | 32 | 34 | 10 | 11 | 13 | 28 | 31 | -3 | |
14. | Policassino | 31 | 34 | 8 | 15 | 11 | 25 | 33 | -8 | |
15. | Maddalonese | 31 | 34 | 10 | 11 | 13 | 34 | 43 | -9 | |
16. | Valmontone | 29 | 34 | 10 | 9 | 15 | 27 | 36 | -9 | |
17. | Gladiator | 21 | 34 | 5 | 11 | 18 | 21 | 50 | -29 | |
18. | Giugliano | 9 | 34 | 0 | 9 | 25 | 19 | 76 | -57 |
Legenda:
- Promosso in Serie C2 1990-1991.
- Retrocessa in Promozione 1990-1991.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Scontri diretti per definire le due peggiori classificate in gruppi di tre e più squadre a pari merito che devono disputare lo spareggio retrocessione.
- Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.
Note:
- Il Formia ha scontato 2 punti di penalizzazione.
- Il Valmontone è stato poi riammesso nel Campionato Interregionale 1990-1991.
SpareggiModifica
Spareggio promozioneModifica
Formia e Cynthia terminarono il campionato a pari punti. Si rese necessario uno spareggio.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Formia | 1-0 | Cynthia | Frosinone, 13 maggio 1990 |
Spareggio salvezzaModifica
Policassino e Maddalonese terminarono il campionato a pari punti. Si rese necessario uno spareggio.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Policassino | 1-0 | Maddalonese | Campobasso, 13 maggio 1990 |
Girone LModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Sangiuseppese | 53 | 34 | 23 | 7 | 4 | 64 | 17 | +47 | |
2. | Pro Italia Galatina | 49 | 34 | 19 | 11 | 4 | 45 | 22 | +23 | |
3. | Massafra | 40 | 34 | 14 | 12 | 8 | 42 | 24 | +18 | |
3. | Matino | 40 | 34 | 16 | 8 | 10 | 37 | 21 | +16 | |
5. | Pro Matera | 38 | 34 | 13 | 12 | 9 | 42 | 29 | +13 | |
6. | Noci | 35 | 34 | 12 | 11 | 11 | 26 | 20 | +6 | |
7. | Solofra | 34 | 34 | 11 | 12 | 11 | 36 | 37 | -1 | |
7. | Benevento | 34 | 34 | 10 | 14 | 10 | 30 | 35 | -5 | |
9. | Francavilla | 33 | 34 | 9 | 15 | 10 | 31 | 31 | 0 | |
9. | Tricase | 33 | 34 | 10 | 13 | 11 | 24 | 27 | -3 | |
9. | Acerrana | 33 | 34 | 8 | 17 | 9 | 22 | 26 | -4 | |
12. | Scafatese | 32 | 34 | 10 | 12 | 12 | 22 | 27 | -5 | |
12. | Nocerina | 32 | 34 | 10 | 12 | 12 | 27 | 35 | -8 | |
12. | Toma Maglie | 32 | 34 | 9 | 14 | 11 | 28 | 39 | -11 | |
15. | Grottaglie | 31 | 34 | 8 | 15 | 11 | 28 | 32 | -4 | |
16. | Ostuni | 24 | 34 | 5 | 14 | 15 | 20 | 42 | -22 | |
17. | Palmese | 22 | 34 | 5 | 12 | 17 | 22 | 43 | -21 | |
18. | Noicattaro | 17 | 34 | 5 | 7 | 22 | 24 | 63 | -39 |
Legenda:
- Promosso in Serie C2 1990-1991.
- Retrocessa in Promozione 1990-1991.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.
Girone MModifica
Il Praia è una compagine di Praia a Mare.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Savoia | 53 | 34 | 21 | 11 | 2 | 63 | 16 | +47 | |
2. | AC Stabia | 51 | 34 | 20 | 11 | 3 | 68 | 23 | +45 | |
3. | Pisticci | 42 | 34 | 17 | 8 | 9 | 53 | 32 | +21 | |
3. | Juventus Stabia | 42 | 34 | 14 | 14 | 6 | 46 | 28 | +18 | |
3. | La Sportiva Cariatese | 42 | 34 | 14 | 14 | 6 | 31 | 19 | +12 | |
6. | Praia | 38 | 34 | 13 | 12 | 9 | 44 | 29 | +15 | |
6. | Cirò Marina | 38 | 34 | 13 | 12 | 9 | 34 | 37 | -3 | |
8. | Ebolitana | 34 | 34 | 10 | 14 | 10 | 36 | 29 | +7 | |
9. | Rende | 33 | 34 | 10 | 13 | 11 | 31 | 30 | +1 | |
10. | Policoro | 32 | 34 | 12 | 8 | 14 | 44 | 30 | +14 | |
10. | Sorrento | 32 | 34 | 8 | 16 | 10 | 23 | 29 | -6 | |
10. | Portici | 32 | 34 | 9 | 14 | 11 | 29 | 38 | -9 | |
13. | Nuova Rosarnese | 30 | 34 | 9 | 12 | 13 | 37 | 38 | -1 | |
14. | Acri | 28 | 34 | 7 | 14 | 13 | 31 | 32 | -1 | |
15. | Siderno | 25 | 34 | 7 | 11 | 16 | 32 | 41 | -9 | |
15. | Audax Ravagnese | 25 | 34 | 7 | 11 | 16 | 30 | 54 | -24 | |
17. | Valdiano 85 (-2) | 23 | 34 | 7 | 11 | 16 | 15 | 51 | -36 | |
18. | Chiaravalle (-1) | 9 | 34 | 3 | 4 | 27 | 11 | 102 | -91 |
Legenda:
- Promosso in Serie C2 1990-1991.
- Retrocessa in Promozione 1990-1991.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.
Note:
- Il Vadiano ha scontato 2 punti di penalizzazione.
- Il Chiaravalle ha scontato 1 punto di penalizzazione.
Girone NModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Enna[1] | 51 | 34 | 21 | 9 | 4 | 41 | 12 | +29 | |
2. | Partinicaudace | 46 | 34 | 16 | 14 | 4 | 39 | 12 | +27 | |
3. | Gangi | 42 | 34 | 16 | 10 | 8 | 53 | 32 | +21 | |
4. | Agrigento Hinterland | 39 | 34 | 13 | 13 | 8 | 38 | 25 | +13 | |
5. | Marsala | 38 | 34 | 15 | 8 | 11 | 33 | 26 | +7 | |
6. | Mazara | 37 | 34 | 14 | 9 | 11 | 44 | 34 | +10 | |
6. | Scicli | 37 | 34 | 13 | 11 | 10 | 32 | 23 | +9 | |
8. | Palermolympia | 35 | 34 | 11 | 13 | 10 | 45 | 31 | +14 | |
9. | Comiso | 33 | 34 | 8 | 17 | 9 | 30 | 31 | -1 | |
9. | Niscemi | 33 | 34 | 10 | 13 | 11 | 26 | 27 | -1 | |
11. | Folgore Castelvetrano | 32 | 34 | 10 | 12 | 12 | 24 | 27 | -3 | |
11. | Termitana | 32 | 34 | 12 | 8 | 14 | 26 | 31 | -5 | |
13. | Ragusa | 31 | 34 | 11 | 9 | 14 | 41 | 35 | +6 | |
14. | Juventina Gela (-4) | 31 | 34 | 10 | 15 | 9 | 36 | 28 | +8 | |
15. | Caltagirone | 31 | 34 | 10 | 11 | 13 | 33 | 29 | +4 | |
16. | Bagheria | 27 | 34 | 10 | 7 | 17 | 25 | 49 | -24 | |
17. | Aci Sant'Antonio | 20 | 34 | 6 | 8 | 20 | 25 | 41 | -16 | |
18. | Paternò (-2) | 11 | 34 | 3 | 7 | 24 | 7 | 105 | -98 |
Legenda:
- Promosso in Serie C2 1990-1991.
- Retrocessa in Promozione 1990-1991.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Scontri diretti per definire le due peggiori classificate in gruppi di tre e più squadre a pari merito che devono disputare lo spareggio retrocessione.
- Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.
Note:
- La Juventina Gela ha scontato 4 punti di penalizzazione.
- Il Paternò ha scontato 2 punti di penalizzazione.
SpareggiModifica
Spareggio retrocessioneModifica
Juventina Gela e Caltagirone terminarono il campionato a pari punti. Si rese necessario uno spareggio.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Juventina Gela | 2-0 | Caltagirone | Niscemi, 13 Maggio 1990 |
Trofeo JacintoModifica
Tra le 12 promosse alla categoria superiore si è disputato il Trofeo Jacinto, che è stato vinto dall'Enna al suo primo titolo.
NoteModifica
- ^ a b Vincitore del Trofeo Jacinto
BibliografiaModifica
- Almanacco illustrato del calcio '91, Modena, Edizioni Panini, dicembre 1990, pp. 377-384.
- Nicola Binda, 11.692 gol 8.145 protagonisti dei campionati di calcio Serie A - B - C1 - C2 e Interregionale stagione 1989-90, Milano, Lasergrafica Polver S.r.l., luglio 1990, pp. 189-451.